Covata di fagiani (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Quest'anno un mio amico che gestisce un afv alle porte di Roma, ha preso in affitto 25 ettari di terreno interni alla riserva e piantato girasole misto a sorgo. Il terreno rimarrà con la cultura a perdere, proprio per offrire riparo e pastura per la stanziale. Un investimento importante costato più di 8 mila euro e dal quale non esisterà ritorno a livello agricolo perchè non ci sarà raccolto. Secondo le previsioni gestionali, dovrebbe esserci una qualificazione agro faunistica non solo riguardo la stanziale oggetto di ripopolamenti mirati con recinti di ambientamento in zone limitrofe, ma ci sarà anche la possibilità di insidiare selvaggina migratoria come tortore e colombi, quindi una corretta gestione a fini venatori indirizzata alla stanziale, porterà benefici anche a chi è migratorista
 
Oggi che la campagna è abbandonata, e spesso, nelle zone vicine ai centri urbani, piena di ville e villette e strade asfaltate, si deve parlare di colture a perdere.
Perchè chi li mette non ci guadagna anzi ci spende a vuoto.
Un tempo l'agricoltura era una forza trainante del paese e così in ogni dove si trovavano: vigne , grano, erba medica, granturco, il sorgo, la favetta da bestiame,in certe zone votate, il tabacco etc.
Se invece che dare molti denari agli atc, spesso postifici a uffo, si spendessero gli stessi per mettere: grano, etc, i risultati si vedrebbero.
La stoppia un tempo resisteva fino ad ottobre , oggi la terra è arata e desertificata poco dopo il raccolto e allora gli animali che non trovano ne rifugio nè cibo come fanno?
E un po' come se noi a causa di un evento traumatico, ci gettassero in strada senza più la casa.
Dove c'è cibo e riparo si vive e ci si riproduce.
Certo poi ci sono i disserbanti, le strade onnipresenti, i nocivi oggi chiamati opportunisti, ma sono certo che quanto sopra aiuterebbe non poco.
 
Oggi che la campagna è abbandonata, e spesso, nelle zone vicine ai centri urbani, piena di ville e villette e strade asfaltate, si deve parlare di colture a perdere.
Perchè chi li mette non ci guadagna anzi ci spende a vuoto.
Un tempo l'agricoltura era una forza trainante del paese e così in ogni dove si trovavano: vigne , grano, erba medica, granturco, il sorgo, la favetta da bestiame,in certe zone votate, il tabacco etc.
Se invece che dare molti denari agli atc, spesso postifici a uffo, si spendessero gli stessi per mettere: grano, etc, i risultati si vedrebbero.
La stoppia un tempo resisteva fino ad ottobre , oggi la terra è arata e desertificata poco dopo il raccolto e allora gli animali che non trovano ne rifugio nè cibo come fanno?
E un po' come se noi a causa di un evento traumatico, ci gettassero in strada senza più la casa.
Dove c'è cibo e riparo si vive e ci si riproduce.
Certo poi ci sono i disserbanti, le strade onnipresenti, i nocivi oggi chiamati opportunisti, ma sono certo che quanto sopra aiuterebbe non poco.
Hai proprio ragione, una volta i tempi delle lavorazioni erano più lunghi e posticipati...
Adesso, soprattutto nelle mie zone, le stoppie del grano vengono arate e se si ha fortuna resistono cosi fino ad ottobre, altrimenti a caccia aperta sono già terre spianate.
Non parliamo del mais, che ormai viene piantato esclusivamente per le biomasse, quindi ai primi di settembre viene trinciato a una spanna da terra non lasciando granaglie(se non nelle testate), poi ormai con le tecnologie che ci sono, gli animali si trovano nel giro di mezzagiornata cambiato tutto il proprio habitat, ad esempio quando trinciano i fossi e subito dopo con trattori da chissa quanti cavalli lavorano superfici da record, passando da stoppia a terra spianata in una giornata...
Purtroppo secondo me non si può fare nulla, se anche gli atc facessero delle aree a perdere, non si risolverebbe nulla perché sarebbero battute di continuo. Inoltre i vecchi contadini stanno piano piano scomparendo e ogni terra si va ad imglobare nelle cooperative di zona che fanno ettari e ettari della stessa coltura

Inviato dal mio ASUS_X00LD utilizzando Tapatalk
 
concordo su tutto...soprattutto sugli stronzi !
basterebbe sospendere la patente per un anno e 500 euro, a chi spara ad una fagiana, di sicuro qualcuna in più ci rimarrebbe e quelle la covata la fanno...!!
io ho una voliera di 10x10 con 10 femmine e 1 maschio, hanno 3 anni...almeno il 70%covano, e nascono decine di pulcini...selvaticissimi, quasi impossibile vederli tra l'erba se non con appostamenti di parecchi minuti, la mortalità è alta per lo più dovuta al maschio ....io vado a caccia soprattutto con i cani da ferma e godo nel vederli lavorare bene, passati i primi giorni la stanziale sparisce, vedere ogni tanto una ferma anche senza usare lo sputafuoco sarebbe appagante e poi rimane l'incertezza di quello che si può levare.
fosse per me le femmine di fagiano le toglierei subito dal calendario...e questo non è darci la zappa sui piedi da soli , ma la consapevolezza che il patrimonio faunistico va gestito bene se ci si vuole divertire; liberalizzare tutto e sparare senza senso non rende in termini di divertimento....mi ricordo quando c'erano le riserve padronali...ci si girava intorno e si tornava a casa con almeno un fagiano(selvatico), tolte le riserve si è cantato vittoria per aver avuto più territori cacciabili....,,non c'e più nulla.
 
Ho letto tutto, più o meno è come avete detto, per cacciare dei bei fagiani bisogna essere consapevoli di buttare via parecchi euro. Di quello lanciato viene perso più del 50%, visto che ripopolare per legge è consentito fino al 31 agosto, considerato che la caccia al fagiano viene aperta alla seconda o terza settimana di ottobre, e il carniere annuale è di otto fagiani, riusciamo a fare tutto con quello che si è salvato l'anno prima, con quello che è nato libero, e con quello che abbiamo ripopolato. Per fare questo ci vuole l'ambiente giusto, purtroppo non tutti lo hanno, in alcune zone è possibile fare solo il prontacaccia, non hanno possibilità di ripopolare. I fagiani per il ripopolamento vanno scelti fra i migliori allevamenti, quelli che dopo il ripopolamento si sono salvati dai predatori sanno difendersi molto bene anche dai cani, non è facile cacciare un fagiano quasi inselvatichito nel suo ambiente. La cosa più importante è creare l'ambiente giusto per il fagiano, i predatori vengono dopo. Qualche anno fa avevo una covata di fagiani davanti alla mia postazione per le anatre, logicamente in estate non c'era acqua, fra la postazione e la covata c'erano circa 150/200 m. la volpe passava quasi ogni sera in mezzo, per farla breve i fagianotti sono diventati adulti. La caccia alla vope è aperta per un periodo abbastanza lungo, chi avesse intenzione di contenerla può farlo nei periodi consentiti, nel rispetto dei piani di abbattimento. In gennaio è usanza fare le battute alla volpe dove non si è riusciti a completare i piani di abbattimento.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • Ricercato Cerco appostamento fisso
    Salve a tutti,cerco appostamento fisso per la prossima stagione Brescia e provincia valuto anche...
    • Matteo Sapu (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita box per cani
    Cedo box per cani come da foto in metallo zincato ottime condizioni
    • DELLO (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto