copertura cesene (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Uccellinaio ha scritto:
Ciao!
Io fortunatamente ho 2 stanze e quindi non devo coprire lòe cesene - sasselli...
I miei amici che le coprono lo fanno con un doppio strato di telo obreggiante...Credo sia sufficiente...

Ma allora tieni i bottacci con le allodole?
Ciao :wink:
 
Anche i sasselli, se non si posseggono 2 stanze, hanno bisogno di teli oscuranti...diciamo però che mentre per i sasselli è sufficiente una buona penombra, per le cesene è fondamentale (onde evitare una muta precoce durante poi il periodo di caccia) la totale oscurità. Naturalmente sto parlando in base alla mia esperienza (purtroppo ho a disposizione una sola stanza dove devo far coesistere tutti i miei richiami e le loro varie esigenze di luce).
Ciao
 
Uccellinaio ha scritto:
Ciao!
Io fortunatamente ho 2 stanze e quindi non devo coprire le cesene - sasselli...
I miei amici che le coprono lo fanno con un doppio strato di telo ombreggiante...Credo sia sufficiente...

Quante ore di luce hai in questo momento per sasselli e cesene?
 
Turdus ha scritto:
Uccellinaio ha scritto:
Ciao!
Io fortunatamente ho 2 stanze e quindi non devo coprire le cesene - sasselli...
I miei amici che le coprono lo fanno con un doppio strato di telo ombreggiante...Credo sia sufficiente...

Quante ore di luce hai in questo momento per sasselli e cesene?

Ciao Turdus!
scusa ho visto ora il post...
Adesso ci sono circa 13 ore... Tu? come procedi?
 
io andrea sono molto,molto,molto più in dietro con il monte ore : sono a 9 ore , a 13 arrivo il 10 ott, poi incremento maggiore per arrivare a 17,30 per il 10 nov periodo in cui comincio ad andare a capanno con le cesene.

:shock: :shock: e a dire il vero essendo il primo anno ho il terrore di essere troppo avanti.... se poi vado sul forum beretti e leggo che :'' le cesene cantano con lo stesso monte ore del bottaccio...'', i miei timori aumentano!!!!!!!!

per caso tu hai più esperienza per le cesene/sasselli????

ciao
mirko
 
Ciao Andrea, io sono a 10,30 ore di luce per sasselli e cesene e per il proseguo sono in linea con il monte ore citato da Mirko. Per Uncacciatore: tieni le cesene + al buio che puoi, perchè anche se hanno penombra, le ore di luce cominciano ad essere tante, soprattutto col proseguo della stagione.

Maurizio
 
sono al primo anno e ho separato i sasselli e le cesene,vorrei sapere visto i mille dubbi come comportarmi visto che il passo sasselli all incirca 10 novembre dovrei avere 18 ore luce, ma poi le cesene con tante ore luce vanno in estro ? e se si in quanti giorni circa??
 
Cappella mia scusate!!! Volevo dire 12 ore...Scusate :oops: !!

Io raggiungo le 12 ore al 20 di settembre...
Prima dicevo "circa" 12 perchè coi besser non imposto l'aumento giornaliero, ma imposto a fasi...
Adesso aumentano molto molto dolcemente (circa 2 minuti secondo i miei calcoli)...Tenete conto che ho un solo neon acceso...

L'anno scorso mi sono trovato coi sasselli che arrivavano in estro troppo tardi e quest'anno non voglio ripetere l'errore...L'anno prima erano in estro un pochettino troppo presto, ma hanno cantato "utilmente" fino alla prima decade di dicembre...Dopo secondo me hanno smesso perchè non uscivo più regolarmente...Adesso spero di essere "nel mezzo"...

Io personalmente ho notato (dagli appunti che tengo di tutte le annate e dai confronti con gli amici) che il passo maggiore di sasselli si concentra sempre nell'ultima settimana di ottobre e nella prima di novembre nelle mie zone...quindi in quel periodo raggiungerò le 18 ore... con un incremento nel mese di ottobre di 5 ore...
Non vi nego che i sasselli "studiano" un pochino, ma non sono decisamente in estro...Hanno ancora molto da "lavorare"...

Per le cesene ti posso dire che dall'anno prossimo non le "fotoperioderò" più...se non magari solo i maschi coi sasselli...Forse perchè do troppa luce troppo presto...Non lo so (non credo visti i loro areali-periodi di nidificazione/estro)...Ma non rendono come voglio...
Cmq da quango le ingabbio le tengo nella parte più bassa del telaio e con la copertina (tettino) sulla gabbia non ricevono la stessa luce dei livelli superiori...
Mi trovavo molto meglio quando non le chiusavo... Cmq le prime cesene io le vedo sempre verso i primi di novembre...Comincio a portarne tre proprio in quel periodo...
 
Re:

Re:

Diego ha scritto:
Anche i sasselli, se non si posseggono 2 stanze, hanno bisogno di teli oscuranti...diciamo però che mentre per i sasselli è sufficiente una buona penombra, per le cesene è fondamentale (onde evitare una muta precoce durante poi il periodo di caccia) la totale oscurità. Naturalmente sto parlando in base alla mia esperienza (purtroppo ho a disposizione una sola stanza dove devo far coesistere tutti i miei richiami e le loro varie esigenze di luce).
Ciao

Ciao Diego,
a tal proposito quindi mi consiglieresti di, nel periodo di giugno, di mettere praticamente in chiusa le cesene fino a 20/30 giorni prima del loro impiego per poi metterli nella stanza fotoperiodo con gli altri :?: :?:

P.S. Io avrei coperto il gabbione con un doppio telo ombreggiante... :roll:
 
Re: copertura cesene

Secondo me ti conveniva far fare la chiusa tradizionale a tutta la batteria per poi partire da settembre con l'applicazione del fotoperiodo.
Visto invece a quanto pare che sei già partito a trattare sotto fotoperiodo, per capire cosa devi fare dovrei sapere innanzitutto la composizione della tua batteria (nel senso che specie possiedi e se le tieni in un unica stanza) e sopratutto che tabella stai usando e che monte ore massimo raggiungi nei mesi di settembre, ottobre e novembre.
Ciao
 
Re: copertura cesene

Nella mia stanza ci sono allodole, bottacci, sasselli e cesene. Sto usando la tabella sassello, quella della Beretti (15sett-15 ore; 15ott-17 ore; 15 nov-18 ore). :mrgreen:
 
Re: copertura cesene

il problema non e' che tabella stai usando,secondo me se i tuoi richiami erano in amore come fai a fargli passare questa fase?????????


Beretta ha scritto:
Nella mia stanza ci sono allodole, bottacci, sasselli e cesene. Sto usando la tabella sassello, quella della Beretti (15sett-15 ore; 15ott-17 ore; 15 nov-18 ore). :mrgreen:
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
      M @ marbizzu: Prova
      Indietro
      Alto