Consigli su un'arma (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
A
Autore

Andrea Orsini

Cacciatore (10/100)
Registrato
29 Novembre 2020
Messaggi
28
Punteggio reazioni
0
Età
27
Località
Todi
Ecco a voi altre scritte che ho trovato sulla canna non so se riuscite a leggere bene purtroppo ma qualcuno sa dirmi se dicono qualcosa di" buono "di questa canna?😅grazie mille come già ho detto è una canna 62 cm della beretta😎
 

Allegati

  • photo69655.jpg
    photo69655.jpg
    61 KB · Visite: 0
Non riesco a leggere bene ma credo sia una canna del 1976 ( ( AB nal quadratino punzonato ).A dire il vero deduco 76 in quanto ,anche se anche qui si legge un po male AB ( potrebbe sembrare anche AP ), mi sembra di vedere la matricola che comincia con la lettera F per cui tornerebbe.E' una bella canna ed originale e non tagliata come azzardato in precedenzza in quanto i 920 grammi corrispondono a quella lunghezza.Un pochino larga di foratura con 18,5 mm ma non credo sia un problema............basta non pensarci, non scervellarsi e sparare soltanto.Se fai una foto per bene dalla parte opposta a questa troverai i cerchietti della strozzatura anche se molto probabilmente saranno quattro o al limite tre.Differentemente non sara' una strozzatura comune per cui difficilmente reperibile a mio giudizio.Facci sapere.
P.S. Non aprire altre discussioni,continua sulla stessa per evitare di perdere l filo del discorso.
 
Grazie mille no la foratura è 18.3 no 18.5 e che si vede male..e la strozzatura e 4 stelle che dalla parte opposta ci sono 4 pallini.quindi anche essendo una canna 62 può adattarsi abbastanza bene anche ai colombacci? Grazie 😎
 
Grazie mille no la foratura è 18.3 no 18.5 e che si vede male..e la strozzatura e 4 stelle che dalla parte opposta ci sono 4 pallini.quindi anche essendo una canna 62 può adattarsi abbastanza bene anche ai colombacci? Grazie 😎
We non so di dove tu sia, ma dalle mie parte i colombacci girano abbastanza lunghi tranne alcuni casi, cioè nella maggior parte dei casi bisogna fare dei tiri al limite e alcune volte magari capita che passino a tiro...come canna a mio avviso é un po' cortina io cercherei una 67 ***

Inviato dal mio ASUS_X00LD utilizzando Tapatalk
 
Ciao, potrebbe adattarsi ai colombi giocando con le cartucce con grammature con contenitore ottimo il pb.5 in questo caso non magnum xché è camerata 70mm distanza d'ingaggio non superiore ai 35-40 metri, poi se è già in tuo possesso puoi fare delle prove, io con un 300 beretta canna corta cilindrica come la tua ho fatto 10 anni sparando di tutto quello consentito s'intende
 
Ueeeee rega', ma 40 metri sapete che sono 13 piani di un palazzo? Con una 62 cm quattro stelle? A piccioni poi? Non è cosa normale
 
Forse anche con tre stelle c'è la fai ( provato) ma con 62 cm 4 stelle la vedo assai dura. A meno che ti passano assaaaaaaaai vicini
 
Ottima canna per la caccia con il cane, ma a colombi sicuramente è meglio una 3* 67 cm; anche se con la cartuccia giusta preferisco una canna poco strozzata che non deforma i pallini rispetto a una canna da pesca super strozzata.
 
Si certo, però erano sempre o quasi con canne lunghe e almeno */*** se non più stretti. Qui si parla di andare con una canna corta e larga, che nasce per una cosa specifica oserei dire, a piccioni. Ma dai su
 
Si certo, però erano sempre o quasi con canne lunghe e almeno */*** se non più stretti. Qui si parla di andare con una canna corta e larga, che nasce per una cosa specifica oserei dire, a piccioni. Ma dai su

Dipende dalla zona, quando andavo in un posto dove ogni tanto entrano nel atc del mio comune ho sempre usato il 16 con la canna 65 ****
 
Come detto sopra tutto dipende dalla zona, noi possiamo darti consigli in base alle nostre esperienze, ma devi vedere tu dove andrai a cacciare le distanze di ingaggio.
Ognuno nei suoi posti sa regolarsi sulle distanze, se non vuoi e non hai possibilità di cambiare canna, magari il primo anno di licenza usa quella e vedi come ti trovi.
Tanto il primo anno( e anche quelli a venire) saranno ricchi di padelle e avere una canna un po' più larga può solo che far del bene

Inviato dal mio ASUS_X00LD utilizzando Tapatalk
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto