differenza nel modo di lavorare del cocker e dello springer (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
M
Autore

milo

Cacciatore (10/100)
Registrato
8 Agosto 2015
Messaggi
263
Punteggio reazioni
3
Località
palermo
salve,prima di acquistare il mio cocker avevo chiesto dei consigli "springer o cocker" anche se non conoscevo nessuna delle due razze ad occhio mi piaceva di più il cocker devo dire che il cucciolo per quanto riguarda il riporto va molto bene non strige e non mastica il selvatico per la cerca ancora non ci siamo come ho gia spiegato nel post precedente gira corto e aspetta sempre un mio sguardo spero che pian piano incontrando superi anche questa fase anche se devo dire che in un primo momento ero molto di parte(ritenevo che fossero esclusivamente cani da riporto) credo di essermi interessato agli spaniel anche non avendo molta esperienza e volevo capire la differenza tra i due nel modo di cacciare e per cosa era più adatto uno dell'altro
grazie
 
Non me ne vogliano gli amici cockeristi, ma hai presente la differenza che passa tra un piccolo fuoristrada e un bolide 4x4 preparato per le condizioni estreme e che viaggia sempre a pieni giri ?
ti portano tutti e due a destinazione , col primo la prendi con un po' più di calma ,col secondo ti diverti anche a guidare....
ovviamente non è una regola generale, ci sono ottimi cocker in giro, purtroppo sempre di meno , ma da una parte la struttura e il temperamento diversi, e dall'altra il fatto che sul cocker si siano un po' perse le linee buone da lavoro , fanno sì che sullo springer si abbia una percentuale molto più alta di soggetti validi ....questo sempre in linea di massima, perché comunque ho visto cocker davvero invidiabili ...
diciamo che se dovessi dedicarmi più specificamente alle cacce da capanno mi orienterei forse su un cocker , per cacciare la stanziale in ambienti non facili come faccio io, dico sicuramente springer....
 
Quindi ritieni che non abbiamo in Italia correnti di sangue valide o pari a quelle degli Springer? e sono in pochi gli allevatori che si dedicano al cocker di lavoro ho letto che alcuni allevatori risanguano con linee inglesi perché ancora valide venatoriamente ? Insomma il cocker è un cane ancora legato alla bellezza e poco alla caccia? O non c'è grande richiesta da parte dei cacciatori per la cerca.
 
un mio amico ha cockerine da tre generazioni (il primo, la figlia di questo e ora la figlia della figlia)
tre macchine da guerra che non hanno mai invidiato nulla agli springer (che è la razza che preferisco io!)
non sono cani da riporto (idem gli springer), siamo noi che li forziamo a farlo, sono/sarebbero cani da cerca!
per quel che ne so io il cocker caccia come lo springer, la differenza la fa la taglia
per il problema del tuo che "non cerca i conigli" (diciamo così per semplificare) secondo me deve solo capire cosa deve fare: la mia springer l'ho fatta prima sotto al capanno per riportare i colombacci e poi incominciai a cercarci anche dù fagianacci. risultato? ha una cerca molto ristretta(tra l'altro ottima se scorri i cartelli dei vari divieti di caccia), forse conseguente al fatto che è stata prima cane da riporto che cane da cerca...
 
Sono d'accordo con Cimbellatore, i cani da riporto sono gli specialisti, lo springer e il cocker sono cani polivalenti, che per alcuni impieghi non hanno nulla da invidiare ai retriever. Le differenze fra le due razze ci sono, ma non per quello che riguarda la venaticità. Il cocker deve avere passione coraggio e avidità uguali allo springer. Sono razze diverse, ognuno dimostra le qualità innate secondo il proprio stile di razza, e ogni razza viene giudicata in base al proprio standard di lavoro. Nei rovi entra lo springer ed entra il cocker, solo che ognuno lo fa con il proprio stile. Cocker o springer è solo una questione di gusti.
 
Io ho sempre avuto cocker,prima Francini e adesso Narniensis,le prime cocker classiche, cerca corta e ottimo riporto,la nero FocaTa che ho adesso è una macchina da guerra nella cerca,ha fatto sfigurare molti spinger,recupero ottimo ma riporto non perfetto,in casa sono dei bambini
Saluti
 
Quindi ritieni che non abbiamo in Italia correnti di sangue valide o pari a quelle degli Springer? e sono in pochi gli allevatori che si dedicano al cocker di lavoro ho letto che alcuni allevatori risanguano con linee inglesi perché ancora valide venatoriamente ? Insomma il cocker è un cane ancora legato alla bellezza e poco alla caccia? O non c'è grande richiesta da parte dei cacciatori per la cerca.
Le correnti di sangue ci sono , sono sicuramente di meno rispetto a quelle degli springer grazie alla sempre maggior diffusione di questi ultimi ...sicuramente anche nel cocker , come su qualsiasi razza da caccia " bella " ultimamente si è dato più peso alla bellezza che non a quello per cui queste razze sono nate ...
come altri utenti ti hanno già spiegato il cocker è' un cane da cerca , per cui non è un cane specialista nel riporto , al quale come ogni spaniel si adatta più che bene , è' questione di gusti personali, di taglia , di modo di cacciare ...
a me piacciono gli springer, perché ormai 20 anni fa presi il primo springer che è stato un grandissimo cane , e da quella razza non mi sono più allontanato ...forse se avessi preso un cocker e fosse stato un grande cane oggi scriverei il contrario di quello che sto scrivendo...
 
Io ho sempre avuto cocker,prima Francini e adesso Narniensis,le prime cocker classiche, cerca corta e ottimo riporto,la nero FocaTa che ho adesso è una macchina da guerra nella cerca,ha fatto sfigurare molti spinger,recupero ottimo ma riporto non perfetto,in casa sono dei bambini
Saluti
Con quale tipologia ti trovi meglio, con quelli dalla cerca più corta e dal riporto perfetto o con quelli dalla cerca più ampia e dal riporto non perfetto?
 
quando decisi di prendere un cane da portare al capanno la maggior parte degli amici mi consigliarono lo springer, visto sul terreno però capii che era una cane mooooolto vocato alla cerca e che sinceramente costringerlo al capanno mi sembrava un "peccato" come peccato mi sembrava e mi sembra tutt'ora l'utilizzo esclusivo del breton al capanno anche se svolgono tale funzione in modo egregio.Queste furono le mie e ripeto mie considerazioni. Comincia ad interessarmi al cocker in quanto io mi adattavo meglio al suo modo di cacciare, cane che cerca e che il cacciatore può servire senza "vendere" l'anima che riporta egregiamente, forte nei recuperi e che smania poco o niente al capanno, senza tralasciare le dimensioni contenute e che riporta senza sciupare anche la minuta selvaggina...........poi chiaramente esistono le eccezioni, ma nella media queste sono le caratteristiche che mi hanno fatto scegliere il cocker come compagno di caccia a quattro zampe......probabilmente un buon addestratore ottiene questo da tutt'e due le razze perchè anche il manico vuole la sua parte....in bocca al cocker!!!!!!!!!!
 
Voglio portare la mia modestissima esperienza.
Caccio oramai con il terzo cocker, tutte femmine. La prima l'avviai al capanno e per i primi 5/6 anni non vide nemmeno un fagiano, ma appena dopo i primi incontri li' tratto' come si deve, nel complesso pero' la cerca era poco più che sufficente il riporto perfetto ed il recupero (grazie anche a tante anatre ferite) veramente eccezionale. La seconda avviata a metà tra capanno e cerca attualmente ha 6 anni ed è veramente un ottimo cane, cerca veloce ma senza trascurare porzioni di terreno riporto e recupero perfetti se posso fargli un appunto le spine non gli piacciono tanto, entra solo per necessità. La terza, figlia di quest'ultima, ha 8 mesi e la stò avviando con la prioritò della cerca, il riporto comincia a dare qualche risultato positivo ma con moderazione, la cerca in compenso è già al pari della mamma , spine acqua erba è tutto buono.
Dico questo perchè concordo con chi dice che dipende molto dai primi approcci che il cane ha con il "mondo" venatorio, ma è altrettanto vero che fino a 9/10 anni migliorano ed apprendono.
Vorrei chiedere a chi caccia con i cocker con quale sesso si è trovato meglio nell'addestramento. Un allevatore (proprietario del maschio che ha coperto la mia cagna) asserisce che i maschi sono molto più "semplici" da addestrare, e visti i risultati della mia cucciolata forse concordo.
 
io credo di essere l'ultimo a poter dare un parere dato che questo è il mio primo cocker ma ho avuto diverse razze di cani di diverso sesso e devo dire che non ho trovato mai difficoltà nell'addestramento a causa del sesso ma bensì del carattere e della venaticità del cane/gna ma sicuramente quando riesce un maschio puoi andare a caccia tutto l'anno senza dover lasciarlo a casa 2 volte l'anno per diverse settimane ma per il resto penso non ci siano grosse differenze a mio parere
P.S anch'io vorrei sapere con quale tipologia di cocker (cerca corta e buon riporto o.....) si sia trovato meglio jack 70
milo
 
io credo di essere l'ultimo a poter dare un parere dato che questo è il mio primo cocker ma ho avuto diverse razze di cani di diverso sesso e devo dire che non ho trovato mai difficoltà nell'addestramento a causa del sesso ma bensì del carattere e della venaticità del cane/gna ma sicuramente quando riesce un maschio puoi andare a caccia tutto l'anno senza dover lasciarlo a casa 2 volte l'anno per diverse settimane ma per il resto penso non ci siano grosse differenze a mio parere
P.S anch'io vorrei sapere con quale tipologia di cocker (cerca corta e buon riporto o.....) si sia trovato meglio jack 70
milo
Non ho mai avuto un cocker io ...;)
caccio da 20 anni con gli springer , e il dubbio di cerca lunga o corta non l'ho mai avuto, perché caccio quasi esclusivamente stanziale naturale su ambienti difficili e i miei cani tendono tutti ad allungare un po per andare a procurarsi in tutti i modi l'incontro ...
e' ovvio che alcuni cani sono molto più collegati naturalmente se così si può dire ed altri magari più volitivi hanno la tendenza a scorrere di più ...in realtà non si tratta di collegamento perché sono tutti collegati, un cane può essere collegatissimo anche quando è fuori mano , se come faccio io gli si lascia comunque la possibilità di andare anche a sconfinare un po per andare magari a frugare dove potrebbe essere un animale e dove noi non abbiamo intenzione o possibilità di mettere i piedi ...a volte anche un selvatico involato fuori tiro può essere positivo se comunque si ha la consapevolezza che il cane si è andato a " inventare " quel selvatico che si può eventualmente ribattere in alcuni casi ....quindi in conclusione diciamo che alcuni soggetti possono cacciare un po' più lungo di altri , ma io sicuramente intorno ai piedi non li voglio ...non vedo la convenienza di cacciare con un cane per trovare quello che posso alzare coi piedi in linea di massima ....e la distanza di cerca c'entra poco col riporto , io il riporto diretto e alla mano lo esigo da tutti i miei cani, punto.....
qualsiasi cosa cade o trovano per terra la voglio a me tempo zero , senza traccheggiamenti o indugi...
cosa ben diversa può essere il recupero su un animale ferito e complicato da riacciuffare , in quel caso ho avuto e ho soggetti che eccellono più di altri per naturale predisposizione , oppure potrebbe essere maggiore potenza olfattiva, concentrazione , esperienza ...
difficile fare una diagnosi esatta in questo ...
 
Io ho avuto una springer ed un cocker. Grandi differenze non ne ho notate. La mia springer cacciava senza allontanarsi, così come il cocker, il che è fondamentale con un cane da cerca.
Sono convinto che sia fondamentale il rapporto che si riesce ad instaurare con il cane, poi vanno bene tutti ed è questione di gusti personali.
L'unico problema del cocker era il pelo, veramente tanto e mi costringeva a portarlo a tosare una volta al mese, altrimenti raccoglieva tutto e di più.
 
Voglio portare la mia modestissima esperienza.
Caccio oramai con il terzo cocker, tutte femmine. La prima l'avviai al capanno e per i primi 5/6 anni non vide nemmeno un fagiano, ma appena dopo i primi incontri li' tratto' come si deve, nel complesso pero' la cerca era poco più che sufficente il riporto perfetto ed il recupero (grazie anche a tante anatre ferite) veramente eccezionale. La seconda avviata a metà tra capanno e cerca attualmente ha 6 anni ed è veramente un ottimo cane, cerca veloce ma senza trascurare porzioni di terreno riporto e recupero perfetti se posso fargli un appunto le spine non gli piacciono tanto, entra solo per necessità. La terza, figlia di quest'ultima, ha 8 mesi e la stò avviando con la prioritò della cerca, il riporto comincia a dare qualche risultato positivo ma con moderazione, la cerca in compenso è già al pari della mamma , spine acqua erba è tutto buono.
Dico questo perchè concordo con chi dice che dipende molto dai primi approcci che il cane ha con il "mondo" venatorio, ma è altrettanto vero che fino a 9/10 anni migliorano ed apprendono.
Vorrei chiedere a chi caccia con i cocker con quale sesso si è trovato meglio nell'addestramento. Un allevatore (proprietario del maschio che ha coperto la mia cagna) asserisce che i maschi sono molto più "semplici" da addestrare, e visti i risultati della mia cucciolata forse concordo.
Ciao Merlino, sono perfettamente d'accordo che l'ambiente e la selvaggina aiutano a "fare" il cane, ovviamente il cane deve essere geneticamente predisposto. I cani più o meno raggiungono la maturità intellettiva intorno ai tre anni, quelli bravi stupiscono fino a quattro anni, che corrisponde a un anno per gamba, ed è quello che asserisce gran parte del mondo venatorio: "voce di popolo, voce di Dio" Il resto sono finezze suggerite dall'esperienza che fanno strafelice il padrone. Sono d'accordo, il cane è in condizione di apprendere fino a quando non incomincia a regredire, però non sono molto convinto che un cane di nove anni ha ancora bisogno di apprendere quello che fa parte dell'istinto predatorio, cioè quello che è innato. Un cane da cerca di nove-dieci anni rispettoso del padrone può imparare più o meno tutto, se il padrone è rispettoso del cane. Questo per dire che alcune cose, anche se il cane potrebbe essere in condizioni di fare, al cane di dieci non dovrebbero neanche essere proposte. Per me, fra maschi e femmine non c'è molta differenza, comunque sono dell'opinione che le femmine maturano prima, e forse sono anche un poco più elastiche dei maschi. Dalla serie "non è vero ma ci credo" dicono che la percentuale di maschi scadenti è più alta delle femmine. Dicono anche che i maschi sono più resistenti delle femmine. Io preferisco le femmine, anche se per due volte all'anno le devo fermare per circa un mese. Ci sarebbe altro da dire, ma sono opinioni strettamente personali. Io le femmine in calore non le porto, ma ci sono individui che le portano per attirare i maschi, in passato più di un cane (diciamo) si è perso andando dietro le femmine in calore.
 
Grazie Germano della risposta, in effetti io mi sono avvicinato ai cocker perchè li ritenevo adatti alla caccia ed all'ambiente che praticavo ed ho optato da subito per le femmine per la paventata facilità di addestramento, che tra l'altro non ho trovato, poi questo mio amico (possiede cani con vari titoli di lavoro, quindi con discreta esperienza) esce fuori dicendo che i maschi sono molto più "addestrabili" mi venne da sorridere pensando che fino a quel momento non avevo capito niente.
Rimango comunque "innamorato" delle femmine...............in generale...
Ciao a tutti
Marco
 
Cerca larga, cerca stretta, cane che si allontana, quello che non si allontana, ognuno interpreta come vuole. Il cane da cerca deve lavorare a tiro di fucile, se qualche volta fa qualche metro in più per me è un pregio, per qualche altro potrebbe essere un difetto. A mio parere, non sono i pochi metri in più o in meno della copertura del terreno a fare la differenza di efficienza. Un cane avido, concentrato e determinato che copre 25 m. per lato è efficace come quello che a parità ne copre 30 di metri. Altra cosa è il cane inetto che passeggia davanti al padrone a 10/15 metri e si attiva se sul percorso trova qualcosa di interessante.
 
Merlino, ognuno parla in base alla propria esperienza, ogni cane è diverso, ci sono maschi che si piegano più facilmente e femmine molto più dure e viceversa. Ci sono quelli che asseriscono che il cocker ha un carattere molto più difficile dello springer, per questo ritenuto più difficile da addestrare. I sono convinto che se trovi la chiave giusta diventa tutto più facile sia per addestrare il cocker che lo springer. La cosa importante è socializzare bene, dopo tutto diventa più facile, compreso l'addestramento.
 
Tanto per continuare il discorso dell'addestrabilità, la cucciolona si comporta così: in campagna quando deve effettuare il riporto gli ordino porta ed esegue abbastanza bene accettando il bocconcino di ricompensa ma quando la chiamo è come se gli dessi la carica, si rimette alla cerca e finge di ignorare il richiamo. A volte invece ubbidisce solo se mi abbasso. Forse non ho dedicato molto tempo ai comandi base.
 
Cerca larga, cerca stretta, cane che si allontana, quello che non si allontana, ognuno interpreta come vuole. Il cane da cerca deve lavorare a tiro di fucile, se qualche volta fa qualche metro in più per me è un pregio, per qualche altro potrebbe essere un difetto. A mio parere, non sono i pochi metri in più o in meno della copertura del terreno a fare la differenza di efficienza. Un cane avido, concentrato e determinato che copre 25 m. per lato è efficace come quello che a parità ne copre 30 di metri. Altra cosa è il cane inetto che passeggia davanti al padrone a 10/15 metri e si attiva se sul percorso trova qualcosa di interessante.
Hai centrato il problema Nicola...
molti ritengono che uno spaniel caccia lungo anche a 25 o 30 metri, io in certi posti gli concedo anche i 50 metri...
il prezzo da pagare dei 50 metri a volte è alto , a volte ne vale la pena ....e' piuttosto importante che il cane a 50 metri ci va se tu glie lo concedi e non ci va perché fa i c@zzi suoi , ed è importante che poi sia disposto a rientrare subito quando finisce la " concessione "...
dalle mie parti ci sono vigne anche molto grandi, nelle vigne grandi ci sono le lepri , ma le vigne sono grandi e le lepri occupano poco spazio, mio nonno diceva lo spazio che occupa una pedata di vacca ;)...io nelle vigne spesso le lascio andare e mi piazzo dove penso che una lepre alzata potrebbe passare , e a volte passano da lì, altre volte no...quando invece succede che i cani alzano la lepre a 10 metri da me in mezzo ai filari al 90% non si riesce a sparare se consideri che ha i cani addosso e tu hai i filari davanti che ti impediscono di sparare e anche a volte di vederla ....lo so, è come cacciare coi segugi e snaturare lo spaniel e il loro modo di cacciare , però magari quella lepre viene a casa con te ...l'importante è che quando poi esci dalla vigna ed entri nel bosco i cani si rimettano a regime e caccino di conseguenza ...i cani di caccia e di predazione ne capiscono molto più di noi, se si mettono ( come devono ) al servizio del fucile i risultati sono certi ....tornando al tuo discorso, per molte persone lo spaniel giusto e' quello che gironzola 15 metri avanti, possibilmente sullo stradello , e se sente qualcosa si attiva , per me quel cane non serve a nulla se non va a bordeggiare dove potrebbe essere buono, se non va a frugare su qualche spinaia buona e se non mette i piedi un po ovunque ....e un cane che fa tutto questo per forza di cose fa qualche metro in più , e pure per me è un pregio...un grande pregio...
 
preferisco uno springer che va a mettere il muso dappertutto , facendomi magari sciupare qualche occasione , ad uno che mi cammina sullo stradello nei canonici 15 metri ................
 
Con quale tipologia ti trovi meglio, con quelli dalla cerca più corta e dal riporto perfetto o con quelli dalla cerca più ampia e dal riporto non perfetto?
Io lo adoperò sopratutto per il riporto,facendo quasi esclusivamente migratoria quindi per me è fondamentale recupero e riporto,ma la nero FocaTa di adesso vederla cacciare è uno spasso,ci vogliono ottime gambe,ovviamente
Saluti
 
Voglio portare la mia modestissima esperienza.
Caccio oramai con il terzo cocker, tutte femmine. La prima l'avviai al capanno e per i primi 5/6 anni non vide nemmeno un fagiano, ma appena dopo i primi incontri li' tratto' come si deve, nel complesso pero' la cerca era poco più che sufficente il riporto perfetto ed il recupero (grazie anche a tante anatre ferite) veramente eccezionale. La seconda avviata a metà tra capanno e cerca attualmente ha 6 anni ed è veramente un ottimo cane, cerca veloce ma senza trascurare porzioni di terreno riporto e recupero perfetti se posso fargli un appunto le spine non gli piacciono tanto, entra solo per necessità. La terza, figlia di quest'ultima, ha 8 mesi e la stò avviando con la prioritò della cerca, il riporto comincia a dare qualche risultato positivo ma con moderazione, la cerca in compenso è già al pari della mamma , spine acqua erba è tutto buono.
Dico questo perchè concordo con chi dice che dipende molto dai primi approcci che il cane ha con il "mondo" venatorio, ma è altrettanto vero che fino a 9/10 anni migliorano ed apprendono.
Vorrei chiedere a chi caccia con i cocker con quale sesso si è trovato meglio nell'addestramento. Un allevatore (proprietario del maschio che ha coperto la mia cagna) asserisce che i maschi sono molto più "semplici" da addestrare, e visti i risultati della mia cucciolata forse concordo.
Io ho avuto sempre femmine,ma forse la storia dei maschi è vera
Saluti
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto