differenza nel modo di lavorare del cocker e dello springer (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Non posso parlare del cocker perché non ne ho, per quanto riguarda gli springer ti posso dire che mia figlia ai cani gli fa di tutto, compreso togliere e rimettere i cuccioli sotto la mamma quando ci sono cucciolate ( considera che soprattutto nei primi giorni di vita dei cuccioli se si avvicina un altro dei miei cani ai cuccioli di un altro succede probabilmente il finimondo se non sono là io ) ...e i cani quando vedono mia figlia si avvicinano a lei in maniera del tutto particolare che non si può descrivere se uno non lo vede...
In questo la razza c'entra fino a un certo punto, molto conta il livello di socializzazione che hanno avuto i cani...
non potrei mettere la mano sul fuoco , ma ho buone ragioni di pensare che qua a casa mia anche un pittbull o un rotwailler si comporterebbero come uno springer nei confronti delle persone e dei bambini ....
 
il problema è che io un cane non l'ho mai avuto e non sò come rapportarmi sia con i cani che con i miei figli non nussuna esperienza e vorrei prendere un compagno di caccia che sia un buon cane da caccia e un compagno di giochi per i miei figli...... c'è chi mi dice setter chi breton chi springer e cosi via e la confusione aumenta in modo esponenziale. Un saluto
 
Non me ne vogliano gli amici cockeristi, ma hai presente la differenza che passa tra un piccolo fuoristrada e un bolide 4x4 preparato per le condizioni estreme e che viaggia sempre a pieni giri ?
ti portano tutti e due a destinazione , col primo la prendi con un po' più di calma ,col secondo ti diverti anche a guidare....
ovviamente non è una regola generale, ci sono ottimi cocker in giro, purtroppo sempre di meno , ma da una parte la struttura e il temperamento diversi, e dall'altra il fatto che sul cocker si siano un po' perse le linee buone da lavoro , fanno sì che sullo springer si abbia una percentuale molto più alta di soggetti validi ....questo sempre in linea di massima, perché comunque ho visto cocker davvero invidiabili ...
diciamo che se dovessi dedicarmi più specificamente alle cacce da capanno mi orienterei forse su un cocker , per cacciare la stanziale in ambienti non facili come faccio io, dico sicuramente springer....
la mia Cocker è un Francini,e a caccia l'ho portata molto poco.ma.....
è un diavolo scatenato,in velocità fa le scarpe anche alle mie due setter,piccola comè entra dappertutto,non ha paura di nulla e non la ferma nulla,gli fa filo tutto,addirittura da voce alla pastura della lepre,e se poi ha un selvatico in bocca che si avvicini un altro cane, o un qualcuno che non è il sottoscritto...son morsi!
 
La razza del cane conta poco. Devi aver fortuna con il soggetto.
Ogni cane ha il proprio carattere, proprio come le persone.
È' vero che ogni soggetto ha il suo carattere, ma difficilmente un cane e' aggressivo di per se...
sull aspetto comportamentale di un cane molto, anzi moltissimo, conta il manico ....

- - - Aggiornato - - -

la mia Cocker è un Francini,e a caccia l'ho portata molto poco.ma.....
è un diavolo scatenato,in velocità fa le scarpe anche alle mie due setter,piccola comè entra dappertutto,non ha paura di nulla e non la ferma nulla,gli fa filo tutto,addirittura da voce alla pastura della lepre,e se poi ha un selvatico in bocca che si avvicini un altro cane, o un qualcuno che non è il sottoscritto...son morsi!
Ma infatti non ho detto che non ci siano ottimi soggetti di cocker...
a me fondamentalmente piace di più la maggior prestanza fisica dello springer, il pelo più corto e più aderente...
 
la mia springer in casa è di una dolcezza immensa, con tutti, familiari e sconosciuti
fuori "non va daccordo" con i cani di grossa taglia, maschi o femmine, ma si calma quando si trova davanti un cane buono e tranquillo. questo solo se è al guinzaglio
a caccia è brava e buona ma se si avvicina qualcuno al capanno (cani soprattutto ma anche persone) fa un pò la padrona di casa abbaiando per poi calmarsi (per me è bene che mi avverta se viene qualcuno....)
tra cani comunque le femmine hanno di sicuro il vantaggio di essere rispettate anche dai maschi dominanti e se devi tenere il cane in città e portarlo in giro è un bel vantaggio
 
Io ho una cockerina presa dall' allevamento Lugi's nel pedigree c'è molto Re di Danari e Les grand Murailles (storico allevamento della Simondetti) Lugis' Allevamento - Lugi's allevamento cocker e springer spaniel inglese. che dire, a caccia è una bomba (anche troppo irruenta in certe circostanze) dal tordo alla lepre con lo stesso entusiasmo, unico difetto che ho riscontrato è che non ama l' acqua. Caratterialmente è favolosa, con le persone adulte e con i bambini starebbe ad ore a farsi coccolare, credo a riguardo di avere avuto molta fortuna, perchè come ha detto qualche collega, ogni cane ha il suo carattere a prescindere dalla razza a cui appartiene. E' vero che la fisicità del cocker lo penalizza in alcuni ambienti, dove lo springer avrebbe una marcia in più.
 
La razza del cane conta poco. Devi aver fortuna con il soggetto.
Ogni cane ha il proprio carattere, proprio come le persone.
Lucas, la razza conta relativamente poco per il cacciatore e per la sua famiglia che hanno esperienza di cani. La fortuna è una componente importante, ma non bisogna sfidarla, una persona inesperta che si mette un drahthaar in casa specialmente se di allevamento tedesco la fortuna la sta sfidando.
 
quindi è a fortuna non si può capire piu o meno il carattere del cucciolo e come si fà a sceglierlo
Se l'allevatore è esperto ti farà qualche domanda e ti consiglierà lui quale dei cuccioli è più adatto per la tua famiglia. Vado per deduzione, considerato che non hai molta esperienza devi prendere un cucciolotto tranquillo. Se hai la possibilità di osservare l'intera cucciolata vedrai fra i cuccioli quelli più esuberanti, quelli che giocano con più aggressività, quelli che ti vengono a mordere i lacci delle scarpe, potrai vedere anche qualche cucciolo in disparte, devi provare a chiamare questi cuccioli, prima di chiamarli ti abbassi, se alla chiamata ti vengono sotto scodinzolando prendi il primo che arriva, questi non sono cuccioli paurosi. Osserva l'atteggiamento che hanno i cuccioli verso il loro allevatore, vedi come si comportano quando l'allevatore li prende, se si accucciano, se mettono la coda fra le gambe, se si rifugiano dalla madre, sono segnali che possono dire molto, non credere a chi ti dice "sono nervosi perché non hanno mai visto sconosciuti" o ti dicono "non preoccuparti dopo si affezionano". Potrebbe anche essere vero, però è sempre meglio non rischiare con cuccioli che potrebbero continuare ad essere problematici. Detto questo, devi scegliere la razza in base al terreno e alla selvaggina, lo standard di lavoro serve proprio per questo motivo. Ciao e auguri.
 
il problema è che io un cane non l'ho mai avuto e non sò come rapportarmi sia con i cani che con i miei figli non nussuna esperienza e vorrei prendere un compagno di caccia che sia un buon cane da caccia e un compagno di giochi per i miei figli...... c'è chi mi dice setter chi breton chi springer e cosi via e la confusione aumenta in modo esponenziale. Un saluto

Be .... tra un setter ed uno springer c'è una certa differenza ....
Almeno decidere se ti piacciono più i cani da ferma o da cerca mi sembra il minimo ; )

- - - Aggiornato - - -

La razza del cane conta poco. Devi aver fortuna con il soggetto.
Ogni cane ha il proprio carattere, proprio come le persone.

La razza e' tutto
 
a me piace camminare e andare per fossi e spinare da dove può uscire un pò di tutto quindi fare una caccia generica ma la cosa fondamentale è che non sia mordace......... comunque grazie ragazzi per i consigli un saluto a tutti
 
a me piace camminare e andare per fossi e spinare da dove può uscire un pò di tutto quindi fare una caccia generica ma la cosa fondamentale è che non sia mordace......... comunque grazie ragazzi per i consigli un saluto a tutti


....la razza la devi scegliere secondo i gusti e le esigenze personali.....
per ciò che riguarda la possibilità di trovare soggetti difficili/mordaci/aggressivi nelle razze che hai citato direi che è inferiore al 5%....nei cocker fulvi di 25-30 fa c'era una alta percentuale di mordacità ma proprio per questa caratteristica si è autoestinta....se proprio vuoi altre garanzie vai a vedere i genitori,chiedi,toccali, insomma verifica di persona......
poi quando ti sei portato a casa il cucciolo ricordati che il capobranco DEVI essere Tu ...ma se capitasse che lui non è daccordo lo prendi "delicatamente" da parte e gli dici due paroline in un'orecchio...capisciammè
 
a me piace camminare e andare per fossi e spinare da dove può uscire un pò di tutto quindi fare una caccia generica ma la cosa fondamentale è che non sia mordace......... comunque grazie ragazzi per i consigli un saluto a tutti


---------------------------------------------------------------
Non ti serve un cane da ferma. Ti serve un cane da cerca, quindi o springer o cocker. Lascerei stare i retrevier.
 
mi attirerò le ire di una parte (non pochi) di cinofili ma dei vari cani mordaci/aggressivi che ho conosciuto, 6 eran breton, di cui una femmina (chiedere a Todo61!), 1 kurzhaar e 1 era un setter. intendo mordaci verso gli altri cani
secondo me non è una cosa da non prendere in considerazione
poi magari ogni cane mordace dietro ha una storia e delle motivazioni ed in più sicuramente è più facile un "cattivo" trovarlo quando di quella razza ci sono in giro mille cani che di una che ne vedi dieci in tutta la tua vita

comunque, come detto precedentemente, confesso che anche la mia springer, quand'è al guinzaglio, con i cani grossi è ignorantina....
 
mi attirerò le ire di una parte (non pochi) di cinofili ma dei vari cani mordaci/aggressivi che ho conosciuto, 6 eran breton, di cui una femmina (chiedere a Todo61!), 1 kurzhaar e 1 era un setter. intendo mordaci verso gli altri cani
secondo me non è una cosa da non prendere in considerazione
poi magari ogni cane mordace dietro ha una storia e delle motivazioni ed in più sicuramente è più facile un "cattivo" trovarlo quando di quella razza ci sono in giro mille cani che di una che ne vedi dieci in tutta la tua vita

comunque, come detto precedentemente, confesso che anche la mia springer, quand'è al guinzaglio, con i cani grossi è ignorantina....


....sorry....non ho precisato io,intendevo cane aggressivo e o mordace verso il padrone o più in generale con le persone....tra cani è tutta un'altra storia.....confermo anch'io i breton e i tedeschi tra i meno tolleranti....anche se è poi quasi tutta questione di socializzazione......
 
....sorry....non ho precisato io,intendevo cane aggressivo e o mordace verso il padrone o più in generale con le persone....tra cani è tutta un'altra storia.....confermo anch'io i breton e i tedeschi tra i meno tolleranti....anche se è poi quasi tutta questione di socializzazione......
scusami ma quando parli di socializzazione cosa intendi socializzazione con il padrone e i componenti della famiglia o con altri cani? o entrambi? scusami ma come ai capito di cani ne sono proprio digiuno...... un saluto
 
.....socializzazione è ,in parole semplici ,insegnare/abituare il cane ( ma per un figlio è lo stesso...) a vivere da subito,anche se gradatamente ,nel suo branco/famiglia/gruppo e rispettarne le regole....naturalmente standogli accanto e aiutandolo col Tuo ruolo di capobranco.....come avrai fatto coi figli.
La differenza che i figli un giorno Ti contesteranno ....il Tuo cane probabilmente ...no.
...poi chiedi a Germano 56 che di queste cose mi sembra saperne più di tutti.
IBAL
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto