Covate di fagiani (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Covate di fagiani

boban ha scritto:
luigi.961 ha scritto:
boban ha scritto:
Ancora non so dire se nella mia zona di caccia ci sia qualche covata, in questo ultimo periodo sono uscito pochissimo coni cani per via del pericolo forasacchi e delle vipere, ma se siamo come gli anni passati c'è poco da sperare.
Per fortuna qualche lepre c'è, per la gioia delle locali squadre di lepraioli.
Quando ci sarà la sfalcio dell'erba e i campi saranno liberi, saprò essere più preciso.
Però posso dire che stavolta i fagiani che ci hanno dato erano veramente belli e volavano anche bene....
Penso sia buona cosa aver lanciato fagiani belli e buoni volatori...è gia una base importante per la riuscita del ripopolamento!!


Sicuramente luigi è come dici te, il problema però sta nel fatto che se non si fanno battute di contenimento ai nocivi, tu puoi mettere tutti i fagiani più belli e ottimi volatori che vuoi, ma le covate saranno sempre poche....
Solo che tutti se ne fregano, chi gestisce il territorio in primis..

Boban purtroppo devo darti ragione,questo succede anche da me.
 
Re: Covate di fagiani

boban ha scritto:
luigi.961 ha scritto:
boban ha scritto:
Ancora non so dire se nella mia zona di caccia ci sia qualche covata, in questo ultimo periodo sono uscito pochissimo coni cani per via del pericolo forasacchi e delle vipere, ma se siamo come gli anni passati c'è poco da sperare.
Per fortuna qualche lepre c'è, per la gioia delle locali squadre di lepraioli.
Quando ci sarà la sfalcio dell'erba e i campi saranno liberi, saprò essere più preciso.
Però posso dire che stavolta i fagiani che ci hanno dato erano veramente belli e volavano anche bene....
Penso sia buona cosa aver lanciato fagiani belli e buoni volatori...è gia una base importante per la riuscita del ripopolamento!!


Sicuramente luigi è come dici te, il problema però sta nel fatto che se non si fanno battute di contenimento ai nocivi, tu puoi mettere tutti i fagiani più belli e ottimi volatori che vuoi, ma le covate saranno sempre poche....
Solo che tutti se ne fregano, chi gestisce il territorio in primis..
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: Covate di fagiani

Ragazzi ho ripreso questo vecchio topic...per sapere se quest'anno le covate hanno avuto miglior esito dell'anno passato (almeno da me) e devo dire che abbiamo ..trovato diverse covate schiuse con 7/8/9 uova,dunque per me l'inizio sembra migliore del 2010,speriamo ora che i nocivi si diano una regolata...!!
 
Re: Covate di fagiani

luigi.961 ha scritto:
Ragazzi ho ripreso questo vecchio topic...per sapere se quest'anno le covate hanno avuto miglior esito dell'anno passato (almeno da me) e devo dire che abbiamo ..trovato diverse covate schiuse con 7/8/9 uova,dunque per me l'inizio sembra migliore del 2010,speriamo ora che i nocivi si diano una regolata...!!
[Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] ai nocivi è stata data una bella regolata [lol.gif] ora vediamo comè la situazione!
 
Re: Covate di fagiani

luigi.961 ha scritto:
Anche te hai visto una buona resa..?
Non ho ancora avuto occasione di interessarmi alla cosa,sicuramente la stagione non è stata tiranna come le annate passate,ho notato un ottima resa nei colombacci e tortore
settimana prossima arrivano le rosse x la reintroduzione ,nell' occasione faremo qualche sopraluogo,
comunque siamo ottimisti! :wink:
 
Re: Covate di fagiani

Ho fatto un paiodi giri dove vado a caccia, a differenza dell'anno scorso che ho visto parecchie fagiane con piccoli quest'anno ne ho incontrate un paio con massimo 3 fagianotti, spero nelle prossime uscite di vederne ancora altrimenti non vedo bene l'inizio di stagione
 
Re: Covate di fagiani

ragazzi si continua a dare la colpa alla pioggia ma a me pare che ci sia qualcosaltro che nn fa covare sti fagiani o gli erbicidi o fertilizzanti o il modo di coltivare non so' ma ogni anno e' sempre peggio che ne pensate saluti
 
Re: Covate di fagiani

pipposcolopax ha scritto:
ragazzi si continua a dare la colpa alla pioggia ma a me pare che ci sia qualcosaltro che nn fa covare sti fagiani o gli erbicidi o fertilizzanti o il modo di coltivare non so' ma ogni anno e' sempre peggio che ne pensate saluti
Da me quest'anno sembra....meglio,però quello che dici è vero, io ed altri amici pensiamo che vengono fatti troppi lanci (comprese le gare cinofile) con soggetti di allevamenti che ormai non rendono più bene,sembra che abbiano perso l'istinto della cova boh..vanno migliorati o selezionati proprio gli allevamenti perchè un conto sono i fagiani pronta caccia (polloni gonfiati) altra cosa sono allevare fagiani a scopo di ripopolamento.....Invece i lanci fatti con soggetti dei ripopolamenti e cattura hanno buon esito.
 
Re: Covate di fagiani

un mio parere sono anche i troppo gatti rinselvatichiti Oltre alle già note cornacchie gazze ecc.ecc.ecc., dove abito quest'anno ditro casa avevo un bel maschio con tre femmine pochi giorni fa ho visto un gatto dietro la mia cinta che stava giocando con un pulcino e indovinate di cos'era. bisogna ridurre le pressioni dei nocivi. a prare mio L'immissione anche di soggetti non idonei nonè male sarannoi primi a cadere èvero ma danno la possibilità a quelli leggermete più furbi di adattarsi. poi una domanda ditemi se mi sbaglio,l'ho notato l'anno che abbiamo lanciato i fagiani americani, questi sono abbituati a dormire in rama mente il fagiano europeo passatemi il termine è realmete diventato un pollo dorme a terra, a voi non è capitato diverificare questa differenza ?
 
Re: Covate di fagiani

pipposcolopax ha scritto:
ragazzi si continua a dare la colpa alla pioggia ma a me pare che ci sia qualcosaltro che nn fa covare sti fagiani o gli erbicidi o fertilizzanti o il modo di coltivare non so' ma ogni anno e' sempre peggio che ne pensate saluti


Ho letto diverse cose giuste nei post precedenti; di sicuro un motivo sta nei fertilizzanti e in tutte le robacce che si usano oggi in agricoltura. Ma credo sia anche vero che occorrerebbe fare un pò di selezione all'interno degli allevamenti. Tanti fagiani infatti hanno perso l'istinto alla cova, magari stanno insieme alla femmina, ma i pulcini non si vedono mai.
Al contrario i fagiani che provengono dalle ZRC sono tutti ottimi soggetti, con significativi tratti di selvaticità e che probabilmente garantiranno almeno qualche covata.
 
Re: Covate di fagiani

Nei pressi di casa mia gatti non esitono,ho due Maremmani/abruzzesi che se li bevono!
 
Re: Covate di fagiani

quello che dice boban e verissimo vedete molte volte a pensare male ci si indovina...mi spiego meglio se io ogni anno devo vendere all'atc diciamo 1000 fagiani e questi fagiani sono ottimi covatori e' probabile che quelli scampati alla stagiane venatoria si riproducano.se questo accade ogni anno alla lunga l'esigenza di fagiani cala e cosi' anche il giro d'affari legato ai lanci.se invecie fornisco fagiani di scarso valore riproduttivo ,sicuramente mi garantisco un tot stabile di fagiani da produrre e non solo, gli autoctoni accoppiandosi con gli immessi sono meno prolifici e magari porteranno a maturita' soggetti con caratteristiche piu' lontane dai genitori di cattura risultato ???l'atc ogni anno comprera' sempre e magari di piu' dai produttori e cosi' il cerchio si chiude mi sbagliero? saluti
 
Re: Covate di fagiani

riccardoF ha scritto:
un mio parere sono anche i troppo gatti rinselvatichiti Oltre alle già note cornacchie gazze ecc.ecc.ecc., dove abito quest'anno ditro casa avevo un bel maschio con tre femmine pochi giorni fa ho visto un gatto dietro la mia cinta che stava giocando con un pulcino e indovinate di cos'era. bisogna ridurre le pressioni dei nocivi. a prare mio L'immissione anche di soggetti non idonei nonè male sarannoi primi a cadere èvero ma danno la possibilità a quelli leggermete più furbi di adattarsi. poi una domanda ditemi se mi sbaglio,l'ho notato l'anno che abbiamo lanciato i fagiani americani, questi sono abbituati a dormire in rama mente il fagiano europeo passatemi il termine è realmete diventato un pollo dorme a terra, a voi non è capitato diverificare questa differenza ?
Non è questione di fagiano americano ecc.il fagiano che dorme in terra è quello allevato in voliere dove non esiste un posatoio soprelevato,si abitua a dormire sul suolo da piccolo xche no ha altre possibilità,io stesso ho provato ad allevare fagiani in voliera e ti assicuro che da quasi subito cercano un dormitorio soprelevato,se allevati con galline bantam è la chioccia stessa che insegna al pullus sia a mangiare che a dormire soprelevato,giustamente andrebbe effetuato un controllo piu capillare su i nocivi,che sicuramente sono la causa principale della perdita di soggetti giovani di covata e soprattutto di soggeti di ripopolamento,comunque i fagiani e altra selvaggina di lancio ha vita breve anche xche non sa assolutamente procurarsi da mangiare in libertà ,abituata a mangimi e farinette non conosce cio che è appetibile,da prove che ho effettuato su pernici,quelle che tenute in voliera x 15 gg sostituendo gradatamente il mangime a granaglie e poi continuando, dopo averle liberate nei pressi della voliera ,ad aiutarle con le granaglie,sono riuscite ad abientarsi e rinselvatichirsi,mantenendosi nei pressi della voliera fino a fine gennaio,al contrario di quelle lanciate subito da allevamento a terreno libero che sono sparite in breve tempo,cio dimostra che è importantissimo un periodo di ambientamento e che è qusi inutile e poco produttivo un lancio di selvaggina se non introdotta con i suddetti accorgimenti.
 
Re: Covate di fagiani

dome.. ha scritto:
quì in piemonte sono furbi ;) i lanci li fanno da fine luglio a metà agosto, mica vorreste sciupare covate di fagiani? [censored.gif] [censored.gif] [****.gif]
Domenico è un classico lanci a luglio e agosto,i fagiani di allevamento nati in aprile e maggio,necessitano di avere almeno 60 / 90 gg prima di essere liberati,generalmente gli allevatori cedono alle atc i soggetti nati successivamente alle prime schiuse,i primi nati sono pronti x caccia in agosto e gia richiesti da aziende agroturistiche venatorie
 
Re: Covate di fagiani

grillaia ha scritto:
luigi.961 ha scritto:
Anche te hai visto una buona resa..?
Non ho ancora avuto occasione di interessarmi alla cosa,sicuramente la stagione non è stata tiranna come le annate passate,ho notato un ottima resa nei colombacci e tortore
settimana prossima arrivano le rosse x la reintroduzione ,nell' occasione faremo qualche sopraluogo,
comunque siamo ottimisti! :wink:


Azz Danilo...ai primi di Giugno hai già notato un'ottima resa nei colombacci e tortore???? Ma se hanno ancora l'ovo nel c....!!!!!! [Trilly-77-24.gif]
Cmq avete ragione è stata una primavera molto clemente x le covate di fagianotti e anche x i leprotti....
 
Re: Covate di fagiani

ozannagh ha scritto:
grillaia ha scritto:
luigi.961 ha scritto:
Anche te hai visto una buona resa..?
Non ho ancora avuto occasione di interessarmi alla cosa,sicuramente la stagione non è stata tiranna come le annate passate,ho notato un ottima resa nei colombacci e tortore
settimana prossima arrivano le rosse x la reintroduzione ,nell' occasione faremo qualche sopraluogo,
comunque siamo ottimisti! :wink:


Azz Danilo...ai primi di Giugno hai già notato un'ottima resa nei colombacci e tortore???? Ma se hanno ancora l'ovo nel c....!!!!!! [Trilly-77-24.gif]
Cmq avete ragione è stata una primavera molto clemente x le covate di fagianotti e anche x i leprotti....
SI le ova al culo le hanno ma già della seconda covata,i primi colombacci hanno lasciato il nido intorno il 20 di maggio,fanno un nido proprio sul pino di fronte a casa e giornalmente li tengo sotto controllo,le tortore orientali addirittura hanno ultimato la prima cova i primi di maggio, x le africane di preciso non so ma comunque mi sembra di aver intravisto dei giovani tortorotti,ottime anche le cove di anatra,nel fosso al confine con la ZAC sicuramente le covate sono 4 con un numero di pulcini che varia da i 6 ai 12,si distinguono bene x le diverse dimensioni
 
Re: Covate di fagiani

Sto fazcendo dei giretti prima di cena in campagna per vedere se riesco a vedere qualche fagiano....che come al solito non ci sono....però vedo molte lepri, 2 o 3 ad ogni uscita, anche alle 17.00, quindi in pieno giorno e tanti tanti caprioli.....
 
Re: Covate di fagiani

marco83 ha scritto:
di solito con grillaia mi ci prendo sempre ma stavolta gli devo dar ragione,anche da me colombi tortore e tutto il resto sono già alla seconda cova,i merli anche anche 3

Ma come si fà a vedere una "resa" ai primi di Giugno in pieno periodo riproduttivo???
La resa si vede a fine estate.....x tutto...stanziale e migratoria....
Io pensavo alle tortore africane...quelle sono appena arrivate e non credo proprio abbiano già i pulcini fuori dal nido...quelle orientali son come i piccioni ormai....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto