Dal DELTA DANUBIO ultimissime (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Dal DELTA DANUBIO ultimissime

lando ha scritto:
salgaglia ha scritto:
@Lando
Il bagno integrale in palude ancora mi manca: non so se sia sufficiente avere … imboccato … tante volte acqua negli stivali. La prossima volta farò un bel tuffo !!!
Attento Mimmo che dopo le esortazioni di Lando per diventare “veri cacciatori di anatre” faremo a gara …. per finirTi i vivi :) :)
Sg

Diciamo che bastano le "palle a mollo"..... [Trilly-77-24.gif]
ciao

Carissimi Salvatore e Lando,
rido di gusto al vostro dire e sinceramente, per quello che sin'ora la vita mi ha dato - tanto di tutto - per non riavere alcune cose "Immolerei" altri ed altri ed altri richiami.
Quindi, concludendo in allegria, vi aspetto affinchè siate unici arbitri di questo NOSTRO AUGURIO.
A presto
Mimmo Tursi
 
Re: Dal DELTA DANUBIO ultimissime

Che dire ragazzi... complimentoni! Purtroppo la mia giovane età e soprattutto la non autonomia economica non mi consentono di poter partire per una esperienza del genere, anche solo per vedere e scoprire quseti nuovi "mondi". In tutto ciò, però, ho una certezza se mai riuscissi in questo intento sicuramente mi affiderei a te, mimmotursi, perchè prima di tutto abbraccio lo spirito e la filosofia dell'esser Cacciatore, allo stesso tuo modo... anche se tu sei andato un pò oltre me: hai reso reale un sogno, un qualcosa che da sempre immaginiamo.
Di nuovo complimenti ed onore a te...
 
Re: Dal DELTA DANUBIO ultimissime

quagliardo ha scritto:
Che dire ragazzi... complimentoni! Purtroppo la mia giovane età e soprattutto la non autonomia economica non mi consentono di poter partire per una esperienza del genere, anche solo per vedere e scoprire quseti nuovi "mondi". In tutto ciò, però, ho una certezza se mai riuscissi in questo intento sicuramente mi affiderei a te, mimmotursi, perchè prima di tutto abbraccio lo spirito e la filosofia dell'esser Cacciatore, allo stesso tuo modo... anche se tu sei andato un pò oltre me: hai reso reale un sogno, un qualcosa che da sempre immaginiamo.
Di nuovo complimenti ed onore a te...
Carissimo Carmine,
queste tue parole mi inorgogliscono e mi onorano oltre misura specialmente se pongo attenzione alla tua giovane età considerando ancora l'inesistente spessore culturale, l'invidia fegatosa e la mediocrità che impera incontrastata in questo nostro mondo venatorio italico.
Credimi, la stima per pochissimi di costoro che frequentano questa Lista ed il piacere di leggerli - specchio della realtà - mi trattengono ancora qui.
Rimani sempre così onesto, sincero e puro... vedrai che la vita ricambierà queste tue qualità e virtù.
Di cuore ti auguro l'avverarsi di tutti i tuoi desideri ed ogni bene
Un caro abbraccio
Mimmo Tursi
 
Re: Dal DELTA DANUBIO ultimissime

Buona sera a voi tutti che mi leggete.
Con la stessa sincerità con cui ho narrato e narrerò ancora di ACCADIMENTI DI CACCIA VISSUTA ad acquatici - posso solo raccontare la mia e null'altri - che tanto mi piace non per sentirmi "grande" ma perchè credo e ne son arci convinto che se si raccontassero i momenti che si vivono, con che sentimenti interiori, con quale calore ed intensità li si attendono e ci si prepara, MOLTO PROBABILMENTE la visione di noi cacciatori sarebbe NOTEVOLMENTE più carina e simpatica anzichè mefistofelica e distruttiva.
Dicevo quindi, con la stessa sincerità con cui ho raccontato delle ultime cacciate in Delta Danubio ora sono a comunicarvi che QUI non ci son più uccelli.
Infatti sono 4 giorni che continuiamo a girare per i laghi ed i diversissimi chiari, spingendoci all'estremo nord ed all'estremo sud della Riserva, incontrando a malapena la decima parte di quello che vi era.
L'acqua è ad altezza giusta per tutte le anatre di superficie - quelle di fondo son andate via già con i freddi del 20 ottobre - han ripreso a pescare sia i pescatori amatoriali che i professionisti quindi movimento di barche e barchini, senza che accada più di tanto.
Ho fatto un giro di telefonate ad amici di altre riserve sempre qui in Delta con la stessa identica situazione; ad amici che han cacciato e stan cacciando in Ungheria e Serbia con la risposta di: solo germani e qualche alzavolina.
L'unica risposta che riesco a darmi è il CALDO, la TEMPERATURA.
Infatti, visti i carnieri a sud ovest si pensa che esse sian tornate a Nord, al fresco.
Ora attendo con impazienza il freddo annunciato per il 4/5 dicembre sperando di rivedere numerosissime queste nostre care amiche confortato anche dal fatto che stanno sparando a BECCACCE in Crimea il che significa che dagli Urali e da NORD le BECCHE anticipano l'arrivo del FREDDO VERO, SERIO.
Ciao
Mimmo Tursi
 
Re: Dal DELTA DANUBIO ultimissime

[attachment=0:1qlfjnkd]Immagine 213.jpg[/attachment:1qlfjnkd][attachment=1:1qlfjnkd]Immagine 209.jpg[/attachment:1qlfjnkd][attachment=2:1qlfjnkd]Immagine 210.jpg[/attachment:1qlfjnkd]Buongiorno a Voi amici acquaioli e cacciatori.
Qui sul Delta Danubio sono le 4 e son sveglio da un'oretta pronto per uscire di ispezione e NON A CACCIA - meglio lasciarle tranquille ancora un pò le nostre care amiche anatrelle.
La temperatura è di 1° con un cielo nuvoloso ed un leggero vento da Nord Est freddino.
Ieri ho girato in lungo ed in largo per la riserva notando buoni voli di alzavole, germani, canapiglie, mestoloni ed oche selvatiche che da qualche giorno - come onestamente avevo scritto - eran spariti o non si vedevan più, tanto che avevo lasciato in pace gli anatidi dedicandomi a beccacce e fagiani cattivissimi - foto che cercherò di metter qui sotto di seguito se ci riesco - [attachment=0:1qlfjnkd]Immagine 213.jpg[/attachment:1qlfjnkd]sempre nel bosco che ho qui.
L'arrivo del FREDDO SERIO da Nord mi viene confermato anche dalla vista, ieri pomeriggio/sera, di "nuvole" di colombacci, cesene e di oche selvatiche in arrivo e spostamento.
Infatti consiglio tutti quanti voi di tener pronti gli schioppi, a seconda della caccia che praticate, perchè dal 15 prossimo avremo temperature che iniziano con -3° e continuano, sino al 21 dicembre, tanto da giungere anche a -5°.
In bocca al lupo a tutti
Mimmo Tursi
 
Re: Dal DELTA DANUBIO ultimissime

Ciao a voi tutti e ben ritrovati.
Allora, così come avevo onestamente detto che gli uccelli sembravano spariti, con altrettanta sincerità vi comunico che son ritornati ed ancora più numerosi da ieri di notte in tutto il Delta e non certamente solo dalla mia parte. D'altronde non poteva che esser così visti i forti e primi freddi avuti già qualche giorno fa a nord. Stamattina intorno alle 8 sono uscito in giro per dare un'occhiata ma è stato molto difficile arrivare al limite estremo nord della Riserva perchè avevo un vento da Nord di 20 km /h con una temperatura intorno a -3. Dopo circa 4 ore di andirivieni per le diverse postazioni e chiari abbiamo alzato solo uccelli - tanti però - disturbati da noi che erano rintanati tra le canne e a riparo dal vento. Gli unici che riuscivano a volare ma con parecchio affanno erano le diverse oche selvatiche e le poche lombardelle. Di anatre viste cerano i germani, le alzavole, canapiglie, fistioni turchi, morette e mi è sembrato - ma non ne son certo - di intravvedere 6 codoni.
Ora fuori abbiamo -5 di temperatura ed un vento da Nord ancora più impetuoso. Queste temperature con vento da Nord FORTE dovrebbero durare sino a tutto il 20 dicembre giorno in cui tornerò a casa per il Santo Natale.
Ci sentiremo a giorni ed
IN BOCCA AL LUPO a tutti
Mimmo Tursi
 
Re: Dal DELTA DANUBIO ultimissime

Anche questo è Caccia

Oggi, domenica 13 dicembre 2009, mi son svegliato alle solite ore 4 pur non dovendo andare a caccia e, gustato il primo caffè bollente, esco in veranda sul barcone galleggiante in Delta del Danubio.
Fa un freddo terribile, infatti la colonnina segna -9°, e spira un vento da Nord a circa 25 km/h.
Han sentito i miei rumori il mio cucciolone drahtthar Kon, che viene con andamento infreddolito a salutarmi, e il guardiacaccia Lucikà salutandomi con una fumante tazza di tè.
Parlottiamo un po’ e decidiamo di uscire, per far un giro nella intera Riserva controllando le postazioni e cercando di scoprire dove si sian rintanate le anatre, intorno alle 8 ma usando la barca con motore da 40 hp altrimenti non riusciremmo ad entrare nei diversi chiari.
Dovete sapere che il Danubio tutto, delta incluso, è molto pericoloso per le correnti sott’acqua oltre che per il letto, parecchio sconnesso e diverso, che crea con l’aiuto del vento onde improvvise. Bisogna esser sempre vigili e dotati di un motore parecchio veloce e potente per l’abbisogna.
Alle 8,15, vestito di un imbottito e tecnico che neppure sulle Alpi adotto, partiamo imboccando il canale che ci condurrà a Nord verso il primo dei 4 grandi laghi. Appena giunti inizia il beccheggio sul nostro lato destro con spruzzi d’acqua che ci investono bagnandoci mentre tagliamo il lungo lago verso i primi chiari. Bagnati ma non ancora infreddoliti stiamo per entrare nel primo chiaro che al nostro rumore si involano un centinaio di canapiglie con una decina di germani. Faccio segno a Lucikà di fermarsi e tornar indietro senza disturbare oltre. Così infatti accade andando verso l’altro chiaro. Appena imboccato l’ingresso tortuoso tra le canne alte noto qualcosa di strano al centro del chiaro. Al rumore del motore un grosso uccello aveva sbattuto le ali un paio di volte rimanendo li. Comunico il fatto a Lucikà che, incuriosito e a motore al minimo, si avvicina rivedendo lo sbattito di ali ed un maestoso uccello che tenta di alzarsi. Rimaniamo sbalorditi nel vedere questa scena e questa stupenda creatura che per la terza volta ritenta ricadendo ancora in acqua trattenuta per una zampa da una rete di pescatori: un’aquila marina.
E ora che facciamo ? Come la liberiamo ? Lucikà, tranquillo e pacato come suo solito, estrae un coltello a scatto dalla tasca e mi dice: io tengo barca vicino tu taglia rete zampa.
Facile da dirsi ma l’amico non voleva collaborare continuando a innalzarsi ed allungare il becco verso di me.
Lucikà mi suggerisce di lasciarlo fare che si stancherà ed allora io dovrò tagliare la rete da entrambi i lati della zampa impigliata.
Infatti, dopo 7 tentativi continui e minacciosi, l’aquila desiste e quasi annegando si lascia andare galleggiando sull’acqua. Mi sdraio sul fondo della barca, infilo il braccio nell’acqua ghiacciata e con un colpo deciso taglio il primo lato. L’animale, sentita allentare la presa, collabora innalzandosi e tirando fuori l’altro lato della rete a cui era ancora impigliato. Colpo forte e deciso a mezz’aria e lei, maestosa va su prendendo il vento, cantando quasi a salutarci. Ero felicissimo per quello che siam riusciti a fare tanto da non sentire subito il freddo al braccio e alla gamba destra entrambe inzuppate d’acqua. Guardo Lucikà per dirgli di continuare il nostro giro che lui mi dice: meglio barcone se nò tu febbre e finita caccia.
E’ stata una bellissima giornata.
 
Re: Dal DELTA DANUBIO ultimissime

avete fatto bene complimenti!!! [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]

sarebbe questa

aquila-amberg.jpg
 
Re: Dal DELTA DANUBIO ultimissime

Salve a voi ACQUAIOLI CACCIATORI

Dell’ultima cacciata fatta in Delta Danubio nei giorni 17-18-19 dicembre scorsi fatta con altri 5 carissimi amici – 4 toscani ed un romano, tutti matti ed espertissimi acquaioli – non vi racconterò le 3 giornate ma solo una di queste, la seconda.
Come ben ricorderete e ancora stiamo “sentendo” era iniziata già da qualche giorno l’arrivo del maltempo con nottate e albe molto fredde, intorno ai -9°.
Il primo giorno avevamo fatto le coppie cacciando in postazioni distanti circa 1 kilometro una dall’altra e si erano fatti buoni risultati - ad eccezione mia e del mio compagno che avevamo raccolto circa la metà degli altri – ritornando alla base ben contenti e ancora più carichi per l’indomani.
George e i due guardiacaccia, durante la nostra cacciata, come solito avevano visionato la Riserva per verificare dove le anatre stazionassero maggiormente e dove il passo delle oche era più considerevole per poi riferire e decidere ove cacciare il giorno successivo. Poiché si era smesso alle 14 e qualcuno non riusciva a starsene tranquillo al caldo e riposare ma aveva voglia di “tirare” alle folaghe, in gita venatoria ha scoperto un laghetto di circa 10 ettari completamente pieno di anatre ed oche rivoluzionando, quindi e giustamente, le eventuali scelte. Infatti, tutti di ritorno dalla cacciata pomeridiana - io con il mio drahtthar a fagiani e beccacce, gli altri 4 da aspetto alle anatre e “lui” dalle folaghe – meeting e decisione di partire la mattina successiva alle ore 4,30 per cacciare sul nuovo posto dal barchino, ove bisognava anche trovarsi il proprio “spazio” e mimetizzarsi. Ma – c’è sempre un MA – guardando le previsioni avremmo avuto vento da Nord a 25 km/H con temperatura a -14°. La nottata è stata tormentata, non solo dall’eccitazione dell’indomani, ma dal vento forte che faceva sussultare considerevolmente l’alloggio.
Pimpanti ci svegliamo e fatta subito colazione, preparate le colazioni al sacco perché non si aveva intenzione di rientrare per pranzo, caricate tutte le masserizie si parte con 3 barche ed una di appoggio per la meta finale. La brutta notizia – io che conosco bene quei posti - mi viene subito data dallo scorgere il primo ghiaccio formatosi nel canale di transito ove l’acqua era meno mossa e battuta dal vento, ma si continua. Attraversiamo il grande lago Uzlina prendendo di lato le onde e le raffiche di vento e d entriamo nel laghetto di destinazione. Qui la mia da paura diviene certezza: era già ghiacciato per oltre il 40% e continuava velocemente la sua corsa. Il capo guardiacaccia mi guarda e mi dice che si torna, ed anche subito, in barcone perché si rischia di rimanere bloccati dal ghiaccio, quindi niente caccia. Tutti quanti consapevoli di nulla poter contro quella Natura così avversa, mogi mogi accettiamo quello che era il nostro destino, ritornando. Appena giunti si decide di andar a riposare sino alle 10 per ripartire cercando acqua non ghiacciata nei diversi canali. Così faccio quando alle 9,30, mentre dormivo di grosso, letteralmente mi buttan giù (quasi) la porta dicendomi che osservando sulla terra ferma le mucche al pascolo dirette tutte nella stessa direzione han scoperto un rigagnolo d’acqua non gelato, ove queste van a bere, con migliaia di anatre ed oche posate. Mia alzo di soprassalto mi vesto ed insieme ai 5 compari dopo 15 minuti si parte alla volta di “sta cosa” a circa 800 metri dal barcone. Non siam neppure arrivati, eravam distanti ancora 150 metri che, disturbati dal rumore del motore, si alza un volo di almeno 200 uccelli tra germani e alzavole dall’imboccatura del rigagnolo accompagnato da oltre 30 oche distanti una decina di metri. Questa cosa acquosa era lunga 300 metri con una larghezza iniziale di 10 metri e finiva, disperdendosi nel fango, con una larghezza di 20 metri. Si è deciso subito che io e Antonio stessimo, con 3 stampi di germano, 1 di oca e un’anatra rotante, all’imboccatura mentre gli altri 4, divisi in 2 postini uno di fronte l’altro, alla fine ove nel frattempo si eran levati un migliaio di uccelli. Tagliati un po’ di arbusti e fascine adattati con un telo mimetico siam già pronti che già arrivano germani in voli da 20/30 uccelli. Iniziamo con i richiami e tutt’intorno a perdita d’occhio si vedono voli corposi di anatre che dirigono verso di noi. Mentre cacciavamo e si sudava dal correre per recuperare i caduti inizia a nevicare intorno alle 12,30 con folate di vento gelido che ci tagliava letteralmente il volto e ghiacciava le mani nonostante i guanti delle diverse marche tecniche consigliate. Germani, alzavole, fischioni, codoni, moriglioni, folaghe, fistioni turchi e perfino una lombardella minore si eran dati appuntamento in quel sito, nonostante il pessimo tempo e la nostra presenza. Era uno spettacolo indescrivibile, inimmaginabile !!! Il cielo cupo e plumbeo in contrasto con il rossore del sole al tramonto e la neve che a folate veloci e continue veniva giù. Noi messi con le spalle al vento e tutti gli indumenti, da quel lato, letteralmente coperti di ghiaccio aspettavamo le anatre e le oche che, prendendo il vento, calavano sull’acqua.
Abbiamo smesso alle 15,30 con mani e piedi congelati, inzuppati ed infreddoliti e poche cartucce inesplose. Quant’è stato il raccolto ? Non lo so, non importa ! Mi interessa l’aver vissuta con dei miei amici cari un’esperienza unica e inenarrabile che certamente rimarrà scolpita nelle nostre menti e nei nostri cuori.
Come diceva mio nonno: non dir mal del dì prima di notte.
E’ stato proprio così: da un giorno iniziato malissimo è venuta fuori un’esperienza da favola.
Alla prossima
Mimmo Tursi
 
Re: Dal DELTA DANUBIO ultimissime

Ciao Mimmo, non ci conosciamo ma da quello che leggo mi sembri una persona perbene
amante della caccia della natura e del prossimo. Con i tempi che corrono è tutto dire...
Complimenti per i tuoi racconti che coinvolgono chi legge tanto da fargli sembrare di essere stato lui il "protagonista". Veramente fantastici.
Ne approfitto dato il periodo per inviare a te e famiglia sentiti e sinceri voti augurali di Buon Natale e di un sereno Anno Nuovo.
Ciao
 
Re: Dal DELTA DANUBIO ultimissime

salgaglia ha scritto:
@mimmo
... e qualche foto ...
Il "rigagnolo d’acqua" era quello dove siamo andati a fare un giro con kon?
Sg
Esatto, ma si è nel frattempo raddoppiato come lunghezza e larghezza.
Le foto io sono una bestia....non riesco mai a metterle. Ora ci riprovo
Un abbraccio
Mimmo

P.S.: niente da fare, non vanno. Li metto su facebook, ciao
 
Re: Dal DELTA DANUBIO ultimissime

piombo ha scritto:
Ciao Mimmo, non ci conosciamo ma da quello che leggo mi sembri una persona perbene
amante della caccia della natura e del prossimo. Con i tempi che corrono è tutto dire...
Complimenti per i tuoi racconti che coinvolgono chi legge tanto da fargli sembrare di essere stato lui il "protagonista". Veramente fantastici.
Ne approfitto dato il periodo per inviare a te e famiglia sentiti e sinceri voti augurali di Buon Natale e di un sereno Anno Nuovo.
Ciao
Carissimo Piombo,
ti ringrazio per le squisite parole usate nei mei confronti ma, credimi, sono un semplice cacciatore come te d'altronde, che ama tirare e cacciare ma "cercando" di non far danni o carne inutile.
Ricambio di cuore gli Auguri per il Santo Natale ed un Felicissimo 2010 a te e famiglia tutta.
Un abbraccio
Mimmo Tursi

P.S.: vorrei mi facessi una cortesia: Renato Turriziani da Frosinone - ha una compagnia petrolifera e stazioni di servizio TURRIZIANI PETROLI - è un cacciatore. Lo conosci ? Puoi recuperarmi i suoi recapiti telefonici o dargli il mio - 3381166931 - ? Sino 20 anni che non lo vedo e sento e mi piacerebbe riincontralo. Scusami il disturbo e grazie ancora.
 
Re: Dal DELTA DANUBIO ultimissime

PICT0222.jpg[/attachment][attachment=1:2cce39ay]PICT0220.jpg[/attachment:2cce39ay][attachment=2:2cce39ay]Immagine 005.jpg[/attachment:2cce39ay][attachment=3:2cce39ay]Immagine 003.jpg[/attachment:2cce39ay][attachment=4:2cce39ay]DSCN3178.jpg[/attachment:2cce39ay]
carletto the hunter ha scritto:
Mimmo vorrei tanto venire anche io in questo paradiso terrestre....... [42]
NON DIR MAL DEL DI' PRIMA DI NOTTE !!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto