Consiglio su acquisto doppietta (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Seadweller
Autore

Seadweller

Cacciatore (10/100)
Registrato
6 Gennaio 2014
Messaggi
35
Punteggio reazioni
2
Località
Ravenna
Salve a tutti, caccio alla stanziale (fagiani e lepri) con un benelli be diamond con cui mi trovo benissimo. Sono stato assalito letteralmente "dal MORBO" di acquistare una doppietta per praticare la stessa caccia (magari alternandola con l'uso del semiauto). Sarebbe la mia prima doppietta. Leggendo una miriade di nozioni, forum, valutazioni etc. i miei occhi si sono posati su di un usato che mi alletta tantissimo ma di cui conosco ben poco. L'arma è pari al nuovo, forse tenuta in collezione ed a propormela è un mio carissimo amico che ha una armeria. Si tratta di una cal.12 a cani interni che riporta nella bascula come produttore testualmente " B.USANZA - BRESCIA"; quello che mi invoglia alquanto comunque sono le canne : Luterotti (con il famoso Asso di Picche) lunghezza 71, strozzate °°° / ° in condizioni pari al nuovo che la stessa monta.
In rete di questo costruttore ho trovato ben poco, chiedo lumi a qualcuno sicuramente più esperto di me in materia.
Grazie a qualsivoglia consiglio mi saprete dare.
 
Non conosco quella dii cui parli, ma quanti grilletti ha? Io, col senno di poi, dopo aver acquistato un sovrappostino cal. 20 monogrillo, mi sono reso conto che per la caccia pratica il monogrillo e' una cagata pazzesca, anche col selettore, che non riuscirai mai ad azionare in tempo per usare una o l'altra canna per prima a seconda della distanza del bersaglio o la numerazione del piombo. Il vantaggio della doppia canna, doppietta o sovrapposto, e' proprio quello di averre due canne e strozzature diverse, e possibilmente due numerazioni di piombo diverse. Cambiare da una canna all'altra col monogrillo e' troppo lento. Col bigrillo e' questione di una frazione di frazione di secondo.
 
Me sa che je tocca allora.
Leggendo qua e là quanto chiedono per delle canne luterotti , il prezzo che pago per tutta l'arma vale la candela. Magari quando la porto ca casa faccio qualche foto e le inserisco.
 
Presa.... arma del 1951 canne comprese (azz... mi sembrava più giovane).
Costruttore Bruno Usanza che gli ha montato delle canne Renato Luterotti .
Come promesso qualche foto e poi via a pulire. Le canne internamente sembrano intonse, speriamo bene...

​​​​​​​
 

Allegati

  • photo67398.jpg
    photo67398.jpg
    31.8 KB · Visite: 2
  • photo67399.jpg
    photo67399.jpg
    70.8 KB · Visite: 2
  • photo67400.jpg
    photo67400.jpg
    74.2 KB · Visite: 2
Perdonate se mi dilungo (Avevo premesso che era la mia prima doppietta). Posto 2 immagini con il particolare della canna dove dovrebbero essere evidenziate le specifiche.
Dalle foto si dovrebbe evincere la stozzatura delle canne? Mi era stato detto °°° / ° ma secondo la mia piccola esperienza/deduzione me sa che so strozzate °° / ° .....
 

Allegati

  • 1 zoom.jpg
    1 zoom.jpg
    73.5 KB · Visite: 1
  • 2 zoom.jpg
    2 zoom.jpg
    61 KB · Visite: 1
AP = 1986 BH= 1996 Punzoni relativi agli anni di prova delle canne ; R* Riprova Viene apposto sulle armi che già punzonate vengono riprovate;

PSF* Specifica che l'arma ha superato la prova a polvere senza fumo a pressione ordinaria (1020/1080 bar)

PSF** specifica che l'arma ad anima liscia è stata sottoposta alla prova superiore (1370bar) utilizzando polvere senza fumo
 
Nulla, sulle canne non ho trovato la strozzatura, solamente 18,4 su entrambe le canne. Mi sono fatto prestare questo strumento dal mio amico armiere e queste le misurazioni:
Canna DX 17,8 - canna SX 17,4
 

Allegati

  • photo67415.jpg
    photo67415.jpg
    28.5 KB · Visite: 0
Pero' il valore numerico della strozzatura, specialmente in un fucile molto datato, dice fino ad un certo punto. Il profilo interno della canna e della strozzatura hanno anche la loro importanza, e lo strumento della foto ti dice solo il diametro alla volata. Ma dentro puo' essere che il cono della strozzatura sia piu' brusco o piu' graduale. E qual'e' il rapporto fra diametro delle canne e strozzatura? Provale alla placca con diverse cartucce, e vedi qual'e' la percentuale di pallini entro il circolo standard (30 pollici di diametro se non vado errato) intorno al centro della rosata a 35 yarde. Non ricordo che percentuale di pallini entro quel circolo corrisponde a quale strozzatura, ma sono sicuro che su Internet (o da qualcuno qui che lo sa) troverai la risposta. La strozzatura nominale conta poco. Ho visto strozzature nominalmente modified che facevano rosate da full e viceversa. Poi dipende tanto anche dalla cartuccia (borra contenitrice o no? numerazione e durezza dei pallini, velocita' della rosata--piu' e' veloce e piu' la resistenza dell'aria la sparpaglia--ecc.). Di variabili ce ne sono tante, ma presumo che facendo una media dei vari risultati ottenuti con cartucce diverse (evita pallini troppo piccoli, perche' poi quando li devi contare esci pazzo) ti puoi fare una buona idea del valore effettivo delle strozzature.
 
Indubbiamente la placca sarà una delle prove alla quale la sottoporrò. Intanto sabato la porto a caccia, ho trovato (so che potrà essere eccessiva la grammatura) pallini del 5 borra feltro in prima canna 35 grammi e 36 grammi del 3 con contenitore su quella più strozzata . Speriamo bene. La lepre sarà prevalentemente e quasi esclusivamente la nostra meta.
 
Indubbiamente la placca sarà una delle prove alla quale la sottoporrò. Intanto sabato la porto a caccia, ho trovato (so che potrà essere eccessiva la grammatura) pallini del 5 borra feltro in prima canna 35 grammi e 36 grammi del 3 con contenitore su quella più strozzata . Speriamo bene. La lepre sarà prevalentemente e quasi esclusivamente la nostra meta.

Vacci piano con le cariche!
 
Vacci piano con le cariche!

Non sono ancora riuscito a spararci 2 cartucce.
Leggendo e rileggendo miriadi di post, dove viene appunto evidenziato di trattar bene "armi datate" non riesco a focalizzare che cartucce sparare.
Adoro "sfruttare e godermi" quello che posseggo piuttosto che ammirare solamente.
Sulla grammatura massima ho posto il paletto ai 34 grammi ma con detto peso e pallini del 2;3;4;5 non è che ci sia una gran scelta in giro, almeno dalle mie parti.
Presto notevole attenzione alle pressioni dichiarate dai produttori. Sono riuscito a recuperare 4 scatole RC2 caccia 34gr del 3 e del 5. Una scatola di Légia 34gr del 4 e delle Fiocchi PL 34 HP ( dove via web sono vivamente sconsigliate, almeno per una vecchia signora).
 
Per le antiche, strozzatissime doppiette che possiedo, normalmente utilizzo MB (gigante, dispersante da 33 grammi, tricolor ecc...)
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto