cuscinetti delle zampe come proteggerli? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Tonin Cardul?ll
Autore

Tonin Cardul?ll

Cacciatore (10/100)
Registrato
27 Febbraio 2019
Messaggi
430
Punteggio reazioni
229
Età
37
Località
Terzigno Na
Ciao a tutti, ho notato che il cucciolone presenta i cuscinetti sotto le zampe un pò rovinati, ruvidi e screpolati, siccome leggevo che hann un enorme importanza anche per la regolazione della temperatura corporea mi chiedevi e domando a voi come posso aiutarlo? esiste qualcosa di specifico? Io avevo pensato alla vasellina anche per proteggerlo durante le uscite a caccia, cosa mi consigliate? esiste qualche cosa da applicare sotto alle zampe che lo preservi un pochino, specie nelle zone umide, dai taglietti, dalle canne spezzate, e da tutte quelle maledette essenze che ci sono in quei luoghi?
 
No...no....nessun scherzo...ci mancherebbe 👍! Lui...ma anche io su' suo consiglio, quando notavamo i polpastrelli screpolarsi, passavamo il Prep,avendo l'accortezza di farlo asciugare/assorbire,affinché gli springer non lo leccassero del tutto 🙄! La pelle dopo qualche trattamento tornava elastica/ tonica 👍! Certo contro i microtagli da stoppia o canne non è che possa far miracoli 🤷‍♂️! Però mantiene il piede per così dire.....efficiente!

Un saluto
 
Forse parlo a vanvera, ma un cane che cammina molto su terreni impervi e ruvidi, avra' polpastrelli duri e callosi che resisteranno a tutto. I cani tenuti dentro casa, su moquette o parquet o maioliche, o nel cortile, su un prato bello, soffice e manicurato, e che si portano a spasso solo due volte al giorno su un bel marciapiede di cemento liscio avranno sempre polpastrelli teneri e facilmente tagliuzzati da stoppie ed altro quando poi vanno a caccia una volta o due alla settimana. Nessuno mette mai il Prep o creme emollienti sui polpastrelli di lupi e volpi (e qui di coyotes), eppure di solito non hanno problemi. I contadini di un tempo (e tanti nativi primitivi africani ed australiani ancora oggi) andavano quasi sempre a piedi nudi, su rocce, stoppie, spine, ecc. Le suole dei loro piedi erano pu' dure del cuoio.
 
Beh "l'applicazione" in genere si concentra nel periodo allenatorio pre stagione venatoria....con effettivamente un polpastrello più delicato che potrebbe screpolarsi proprio sull'asfalto rovente o terreno infuocato 🙄....vien da se che poi con il susseguirsi delle uscite andando verso l'inverno il "piede" diverra' più coriaceo simil selvatico...come dice Giovannit 👍!

Singolare che per me umano,da bambino/ragazzo, era il contrario: piedino delicato in inverno dato che usciva da calde calzature per diventare una "sola indurita" dal camminare sempre scalzo per i mesi estivi, tra i filari dell'orto e sopra gli scogli delle vacanze estive in costiera 😁! Che dire: altri tempi....si cresceva sicuramente più allo stato brado 😉👍!

Fine O.T.

Un saluto
 
Forse parlo a vanvera, ma un cane che cammina molto su terreni impervi e ruvidi, avra' polpastrelli duri e callosi che resisteranno a tutto. I cani tenuti dentro casa, su moquette o parquet o maioliche, o nel cortile, su un prato bello, soffice e manicurato, e che si portano a spasso solo due volte al giorno su un bel marciapiede di cemento liscio avranno sempre polpastrelli teneri e facilmente tagliuzzati da stoppie ed altro quando poi vanno a caccia una volta o due alla settimana. Nessuno mette mai il Prep o creme emollienti sui polpastrelli di lupi e volpi (e qui di coyotes), eppure di solito non hanno problemi. I contadini di un tempo (e tanti nativi primitivi africani ed australiani ancora oggi) andavano quasi sempre a piedi nudi, su rocce, stoppie, spine, ecc. Le suole dei loro piedi erano pu' dure del cuoio.
Ha ragione, ma purtroppo il cane lo tengo in casa
 
Ciao a tutti, ho notato che il cucciolone presenta i cuscinetti sotto le zampe un pò rovinati, ruvidi e screpolati, siccome leggevo che hann un enorme importanza anche per la regolazione della temperatura corporea mi chiedevi e domando a voi come posso aiutarlo? esiste qualcosa di specifico? Io avevo pensato alla vasellina anche per proteggerlo durante le uscite a caccia, cosa mi consigliate? esiste qualche cosa da applicare sotto alle zampe che lo preservi un pochino, specie nelle zone umide, dai taglietti, dalle canne spezzate, e da tutte quelle maledette essenze che ci sono in quei luoghi?
I cuscinetti delle zampe dei cani svolgono un ruolo cruciale nella loro salute e comfort, quindi è importante prenderne cura adeguatamente. Alcuni suggerimenti per proteggerli sono i seguenti:

1. Mantieni le unghie del tuo cane tagliate nella giusta lunghezza per evitare che graffino o danneggino i cuscinetti.
2. Evita di far camminare il tuo cane su superfici troppo calde o fredde come asfalto bollente o neve ghiacciata.
3. Durante le passeggiate in ambienti umidi, come ad esempio le zone umide o con canne spezzate, assicurati di controllare sempre le zampe del tuo cane per eventuali ferite o taglietti.

4. Per prevenire screpolature o pelle secca sui cuscinetti, puoi considerare l'utilizzo di creme o vasellina per ammorbidire la pelle. Assicurati che i prodotti che usi siano sicuri per i cani e rimuovili prima di farli camminare su superfici scivolose.

Ricorda, però, che prima di utilizzare qualsiasi prodotto o applicare qualsiasi procedura alle zampe del tuo cane, è sempre meglio consultare il veterinario per avere consigli specifici e personalizzati in base alle esigenze del tuo amico a quattro zampe.
 
Ultima modifica:
Gentilissimo buongiorno.
Sono un pointerista da mezzo secolo.
Ho avuto in passato un cane che si trovava nelle stesse condizioni del suo, ma in maniera molto maggiore(da quello che ho capito leggendo il suo scritto).
I polpastrelli si riducevano a vere e proprie piaghe, escoriazioni veramente pietose.
Su suggerimento del mio medico veterinario, io provvedevo, tutte le volte che il cane usciva in attività, a cospargere tutta la pianta del piede, in ogni sua parte, con una buona dose di strutto di maiale.E questo lo attuai per quasi tutta la vita del cane (dieci anni).
Il cane non ha mai sofferto di zoppia di nessun genere.
Il cane viveva all’aperto in un box e in inverno, almeno per i primi anni di vita, integravo il suo pasto con circa dieci/quindici grammi di lardo non salato.
Buone cose.
 
Gentilissimo buongiorno.
Sono un pointerista da mezzo secolo.
Ho avuto in passato un cane che si trovava nelle stesse condizioni del suo, ma in maniera molto maggiore(da quello che ho capito leggendo il suo scritto).
I polpastrelli si riducevano a vere e proprie piaghe, escoriazioni veramente pietose.
Su suggerimento del mio medico veterinario, io provvedevo, tutte le volte che il cane usciva in attività, a cospargere tutta la pianta del piede, in ogni sua parte, con una buona dose di strutto di maiale.E questo lo attuai per quasi tutta la vita del cane (dieci anni).
Il cane non ha mai sofferto di zoppia di nessun genere.
Il cane viveva all’aperto in un box e in inverno, almeno per i primi anni di vita, integravo il suo pasto con circa dieci/quindici grammi di lardo non salato.
Buone cose.
grazie mille per la sua gentile testimonianza
 
Dopo anni di caccia in montagna ho trovato efficace la pasta di Hoffmann (olio d'oliva e ossido di zinco). Trattavo polpastrelli e spazi interdigitali con il sopraccitato unguento. Al ritorno in canile lavavo le zampe del cane con soluzione fisiologica e acqua ossigenata, appena asciutte spalmavo abbondante pasta di Hoffmann fino all'assorbimento.
piero
 
Un cane che vive in casa deve essere allenato come quello che vive nel box. Un buon terreno per irrobustire i cuscinetti è la sabbia della spiaggia. Salvatore aveva trovato un rimedio economico e funzionale, però ci sono prodotti più specifici per curare i cuscinetti plantari. I cani che hanno problemi frequenti in riguardo ai cuscinetti plantari, non dovrebbero procreare, non dovrebbero essere messi in riproduzione. Purtroppo alcune volte fanno selezione con cani che corrono per quindici minuti nei prati. Quando vado a ritirare un cucciolo la prima cosa che guardo sono i cuscinetti plantari, i cuccioli che li hanno morbidi e mosci evito di prenderli.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto