CONIGLIO SELVATICO (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
falco8
Autore
Registrato
1 Febbraio 2008
Messaggi
2,250
Punteggio reazioni
81
Età
37
Località
Germania NRW
Ciao ragazzi volevo sapere se c'è qualcuno che caccia conigli selvatici non in sicilia ma qui sul continente. Volevo inoltre sapere la possibilita che ha questa specie di attecchire se liberato e in che ambiente si trova meglio. Quali differenze sempre dal punto di vista di adattamento ci sono rispetto alla minilepre?
Non mi dite che è vietato lasciarli perche lo so gia!!
grazie delle risposte...
 
Re: CONIGLIO SELVATICO

mio padre mi raccontava che ne faceva tantissimi da ragazzo fino all avvento della mixomatosi,da me è zona ottima visto la gran quantità di terreni sabbiosi,che sono adattissimi!!
a dirti la verità quest anno il cane me ne ha preso uno,ma l'ho dovuto buttare via da quanto era brutto e pieno di mixo.
qualche annetto fà qualcuno c'era ma questi ultimi 2 anni è veramente na miseria,sono totalmente scomparsi!!
accidenti a chi ha inventato sta malattia!! [protesta.gif] [protesta.gif]
per l'attecchimento penso che nn ci siano problemi,basta trovare una zona adatta piena di nascondigli,rovi pietraie o roba simile dove possa nascondersi e prolificare,possibilmente vicino a prati,campi coltivati o incolti
 
Re: CONIGLIO SELVATICO

ti dico che la minilepre sembra un rattone gigante e mi fà voglia di vom....,il coniglio invece è spettacolare.
per i conigli sono ottimi anche prunai impenetrabili,però solitamente per figliare preferiscono tane.il terreno argilloso ci può stare ma che sia un minimo sassoso e che abbia un buon drenaggio sennò la vedo dura!!
magari anche qualche casale diroccato con macerie in terra che lasciano intravedere la possibilità di nascondigli
 
Re: CONIGLIO SELVATICO

Ciao falco,io caccio sia la mini che il coniglio,sono due selvatici differenti in tutto,preferisco la mini perchè non si imbuca a differenza del coniglio,da un paio d'anni sta froliferando moltissimo infatti si dice che sia immune alla mixomatosi,il coniglio invece va anno per anno,si adattano benissimo a tutti gli ambienti purchè ci sia del fitto per ripararsi,sono molto prolifici entrambi conosco persone che allevano sia le mini che il coniglio e in una stagione riproduttiva una coppia riesce ad allevare anche più di 20 animali.Adesso vedi tu....ciao
 
Re: CONIGLIO SELVATICO

Giu75 ha scritto:
Ciao falco,io caccio sia la mini che il coniglio,sono due selvatici differenti in tutto,preferisco la mini perchè non si imbuca a differenza del coniglio,da un paio d'anni sta froliferando moltissimo infatti si dice che sia immune alla mixomatosi,il coniglio invece va anno per anno,si adattano benissimo a tutti gli ambienti purchè ci sia del fitto per ripararsi,sono molto prolifici entrambi conosco persone che allevano sia le mini che il coniglio e in una stagione riproduttiva una coppia riesce ad allevare anche più di 20 animali.Adesso vedi tu....ciao
per l'immunità alla mixomatosi ti dò pienamente ragione,però per l'immissione di capi di selvaggina io sono a favore dell autoctono,in qunto l'immissione di alloctoni può portare malattie,varie,come già dimostrato della minilepore nei confronti della lepre comune!!
poi fate vobis,ma alcune piccoli principi ambientali cercherei di rispettarli
 
Re: CONIGLIO SELVATICO

marco83 ha scritto:
per l'immunità alla mixomatosi ti dò pienamente ragione,però per l'immissione di capi di selvaggina io sono a favore dell autoctono,in qunto l'immissione di alloctoni può portare malattie,varie,come già dimostrato della minilepore nei confronti della lepre comune!!
poi fate vobis,ma alcune piccoli principi ambientali cercherei di rispettarli
Ciao Marco,sono pienamente d'accordo con Te,ma quì da me di mini c'è davvero pieno, è un pò come con il pesce siluro nel Pò che pian piano è dilagato dappertutto,bisognerebbe cercare di contenere il selvatico anche perchè nelle zrc sta facendo dei danni ma sai come vanno le cose....e tra dire e il fare....
 
Re: CONIGLIO SELVATICO

Per falco8 ciao io pratico la caccia al coniglio selvatico nella zona di Pomezia Ardea, ma ormai sono circa otto anni che c'è stata una forte moria per la mixomatosi e i conigli non riescono più a riprodursi,prima c'era da divertirsi sul serio prima che scoppiasse l'epidemia.
 
Re: CONIGLIO SELVATICO

Perchè non si riesce a fare qualcosa per debellare la mixomatosi? Perchè le associazioni venatorie non si fanno carico del problema? Se non ci fosse la mixomatosi i conigli sarebbero una manna per i cacciatori, io ho cominciato ad andare a caccia con mio padre tanti anni fa, e la caccia che facevamo in prevalenza era il coniglio, ma per colpa di questa c...o di malattia sta per diventare un sogno. [Trilly-11-11.gif]
 
Re: CONIGLIO SELVATICO

Infatti Mario 9 queste cose me le sono chieste pure io alle associazioni venatorie interessa poco, invece con la rarefazione che c'è di selvaggina almeno nel Lazio il coniglio selvatico tra l'altro è un (selvatico vero) poteva divenire un diversivo, una caccia del futuro se non c'era sta malattia.
 
Re: CONIGLIO SELVATICO

Concordo con marco83 è la mixomatosi il vero flaggello non il piombo io anni addietro andavo a Pomezia d'estate verso le ore 21,00 di sera e vedevo i congli a decine decine da non credere ai miei occhi, giocare sui prati vicino ai boschetti,ora non se ne vede uno, solo poche fatte qualche scavatello e niente come si nota la differenza.
 
Re: CONIGLIO SELVATICO

Qui nel Bresciano stanno aumentando molto le minilepri,ci sono anche colonie di conigli ma son troppo furbi...sempre nelle tane,escono solo di notte!
Invece ripeto le minilepri stanno aumentando a dismisura e sono anche buonine da mangiare [lol.gif]
 
Re: CONIGLIO SELVATICO

Guarda che i conigli non escono solo di notte (escono soprattutto di notte) perchè il giorno tu non li vedi ma una certa percentuale c'è fuori solo che sta nascosta negli sporchi, vacce con i cani che conoscono i conigli vedi come li trovano PS. se no vengo su io.
 
Re: CONIGLIO SELVATICO

Buongiorno la mixomatosi, è una malattia importata con conigli di cattura per il rilascio venatorio, in Uruguay e Australia ancora adesso è utilizzata per debellare il flagello conigli,
esiste una Vaccinazione da poter fare ma non viene trasmessa alla prole, quindi genitori sani ma figli contagiabili.
dove abito c'era una zona che veniva soprannominata conigliera era una ex pista aerea che era stata colonizzata dai conigli , io ho iniziato li a cacciare con mio zio, non posso dirvi quanti se ne vedevano, ma in alcuni anni si superavano le 400 unita abbattute, e l'anno successivo erano ancora di più, poi nel giro di uno/due anni sono praticamente spariti scomparsi, ora fino a fine agosto primi di settembre se ne vedono parecchi sui prati che giocano,ma all'apertura dell'addestramento sono più quelli che si incontano morti sui prati che quelli che si incontrano con i cani.
 
Re: CONIGLIO SELVATICO

roma renzo ha scritto:
Guarda che i conigli non escono solo di notte (escono soprattutto di notte) perchè il giorno tu non li vedi ma una certa percentuale c'è fuori solo che sta nascosta negli sporchi, vacce con i cani che conoscono i conigli vedi come li trovano PS. se no vengo su io.
Lo so lo so ma qui è diverso...innanzitutto c'è un un centesimo dei conigli che avete voi ma soprattutto cento volte il numero di cacciatori [badair.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto