C
Autore
Ho un quesito da sottoporre agli esperti perche' il cal. 28 non viene camerato 76 come i nuovi fucili? A voi risolvere il mio dubbio.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ciao, scusami, dove lo hai letto che Beretta fà il cal. 28 magnum? io non riesco a trovarlo. Ho sempre saputo che tutti i fucili in cal. 28 hanno la camera da 70mm.La Beretta lo fa, vai sul sito.
Ciao.
Vai sul sito della Beretta - sovrapposti da caccia - e cerca il modello "686 Silver Pigeon S Mobilchoke" in calibro 28.Ciao, scusami, dove lo hai letto che Beretta fà il cal. 28 magnum? io non riesco a trovarlo. Ho sempre saputo che tutti i fucili in cal. 28 hanno la camera da 70mm.
Saluti
E' vero !!!! non lo avevo mai visto, oggi ho imparato un'altra cosa. Grazie Luca. !! Ma di bossoli cal. 28 da 76mm. ??io non li ho mai visti e tu ??Vai sul sito della Beretta - sovrapposti da caccia - e cerca il modello "686 Silver Pigeon S Mobilchoke" in calibro 28.
C'è anche il modello combo in cal. 20/28 camerato 76 mm.
Fammi sapere.
Ciao, Luca.
Se lo hanno camerato magnum un perchè ci sarà di sicuro.E' vero !!!! non lo avevo mai visto, oggi ho imparato un'altra cosa. Grazie Luca. !! Ma di bossoli cal. 28 da 76mm. ??io non li ho mai visti e tu ??
Saluti
Se lo hanno camerato magnum un perchè ci sarà di sicuro.
L'evoluzione nel 28 sta facendo passi da gigante perchè è un calibro molto equilibrato, in studio ci sono delle polveri e componenti specifici per lui; credo che tra breve avremo delle belle novità.
Ciao comparuzzo.
Cosa? Il Beretta?che spettacolo!!!.....
Ma perché vi ostinate a caricare cartucce con grammature così alte quando i 28g si sparano anche con il 12 così come le 24.... Se uno prende il cal 28 lo fa per mettersi ancora più alla prova e sparare 18g non 30... A questo punto non trovo il senso di andare Con il 28 e sparare 30g..
Mi associo al 100%! Credo che il fatto sia da attribuire solo a motivazioni...commerciali. I fabbricanti sono consapevoli che il mercato dei calibri c.d. tradizionali (12 e 20) è ormai saturo, che la crisi ha colpito le vendite sul nuovo, che in giro c'è molto buon usato che viene spesso anche regalato stante sia la stessa crisi, sia mancati rinnovi di licenze. E così si sono inventati la novità dei piccoli calibri ...maggiorati. Io ho una doppietta del 28 che da pochi anni ho ripreso ad utilizzare e che mi da belle soddisfazioni con le grammature tipiche del calibro (16/18 grammi). Ovviamente la uso solo su piccola migratoria. E ovvio poi che se vado a colombacci o acquatici porto solo il 12 (neanche il 20 per motivi d'impatto ed energia cinetica). Considera che qualche compagno di comitiva, che finalmente oggi ha cambiato idea, voleva acquistare un cal. 28 per beccacce ! E alla fine è stato d'accordo con me sul fatto che dalle nostre parti la beccaccia si spara nel folto della macchia, spesso da dietro i cespugli dove c'è bisogno di un calibro che butti giù cespugli, arbusti e ...possibilmente beccacce. Dove vai con un 28 a libellule? Poi ognuno è libero di pensarla come vuole ed io non mi ci metterei mai sulla traiettoria di tiro d'un cal. 28, ma nemmeno di un 36 o di un flobert cal.9.
Hai ragione! Infatti oggi i tagliaboschi utilizzano il cal. 12 anziché le motoseghe.
Con simpatia.Sergio
Ho un quesito da sottoporre agli esperti perche' il cal. 28 non viene camerato 76 come i nuovi fucili? A voi risolvere il mio dubbio.