curiosità rotte migratorie/passo allodola nel sud italia (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Tonin Cardul?ll
Autore

Tonin Cardul?ll

Cacciatore (10/100)
Registrato
27 Febbraio 2019
Messaggi
430
Punteggio reazioni
229
Età
37
Località
Terzigno Na
Ciao allodolai sfegatati, lo so siamo solo a luglio ma io già son tutto in fremito per , se Dio vorrà, il prossimo ottobre. Si preparano attrezzature si acquista qualcosa che manca, si fanno progetti, si va in cerca di nuovi posti e ci si pone sempre quesiti nuovi. L'ultimo è quello che vi pongo adesso sperando di avere quante più delucidazioni in merito. Mi chiedevo qual'era la direttrice di passo delle allodole qui nel sud italia, io caccio Nel nord della basilicata a confine con puglia e campania. Dalle idee che mi ero fatto mi aspettavo che gli animali entrassero dall'adriatico approdando sulle coste pugliesi per poi tirare dritto verso l'interno. Quindi rispetto ai miei posti di caccia mi aspettavo l'entarta da nord est proprio di fronte a me lontano c'è molfetta, barletta, trinitapoli, ecco io pensavo entrassero da li le allodole. Curiosando su internet mi sono imbattuto in un sito inglese che studia le migrazioni, questo sito è molto ben curato e riporta le mappe di migrazione per tutte le specie. per le allodole praticamente le linee di passo erano esattamente opposte a come me le aspettavo con gli animali che approdano sul golfo di napoli e sul litorale dpmizio per poi spostarsi verso l'interno alla volta della lucania e poi del tavoliere. Cosa mi dite? qualcuno sa indicarmi anche magari dove andar a leggere delle info.
Grazie
 
Cosa mi dite? qualcuno sa indicarmi anche magari dove andar a leggere delle info.
Grazie
Quello in allegato è l'importante lavoro di Scebba (Alauda 2000),quasi dieci anni di statistiche e relative catture nel periodo pre-nuziale,Piana del Volturno (Caserta). A mio parere, vi è qualche contraddizione nello studio per quanto riguarda la migrazione lungo la costa sud Tirrenica, glielo feci presente tempo fa con uno scambio di e-mail.
 

Allegati

Riporto la mia esperienza. Ho cacciato diverse stagioni le allodole sull'altopiano della regione Campania che confina con la Basilicata, precisamente zona Atena Lucana - Sala Consilina. La prima volta che sono andato li, ho piazzato il capanno e le gabbie di allodole rivolte verso Nord. Con mio stupore ho constatato che la migrazione si svolgeva da Sud verso Nord e quindi dovetti spostare le gabbie e girare il capanno. Tutti gli anni successivi nel periodo della migrazione, le allodole si spostavano da Sud verso Nord.
 
Riporto la mia esperienza. Ho cacciato diverse stagioni le allodole sull'altopiano della regione Campania che confina con la Basilicata, precisamente zona Atena Lucana - Sala Consilina. La prima volta che sono andato li, ho piazzato il capanno e le gabbie di allodole rivolte verso Nord. Con mio stupore ho constatato che la migrazione si svolgeva da Sud verso Nord e quindi dovetti spostare le gabbie e girare il capanno. Tutti gli anni successivi nel periodo della migrazione, le allodole si spostavano da Sud verso Nord.
 
Quello in allegato è l'importante lavoro di Scebba (Alauda 2000),quasi dieci anni di statistiche e relative catture nel periodo pre-nuziale,Piana del Volturno (Caserta). A mio parere, vi è qualche contraddizione nello studio per quanto riguarda la migrazione lungo la costa sud Tirrenica, glielo feci presente tempo fa con uno scambio di e-mail.
gentilissimo davvero, grazie mille
 
Riporto la mia esperienza. Ho cacciato diverse stagioni le allodole sull'altopiano della regione Campania che confina con la Basilicata, precisamente zona Atena Lucana - Sala Consilina. La prima volta che sono andato li, ho piazzato il capanno e le gabbie di allodole rivolte verso Nord. Con mio stupore ho constatato che la migrazione si svolgeva da Sud verso Nord e quindi dovetti spostare le gabbie e girare il capanno. Tutti gli anni successivi nel periodo della migrazione, le allodole si spostavano da Sud verso Nord.
cosi da incompetente delle migrazioni, sembrerebbe animali scesi sulla costa adriatica fin giù lo stivale per poi risalire verso l'entroterra. Non se la prendano a male gli studiosi per le stupidaggini che magari ho scritto e per i termini poco o niente tecnici. Ho sempre vissuto la caccia con puro romanticismo e zero tecnicismo, senza badare a venti, meteo, ecc ecc..... ma ai miei 35 suonati sto capendo che come in tutte le cose se si vuole eccellere bisogna "studiare", e io a passeggi col fucile non vorrei andarci. grazie mille a tutti
 
Hai salvato il link del sito?Puoi postarlo?Sicuramente di tratta di migrazione inversa(riorientamento).

ecco a lei, buona navigazione e la prego di aggiornarmi , se vorrà, delle sue conclusioni
 

ecco a lei, buona navigazione e la prego di aggiornarmi , se vorrà, delle sue conclusioni
Allora, diciamo che Bird Migration non ha fatto altro che prendere a riferimento gli studi di (Scebba, Soprano e Sorrenti) infatti sul sito (Bird Migration Atlas) viene riportato come riferimento insieme agli altri studi Europei sulle Allodole. Puoi verificarlo tu stesso con lo studio di Scebba che ho allegato.

Quei puntini che vedi sul litorale Domitio nella mappa di Bird Migration sono i centri di raccolta del Gruppo Inanellamento Limicoli (Gil, Napoli), in linea di massima le rotte che puntano verso l’interno sono corrette con una direzione media da SO verso NE, ma le direttrici sono approssimative perché la ricattura è riferita alla Provincia o al Comune e, per questo motivo non avremo mai una direttrice di rotta corretta rispetto a dove è avvenuto l’inanellamento. Alcune tracce poi, non possono essere considerate perché fanno riferimento alla ricattura l’anno successivo a quello di cattura.SnapCrab_No-0003.jpg
 
Riporto la mia esperienza. Ho cacciato diverse stagioni le allodole sull'altopiano della regione Campania che confina con la Basilicata, precisamente zona Atena Lucana - Sala Consilina. La prima volta che sono andato li, ho piazzato il capanno e le gabbie di allodole rivolte verso Nord. Con mio stupore ho constatato che la migrazione si svolgeva da Sud verso Nord e quindi dovetti spostare le gabbie e girare il capanno. Tutti gli anni successivi nel periodo della migrazione, le allodole si spostavano da Sud verso Nord.
A voler essere precisi, la provenienza esatta (credo) che dovrebbe essere da Sud-Ovest (riorientamento),i piani di Sala Consilina distano appena 40 km dalla costa Tirrenica e prima dei piani solo montagne,quando vedranno le pianure scenderanno di quota e si butteranno come forsennate.E, ripensando a quanto ho appena descritto un'altra questione salta fuori,in realtà ne ho anche altre in sospeso.Perchè il riorientamento di Allodole,Fringuelli e altri piccoli passeriformi avviene parecchi minuti dopo quello dei Tordi? Si tratta forse di una migliore vista crepuscolare di cui sono dotati i Turdidi, rispetto agli altri passeriformi?
 
Allora, diciamo che Bird Migration non ha fatto altro che prendere a riferimento gli studi di (Scebba, Soprano e Sorrenti) infatti sul sito (Bird Migration Atlas) viene riportato come riferimento insieme agli altri studi Europei sulle Allodole. Puoi verificarlo tu stesso con lo studio di Scebba che ho allegato.

Quei puntini che vedi sul litorale Domitio nella mappa di Bird Migration sono i centri di raccolta del Gruppo Inanellamento Limicoli (Gil, Napoli), in linea di massima le rotte che puntano verso l’interno sono corrette con una direzione media da SO verso NE, ma le direttrici sono approssimative perché la ricattura è riferita alla Provincia o al Comune e, per questo motivo non avremo mai una direttrice di rotta corretta rispetto a dove è avvenuto l’inanellamento. Alcune tracce poi, non possono essere considerate perché fanno riferimento alla ricattura l’anno successivo a quello di cattura.
buon giorno, ieri ho letto il lavoro di Scebba, e ho capito che le allodole tendenzialmente "sfruttano" il tratto costiero per spingersi fin giù negli areali di svernamento, prediligono la costa che a quanto ho letto rappresenta per loro un valido punto di riferimento per la migrazione e offrendo quando sono stanche la possibilità di portarsi nell'entroterra per riposare. Ma io essendo napoletano e vivendo sul mare le entrate da mare le ho sempre viste. La domanda di apertura di questo post invece era intenta a capire da dove arrivassero quelle nell'entroterra lucano dove mi sono trasferito per lavoro. In basilicata arrivano dall'adriatico o sono quelle che discendono il tirreno nella piana del vulture che per svariati motivi poi si riversano all'interno? In appostamento io la loro entrata me la devo aspettare dall'adriatico quindi da nord o da sud? Volendo anche capire se il gioco va messo nella direzione di passo o è indifferente. Comunque lo scorso anno senza troppe pippe mentali so andato e ho sparato aha ha ah aha
 
In appostamento io la loro entrata me la devo aspettare dall'adriatico quindi da nord o da sud?
Allora,come detto in precedenza non sono d'accordo con Scebba e alcune sue considerazioni sulla migrazione delle Allodole sulla costa Tirrenica,le coste non sono un valido punto di riferimento ma, un luogo di semplice transito su una rotta proveniente dal mare.Nel tuo caso bisogna considerare che potresti "pescare" sia quelle provenienti dal lato Tirrenico che quelle provenienti dal lato Adriatico.Nel caso del versante Adriatico avremo la migrazione "diretta" (da NE) con venti da Sud-Est come diceva Arsvenandi prima,dal versante Tirrenico "indiretta"(inversa da SO) con venti da Nord/Nord-Est.Ricapitolando, io posizionerei il tutto in base al vento che ci troviamo quella mattina,perchè in base a quello avremo la direzione d'entrata dei migratori,ammesso che c'è ne siano rimasti....di migratori ;)😅
 
Allora,come detto in precedenza non sono d'accordo con Scebba e alcune sue considerazioni sulla migrazione delle Allodole sulla costa Tirrenica,le coste non sono un valido punto di riferimento ma, un luogo di semplice transito su una rotta proveniente dal mare.Nel tuo caso bisogna considerare che potresti "pescare" sia quelle provenienti dal lato Tirrenico che quelle provenienti dal lato Adriatico.Nel caso del versante Adriatico avremo la migrazione "diretta" (da NE) con venti da Sud-Est come diceva Arsvenandi prima,dal versante Tirrenico "indiretta"(inversa da SO) con venti da Nord/Nord-Est.Ricapitolando, io posizionerei il tutto in base al vento che ci troviamo quella mattina,perchè in base a quello avremo la direzione d'entrata dei migratori,ammesso che c'è ne siano rimasti....di migratori ;)😅
la ringrazio veramente di cuore, quindi l'entrata dovrebbe esse a sfavore di vento, cioè col vento in faccia?
 
la ringrazio veramente di cuore, quindi l'entrata dovrebbe esse a sfavore di vento, cioè col vento in faccia?
Allora,come detto in precedenza non sono d'accordo con Scebba e alcune sue considerazioni sulla migrazione delle Allodole sulla costa Tirrenica,le coste non sono un valido punto di riferimento ma, un luogo di semplice transito su una rotta proveniente dal mare.Nel tuo caso bisogna considerare che potresti "pescare" sia quelle provenienti dal lato Tirrenico che quelle provenienti dal lato Adriatico.Nel caso del versante Adriatico avremo la migrazione "diretta" (da NE) con venti da Sud-Est come diceva Arsvenandi prima,dal versante Tirrenico "indiretta"(inversa da SO) con venti da Nord/Nord-Est.Ricapitolando, io posizionerei il tutto in base al vento che ci troviamo quella mattina,perchè in base a quello avremo la direzione d'entrata dei migratori,ammesso che c'è ne siano rimasti....di migratori ;)😅
per la presenza è molto dalle giornate, io purtroppo lo scorso anno non so stato tanto a menarmela coi venti e le direttrici di passo, quando potevo andavo a caccia. Il mio lavoro mi consente di uscire mercoledì, giovedì, sabato al pomeriggio e domenica. Che dire in linea di massima lo scorso anno è stato un anno che definirei buono, abbiamo sempre fatto la quota consentita ad ogni uscita. Tre le giornate furibonde, il 26 ottobre, sbaraccato tutto alle 9:30 finite le cartucce (non ne avevo tante, ma so dovuto andar via) 29 ottobre la mattina passo intenso fino a tutto il pomeriggio!! Io al mattino lavoravo e al pomerigio tentai un ritiro a colombi ma tutte le piane intorno fecero fuoco fino alle 17 del pomeriggio, e mi mangiavo le mani che avevo i giochi a casa. Ultima giornata discreta con un buon numero di abbattimenti il 9 di novembre.
 
Puoi usare https://www.ventusky.com/ in basso sulla sinistra c'è giorni attuali,cambia l'anno e selezioni mese e giorno,imposta un altitudine media del vento a 250m dopo l'alba,prima dell'alba anche 500/1000m.Il 29 ottimo giorno,sicuramente entrata da SO,il 26 propabilmente entrata da NE,anche il 9 novembre da NE.Puoi confermarmi queste direzioni?Dopo l'alba devono essere sempre controvento,la combinazione meteo/vento per il passo non è semplice è un mix tra venti di coda forti o deboli e venti frontali all'alba,oppure anche deboli frontali nel corso della notte,nei casi del 26 e del 29 da te citati, c'era anche una bella alta pressione posizionata proprio sui balcani (direzione di provenienza).Si comunque a parte queste mie disquisizioni,si parte a caccia anche con meteo che prevede pioggia,potrebbe essere la giornata migliore...;)
 
Ultima modifica:
Puoi usare https://www.ventusky.com/ in basso sulla sinistra c'è giorni attuali,cambia l'anno e selezioni mese e giorno,imposta un altitudine media del vento a 250m dopo l'alba,prima dell'alba anche 500/1000m.Il 29 ottimo giorno,sicuramente entrata da SO,il 26 propabilmente entrata da NE,anche il 9 novembre da NE.Puoi confermarmi queste direzioni?Dopo l'alba devono essere sempre controvento,la combinazione meteo/vento per il passo non è semplice è un mix tra venti di coda forti o deboli e venti frontali all'alba,oppure anche deboli frontali nel corso della notte,nei casi del 26 e del 29 da te citati, c'era anche una bella alta pressione posizionata proprio sui balcani (direzione di provenienza).Si comunque a parte queste mie disquisizioni,si parte a caccia anche con meteo che prevede pioggia,potrebbe essere la giornata migliore...;)
provo a ricordare, cavoli il 26 e il 9 NE!!! il 29 purtroppo lavoravo so andati amici. il 26 e il 9 come erano i venti? contrari all'entarata?
 
Meteo classico di passo con ingressi da NE (migrazione diretta)mantengono la stessa rotta sia di notte che di giorno,alta pressione ad est venti di coda (orientali) o deboli sull' Adriatico, venti deboli o moderati da sud sui primi rilievi Italici che incontreranno sulla loro strada,praticamente ci deve essere un mix di venti,passeranno dai venti di coda a quelli frontali.Il punto è, che sei sfigato quel meteo magari in quelle due settimane non te lo fa. 😅
 
Aggiungo.In quei due casi da te citati di giornate favorevoli del 26/10 e 9/11 è possibile che sulla costa Adriatica non abbiano visto nulla,perchè fintanto che viaggiano coi venti di coda restano a quote non visibili 500/1000,probabilmente scenderanno di quota solo quando incontreranno i venti frontali.Infatti noi, quasi mai riusciamo a scorgere i passeriformi viaggiare con venti di coda,a parte gli Storni e qualche soggetto che vola più basso rispetto al fronte migratorio, qualche eccezione di avvistamenti può capitare in Appennino tra 500 e 1000m.In diverse occasioni anche io a 500 metri ho sentito le allodole,senza ovviamente vederle.Le situazioni fin qui descritte riguardano chiaramente anche il passo dei Tordi.
 
Ultima modifica:
A voler essere precisi, la provenienza esatta (credo) che dovrebbe essere da Sud-Ovest (riorientamento),i piani di Sala Consilina distano appena 40 km dalla costa Tirrenica e prima dei piani solo montagne,quando vedranno le pianure scenderanno di quota e si butteranno come forsennate.E, ripensando a quanto ho appena descritto un'altra questione salta fuori,in realtà ne ho anche altre in sospeso.Perchè il riorientamento di Allodole,Fringuelli e altri piccoli passeriformi avviene parecchi minuti dopo quello dei Tordi? Si tratta forse di una migliore vista crepuscolare di cui sono dotati i Turdidi, rispetto agli altri passeriformi?
Credo che avvenga solo nel caso degli alaudi questo fatto, i fringillidi come tempo di riorientamento sono in linea con quello dei tordi, le allodole invece iniziano e finiscono molto dopo.... Quindi o appunto hanno una vista più da giorno pieno e infatti si spiegherebbe il perché di maggior passo durante le giornate assolate, oppure a cause diverse che al momento ci sfuggono
 
Credo che avvenga solo nel caso degli alaudi questo fatto, i fringillidi come tempo di riorientamento sono in linea con quello dei tordi, le allodole invece iniziano e finiscono molto dopo.... Quindi o appunto hanno una vista più da giorno pieno e infatti si spiegherebbe il perché di maggior passo durante le giornate assolate, oppure a cause diverse che al momento ci sfuggono
Dalle mie parti si vede poco rispetto alle "tue parti" 😥,ricordavo che i Fringuelli si cominciano a vedere una ventina/trenta minuti dopo i Tordi,quando il sole ha già fatto capolino.
Dalle "tue parti",come sempre bisogna distinguere se sono quelli in sosta preappenninica o quelli in migrazione notturna in riorientamento o abbassamento di quota,i Fringuelli normalmente in situazioni locali,rispetto ai tordi, ritardano lo spollo mattutino e anticipano il rientro serale.
Le mie "osservazioni" oggi non possono essere paragonate alle tue perchè io vedo 1/100 di quello che osservi tu,i miei sono solo vecchi ricordi e magari le cose sono cambiate.
Magari se vinco la pigrizia vengo a trovarti.😉😅,comunque mi diverto ugualmente anche da Siena, quando fai la telecronaca del passo giornaliero di ottobre,non mi perdo mai una puntata è come essere lì con te.😁
 
Dalle mie parti si vede poco rispetto alle "tue parti" 😥,ricordavo che i Fringuelli si cominciano a vedere una ventina/trenta minuti dopo i Tordi,quando il sole ha già fatto capolino.
Dalle "tue parti",come sempre bisogna distinguere se sono quelli in sosta preappenninica o quelli in migrazione notturna in riorientamento o abbassamento di quota,i Fringuelli normalmente in situazioni locali,rispetto ai tordi, ritardano lo spollo mattutino e anticipano il rientro serale.
Le mie "osservazioni" oggi non possono essere paragonate alle tue perchè io vedo 1/100 di quello che osservi tu,i miei sono solo vecchi ricordi e magari le cose sono cambiate.
Magari se vinco la pigrizia vengo a trovarti.😉😅,comunque mi diverto ugualmente anche da Siena, quando fai la telecronaca del passo giornaliero di ottobre,non mi perdo mai una puntata è come essere lì con te.😁
Io intendevo solo il riorientamento puro, gli spolli e i rientri sono in ritardo certamente dei fringillidi, ma credo che l acuita visiva degli alaudi abbia bisogno di ancor più luce per essere al top, rispetto ai fringillidi, diciamo così turdidi e beccacce subito dietro ai notturni, o insieme o chissà, poi i fringillidi e ancora dopo gli alaudi, anche se a metà ottobre più di una volta li ho sentiti durante la notte, gli uni e gli altri quindi chissà.....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto