Consiglio per acquisto fucile usato (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
C
Autore

carmineg

Cacciatore (10/100)
Registrato
10 Novembre 2011
Messaggi
27
Punteggio reazioni
9
Località
Morcone -BN-
Buon giorno a Tutti,
essendo, credo, l'ultimo mio capriccio per l'acquisto di un arma, vorrei un parere sulla scelta da effettuare.
La scelta dovrà essere effettuata tra una doppietta Bernardelli Roma 3 bigrillo e un sovrapposto Franchi Alcione monogrillo;
ambedue con canne da 68 e 4-2 stelle di strozzatura, costo pressoché uguale.
Il fucile verrà usato come preferito a caccia con il cane, solo qualche giornata a colombacci.
Io sarei propenso per la Roma 3, l'unico dubbio se riuscirò ad adattarmi di nuovo al bigrillo;
caccio da più di un trentennio con un sovrapposto monogrillo canne 71 3-1 stella, tiro molto spesso d'imbracciata.
Un grazie e un saluto a Tutti.
 
Doppietta perché sono di parte..e poi credo che possa incidere anche un discorso di pregio dell'arma..a favore della bernardelli ovviamente. Il bigrillo offre il vantaggio della scelta della canna a seconda del tiro che ti appresti a fare in modo più immediato. E poi la serie Roma..che fascino!

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
 
La scelta e' ardua, personalmente mi trovo benissimo con il bigrillo, puoi scegliere quale cartuccia sparare all'istante e con quale canna[thumbsup.gif]...
però sono un amante del sovrapposto, fucile da me quasi abbandonato, mio malgrado, facendo caccia ai colombacci.
Ottima la scelta delle canne per lunghezza e strozzature, però sarei per l'alcione, visto che fino ad ora ti sei trovato bene coi sovrapposti col selettore e nelle lunghe distanze il sovrapposto da una garanzia in più rispetto alla doppietta.
​​​​​
In bocca al lupo.
 
Io sarei propenso per la Roma 3, l'unico dubbio se riuscirò ad adattarmi di nuovo al bigrillo;
caccio da più di un trentennio con un sovrapposto monogrillo canne 71 3-1 stella, tiro molto spesso d'imbracciata.
Io non mi preoccuperei del bigrillo, ma dalla diversa tipologia dell'arma. La doppietta non è adatta a tutti, non sono pochi quelli che la tirano fuori dall'armadio solo per la battuta alla volpe. La doppietta è affascinante, ma solo con il fascino non si fa il sugo. L'arma più performante, che perdona più delle altre qualche errore è il semiatomatico. Però se tiri di stoccata la doppietta non è seconda a nessuno. Opinione personale.
 
Bernardelli o Franchi caschi in piedi Cmq. A te la scelta più convenevoli, a fiuto direi. Belle canne/strozzatura adatte al cane. Mi oiace
 
Buon giorno a Tutti,
essendo, credo, l'ultimo mio capriccio per l'acquisto di un arma, vorrei un parere sulla scelta da effettuare.
La scelta dovrà essere effettuata tra una doppietta Bernardelli Roma 3 bigrillo e un sovrapposto Franchi Alcione monogrillo;
ambedue con canne da 68 e 4-2 stelle di strozzatura, costo pressoché uguale.
Il fucile verrà usato come preferito a caccia con il cane, solo qualche giornata a colombacci.
Io sarei propenso per la Roma 3, l'unico dubbio se riuscirò ad adattarmi di nuovo al bigrillo;
caccio da più di un trentennio con un sovrapposto monogrillo canne 71 3-1 stella, tiro molto spesso d'imbracciata.
Un grazie e un saluto a Tutti.

La scelta è del tutto soggettiva,le caratteristiche delle canne sono uguali,visto che possiedi già un sovrapposto opterei per la doppietta,arma dall'eterno fascino.
Per quanto riguarda il bigrilletto,una volta presa la mano il rischio di impacciarsi sul primo grilletto scompare.
Io ho sparato per molto tempo con la doppieta bigrilletto,e nonostante per la caccia al colombo uso l'automatico,quando porto un sovrapposto o una doppieta bigrllo non ho problemi,tutto sta nel prenderci la mano e non mollare ai primi errori.
 
caccio da più di un trentennio con un sovrapposto monogrillo canne 71 3-1 stella, tiro molto spesso d'imbracciata.

Il sovrapposto gia' lo tieni :mrgreen:....spari d'imbracciata......direi Roma 3 : senza dubbio [thumbsup.gif]

Un saluto.
 
Anch'io per un periodo mi ero abituato ad un sovrapposto ....le canne erano da tiro ma chi se ne frega...mi son detto. Sparavo veramente bene con quel fucile e andavo sia alla stanziale che in valle ad acquatici.
Un giorno detti retta ad un amico che mi consigliava di prendere in mano una doppietta di grande pregio (Thirifays super 1000) che come altre avevo lasciato in vetrina. La peggior giornata venatoria della mia vita!!! Non sono riuscito a sparare dritto ad un solo fagiano, anche sotto ferma del cane.
Poco tempo dopo ho svenduto tutte le doppiette in mio possesso.
Con questo ti consiglio evitare di cambiare due tipologie così diverse... ne avresti da peggiorare anche col normale sovrapposto.
 
Io non mi preoccuperei del bigrillo, ma dalla diversa tipologia dell'arma. La doppietta non è adatta a tutti, non sono pochi quelli che la tirano fuori dall'armadio solo per la battuta alla volpe. La doppietta è affascinante, ma solo con il fascino non si fa il sugo. L'arma più performante, che perdona più delle altre qualche errore è il semiatomatico. Però se tiri di stoccata la doppietta non è seconda a nessuno. Opinione personale.
Certo Nicola, col semiautomatico non ci sono problemi di "convergenza" delle canne.
Oltre alla caccia alla volpe, da noi fino agli anni settanta/ottanta, la doppietta era il fucile più usato dai leprai perché probabilmente è più indicata per sparare verso il basso ma è stata poi superata dal sovrapposto, perché parliamoci chiaro, va bene il fascino, la tradizione e la classe ma la giusta disposizione delle canne non è parallela bensì una sopra l'altra. Poi ognuno è libero di fare la sua scelta, la doppietta la vedo bene per un fucile di pregio o per i più nostalgici...

Inviato dal mio A1-734 utilizzando Tapatalk
 
Certo Nicola, col semiautomatico non ci sono problemi di "convergenza" delle canne.
Oltre alla caccia alla volpe, da noi fino agli anni settanta/ottanta, la doppietta era il fucile più usato dai leprai perché probabilmente è più indicata per sparare verso il basso ma è stata poi superata dal sovrapposto, perché parliamoci chiaro, va bene il fascino, la tradizione e la classe ma la giusta disposizione delle canne non è parallela bensì una sopra l'altra. Poi ognuno è libero di fare la sua scelta, la doppietta la vedo bene per un fucile di pregio o per i più nostalgici...

Inviato dal mio A1-734 utilizzando Tapatalk

Non ho capito. Canne parallele, una sopra l'altra? ...[26]​​​​​​
 
Certo Nicola, col semiautomatico non ci sono problemi di "convergenza" delle canne.
Oltre alla caccia alla volpe, da noi fino agli anni settanta/ottanta, la doppietta era il fucile più usato dai leprai perché probabilmente è più indicata per sparare verso il basso ma è stata poi superata dal sovrapposto, perché parliamoci chiaro, va bene il fascino, la tradizione e la classe ma la giusta disposizione delle canne non è parallela bensì una sopra l'altra. Poi ognuno è libero di fare la sua scelta, la doppietta la vedo bene per un fucile di pregio o per i più nostalgici...

Inviato dal mio A1-734 utilizzando Tapatalk

Come in tutte le cose la "coperta" non è abbastanza lunga per coprire tutto. Il semiautomatico perdona di più gli errori d'imbracciata. Per mirare, l'arma con una sola canna è superiore alle due canne, parallele o sovrapposte che siano. In riguardo alla discussione, visto che comprare la doppietta o il sovrapposto è un capriccio e non una necessità, e visto che la scelta sul tipo di arma si equivale, altrimenti carmineg non avrebbe chiesto consigli, a questo punto io prenderei il fucile che mi va meglio alla spalla.
 
Personalmente sono poco d'accordo su questo è meglio di quello.
La mia vera passione è per i basculanti,per praticità utilizzo l'automatico,ma sia con il sovrapposto e la doppietta ho avuti ottimi risultati in tutte le cacce.
La differenza con molti altri colleghi è che se un'arma non va bene metto mano sul calcio al fine che qualsiasi arma decida di prendere so che mi calza a pennello.
 
Mo' faccio incazza' li lazziali.... VIVA LA ROMA!!!!! Era la doppietta di Papa', ed era favolosa. Purtroppo non me la sono potuta portare negli U.S. Il bigrillo? L'unico schioppo non semiauto o a pompa che ho e' un sovrapposto CZ monogrillo. Che schifo il monogrillo! Se lo hai nella sequenza "normale" (canna meno strozzata primo colpo, piu' strozzata secondo colpo) e ti passa un uccello veloce molto alto o lontano ma fattibile, non hai il tempo di mettere prima il fucile in sicura, cambiare ordine di sparo, e togliere di nuovo la sicura. Una vera troiata, specialmente a caccia vagante dove ti possono capitare tiri da dieci a 40+ metri. Io il monogrillo lo vieterei! Son quei filibustieri dei tiratori di pedana che ce l'hanno fatto ingoiare a forza! :)
 
Mo' faccio incazza' li lazziali.... VIVA LA ROMA!!!!! Era la doppietta di Papa', ed era favolosa. Purtroppo non me la sono potuta portare negli U.S. Il bigrillo? L'unico schioppo non semiauto o a pompa che ho e' un sovrapposto CZ monogrillo. Che schifo il monogrillo! Se lo hai nella sequenza "normale" (canna meno strozzata primo colpo, piu' strozzata secondo colpo) e ti passa un uccello veloce molto alto o lontano ma fattibile, non hai il tempo di mettere prima il fucile in sicura, cambiare ordine di sparo, e togliere di nuovo la sicura. Una vera troiata, specialmente a caccia vagante dove ti possono capitare tiri da dieci a 40+ metri. Io il monogrillo lo vieterei! Son quei filibustieri dei tiratori di pedana che ce l'hanno fatto ingoiare a forza! :)

Pensa Giova invece che io non sparerei con un bigrillo neanche se mi pagassero a peso d'oro colpo su colpo. I fucili moderni monogrillo sono dotati di selettore facilmente raggiungibile col pollice della mano al momento dell'imbraccio, ( senza passare per la sicura)percio' quali sarebbero sti problemi?
A me sembra una autentico errore allentare la presa della mano sulla pistola per passare da un grilletto all'altro. Io credo che una pistola ben fatta deve "dovrebbe" far assumere una sola posizione alla mano con una presa salda sicura e stabile. Non sono ammessi percio movimenti di nessun genere se vuoi tirare bene
 
Mo' faccio incazza' li lazziali.... VIVA LA ROMA!!!!! Era la doppietta di Papa', ed era favolosa. Purtroppo non me la sono potuta portare negli U.S. Il bigrillo? L'unico schioppo non semiauto o a pompa che ho e' un sovrapposto CZ monogrillo. Che schifo il monogrillo! Se lo hai nella sequenza "normale" (canna meno strozzata primo colpo, piu' strozzata secondo colpo) e ti passa un uccello veloce molto alto o lontano ma fattibile, non hai il tempo di mettere prima il fucile in sicura, cambiare ordine di sparo, e togliere di nuovo la sicura. Una vera troiata, specialmente a caccia vagante dove ti possono capitare tiri da dieci a 40+ metri. Io il monogrillo lo vieterei! Son quei filibustieri dei tiratori di pedana che ce l'hanno fatto ingoiare a forza! :)

concordo al 100% il basculante da caccia deve essere bigrillo! è vero che i nuovi fucili hanno il selettore che permette di non passare dalla sicura ma è anche vero che sei comunque più lento che avendo un bigrillo. il vantaggio di avere 2 strozzature differenti e 2 cariche differenti disponibili nell' immediato è proprio il motivo per cui un monogrillo non ha senso.
Poi se si caccia in spazi aperti con 2 cartucce uguali e strozzature simili allora va bene anche un monogrillo, ma a questo punto meglio un semiautomatico che almeno se sei un manico fai le triple e se sei meno manico magari con tre botte ne fai 2.
 
Grazie a Tutti per i consigli;
la scelta è ricaduta sulla Roma 3 anche perché in armadio c'è già un Sant'ubert fuori serie in cal. 16 è vorei fare la coppia; poi di sovrapposti ce ne sono tre, quindi.
L'unico dubbio è se mi sarà difficile riabituarmi al bigrillo, però pensando che in un paio d'occasioni non o potuto doppiare perché il primo colpo non ha sparato il bigrillo non mi preoccupa più di tanto.
Un saluto a Tutti e grazie di nuovo.
 
concordo al 100% il basculante da caccia deve essere bigrillo! è vero che i nuovi fucili hanno il selettore che permette di non passare dalla sicura ma è anche vero che sei comunque più lento che avendo un bigrillo. il vantaggio di avere 2 strozzature differenti e 2 cariche differenti disponibili nell' immediato è proprio il motivo per cui un monogrillo non ha senso.
Poi se si caccia in spazi aperti con 2 cartucce uguali e strozzature simili allora va bene anche un monogrillo, ma a questo punto meglio un semiautomatico che almeno se sei un manico fai le triple e se sei meno manico magari con tre botte ne fai 2.
D'accordissimo! 👍

Inviato dal mio A1-734 utilizzando Tapatalk
 
Pensa Giova invece che io non sparerei con un bigrillo neanche se mi pagassero a peso d'oro colpo su colpo. I fucili moderni monogrillo sono dotati di selettore facilmente raggiungibile col pollice della mano al momento dell'imbraccio, ( senza passare per la sicura)percio' quali sarebbero sti problemi?
A me sembra una autentico errore allentare la presa della mano sulla pistola per passare da un grilletto all'altro. Io credo che una pistola ben fatta deve "dovrebbe" far assumere una sola posizione alla mano con una presa salda sicura e stabile. Non sono ammessi percio movimenti di nessun genere se vuoi tirare bene

Gianni,non devi allentare nessuna presa,quando si è abituati si tira con il primo o secondo grilletto con naturalezza.
Parlando poi di doppiette per me deve essere assolutamente inglesina,cioè calcio all'inglese,astina fina e rigorosamente bigrillo.
 
Mo' faccio incazza' li lazziali.... VIVA LA ROMA!!!!! Era la doppietta di Papa', ed era favolosa. Purtroppo non me la sono potuta portare negli U.S. Il bigrillo? L'unico schioppo non semiauto o a pompa che ho e' un sovrapposto CZ monogrillo. Che schifo il monogrillo! Se lo hai nella sequenza "normale" (canna meno strozzata primo colpo, piu' strozzata secondo colpo) e ti passa un uccello veloce molto alto o lontano ma fattibile, non hai il tempo di mettere prima il fucile in sicura, cambiare ordine di sparo, e togliere di nuovo la sicura. Una vera troiata, specialmente a caccia vagante dove ti possono capitare tiri da dieci a 40+ metri. Io il monogrillo lo vieterei! Son quei filibustieri dei tiratori di pedana che ce l'hanno fatto ingoiare a forza! :)

Giovanni,il selettore di canna che hai sul tuo fucile è molto complesso da utilizzare,lo avevano anche i vecchi franchi e qualche altra marca,si deve tirare indietro il pulsante della sicura e spostare a dx o sx e ritirare su,quasi improponibile un'utilizzo veloce.Ma ci sono armi in cui sono molto più veloci,nei beretta è una leva posta sul pulsante della sicura si deve spostare a dx o sx in base alla canna da utilizzare,e ancora migliore per me è quello montato sul breda Sirio(unico basculante monogrillo in mio possesso con calcio a pistola,ma visto che è da piccione va bene cosi)in cui la selezione avviene tramite due pulsanti,la prima canna è a sx e la seconda è a dx della levetta di chiusura,il suo utilizzo è veramente rapito,non solo,se si seleziona la seconda e si tira un solo colpo,all'apertura del fucile si riseleziona automaticamente la prima canna.
 
Pensa Giova invece che io non sparerei con un bigrillo neanche se mi pagassero a peso d'oro colpo su colpo. I fucili moderni monogrillo sono dotati di selettore facilmente raggiungibile col pollice della mano al momento dell'imbraccio, ( senza passare per la sicura)percio' quali sarebbero sti problemi?
A me sembra una autentico errore allentare la presa della mano sulla pistola per passare da un grilletto all'altro. Io credo che una pistola ben fatta deve "dovrebbe" far assumere una sola posizione alla mano con una presa salda sicura e stabile. Non sono ammessi percio movimenti di nessun genere se vuoi tirare bene

Pistola? Il calcio all'inglese e il bigrillo sono come la **** e il pecorino, come i fagioli e le cotiche, come la mortadella e i pistacchi, come la pizza e la birra. Bigrillo e calcio a pistola sono un'aberrazione.
 
Non solo Giovanni,tecnicamente il calcio a pistola ha ragione di esistere sul monogrillo,l'inglese è migliore nel bigrillo,dove agevola il leggero spostamento della mano sul secondo grilletto.
Poi anche visivamente parlando specialmente sulle doppiette la linea inglesina è assolutamente quella più elegante.
Può essere tollerato al massimo un'ottimo principe di galles,ma già siamo al limite.
Anche sui sovrapposti bigrillo personalmente preferisco il calcio all'inglese.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto