COSA NE PENSATE DI QUESTE CARICHE CAL20? (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
K
Autore

keccolino91

Cacciatore (10/100)
Registrato
11 Maggio 2008
Messaggi
432
Punteggio reazioni
0
Età
34
Località
bisignano (CS)
Provando un pochettino il nuovo orlatore in acciaio ke ho comprato ho provato a caricare queste seguenti cariche in calibro 20:

* GM3(lotto 2010) -20/67 t1 615 1.18x25.5 borra gualandi bior p.9 altezza58mm

* SIPEn(lotto 2010) -20/70 t2 CX1000 1.20x26.5 borra super G25 p.9 altezza58mm

* MBx36(lotto 2009) -20/70 t3 616 1.45x28 borra super G21 p.7 altezza59mm

* MBx36(lotto 2009) -20/70 t3 616 1.40x27 borra gualandi dispersante p.9 altezza 59mm

Ora non mi resta che provarle!!..
 
Re: COSA NE PENSATE DI QUESTE CARICHE CAL20?

L'unica,anche troppo forte e' la SIPE!
Con la GM3 attuale credo sia meglio nn oltrepassare i 25gr!
MBx36,dose eccessiva di polvere ed innesco troppo forte,in inverno e' gia' al limite 1,35x28 con il 616
La terza,troppa polvere x i 27 gr,io ottengo ottimi risultati con 686-1,35x27 quasi tutto l'anno
Chiusure troppo marcate,58 mm va bene x bossoli alti 67mm,ma con bossoli da 70 e' meglio chiudere,a seconda della polvere,tra 59,5 e 60mm!
Spero di essere stato chiaro!
 
Re: COSA NE PENSATE DI QUESTE CARICHE CAL20?

keccolino91 ha scritto:
Provando un pochettino il nuovo orlatore in acciaio ke ho comprato ho provato a caricare queste seguenti cariche in calibro 20:

* GM3(lotto 2010) -20/67 t1 615 1.18x25.5 borra gualandi bior p.9 altezza58mm

* SIPEn(lotto 2010) -20/70 t2 CX1000 1.20x26.5 borra super G25 p.9 altezza58mm

* MBx36(lotto 2009) -20/70 t3 616 1.45x28 borra super G21 p.7 altezza59mm

* MBx36(lotto 2009) -20/70 t3 616 1.40x27 borra gualandi dispersante p.9 altezza 59mm

Ora non mi resta che provarle!!..

Ti posso solo dire che quella con la SIPEn io la faccio con 26 gr. di piombo e la stellare la chiudo a mm. 59,5 e mi va benissimo quasi sempre.
 
Re: COSA NE PENSATE DI QUESTE CARICHE CAL20?

grazie mille!..ne terrò conto..
con l'MB sono un pò in difficoltà perchè ho solo 615, cx1000 e 616..mi sa tanto che devo prendere il 686 per caricarla bene..apporterò le modifiche e poi le proverò sia queste che le nuove che farò..ne farò 2 per ogni carica e poi provo..
a dire il vero quella con la GM3 è una carica che ho già provato e mi va molto bene..
 
Re: COSA NE PENSATE DI QUESTE CARICHE CAL20?

La GM3 e la Sipe secondo me sono entrambe forti, per la MBx36 non posso aiutarti.
Dopo tanti esperimenti, carico la GM3 in bossolo Fiocchi 20/70 con 615 gr. 1,10x25, contenitore Gualandi S.G. da 25 e stellare chiusa a 60 mm. Se vuoi un pò più di velocità riduci il piombo di 0,5/1 gr, lasciando il resto invariato. Nel tuo caso, utilizzando bossoli da 67 mm dovresti ridurre ulteriormente la dose di polvere di circa 0,05 gr. Ti consiglio comunque con la Gm3 di non superare i 25 grammi di piombo.
La Sipe ho provato a caricarla gr. 1,20x26 e 1,15x26, in bossolo Cheddite 20/70 con CX1000, contenitore Gualandi 25 e stellare a 70 mm. La prima dose è esagerata, tanto che a volte mi spaccava i bossoli. La seconda va discretamente, specie in inverno. Non ho fatto altre prove, però forse sarebbe stato meglio un innesco più leggero caricando i 26 grammi oppure ridurre la carica a gr. 1,10x25.
 
Re: COSA NE PENSATE DI QUESTE CARICHE CAL20?

Ciao io la GM3 la caricho cosi bossolocal 20/70 inesc 615 dose 1,20x25 borra 19 gualandi piombo 9 chiusa a 59,5h, la SIPE la caricho cosi bossolo cal 20/70 inesc 615 dose 1,15x26 borra 25 gualandi + (cartoncino cal 32 ) piombo10 chiusa a 59h [20]
 
Re: COSA NE PENSATE DI QUESTE CARICHE CAL20?

Sipe, gm3. ed MB tutte e 3 un po troppo alte... mi permetto di dirtelo xke da parecchio le carico... :)
per quanto riguarda la gm3 ti consiglio di scendere ad 1,10 (se chiudi stellare) e non oltrepassare i 25G di piombo sono una sicurezza col caldo secco!!...la sipe invece dovresti scendere al meno di0,05 cg sempre se chiudi stellare... credo che la dose ideale sia di 1,10 x 26 stellare...
la MB è un po violentuccia diminuisci anche quella portala al max a 1,35 me lascia invariate le dosi d piombo ;) spero di esserti stato d' aiuto!!
 
Re: COSA NE PENSATE DI QUESTE CARICHE CAL20?

La SIPE a 1,20 x 26 piombo dall'8 al 10; cont. gualandi 25; inn. cx 1000 la uso da settembre a gennaio ed è anche abbastanza dolce alla spalla...bisogna anche saperla caricare però...comunque con l'indicazione di chiudere con la stellare a 59,5/60 mm. la può caricare chiunque.

N.B.: la stessa dose viene usata in cartucce caricate da molte armerie della mia zona...e non sto certamente in montagna.
 
Re: COSA NE PENSATE DI QUESTE CARICHE CAL20?

Paolo82 ha scritto:
Scusa Enzo, cosa intendi per "bisogna saperla caricare"? Se una dose è eccessiva, lo sarà sempre a prescindere da chi la carichi... O no?

Intendevo che polveri come la SIPE o la S4 non hanno bisogno di essere caricate esercitando sulla polvere una pressione eccessiva, anzi...comunque ho specificato anche che se si segue fedelmente l'altezza della cartuccia finita a 59,5/60 mm. a seconda del piombo che si usa dovrebbe essere abbastanza semplice...a completamento di quanto sopra la suddetta carica la uso indifferentemente sia in un montefeltro benelli forato a 15,8, sia in un marocchi tecno gold forato a 15,7...ottimi risultati, costanza nel tempo e rinculo accettabilissimo.
 
Re: COSA NE PENSATE DI QUESTE CARICHE CAL20?

Ok. Comunque io non presso mai la polvere, ma mi limito a poggiare il contenitore senza spingere oltre e chiudo la cartuccia rigorosamente a 60 mm (con bossolo nuovo). Eppure, pur usando tali accorgimenti, ho trovato tosta la carica di 1,20x26. Sarà questione di gusti...
 
Re: COSA NE PENSATE DI QUESTE CARICHE CAL20?

la sipe io ho caricato 1,18 per 25,5 gr dopo aver provato tante altre dosi con la stessa polvere variando piombo e qualche ctg di polvere è risultata la migliore dall'estate fino a gennaio con i -5 °...è dolce alla spalla e butta giù di tutto...la gm3 invece segui il consiglio fai 1,10 per 25 e non te ne pentirai soprattutto se hai lotti nuovi...saluti luca.
 
Re: COSA NE PENSATE DI QUESTE CARICHE CAL20?

anconetani ha scritto:
la sipe io ho caricato 1,18 per 25,5 gr dopo aver provato tante altre dosi con la stessa polvere variando piombo e qualche ctg di polvere è risultata la migliore dall'estate fino a gennaio con i -5 °...è dolce alla spalla e butta giù di tutto...la gm3 invece segui il consiglio fai 1,10 per 25 e non te ne pentirai soprattutto se hai lotti nuovi...saluti luca.

Capisco la precisione e la meticolosità nelle dosi, ma mi dici come fai a fare gr. 1,18 di polvere quando sei costretto ad usare il dosatore perchè si caricano centinaia e centinaia di cartucce??? E' una mia curiosità...ci vorrà la pazienza di Giobbe :wink:

IO metto il dosatore della polvere che è abbastanza preciso e alle pesate di verifica mi da sempre 1,20 e quello del piombo a 26 gr. scarsi, praticamente da 26 gr. mancano sempre 3-4-5-6 pallini del 10.
 
Re: COSA NE PENSATE DI QUESTE CARICHE CAL20?

te lo spiego subito sipe48 io ho la fissa di pesare tutte le mie cariche con la bilancina di precisione vecchissima di mio padre...soprattutto in cal 20 voglio il massimo e per trovare la dose giusta spendo parecchio tempo a cambiare magari solo 2 o3 ctg di polvere e mezzo gr di piombo e poi la vado a provare...col 12 lo faccio solo con le corazzate...saluti luca.
 
Re: COSA NE PENSATE DI QUESTE CARICHE CAL20?

sipe48 ha scritto:
Paolo82 ha scritto:
Scusa Enzo, cosa intendi per "bisogna saperla caricare"? Se una dose è eccessiva, lo sarà sempre a prescindere da chi la carichi... O no?

Intendevo che polveri come la SIPE o la S4 non hanno bisogno di essere caricate esercitando sulla polvere una pressione eccessiva, anzi...comunque ho specificato anche che se si segue fedelmente l'altezza della cartuccia finita a 59,5/60 mm. a seconda del piombo che si usa dovrebbe essere abbastanza semplice...a completamento di quanto sopra la suddetta carica la uso indifferentemente sia in un montefeltro benelli forato a 15,8, sia in un marocchi tecno gold forato a 15,7...ottimi risultati, costanza nel tempo e rinculo accettabilissimo.

scusami sipe 48 parliamo della sipe (n) o della sipe vecchia... le possiedo entrambi ma nn ho mai trovato una dose buona con questa polvere quindi chiedo x provare, chissà magari dall' anno prossimo una dosuccia salta fuori... :)
 
Re: COSA NE PENSATE DI QUESTE CARICHE CAL20?

fortezza ha scritto:
sipe48 ha scritto:
Paolo82 ha scritto:
Scusa Enzo, cosa intendi per "bisogna saperla caricare"? Se una dose è eccessiva, lo sarà sempre a prescindere da chi la carichi... O no?

Intendevo che polveri come la SIPE o la S4 non hanno bisogno di essere caricate esercitando sulla polvere una pressione eccessiva, anzi...comunque ho specificato anche che se si segue fedelmente l'altezza della cartuccia finita a 59,5/60 mm. a seconda del piombo che si usa dovrebbe essere abbastanza semplice...a completamento di quanto sopra la suddetta carica la uso indifferentemente sia in un montefeltro benelli forato a 15,8, sia in un marocchi tecno gold forato a 15,7...ottimi risultati, costanza nel tempo e rinculo accettabilissimo.

scusami sipe 48 parliamo della sipe (n) o della sipe vecchia... le possiedo entrambi ma nn ho mai trovato una dose buona con questa polvere quindi chiedo x provare, chissà magari dall' anno prossimo una dosuccia salta fuori... :)

SIPEn lotti recenti...pensa che l'80% delle mie cartucce è caricata esclusivamente con la SIPEn...secondo me non esiste una polvere più costante è come l'arma dei carabinieri: fedele nei secoli :wink: prova la carica che ho postato io e poi mi dici.
 
Re: COSA NE PENSATE DI QUESTE CARICHE CAL20?

sipe48 ha scritto:
La SIPE a 1,20 x 26 piombo dall'8 al 10; cont. gualandi 25; inn. cx 1000 la uso da settembre a gennaio ed è anche abbastanza dolce alla spalla...bisogna anche saperla caricare però...comunque con l'indicazione di chiudere con la stellare a 59,5/60 mm. la può caricare chiunque.

N.B.: la stessa dose viene usata in cartucce caricate da molte armerie della mia zona...e non sto certamente in montagna.

Scusa Enzo questa tu la carichi sempre in bossolo da 70 vero?
 
Re: COSA NE PENSATE DI QUESTE CARICHE CAL20?

auto5 ha scritto:
sipe48 ha scritto:
La SIPE a 1,20 x 26 piombo dall'8 al 10; cont. gualandi 25; inn. cx 1000 la uso da settembre a gennaio ed è anche abbastanza dolce alla spalla...bisogna anche saperla caricare però...comunque con l'indicazione di chiudere con la stellare a 59,5/60 mm. la può caricare chiunque.

N.B.: la stessa dose viene usata in cartucce caricate da molte armerie della mia zona...e non sto certamente in montagna.

Scusa Enzo questa tu la carichi sempre in bossolo da 70 vero?

Si, certamente, in bossolo cheddite T2 da 70 inn. cx 1000 cont. gualandi 25.
 
Re: COSA NE PENSATE DI QUESTE CARICHE CAL20?

sipe48, io l'ho caricata proprio così e non riesco a chiuderla mannaggia..devo trovare sto problema e risolverlo subito..faccio bossolo cheddite T2trasparente cx1000 1.20 di sipe per 26 di piombo 9 e contenirore gualandi h25..
 
Re: COSA NE PENSATE DI QUESTE CARICHE CAL20?

keccolino91 ha scritto:
sipe48, io l'ho caricata proprio così e non riesco a chiuderla mannaggia..devo trovare sto problema e risolverlo subito..faccio bossolo cheddite T2trasparente cx1000 1.20 di sipe per 26 di piombo 9 e contenirore gualandi h25..

Strano, sicuro che non hai bossoli da 67? A me si chiudevano perfettamente. I problemi venivano dopo, allo sparo, quando buona parte dei bossoli si spaccavano nel senso della lunghezza e a volte dopo qualche colpo avevo il mal di testa [42]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto