sep

Cacciatore (10/100)
Registrato
30 Ottobre 2017
Messaggi
221
Punteggio reazioni
113
Località
Potenza
Buongiorno, da pochi giorni è arrivato il mio nuovo ausiliare, un setter inglese bianco-arancio nato nei giorni immediatamente successivi lo scorso Natale.
Il cane, salvo una sospetta infestazione da pulci, prontamente risolta, è pienamente in salute; è vispo, si nutre, è rapidamente entrato in sintonia con l'altro cane che ho in casa (un pastore tedesco femmina di 8 anni), solo che diffida profondamente delle persone me compreso.
Avvicinarlo è complicatissimo e anche se sono riuscito a convincerlo a prendere dei bocconi direttamente dalle mie mani, non ne vuol sapere di abbassare la guardia.
Voi cosa mi consigliereste per velocizzare la presa di confidenza? Grazie in anticipo
 
Ciao Sep. Sai nulla di come ha passato questi mesi dopo la nascita. E' stato separato dalla madre e vissuto da solo in una gabbia o è stato a contatto dei suoi fratelli? Sarebbe fondamentale avere queste informazioni perchè la socializzazzione, fase estremamente importante e delicata avviene nei primi mesi di vita del cucciolo. Il setter di per se ha un carattere un pò timido inizialmente, ma se poi non ha avuto modo di socializzare la timidezza potrebbe trasformarsi in terrore verso l'ambiente e l'uomo. Se dici che lcon a femmina adulta non ha avuto problemi, mi viene da pensare che sia stato a contatto con altri cani ma poco con l'uomo. Hai provato a vedere se dimostra diffidenza anche verso i suoi simili o interagisce con il gioco con altri cuccioli?In ogni caso devi rispettare i suoi tempi e piano piano fare in modo che prenda fiducia senza forzarlo, magari inizia a incuriosirlo con giochi anche da lontano e poi quando si avvicina premialo ma non forzarlo mai.
In bocca al lupo per la nuova avventura[Friends_emoticon.g:
 
È normale che abbia preso come riferimento la cagna più grande, non avere fretta e cerca di interagire lentamente, a tre mesi è presto e poi è arrivato da poco, se prende qualcosa dalle tue mani è già positivo, non c'è niente da velocizzare secondo me. Avere un altro cane a fianco può essere positivo per certe cose e negativo per altre, anche a me è capitato ma col tempo si risolve.
Serviti del cane più grande per stimolare il contatto del più piccolo con te, siamo noi che dobbiamo fare in modo che certe cose prendano una certa piega osservando il comportamento del cucciolo.
 
No no, nessuna fretta e non c'è da pensare che sia stato maltrattato prima di arrivare da me (chi me lo ha regalato è persona esperta e già mi ha procurato già l'ottimo ausiliare che mi ha abbandonato da poco), nè tantomeno che fosse separato dagli altri fratelli.
Ho come la sensazione che sia stato tolto da sotto la mamma un po' troppo presto, ma il cagnolino in assenza di umani è decisamente molto meno timido. Comunque si farà "anche se ha le spalle strette"
 
Quando gli dai da mangiare chiamalo per nome e interagisci con lui, durante il giorno chiamalo sempre per nome e dagli un pezzo di pane secco, tienilo con te il più possibile, per ora gli serve la tua presenza.
 
Quando sei andato prenderlo non hai visto tutta la cucciolata ?
Si cerca di vedere Come Si comportano, se Si avvicinano, chi è il più pauroso etc etc.
io non avrei preso un cane che non mi si avvicinava.
adesso abbi pazienza ed in bocca al lupo
 
Quando sei andato prenderlo non hai visto tutta la cucciolata ?
Si cerca di vedere Come Si comportano, se Si avvicinano, chi è il più pauroso etc etc.
io non avrei preso un cane che non mi si avvicinava.
adesso abbi pazienza ed in bocca al lupo

no, l'amico che me lo ha procurato (persona fidata che mi ha portato già altri cani del suo allevamento, l'ultimo dei quali davvero eccezionale), mi ha portato lui ed il fratello volendomeli regalare entrambi, io purtroppo non potendo tenerli entrambi ho scelto quello che si mostrava meglio morfologicamente.
Ora in realtà io non dubito che il canuccio non tarderà a diventare più fiducioso, quello che volevo sapere è come vi comportate voi con i cuccioli timidi
 
....un cucciolo di qualsiasi razza da caccia e/o compagnia...dopo qualche giorno di ambientamento deve essere meno "selvatico".....se continua con questo comportamento a parer mio è perchè ha dei seri problemi caratteriali.....e probabilmente se li porterà dietro per tutta la vita....
Naturalmente spero per Te di sbagliarmi completamente.....
 
No no, nessuna fretta e non c'è da pensare che sia stato maltrattato prima di arrivare da me (chi me lo ha regalato è persona esperta e già mi ha procurato già l'ottimo ausiliare che mi ha abbandonato da poco), nè tantomeno che fosse separato dagli altri fratelli.
Ho come la sensazione che sia stato tolto da sotto la mamma un po' troppo presto, ma il cagnolino in assenza di umani è decisamente molto meno timido. Comunque si farà "anche se ha le spalle strette"

Sep, nessuno ha detto che il cucciolo è stato maltrattato. Dal comportamento tutti o quasi tutti hanno capito che il cucciolo è stato poco a contatto con le persone e molto a contatto con i suoi simili. Se fosse stato più a contatto con una capra o un coniglio sarebbe accaduto la stessa cosa, il cane avrebbe preferito stare con il coniglio, la capra e per esperienza diretta ci metto anche il cavallo, l'imprinting è una brutta bestia. Per alcuni cuccioli, basta vedere una persona portargli da mangiare una volta al giorno per avere una discreta socializzazione, per altri questo potrebbe non bastare. La madre non centra niente, il cucciolo ha problemi con le persone e non con i suoi simili. Dalle mie parti i cuccioli fino a una cinquantina di anni fa li prendevano a 40/45 giorni, subito dopo lo svezzamento, difficilmente questi cuccioli avevano problemi comportamentali con le persone, li potevano avere con i loro simili, proprio perché non gli è stato dato il tempo di imparare dalla madre e dal resto della cucciolata. Pensavano che un cucciolo di tre mesi potesse non "affezionarsi" più al padrone. Visto e considerato come venivano trattati i cani all'epoca da alcuni tipi di persone, prima andavano a prendersi il cucciolo meglio era per loro e per il cucciolo. Secondo la mia opinione nel nuovo ambiente il cucciolo andava imprintato solo dalle persone, ottenere dal cucciolo attraverso la cagna grande potrebbe non andare bene. Il cucciolo non doveva farsi accettare dalla cagna, doveva farsi accettare da te. Ho visto cuccioli nati in giardino che per prenderli avevano bisogno di mettere per terra la scodella piena di latte. Questo cucciolo hai visto come è stato preso prima di consegnartelo? Se fra te e il cucciolo potrà crearsi un buon rapporto solo il tempo potrà dirlo, visto che non conosci la storia del cucciolo. Osserva per capire se vedi miglioramenti, devi vedere se il cucciolo cambia comportamento in relazione all'ambiente, non è detto che la timidezza o la paura dimostrata in casa la dimostri anche in altri ambienti. Ci sono cani che hanno paura dei temporali solo in casa, se portati fuori gli passano tutte le paure.
 
Un caso simile è capitato anche a me
Vi riassume in breve l’accaduto
La mia springer partorisce 7 cuccioli che restano con me e di conseguenza con la mamma fino ai canonici 60 gg.
In questa cucciolata mi é successo che uno dei cuccioli ceduto ad un acquirente non é riuscito mai a socializzare più di tanto.
Il padrone si avvicinava e lui scappava
Io mi sono fatto un’idea mia del caso.
Penso che probabilmente sia dovuto ad un fattore genetico, perché nel mio caso la cucciolata é stata fatta tra consanguinei .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
La consanguineità potrebbe essere se ripetuta molte volte con soggetti di grado parentela gli allevamenti accoppiano in consanguineità fino ad un certo punto perché dopo c'è un regresso è vi è d'obbligo l'immissione di altro sangue nella linea


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Un caso simile è capitato anche a me
Vi riassume in breve l’accaduto
La mia springer partorisce 7 cuccioli che restano con me e di conseguenza con la mamma fino ai canonici 60 gg.
In questa cucciolata mi é successo che uno dei cuccioli ceduto ad un acquirente non é riuscito mai a socializzare più di tanto.
Il padrone si avvicinava e lui scappava
Io mi sono fatto un’idea mia del caso.
Penso che probabilmente sia dovuto ad un fattore genetico, perché nel mio caso la cucciolata é stata fatta tra consanguinei .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come avrai notato in una cucciolata i cuccioli non hanno tutti la stessa indole, ci sono cuccioli più audaci, quelli meno audaci e anche i timidi, la timidezza per me non è una tara, altrimenti all'interno della cucciolata i "normali" sarebbero solo i cuccioli fortemente dominanti. In base a questo ogni cucciolo dovrebbe essere inserito nel nuovo ambiente in modo diverso. Il cucciolo timido andrebbe trattato sempre con il guanto di velluto e affidato a cacciatori calmi ed esperti, sarebbe ancora meglio incominciare a far socializzare il cucciolo timido dal nuovo proprietario nell'ambiente dove il cucciolo è nato e cresciuto. Ci vuole qualche accortezza in più, anche nel trasporto del cucciolo nella nuova sede. A me una persona esperta mi ha tirato fuori dal furgone e consegnato un cucciolo sporco di cacca e di pipì, questo ha comportato un sbavamento in auto di oltre due anni, dopo il cane ha incominciato a controllare il disagio che aveva acquisito da piccolo. Lo stress fa bene ai cani e anche alle persone, ma per i cuccioli deve essere breve sia per intensità che per durata. I cuccioli nella stragrande maggioranza hanno problemi di socializzazione, ma questi vanno man mano migliorando, a differenza delle tare genetiche che vanno quasi sempre peggiorando e si manifestano senza apparente motivo intorno ai sei sette mesi. La consanguineità è sempre meglio evitarla o lasciarla fare ad allevatori esperti. Possiamo fare mille ipotesi e dare mille opinioni, la verità è difficile stabilirla fra quello che è genetica e quello che è stato acquisito.
 
Comunque inizia a giocare e a cercare il contatto. Certo non è il classico cucciolo coccolone ed è evidente che si sente più a suo agio quando c'è la cagna grande, ma pian pianino, complice qualche boccone, inizia a prendere confidenza
 
io credo che se quel cucciolo ha attualmente problemi di socializzazione (e non genetici) il problema lo risolvi, magari con più o meno tempo, ma lo risolvi. Praticamente stai già intervenendo e "il problema" molto probabilmente non è ancora radicato.
se fosse stato un cane di 7-8 mesi, un anno, con quei comportamenti, sarebbe stata dura ma dura davvero.
il fatto che si sia legato alla vecchia puoi provare a sfruttarlo: la cagna ti viene vicino e ti fa le feste, magari si porta dietro anche il piccolo, magari capisce che se lei si fida anche lui si può fidare. E poi c'è il cibo, da sfruttare in mille modi.
comunque rimango del'idea che avete, sia te che l'allevatore, usato un metodo di ritiro-consegna un po fuori dal comune!
in bocca al lupo
ps: tienici aggiornati, non fare come tanti che poi spariscono e non ci fanno sapere più nulla, ti garantisco che se ti rispondono 10 persone ce ne sono 100 che leggono, son casi interessanti!
 
Lascialo perdere, tu non hai bisogno di lui, è lui che ha bisogno di te, è lui che deve farsi accettare, quando ti viene vicino non gli devi allungare niente. Quando ti viene vicino ti chiede, per dare devi aspettare che il cucciolo rinuncia a quella che è la sua richiesta, quando lo vedi allontanarsi aspetta ancora qualche minuto dopo lo chiami mostrandogli il bocconcino e quando arriva lo premi.
 
Lascialo perdere, tu non hai bisogno di lui, è lui che ha bisogno di te, è lui che deve farsi accettare, quando ti viene vicino non gli devi allungare niente. Quando ti viene vicino ti chiede, per dare devi aspettare che il cucciolo rinuncia a quella che è la sua richiesta, quando lo vedi allontanarsi aspetta ancora qualche minuto dopo lo chiami mostrandogli il bocconcino e quando arriva lo premi.

Sto facendo più o meno così!
 
Aggiornamento: Björn cresce, è un cane attivo e gira parecchio e non ha avuto timore del mezzo metro di neve che è caduto la scorsa settimana ( http://www.youreporter.it/video_Cani_e_neve_un_amore_senza_fine?refresh_ce-cp ); si mostra interessato e quando gli ho lanciato il riportello artigianale che ho fatto lo ha anche prontamente acchiappato (un paio di volte, poi si scoccia, ma direi che è piccolo). Si è piuttosto abituato alla mia presenza ma resta ancora abbastanza diffidente e se mi avvicino ancora conserva l'istinto di arretrare. Continuo ad usare il cibo come strumento di relazione
 
Il cucciolo che rincorre e va sul riportello al 90% avrà il recupero. E' positivo anche l'abbocco del riportello. Per il resto il cucciolo ancora non è pronto. Io consoliderei prima il rapporto cucciolo-padrone. Lanciare adesso è come dire al cucciolo "vallo a prendere è tuo" Dagli ancora un poco di tempo, giusto per vedere se incomincia a "spingere" per guadagnarsi tua fiducia, dopo senza perdere ulteriore tempo lo incomincia ad addestrare alla chiamata. Il cucciolo viene a prendere il cibo dalla mano?
 
Il cucciolo che rincorre e va sul riportello al 90% avrà il recupero. E' positivo anche l'abbocco del riportello. Per il resto il cucciolo ancora non è pronto. Io consoliderei prima il rapporto cucciolo-padrone. Lanciare adesso è come dire al cucciolo "vallo a prendere è tuo" Dagli ancora un poco di tempo, giusto per vedere se incomincia a "spingere" per guadagnarsi tua fiducia, dopo senza perdere ulteriore tempo lo incomincia ad addestrare alla chiamata. Il cucciolo viene a prendere il cibo dalla mano?

Sì sì, adesso viene a prendere il cibo, certo sempre con diffidenza (prende ma ha atteggiamento pronto alla fuga) ma lo fa sempre. Per il resto non si accosta a meno di un passo a meno che non accarezzi la cagna grande, cosa per la quale entra "in gelosia" e si avvicina.
Quanto al riportello, nonostante so che è un po' presto (in realtà l'ho utilizzato un po' per creare un'occasione di gioco con lui), mi ha dato soddisfazione perchè, paradossalmente, afferratolo, risponde al fischio e lo avvicina (e poi corre a prendere il premio).
Insomma lascia intendere che piano piano si farà, ma è un testone...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto