Cucinare la volpe (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Cucinare la volpe

polenton ha scritto:
summer ha scritto:
Ciao ragazzi qualcuno potrebbe suggerirmi la procedura per trattare la volpe dopo sguainata e un buon metodo per poterla cucinare.
grazie ciao


volpe al forno


Prima di cucinare la volpe,è necessario tenerla a "purgo" nell'acqua, meglio in quella corrente di un ruscello.
•600 g di carne di volpe

•80 g di burro,

•50 g di pancetta,

•2 l di vino rosso,

•1/2 bicchiere di vino bianco secco,

•1 bicchiere di brodo,

•1 bicchiere di aceto,

•cipolla,

•alloro,

•timo,

•maggiorana,

•prezzemolo,

•pepe,

•sale.


Mettete la carne di volpe a marinare nel vino rosso, aceto e qualche foglia di alloro, per circa 12 ore.
Scolatela e asciugatela.
In una casseruola, mettete il burro e metà della pancetta, ponetevi sopra la carne, cospargete di prezzemolo, cipolla, erbe aromatiche tritate, sale e pepe.
Aggiungete infine il resto della pancetta e versate il vino.
Coprite con un foglio di carta oleata e infornate; se occorre, bagnate con brodo.

[42] [42]
 
Re: Cucinare la volpe

nicloppe ha scritto:
Alcune persone nelle mie zone hanno mangiato persino cormorani aironi nutrie e altre schifezze simili.......fate un pò voi!

Azzo come si dice da noi "è brutta la fame!!" [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
Scherzo ovviamente, da piccolo ho mangiato rane, lumache e ricci ma la volpe mi manca e penso mi mancherà per un bel pezzo!
ciao
 
Re: Cucinare la volpe

francesco70 ha scritto:
nicloppe ha scritto:
Alcune persone nelle mie zone hanno mangiato persino cormorani aironi nutrie e altre schifezze simili.......fate un pò voi!

Azzo come si dice da noi "è brutta la fame!!" [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
Scherzo ovviamente, da piccolo ho mangiato rane, lumache e ricci ma la volpe mi manca e penso mi mancherà per un bel pezzo!
ciao

Rane e lumache sono una prelibatezza da non mettere minimamente a confronto con la volpe!
 
Re: Cucinare la volpe

Toto 391 ha scritto:
summer ha scritto:
Ciao ragazzi qualcuno potrebbe suggerirmi la procedura per trattare la volpe dopo sguainata e un buon metodo per poterla cucinare.
grazie ciao
io lo mangiata due volte ma si trattava di volpachiotti nati tra aprile e maggio e prelevati a settembre ottobre perche dopo lalattamento mangiano frutta e non superano il Kg . Poi unavolta puliti eviscerati li tengo 1 settimana in frizer poi li marino una notte con vino bianco di pampanuto, cipolla sedano rosmarino alloro semi di finochiastro selvatico delle murge ginepro salvia maiorana menta e una fetta di limone , il mattino tolgo la volpe e colo il vino tritto tutti gli odori e cucino la volpe con del vino nero di ****a e agiungo gli aromi trittati . C [20] onsiglio vino nero sul pasto



bravo ti quoto....anch'io faccio cosi,e tanti che avevano la puzza sotto il naso,si sono leccati il piatto.
 
Re: Cucinare la volpe

polenton ha scritto:
summer ha scritto:
Ciao ragazzi qualcuno potrebbe suggerirmi la procedura per trattare la volpe dopo sguainata e un buon metodo per poterla cucinare.
grazie ciao


volpe al forno


Prima di cucinare la volpe,è necessario tenerla a "purgo" nell'acqua, meglio in quella corrente di un ruscello.
•600 g di carne di volpe

•80 g di burro,

•50 g di pancetta,

•2 l di vino rosso,

•1/2 bicchiere di vino bianco secco,

•1 bicchiere di brodo,

•1 bicchiere di aceto,

•cipolla,

•alloro,

•timo,

•maggiorana,

•prezzemolo,

•pepe,

•sale.


Mettete la carne di volpe a marinare nel vino rosso, aceto e qualche foglia di alloro, per circa 12 ore.
Scolatela e asciugatela.
In una casseruola, mettete il burro e metà della pancetta, ponetevi sopra la carne, cospargete di prezzemolo, cipolla, erbe aromatiche tritate, sale e pepe.
Aggiungete infine il resto della pancetta e versate il vino.
Coprite con un foglio di carta oleata e infornate; se occorre, bagnate con brodo.



Meglio congelarla e tenerla una settimana nel congelatore.......si ammorbidisce.
 
Re: Cucinare la volpe

[5a] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Cucinare la volpe

Ragazzi io ci ho provato e dopo averla lasciata sotto la acqua corrente del ruscello per una settimana nel mese di dicembre abbiamo tentato la cottura con svariati aromi e condimenti risultato ......... abbiamo buttatto via anche la padella e il puzzo non se ne andato dalla cucina del mio amico per 10 giorni conseguenze....... la moglie lo ha buttato furi di casa e l ho dovuto ospitare per tale periodo finche non si poteva rientrare in casa...
 
Re: Cucinare la volpe

Io, che non sono poi così attempato (ho 20 anni), ho sempre mangiato la volpe che mi cucina mio nonno: ci sono molti cacciatori che fanno proprio quel tipo di caccia e capita che regalino qualche giovane esemplare cacciato a mio nonno...dovete provarla...è favolosa! :wink:
 
Re: Cucinare la volpe

rigo76 ha scritto:
Ragazzi io ci ho provato e dopo averla lasciata sotto la acqua corrente del ruscello per una settimana nel mese di dicembre abbiamo tentato la cottura con svariati aromi e condimenti risultato ......... abbiamo buttatto via anche la padella e il puzzo non se ne andato dalla cucina del mio amico per 10 giorni conseguenze....... la moglie lo ha buttato furi di casa e l ho dovuto ospitare per tale periodo finche non si poteva rientrare in casa...

o era vecchia come un dinosauro,oppure nell'aprirla avete fatto fuoriuscire il contenuto dello stomaco.peggio ancora se le carni si sono impregnate di urina.
comunque se vi da fastidio il lieve odore di selvatico,la prossima volpe dovete cucinarla ai ferri. [saporito.gif]
 
Re: Cucinare la volpe

rigo76 ha scritto:
Ragazzi io ci ho provato e dopo averla lasciata sotto la acqua corrente del ruscello per una settimana nel mese di dicembre abbiamo tentato la cottura con svariati aromi e condimenti risultato ......... abbiamo buttatto via anche la padella e il puzzo non se ne andato dalla cucina del mio amico per 10 giorni conseguenze....... la moglie lo ha buttato furi di casa e l ho dovuto ospitare per tale periodo finche non si poteva rientrare in casa...
[Trilly-77-24.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto