Domanda su lepre (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
guarda, purtroppo molte volte, si spara e si trova o il latte o i figli.....purtrroppo solo quando li scortichi si vede....io i primi anni di pda, ho fatto parecchi danni, tutti quelli che uccidevo io erano o in allatto o con i figli...mi dispiace, ma che devo fa?
 
Re: Domanda su lepre

:P :P :P Esattamente il 27 dicembre scorso i miei cani, segugi italiani, hanno scovato due leprotti di qualche settimana, che nonostante la giovane età già si difendevano molto bene, ho richiamato i cani,messi al quinzaglio e siamo andati via subito da qualla zona. La sera in sezione ho avvisato gli altri cacciatori di lepre in modo che anche loro sapessero dei leprotti e si tenessero alla larga da quella zona, cosa che tutti hanno promesso di fare. Quindi quei leprotti erano una figliata anomala per il periodo ma evidentemente la lepre può anche partorire anche a dicembre. Un saluto.
 
Re: Domanda su lepre

Premetto che non caccio la lepre con i cani,ma alla traccia.
Un tempo non era cosi,l'introduzione di lepri provenienti da allevamenti e da altri paesi,le condizioni climatiche che sono cambiate sono i responsabili di ciò.Non è raro oggi abbattere lepri filgiate in ogni mese dell'anno,come è risuccesso che una lepre che sta svezzando è nuovamente pregna.Capisco che eticamente e per senso di rispetto siamo molto dispiaciuti quando capita di abbattere lepri che allattano o pregne,ma se dovessimo limitare la caccia non caccieremo più la lepre,unica accortezza che possiamo fare è stare attenti ai pascoli,controllare le fatte e le tracce,poi fare attenzione agli spostamenti,una lepre che ha piccoli in zona non si allontana molto e si alza presto dal covo,spesso ancora a giorno.Per il resto fortuna.
 
Re: Domanda su lepre

michele paini ha scritto:
Premetto che non caccio la lepre con i cani,ma alla traccia.
Un tempo non era cosi,l'introduzione di lepri provenienti da allevamenti e da altri paesi,le condizioni climatiche che sono cambiate sono i responsabili di ciò.Non è raro oggi abbattere lepri filgiate in ogni mese dell'anno,come è risuccesso che una lepre che sta svezzando è nuovamente pregna.Capisco che eticamente e per senso di rispetto siamo molto dispiaciuti quando capita di abbattere lepri che allattano o pregne,ma se dovessimo limitare la caccia non caccieremo più la lepre,unica accortezza che possiamo fare è stare attenti ai pascoli,controllare le fatte e le tracce,poi fare attenzione agli spostamenti,una lepre che ha piccoli in zona non si allontana molto e si alza presto dal covo,spesso ancora a giorno.Per il resto fortuna.
 
Re: Domanda su lepre

Dipende sempre dalle stagioni e dal territorio e possibile trovare piccoli tutto il tempo del anno e lepri gravide anche in inverno con piu di un piccolo
 
Re: Domanda su lepre

Speriamo che questi discorsi di lepri gravide o in fase di allattamento in periodo venatorio non vengano riprese e strumentalizzate da qualche nostro nemico. Anzi... diamoci un taglio a questi discorsi
 
Re: Domanda su lepre

a quello che sapevo le lepre figlia a gennaio, maggio e settembre.
tante volte all'addestramento cani ho visto leprotti a covo piccolissimi, nati da pochi giorni.
non sono un esperto della vita della lepre ma secondo me a apochi giorni i leprotti cominciano ad integrare il latte con l'erba, per cui se la mamma viene a mancare non dovrebbero morire.
almeno penso, gli esperti risponderanno meglio di me.
ciao
 
Re: Domanda su lepre

walker ha scritto:
Speriamo che questi discorsi di lepri gravide o in fase di allattamento in periodo venatorio non vengano riprese e strumentalizzate da qualche nostro nemico. Anzi... diamoci un taglio a questi discorsi

Invece io credo che chiedere e saperne sempre di più serva e sia costruttivo per gestire in maniera sempre migliore l'ambiente e in questo caso la fauna che cacciamo.....non vedo che c'è di male....in fondo la lepre abbattuta da me è stata cacciata in periodo ammesso dal calendario, quindi non vedo che problema ci sia...
 
Re: Domanda su lepre

boban ha scritto:
walker ha scritto:
Speriamo che questi discorsi di lepri gravide o in fase di allattamento in periodo venatorio non vengano riprese e strumentalizzate da qualche nostro nemico. Anzi... diamoci un taglio a questi discorsi

Invece io credo che chiedere e saperne sempre di più serva e sia costruttivo per gestire in maniera sempre migliore l'ambiente e in questo caso la fauna che cacciamo.....non vedo che c'è di male....in fondo la lepre abbattuta da me è stata cacciata in periodo ammesso dal calendario, quindi non vedo che problema ci sia...

Guarda cosa è successo in Puglia (e che si propagherà altrove) solo perchè qualche scienziato ha scritto che in gennaio i tordi sono in fase di risalita prenuziale. E pensa a cosa potrebbero farci se viene avanti questo discorso delle lepri gravide o in allattamento nei mesi autunnali. [imabarazzato.gif]
 
Re: Domanda su lepre

SI Certo infatti la caccia andrebbe aperta alla stanziale non prima del 1° ottobre
notevoli sono le covate e le figliature ritardatarie,sopratutto se la stagine è stata favorevole,
piu di una volta ho visto nidiacei di colombaccio il 15 settebre,covate di fagiani dimensioni di una starna,o leprotti di circa 300/400 grammi
Spiacente x chi la pensa al contrario ma le aperture della caccia come consigliate dall' ispra,dovrebbero essere rispettate.
Piuttosto andrebbero modificate le chiusure almeno x la migratoria portando il tutto al 10 di febbraio
 
Re: Domanda su lepre

grillaia ha scritto:
SI Certo infatti la caccia andrebbe aperta alla stanziale non prima del 1° ottobre
notevoli sono le covate e le figliature ritardatarie,sopratutto se la stagine è stata favorevole,
piu di una volta ho visto nidiacei di colombaccio il 15 settebre,covate di fagiani dimensioni di una starna,o leprotti di circa 300/400 grammi
Spiacente x chi la pensa al contrario ma le aperture della caccia come consigliate dall' ispra,dovrebbero essere rispettate.
Piuttosto andrebbero modificate le chiusure almeno x la migratoria portando il tutto al 10 di febbraio

In un paese normale si poterbbe aprire quaglia e tortora tranquillamente il1 settembre, anzi la tortora anche prima. e la stanziale come dici te successivamente anche ad ottobre. ma n un paese dove si uccidono fagiani a caccia chiusa quando si puo benissimo comprarli a 10 euro al consorsio cosa pretendi.
 
Re: Domanda su lepre

boban ha scritto:
La mia richiesta è rivolta a tutti, in particolar modo agli stanzialisti e più in dettaglio ai lepraioli.
Volevo sapere se a settembre un lepre femmina sta portando avanti una covata e quindi se ha del latte dentro di sè.
Grazie a tutti coloro che interverranno. :D

a me e capitato anche in ottobre inoltrato di ammazzare delle delle lepri con del latte... lepri, brividi che ti attraversano tutto il corpo cani all impazzata
 
Re: Domanda su lepre

walker ha scritto:
boban ha scritto:
walker ha scritto:
Speriamo che questi discorsi di lepri gravide o in fase di allattamento in periodo venatorio non vengano riprese e strumentalizzate da qualche nostro nemico. Anzi... diamoci un taglio a questi discorsi

Invece io credo che chiedere e saperne sempre di più serva e sia costruttivo per gestire in maniera sempre migliore l'ambiente e in questo caso la fauna che cacciamo.....non vedo che c'è di male....in fondo la lepre abbattuta da me è stata cacciata in periodo ammesso dal calendario, quindi non vedo che problema ci sia...

Guarda cosa è successo in Puglia (e che si propagherà altrove) solo perchè qualche scienziato ha scritto che in gennaio i tordi sono in fase di risalita prenuziale. E pensa a cosa potrebbero farci se viene avanti questo discorso delle lepri gravide o in allattamento nei mesi autunnali. [imabarazzato.gif]
E qualè il problema non si deve solo pensare ad andare a caccia si deve soprattutto pensare alla gestione,e arrivare alla chiusure delle specie in difficoltà se necessario,fino a quando non hanno raggiunto un numero sufficiente x non essere piu a rischio,e si continua a non voler capire che se non riusciamo a gestire , è inutile voler andare a caccia sempre di piu' quando da cacciare non ci rimane che poco.
si rischia di fare come il cane che tenta di mordersi la coda.
 
Re: Domanda su lepre

Invece io credo che chiedere e saperne sempre di più serva e sia costruttivo per gestire in maniera sempre migliore l'ambiente e in questo caso la fauna che cacciamo.....non vedo che c'è di male....in fondo la lepre abbattuta da me è stata cacciata in periodo ammesso dal calendario, quindi non vedo che problema ci sia...[/quote]

Guarda cosa è successo in Puglia (e che si propagherà altrove) solo perchè qualche scienziato ha scritto che in gennaio i tordi sono in fase di risalita prenuziale. E pensa a cosa potrebbero farci se viene avanti questo discorso delle lepri gravide o in allattamento nei mesi autunnali. [imabarazzato.gif][/quote]
E qualè il problema non si deve solo pensare ad andare a caccia si deve soprattutto pensare alla gestione,e arrivare alla chiusure delle specie in difficoltà se necessario,fino a quando non hanno raggiunto un numero sufficiente x non essere piu a rischio,e si continua a non voler capire che se non riusciamo a gestire , è inutile voler andare a caccia sempre di piu' quando da cacciare non ci rimane che poco.
si rischia di fare come il cane che tenta di mordersi la coda.[/quote]

Volete farmi passare per uno struzzo? Non ti immagini quante volte mi è capitato un leprotto o un fagianotto e li ho lasciati andare limitandomi a guardarli. In questo post è stato scritto, non da me, che la lepre è sempre in riproduzione, settembre, ottobre, novembre, dicembre e ovviamente gennaio... secondo me queste sono eccezioni e come tali devono essere valutate. Altrimenti, se questa interpretazione dovesse essere così recepita.. ce la da' l' ISPRA la condanna.
 
Re: Domanda su lepre

Sto Guidando la Mietitrebbia da 10 giorni...ti dirò che non ho mai visto tanti leprotti di pochi giorni in vita mia...tra 20 giorni saranno piene di latte, e i leprotti purtroppo in bocca ai cani...se consideriamo che però è la terza cucciolata dell'anno, possiam ritenerci fortunati...ne ho visti molti in 3...vi dirò che su 40 campi +o- mietuti...in 10 c'erano i leprotti (2-3) in 30 campi almeno dall' una alle 5 lepri il massimo che mi è capitato...dalla mietitrebbia non mi sfuggge nulla...fagiani presenti a gruppi di 6o7 di media nel 40%dei campi...in quasi tutti però si notano...volpi x ora ne ho viste 3, tutte nello stesso campo...starne una sola brigata di una ventina...
 
Re: Domanda su lepre

mario 68 ha scritto:
martedi mattina scovata lepre ! ! sorpresa 5 leprotti di circa 3/4 giorni!!! speriamo che non gli spari nessuno sarebbe un peccato! anche al 1 ottobre sarebbe presto x questa covata!

purtroppo domenica al mio paese colleghi cacciatori hanno ucciso una lepre con cinque leprotti in pancia gia formati x nascere.....mi fa venire i brividi....io grandissimo amante della lepre animale secondo me senza eguali,sarei propenso a una salvaguardia in piu x questo fantastico animale anche rinunciando a qualche uscita.....mah secondo me bisognerebbe pensarci...!!??comunque l' annata e cominciata stra bene...spero sia lo stessso x voi.....ibal
 
Re: Domanda su lepre

Il cambiamento climatico è il problema dei problemi, se lo risolviamo molti altri problemi scompariranno, per ora non possiamo farci nulla al massimo posticipare l'apertura alla lepre, ma non so se sarebbe giusto!?
 
Re: Domanda su lepre

marcob ha scritto:
mario 68 ha scritto:
martedi mattina scovata lepre ! ! sorpresa 5 leprotti di circa 3/4 giorni!!! speriamo che non gli spari nessuno sarebbe un peccato! anche al 1 ottobre sarebbe presto x questa covata!

purtroppo domenica al mio paese colleghi cacciatori hanno ucciso una lepre con cinque leprotti in pancia gia formati x nascere.....mi fa venire i brividi....io grandissimo amante della lepre animale secondo me senza eguali,sarei propenso a una salvaguardia in piu x questo fantastico animale anche rinunciando a qualche uscita.....mah secondo me bisognerebbe pensarci...!!??comunque l' annata e cominciata stra bene...spero sia lo stessso x voi.....ibal



Ma finiscila...ci mancano le restriizioni anche qui...ma che voglia avete di parlare di restrizioni!!!!!non vi bastano quele che già abbiamo!?...la lepre è un'animale che si adatta benissimo qui da noi e non è raro trovare i leprotti nella pancia nemmeno a novembre!!...cosa dobbiamo fare!?fare un'ecografia prima di sparare o non cacciarla proprio...!?

è come se dicessi a uno che va a capanno di non sparare ai tordi e alle allodole nella settimana perfetta per il passo perchè ne passan troppe e fa male all'ecosistema prenderne così tante...cosa mi risponderebbe?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto