dal 12 al 20 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: dal 12 al 20

lodola 66 ha scritto:
ho letto solo ora un po' di consigli:
per quanto riguarda il proteggere le orecchie (cuffie, tappi), ho gia' provato ma senza esito;
rigurado alla cervicale ed altri problemi particolari di salute, ho fatto una serie di controlli ma non ho riscontrato niente di particolare;
il mio e' un problema che ho in pratica sempre avuto: ricordo il mio primo anno di caccia, era il 1984, e si poteva cacciare ancora tordi di febbraio: c'erono in grossissima quantita all'edera( bei tempi) e dovetti smettere di cacciare da come stavo male.. e il giorno dopo mi misi a sparare a fermo per diminuire le fucilate;
una cosa che mi giunge nuova e' quando mi parlate di lunghezza e piegatura del fucile.....professo la mia ignoranza ma cosa c'entra questo con il ma di testa?
caro lodola ho il tuo stesso problema da circa 10 anni , a volte ho dovuto smettere dal mal di testa che mi portava a riggettare quanto era forte , poi ho preso un 20 e va molto meglio , ma capitava comunque . dietro consiglio di un amico ho cambiato calcio , facendolo su misura e molto dritto non ti devi poggiare lo zigomo e non hai più ripercussioni sulla cervice , da principio avrai un pò di problemi nel prendere le misure di tiro , dopo sarà normale . io riuso tranquillamente il 12 e se propio è una giornata da canne rosse sul tardi un oki e sei a posto :wink:
 
Re: dal 12 al 20

lodola 66 ha scritto:
dimenticavo..............per Emy,

cosa sono le cartuccie subsoniche, mai sentite [26]
La spiegazione di calibro sedici è esatta ma la integro con qualche altra informazione:
il nome subsonica indica la precisa volontà di mantenere la velocità di tali cartucce intorno ai 330 m/s cioè sotto la velocità del suono se ne deduce che il rumore sarà notevolmente ridotto,infatti queste cartucce vengono usate principalmente nei campi di tiro che hanno problemi di inquinamento acustico (sono abbastanza usate in Inghilterra).
Veniamo all'anticipo; sui tiri dritti non c'è problema mentre sui traversoni và rivisto ,questo problema può essere rilevante nel trap dove la distanza d'ingaggio,la velocità e l'angolazione del piattello sono notevoli ma per esperienza personale ti posso dire che a caccia è quasi del tutto irrilevante soprattutto nella cacccia alle allodole con i richiami.
Per quanto riguarda il rinculo nei semiautomatici Urika (che lo ripeto, sono i soli semiautomatici che con tali cartucce compiono senza problemi il ciclo di riarmo) è quasi nullo tenendo anche in considerazione il fatto che alla bocca si ha una pressione di circa 450-500 Bar e che la quantità di polvere è tra i 0.90-0.95 gr
Sulla distanza di tiro quello che dice calibro 16 è vero in parte perchè ricordo che queste cartucce sono usate sia nel trap che nello skeet e nel trap la distanza d'ingaggio non è propriamente bassa, considerando il fatto che poi queste cartucce hanno poca dispersione e hanno una densità di rosata ottima (con maggior numero di pallini sul bersaglio), io (quando non vado con il 20) sulle allodole con i richiami le uso e posso dire che fino ai 35 metri sono letali, diverso è il discorso sui selvatici di mole maggiore (dal colombaccio in sù) lì le sconsiglio perchè la mancanza di energia residua si fà sentire, ma per la piccola migratoria non ci sono particolari contro indicazioni, se proprio devo trovare un difetto soffrono un pò l'elevata umidità.
Io uso le nobel sport subsonic 28 gr piombo 9 mezzo(quelle per lo skeet , mentre le 7 mezzo vengono usate per il trap).
Per chi interessano metto il link:
http://www.nobelsport.it/public/pages/I ... Cat1ID=333
Ciao
 
Re: dal 12 al 20

ciao Emy, ci sono differenze che tu sappia tra la low noise 24gr e la subsonic 28gr? mi interesserebbe provare la 24gr nei tiri a fermo a ottobre proprio per non sciupare i tordi. In sostanza se ho ben capito sono come le classiche cartucce da piattello skeet da 24 gr pb 9,5 ma che fanno però una botta minore grazie alla minore velocità di uscita? grazie
 
Re: dal 12 al 20

guarda io una volta passato al 20 ho preferito ritornare al 12 perchè, sebbene ti consenta tiri meno lunghi rispetto al 20, ti permette di essere meno preciso perchè ha un diametro della canna maggiore e spari col 12 cartucce cn piu piombo) 33 gr nn sono 27....)
 
Re: dal 12 al 20

lodola 66 ha scritto:
ho sempre cacciato con il calibro 12, ma in virtu' di un problema ho deciso di cambiare e passare al 20.
da ormai qualche anno, nelle rare volte che capita di sparare un po' di piu' (faccio quasi esclusivamente caccia alle allodole) mi viene un forte mal di testa che mi rende impossibile continuare la caccia e mi pregiudica spesso anche quella del giorno successivo.
ho comprato a suo tempo un fucile che rinculasse poco (ho un beretta 390) e faccio attenzione a sparare cartucce leggere (tanto il tipo di caccia che faccio lo permette), ma niente, il problema continua.
per questo motivo vorrei provare a sparare con un calibro piu' piccolo.
a riguardo faccio due domande:
visto che e' ragonevole pensare che sia il rinculo a provocarmi il mal di testa,che differenza c'e' di potenza tra i due calibri?
eppoi, per chi eventualmente, anche per altri motivi e' passato dal 12 al 20, che risultati ci sono nella media tiro, cioe' sparando cartucce piu' piccole e con meno piombo si peggiora il risultato?
vi ringrazio
secondo me puoi rimanere al cal 12; prova altre cartucce anche più leggere rispetto ai 31 gr, almeno in prima canna; prova quelle da piattello che ti hanno consigliato (le voglio provare anch'io) le nobel sport "linea ambiente" low noise 24gr e subsonic 28 gr. oppure io conocsco la micro-tau del matteoni di altopascio caricata con 28 gr. Insomma prima di passare al 20 proverei altre cartucce. Io ho 2 semi-automatici benelli 1 del 12 e 1 del 20 se sparo 32 gr (velox, az-20, tau matteoni, ecc) col 12 o 24 gr (velox, armusa, bior fiocchi) col 20 la botta e il rinculo sono gli stessi. Del 20 ho trovato delle cartuccine con 18 gr. per tirare a fermo ai tordi a tiri sui 20 mt e vanno nbenissimo ma uccidono anche al volo. Però in una caccia come la tua in cui si tira al volo andrei sempre col cal 12. Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto