Cucciolo o cane adulto? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
B
Autore

Brenno

Cacciatore (10/100)
Registrato
20 Luglio 2007
Messaggi
273
Punteggio reazioni
0
Età
42
Località
Reggio Calabria
Al giorno d’oggi il cane dalla buona genealogia lo hanno tutti, ma come sempre bisogna vedere quello che il cacciatore cerca nel suo ausiliare e come lo "plasma" durante le fasi della crescita. Ci sono persone che non amano "perdere tempo" dietro il cucciolo, il suo addestramento, la sua cura..... preferiscono “comprare” il cane adulto con tutti i pro ed i contro che la cosa comporta, diverso metodo e modo di addestramento (oltre che vedendolo da grande, non sapete quali sono le paure che magari a dovuto superare, e che magari non vorreste che si riproponessero nelle cucciolate successive, qualora decidiate di farne)….. cosa ne pensate voi in riguardo?

Preferite crescere il cucciolo, crescerlo ed addestrarlo secondo le vostre conoscenze ed a vostro "uso e consumo", oppure rivolgervi al privato (o "blasonato" allevamento di turno... ) e ritirare il “grande cane per antonomasia” ???
 
Re: Cucciolo o cane adulto?

Brenno ha scritto:
Al giorno d’oggi il cane dalla buona genealogia lo hanno tutti, ma come sempre bisogna vedere quello che il cacciatore cerca nel suo ausiliare e come lo "plasma" durante le fasi della crescita. Ci sono persone che non amano "perdere tempo" dietro il cucciolo, il suo addestramento, la sua cura..... preferiscono “comprare” il cane adulto con tutti i pro ed i contro che la cosa comporta, diverso metodo e modo di addestramento (oltre che vedendolo da grande, non sapete quali sono le paure che magari a dovuto superare, e che magari non vorreste che si riproponessero nelle cucciolate successive, qualora decidiate di farne)….. cosa ne pensate voi in riguardo?

Preferite crescere il cucciolo, crescerlo ed addestrarlo secondo le vostre conoscenze ed a vostro "uso e consumo", oppure rivolgervi al privato (o "blasonato" allevamento di turno... ) e ritirare il “grande cane per antonomasia” ???


al 150% prendere un cucciolo !!!!
il motivo è semplice voglio essere io artefice di tutto quello che impara , dai pregi e purtroppo anche da i difetti !!!
altrimenti le soddisfazioni dove sono????
Inoltre se prendi il cane da cucciolo sarai tu e nessun altro il vero "padrone" del cane !
 
Re: Cucciolo o cane adulto?

ema_72 ha scritto:
Brenno ha scritto:
Al giorno d’oggi il cane dalla buona genealogia lo hanno tutti, ma come sempre bisogna vedere quello che il cacciatore cerca nel suo ausiliare e come lo "plasma" durante le fasi della crescita. Ci sono persone che non amano "perdere tempo" dietro il cucciolo, il suo addestramento, la sua cura..... preferiscono “comprare” il cane adulto con tutti i pro ed i contro che la cosa comporta, diverso metodo e modo di addestramento (oltre che vedendolo da grande, non sapete quali sono le paure che magari a dovuto superare, e che magari non vorreste che si riproponessero nelle cucciolate successive, qualora decidiate di farne)….. cosa ne pensate voi in riguardo?

Preferite crescere il cucciolo, crescerlo ed addestrarlo secondo le vostre conoscenze ed a vostro "uso e consumo", oppure rivolgervi al privato (o "blasonato" allevamento di turno... ) e ritirare il “grande cane per antonomasia” ???


al 150% prendere un cucciolo !!!!
il motivo è semplice voglio essere io artefice di tutto quello che impara , dai pregi e purtroppo anche da i difetti !!!
altrimenti le soddisfazioni dove sono????
Inoltre se prendi il cane da cucciolo sarai tu e nessun altro il vero "padrone" del cane !
non sai questa dicussione quando sia attuale per me!!!! cucciolo,nella maniera più assoluta!!!!ho preso una cucciola da un allevamento,dopo circa 10 mesi mi sono accorto che camminava male,diagnosi:displasia dell'anca;telefono all'allevatore che mi dice di andare a prendere un'altra cucciolona .la cucciolona che ho preso,probabilmente è stata picchiata da piccola,o ha una tara psicologica,è estremamente paurosa.in tre mesi che è con me,si e no che si fa prendere,ieri primo giorno di caccia,la porto con gli altri cani;al primo colpo di un cacciatore a cento metri,è scappata insensibile ai richiami.... l'ho ritrovata ieri sera alle 16 a 5/6 km di distanza.sono IMBUFALITO,tra poco telefonerò all'allevatore,CHE SICURAMENTE sapeva del difetto incorreggibile della cagna,visto che lui stesso mi aveva detto che tutti i cuccioloni li aveva portati al quagliodromo.una cagna così neanche nel recinto la voglio vedere!!
 
Re: Cucciolo o cane adulto?

beccone ha scritto:
ema_72 ha scritto:
Brenno ha scritto:
Al giorno d’oggi il cane dalla buona genealogia lo hanno tutti, ma come sempre bisogna vedere quello che il cacciatore cerca nel suo ausiliare e come lo "plasma" durante le fasi della crescita. Ci sono persone che non amano "perdere tempo" dietro il cucciolo, il suo addestramento, la sua cura..... preferiscono “comprare” il cane adulto con tutti i pro ed i contro che la cosa comporta, diverso metodo e modo di addestramento (oltre che vedendolo da grande, non sapete quali sono le paure che magari a dovuto superare, e che magari non vorreste che si riproponessero nelle cucciolate successive, qualora decidiate di farne)….. cosa ne pensate voi in riguardo?

Preferite crescere il cucciolo, crescerlo ed addestrarlo secondo le vostre conoscenze ed a vostro "uso e consumo", oppure rivolgervi al privato (o "blasonato" allevamento di turno... ) e ritirare il “grande cane per antonomasia” ???


al 150% prendere un cucciolo !!!!
il motivo è semplice voglio essere io artefice di tutto quello che impara , dai pregi e purtroppo anche da i difetti !!!
altrimenti le soddisfazioni dove sono????
Inoltre se prendi il cane da cucciolo sarai tu e nessun altro il vero "padrone" del cane !
non sai questa dicussione quando sia attuale per me!!!! cucciolo,nella maniera più assoluta!!!!ho preso una cucciola da un allevamento,dopo circa 10 mesi mi sono accorto che camminava male,diagnosi:displasia dell'anca;telefono all'allevatore che mi dice di andare a prendere un'altra cucciolona .la cucciolona che ho preso,probabilmente è stata picchiata da piccola,o ha una tara psicologica,è estremamente paurosa.in tre mesi che è con me,si e no che si fa prendere,ieri primo giorno di caccia,la porto con gli altri cani;al primo colpo di un cacciatore a cento metri,è scappata insensibile ai richiami.... l'ho ritrovata ieri sera alle 16 a 5/6 km di distanza.sono IMBUFALITO,tra poco telefonerò all'allevatore,CHE SICURAMENTE sapeva del difetto incorreggibile della cagna,visto che lui stesso mi aveva detto che tutti i cuccioloni li aveva portati al quagliodromo.una cagna così neanche nel recinto la voglio vedere!!


io se ero in te mandavo a va**anculo l'allevatore....anzi posta il suo nome cosi nessuno dei partecipanti al forum si rivolgerà mai a lui !!!!!
 
Credo sia fra le cose belle della caccia... prepararsi il proprio Cucciolo.... anche se presenta difficoltà...sacrifici....ma volete le soddisfazioni del dopo??? Anche a scapito del carniere .....non importa....ma il cane deve avere l'impronta del padrone a caccia!!! :D :D :D :D
 
Anche io prenderei (e così in passato ho fatto) un cucciolo, cosìcchè possa crescere con il mio insegnamento, e nn con quello di chissa chi...
 
Re: Cucciolo o cane adulto?

ema_72 ha scritto:
beccone ha scritto:
[quote="ema_72":2st7thoc]
Brenno ha scritto:
Al giorno d’oggi il cane dalla buona genealogia lo hanno tutti, ma come sempre bisogna vedere quello che il cacciatore cerca nel suo ausiliare e come lo "plasma" durante le fasi della crescita. Ci sono persone che non amano "perdere tempo" dietro il cucciolo, il suo addestramento, la sua cura..... preferiscono “comprare” il cane adulto con tutti i pro ed i contro che la cosa comporta, diverso metodo e modo di addestramento (oltre che vedendolo da grande, non sapete quali sono le paure che magari a dovuto superare, e che magari non vorreste che si riproponessero nelle cucciolate successive, qualora decidiate di farne)….. cosa ne pensate voi in riguardo?

Preferite crescere il cucciolo, crescerlo ed addestrarlo secondo le vostre conoscenze ed a vostro "uso e consumo", oppure rivolgervi al privato (o "blasonato" allevamento di turno... ) e ritirare il “grande cane per antonomasia” ???


al 150% prendere un cucciolo !!!!
il motivo è semplice voglio essere io artefice di tutto quello che impara , dai pregi e purtroppo anche da i difetti !!!
altrimenti le soddisfazioni dove sono????
Inoltre se prendi il cane da cucciolo sarai tu e nessun altro il vero "padrone" del cane !
non sai questa dicussione quando sia attuale per me!!!! cucciolo,nella maniera più assoluta!!!!ho preso una cucciola da un allevamento,dopo circa 10 mesi mi sono accorto che camminava male,diagnosi:displasia dell'anca;telefono all'allevatore che mi dice di andare a prendere un'altra cucciolona .la cucciolona che ho preso,probabilmente è stata picchiata da piccola,o ha una tara psicologica,è estremamente paurosa.in tre mesi che è con me,si e no che si fa prendere,ieri primo giorno di caccia,la porto con gli altri cani;al primo colpo di un cacciatore a cento metri,è scappata insensibile ai richiami.... l'ho ritrovata ieri sera alle 16 a 5/6 km di distanza.sono IMBUFALITO,tra poco telefonerò all'allevatore,CHE SICURAMENTE sapeva del difetto incorreggibile della cagna,visto che lui stesso mi aveva detto che tutti i cuccioloni li aveva portati al quagliodromo.una cagna così neanche nel recinto la voglio vedere!!


io se ero in te mandavo a va**anculo l'allevatore....anzi posta il suo nome cosi nessuno dei partecipanti al forum si rivolgerà mai a lui !!!!![/quote:2st7thoc]fatto adesso!!! mi ha detto che il cane non me lo cambia.gli ho anche detto che gli l'avrei riportata a mie spese ,senza volerne un'altra,mi ha risposto che di un cane così non sa che farci!!!!. per chi vuol sapere il nome dell'allevamento, lo dico in privato
 
Re: Cucciolo o cane adulto?

beccone ha scritto:
ema_72 ha scritto:
beccone ha scritto:
[quote="ema_72":19my50d9]
Brenno ha scritto:
Al giorno d’oggi il cane dalla buona genealogia lo hanno tutti, ma come sempre bisogna vedere quello che il cacciatore cerca nel suo ausiliare e come lo "plasma" durante le fasi della crescita. Ci sono persone che non amano "perdere tempo" dietro il cucciolo, il suo addestramento, la sua cura..... preferiscono “comprare” il cane adulto con tutti i pro ed i contro che la cosa comporta, diverso metodo e modo di addestramento (oltre che vedendolo da grande, non sapete quali sono le paure che magari a dovuto superare, e che magari non vorreste che si riproponessero nelle cucciolate successive, qualora decidiate di farne)….. cosa ne pensate voi in riguardo?

Preferite crescere il cucciolo, crescerlo ed addestrarlo secondo le vostre conoscenze ed a vostro "uso e consumo", oppure rivolgervi al privato (o "blasonato" allevamento di turno... ) e ritirare il “grande cane per antonomasia” ???


al 150% prendere un cucciolo !!!!
il motivo è semplice voglio essere io artefice di tutto quello che impara , dai pregi e purtroppo anche da i difetti !!!
altrimenti le soddisfazioni dove sono????
Inoltre se prendi il cane da cucciolo sarai tu e nessun altro il vero "padrone" del cane !
non sai questa dicussione quando sia attuale per me!!!! cucciolo,nella maniera più assoluta!!!!ho preso una cucciola da un allevamento,dopo circa 10 mesi mi sono accorto che camminava male,diagnosi:displasia dell'anca;telefono all'allevatore che mi dice di andare a prendere un'altra cucciolona .la cucciolona che ho preso,probabilmente è stata picchiata da piccola,o ha una tara psicologica,è estremamente paurosa.in tre mesi che è con me,si e no che si fa prendere,ieri primo giorno di caccia,la porto con gli altri cani;al primo colpo di un cacciatore a cento metri,è scappata insensibile ai richiami.... l'ho ritrovata ieri sera alle 16 a 5/6 km di distanza.sono IMBUFALITO,tra poco telefonerò all'allevatore,CHE SICURAMENTE sapeva del difetto incorreggibile della cagna,visto che lui stesso mi aveva detto che tutti i cuccioloni li aveva portati al quagliodromo.una cagna così neanche nel recinto la voglio vedere!!


io se ero in te mandavo a va**anculo l'allevatore....anzi posta il suo nome cosi nessuno dei partecipanti al forum si rivolgerà mai a lui !!!!!
fatto adesso!!! mi ha detto che il cane non me lo cambia.gli ho anche detto che gli l'avrei riportata a mie spese ,senza volerne un'altra,mi ha risposto che di un cane così non sa che farci!!!!. per chi vuol sapere il nome dell'allevamento, lo dico in privato[/quote:19my50d9]anzi ci ho ripensato: ALLEVAMETO "IL ROVERETO" PREDAPPIO-FORLì. a volte la pubblicità si trova sul giornalino dell'enalcaccia.mi avevano detto che il proprietario era una persona seria....mortacc. ...
 
Mai sentito il nome di questo allevamento... come mai hai scelto questo e non qualcuno degli altri "grandi blasonati " in circolazione ???? Consiglio di amici, oppure hai visto qualche suo cane all'opera e speravi in qualcosa di simile a quello che hai visto ???
 
Ciao a tutti....premesso che sono entrato in possesso di un cane,un cucciolo, tutto mio per la prima volta sei anni fa'...e precisamente una bretoncina ..da un allevamento amatoriale qui in provincia della mia citta'...poca la spesa,ma serieta' da parte dell'allevatore dal punto di vista vaccinazioni iscrizioni varie e curatezza dei cuccioli.....da quel momento avendo poca esperienza mi sono rivolto ad amici piu' esperti ,pochi per la verita' e mi sono documentato con libri da cui uno di questi ho preso spunto per incominciare l'addestramento..."Addestriamo insieme Tell"di Giulio Colombo....ormai scomparso ma per me un grande dressatore e sopratutto cacciatore.....e da qui la convinzione che cucciolo e' meglio...crescendo assieme alla mia bestiola e con lei a farle da maestro e' stata una felicita' immensa sicuramente gioie e dolori,ma sempre con costanza e pazienza ho raggiunto traguardi inaspettati...almeno per me...poi ho fatto l'esperienza sempre assieme a lei della cucciolata e siccome non sono un allevatore ad ogni cucciolo ceduto una tragedia una commozione immensa veder i miei cuccioli partire per altre destinazioni,ma ecco un'altra decisione....!!..tengo la femminuccia e sicuramente da esperienza con la madre,parecchi errori ho fatto, sono riuscito a ottenere una buonissima "cagna"sempre mio modesto parere....!!...comunque ora caccio posso dire con i miei cani e la soddisfazione di essermeli creati da me e' immensa...scusate della lunghezza del post,ma sono sicuro che avete capito come la penso .... :D :D ciao un abbraccio a tutti Davide......
 
Re: Cucciolo o cane adulto?

Brenno ha scritto:
Al giorno d’oggi il cane dalla buona genealogia lo hanno tutti, ma come sempre bisogna vedere quello che il cacciatore cerca nel suo ausiliare e come lo "plasma" durante le fasi della crescita. Ci sono persone che non amano "perdere tempo" dietro il cucciolo, il suo addestramento, la sua cura..... preferiscono “comprare” il cane adulto con tutti i pro ed i contro che la cosa comporta, diverso metodo e modo di addestramento (oltre che vedendolo da grande, non sapete quali sono le paure che magari a dovuto superare, e che magari non vorreste che si riproponessero nelle cucciolate successive, qualora decidiate di farne)….. cosa ne pensate voi in riguardo?

Preferite crescere il cucciolo, crescerlo ed addestrarlo secondo le vostre conoscenze ed a vostro "uso e consumo", oppure rivolgervi al privato (o "blasonato" allevamento di turno... ) e ritirare il “grande cane per antonomasia” ???

Sempre e solo cucciolo e sempre e solo cuccioli avuti da miei cani (ovviamente all'inizio ho acquistato altrove e sempre cuccioli).

Il motivo della scelta è semplice: studio e lavoro ma avendo una mia attività posso avere orari flessibili che mi danno la possibilità di seguire i miei hobby e le mie passioni cani inclusi.

Mi è capitato però di vendere numerosi cani adulti, i motivi delle vendite sono stati principalmente due:
- mancanza di tempo per dressare un cucciolo (c'è purtroppo chi va a caccia una volta a settimana per il poco tempo);
- perdita (**** o smarrimento) del cane a stagione iniziata.

In questo secondo caso è secondo me impossibile ripartire da 0 con un cane di qualche mese (discorso parzialmente diverso se si dispone di un altro cane da associare).

Capita poi di gente disposta a spendere fior di quattrini per avere un cane già addestrato da usare come vanto per gli amici, ma per questo genere di persone ci sono gli allevatori "professionisti", io amo sapere a chi do i miei cani.
 
io vi dico una cosa :per acquistare un cucciolone o un cane adulto bisogna essere competenti e non poco,provarlo in tutti i modi e riuscire a capire quello che si ha davanti.Non è facile ,non è facile..... ma se si è esperti si rischia anche di fare un buon affare e dimezzare i tempi.Il cucciolo è la più grande incognita e non venite a dirmi della genealogia poichè ognuno di noi può commettere errori nella cresita dell'animale e spesso irrecuperabili.E ' bello arrivare ad un anno di età e dover tornare indietro e vcomperrare un altro cane?Meditate gente.. Meditate ...
 
michele ha scritto:
io vi dico una cosa :per acquistare un cucciolone o un cane adulto bisogna essere competenti e non poco,provarlo in tutti i modi e riuscire a capire quello che si ha davanti.Non è facile ,non è facile..... ma se si è esperti si rischia anche di fare un buon affare e dimezzare i tempi.Il cucciolo è la più grande incognita e non venite a dirmi della genealogia poichè ognuno di noi può commettere errori nella cresita dell'animale e spesso irrecuperabili.E ' bello arrivare ad un anno di età e dover tornare indietro e vcomperrare un altro cane?Meditate gente.. Meditate ...

Concordo con te michele, come in ogni cosa ci sono i pro ed i contro anche nel cucciolo-cane adulto.....tutto sta a chi compra il cane adulto o il cucciolo, scegliere quale sia il male minore.....Non so quanti prendendo un cucciolo, crescendolo ed addestramdolo si sono ritrovati ad avere amare scoperte nella prova sul campo, e dopo che cresci il cane 5/6 mesi e ti affezioni che fai lo dai via??? non so quanti riescono a farlo e quanti lo tengono anche se pieno di difetti alla fine....

da questo punto di vista michele, hai pienamente ragione per me.....
 
Assolutamente il cucciolo.....l'assoluta verità è che primo ti dà piu soddisfazione una volta diventato cane adulto e secondo la fase di addestramento a me piace tantissimo....le prime ferme, i primi allunghi e soprattutto la prima beccaccia sono emozioni indescrivibili!!!!!!
 
Vorrei spezzare una lancia in favore dell'adulto ....., ma anche x me cucciolo, sarebbe meglio e darebbe ancor più empatia al rapporto, sia chiaro.

Il tempo, purtroppo, è diventato tiranno x molti di noi causa lavoro, famiglia, ecc. e comunque nella vita di tutti i giorni.
Un adulto, paradossalmente, va amato ancor di più ..... proprio x il trauma che ha subito del distacco dal precedente padrone, e proprio xchè spesso va corretto o adeguato allle ns esigenze ed ambienti diversi in cui deve agire e dimostrare il suo valore ..... e spesso è quindi ancor più difficile da gestire rispetto alla bramosia, spesso scoordinata e disorganizzata, del cucciolone.
Alla fine ..... bisogna amarli e avere tempo da dedicare solo con fatica e modalità diverse.
Beati voi ..... io ora non posso più tenerlo x mancanza assoluta di tempo, ma se un giorno andrò in pensione .....
 
Io racconto la mia esperienza. Ho avuto due cuccioli e un cane adulto. Nel caso dei cuccioli, di grande genealogia entrambi , non sono venuti da caccia perchè hanno avuto entrambi due problemi: la prima, genetico-caratteriale; la seconda fisico ( gravidanza isterica). L'adulto: un fenomeno. Inoltre molto più affettuoso delle altre. Ringraziava ogni giorno di essere stato scelto! Di fronte a questo, a mesi spesi per vedere se i due cuccioli in qualche modo si potevano recuoerare, cosa fare? E' vero la soddisfazione è tantissima, ma se succede qualcosa di imprevisto durante l'adddestramento? Il cane adulto non ha sorprese.....
 
Re: Cucciolo o cane adulto?

beccone ha scritto:
ema_72 ha scritto:
Brenno ha scritto:
Al giorno d’oggi il cane dalla buona genealogia lo hanno tutti, ma come sempre bisogna vedere quello che il cacciatore cerca nel suo ausiliare e come lo "plasma" durante le fasi della crescita. Ci sono persone che non amano "perdere tempo" dietro il cucciolo, il suo addestramento, la sua cura..... preferiscono “comprare” il cane adulto con tutti i pro ed i contro che la cosa comporta, diverso metodo e modo di addestramento (oltre che vedendolo da grande, non sapete quali sono le paure che magari a dovuto superare, e che magari non vorreste che si riproponessero nelle cucciolate successive, qualora decidiate di farne)….. cosa ne pensate voi in riguardo?

Preferite crescere il cucciolo, crescerlo ed addestrarlo secondo le vostre conoscenze ed a vostro "uso e consumo", oppure rivolgervi al privato (o "blasonato" allevamento di turno... ) e ritirare il “grande cane per antonomasia” ???


al 150% prendere un cucciolo !!!!
il motivo è semplice voglio essere io artefice di tutto quello che impara , dai pregi e purtroppo anche da i difetti !!!
altrimenti le soddisfazioni dove sono????
Inoltre se prendi il cane da cucciolo sarai tu e nessun altro il vero "padrone" del cane !
non sai questa dicussione quando sia attuale per me!!!! cucciolo,nella maniera più assoluta!!!!ho preso una cucciola da un allevamento,dopo circa 10 mesi mi sono accorto che camminava male,diagnosi:displasia dell'anca;telefono all'allevatore che mi dice di andare a prendere un'altra cucciolona .la cucciolona che ho preso,probabilmente è stata picchiata da piccola,o ha una tara psicologica,è estremamente paurosa.in tre mesi che è con me,si e no che si fa prendere,ieri primo giorno di caccia,la porto con gli altri cani;al primo colpo di un cacciatore a cento metri,è scappata insensibile ai richiami.... l'ho ritrovata ieri sera alle 16 a 5/6 km di distanza.sono IMBUFALITO,tra poco telefonerò all'allevatore,CHE SICURAMENTE sapeva del difetto incorreggibile della cagna,visto che lui stesso mi aveva detto che tutti i cuccioloni li aveva portati al quagliodromo.una cagna così neanche nel recinto la voglio vedere!!
torno su questo argomento,per dirvi che qualcosa sta lentamente cambiando.sapete quando uno è all'ultima spiaggia le prova tutte,e così ho fatto.ho provato a mettere in terapia la cagna con un antidepressivo di nuova generazione,che come indicazione cura le fobie,l'attacchi di panico,l'agorà fobia.la fobia sociale ecc.
dopo dieci giorni di terapia,ho notato che la paura del colpo si è notevolmente attenuata,al punto che se gli lancio un animale e sparo per aria,lo raccoglie tranquillamente e fa un riporto da manuale.la cosa strana è che gli permane il timore per le fucilate che sente a distanza,ma con tanta pazienza(vi giuro che non nè ho messa tanta quanta nè ho messa per tutti gli altri cani avuti messa insieme),conto di toglierla...chissà se prima o poi riesco a farla diventare un cane da caccia??
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto