Comportamento palla cal. 30-06 180 grani (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
ringhio
Autore

ringhio

Cacciatore (10/100)
Registrato
20 Agosto 2008
Messaggi
229
Punteggio reazioni
0
Località
orbetello
Premetto che non pratico la caccia al cinghiale, e non sono un esperto di balistica e di munizioni per questo tipo di caccia, ma ho un amico che la pratica. Parlando con lui l'altro giorno, mi ha raccontando [****.gif] [****.gif] che con la sua carabina e suddetta munizione ha tirato a due cinghiali di 40/50 kg a una distanza di 10/15 m. e questi colpiti più di una volta se ne sono andati entrambi barcollando e sanguinando abbondantemente. Chiedo a tutti gli utenti del forum quale sia il problema e secondo voi qual'è la miglior cartuccia per il 30-06 e con quanti grani. Ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi ciao ringhio
 
Re: Comportamento palla cal. 30-06 180 grani

Dovresti specificare il tipo di palla e la marca.....ce ne sono a decine da 180 gr....e tutte con balistica diversa.....
 
Re: Comportamento palla cal. 30-06 180 grani

A me quelle che mi anno dato migliori risultati in battuta e monteria spagnola sempre in 180 Grains sono la Norma Plastic Point, la Remigton core Lock (quella antica ) e la Winchester Power Point. Ci sono altre, ma come risultati e come prezzo qualita per questo tipò di caccia sono tra bi migliori. Saluti
 
Re: Comportamento palla cal. 30-06 180 grani

.
....ho come la sensazione di avere lo stesso problema con le RWS 30.06 180 evo.
....qualche bestia , colpita bene , cade fulminata , con altre mi dà la sensazione di essere troppo chirurgica senza gran potere di stop killing (ovviamente se non colpita in modo ottimale ).....
Qualche consiglio......cambio marca , modello o grani......????
grazie.....
 
Re: Comportamento palla cal. 30-06 180 grani

stefano53 ha scritto:
.
....ho come la sensazione di avere lo stesso problema con le RWS 30.06 180 evo.
....qualche bestia , colpita bene , cade fulminata , con altre mi dà la sensazione di essere troppo chirurgica senza gran potere di stop killing (ovviamente se non colpita in modo ottimale ).....
Qualche consiglio......cambio marca , modello o grani......????
grazie.....
Anche quelle del mio amico sono RWS 180 grani 30.06, ma purtroppo ancora non mi ha detto il tipo. L'anno scorso a circa 100 m. ha abbattuto 3 cinghiali in fila il primo di 70 kg. secco con la prima botta gli altri due sui 40 kg. gli sparava senza risultato a entrambi, ma quando l'hanno trovati morti con i cani avevano addosso cinque botte in due. Ah dimenticavo di dirvi che il mio amico è un ottimo tiratore sia con rigato che a penna ciao
 
Re: Comportamento palla cal. 30-06 180 grani

Per la caccia in battuta, se si vuole il max potere d'arresto bisogna usare palle morbide. Tra le diverse palle morbide ci sono quelle si frammentano di piu' e quelle che si frammentano di meno. Io preferisco le seconde, ovvero Remington Core-Lokt (sia Pointed Soft Point che Round Nose), Speer Hot-Cor e Woodleigh (sia Protected point sia Round nose).
E' sempre conveniente usare palle a base piatta di tipo non troppo appuntito (semi-spitzer) o round nose perche' essendo piu' corte, a parita' di peso rispetto alle palle Spitzer con Boat Tail (tipo la Ballistic Tip), si stabilizzano piu' rapidamente. Questo perche' a parita' V0, massa e passo di rigature la palla piu' corta si assesta prima avendo la "massa piu' concetrata nella direzione del moto"......
Nel caso uno puo' diminuire un po' la grammatura della palle, sempre scegliendone una base piatta, e questo insieme alla V0 maggiore ne' velocizzera' la stabilizzazione. Naturalmente non bisogna esagerare...a tutto c'e' un limite.
Se una palla non e' ancora perfettamente stabilizzata (il processo di stabilizzazione si completa per definizione in volo ed, a seconda dei casi, puo' impiegare tanto pochi metri quanto diverse decine di metri...!!) e' molto sensibile ai piccoli ostacoli ed in fase di penetrazione puo' "fare cilecca" nel senso che la penetrazione non in linea retta....uno colpisce alla spalla e la palla invece di penetrare dritta devia verso il posteriore, per esempio.
Per questo motivo tutti i grossi calibri africani hanno un passo di rigatura piu' veloce di quello che servirebbe in realta'. La precisione alle lunghe distanze e' inutile dato che si tira da vicino e la penetrazione totale in linea retta e' piu' spesso...questione di vita o di ****!!! [lol.gif]

Ciao
 
Re: Comportamento palla cal. 30-06 180 grani

Flagg ha scritto:
Per questo motivo tutti i grossi calibri africani hanno un passo di rigatura piu' veloce di quello che servirebbe in realta'. La precisione alle lunghe distanze e' inutile dato che si tira da vicino e la penetrazione totale in linea retta e' piu' spesso...questione di vita o di ****!!! [lol.gif]

Ciao

Ciao Flagg, quindi è anche per questo che il 9,3x62 va molto bene per i tiri brevi al cinghiale in battuta?
 
Re: Comportamento palla cal. 30-06 180 grani

Essebie ha scritto:
Flagg ha scritto:
Per questo motivo tutti i grossi calibri africani hanno un passo di rigatura piu' veloce di quello che servirebbe in realta'. La precisione alle lunghe distanze e' inutile dato che si tira da vicino e la penetrazione totale in linea retta e' piu' spesso...questione di vita o di ****!!! [lol.gif]

Ciao

Ciao Flagg, quindi è anche per questo che il 9,3x62 va molto bene per i tiri brevi al cinghiale in battuta?

Esatto! Questo e' uno dei suoi "segreti", anche se io lo ritengo esagerato e' perfettamente adatto per lo scopo.
Se uno decide per un .30-06 sempre meglio orientarsi su una carabina con twist 1:10", come la BAR, ed usare palle corte.
Col .308 Win e twist lento di 1:12", rimanendo sempre all'esempio della BAR, meglio le 150 grani o le 165 grani molto corte.

La palla Evolution e' troppo dura per un cinghialotto di 40-50 Kg. Non si espande al massimo e cede poca energia. Ovviamente a 100 m e' ancora peggio che a 20 m perche' la velocita' d'impatto sara' piu' bassa. Non penso sia un caso se questa palla non esiste per calibri piu' piccoli del .270.
Magari se uno va in Ungheria e tira porcelluzzi da 200 Kg il discorso cambia....

Ciao
 
Re: Comportamento palla cal. 30-06 180 grani

Per stabilire se un dato proiettile in un certo calibro sara' stabilizzato o no a partire dalle caratteristiche della canna, velocita' alla bocca, lunghezza del proiettile (ed anche temperatura e pressione atmosferica!) si calcola il cosiddetto fattore di stabilita'. Questo fattore e' un numero. Se questo numero risultera':

1) inferiore a 1.1 il proiettile sara' completamente instabile

2) compreso tra 1.1 ed 1.5 il proiettile sara' marginalmente stabile

3) maggiore o uguale ad 1.5 il proiettile sara' totalmente stabile.

Nel tiro di precisione, specialmente sulle lunghe distanze, si gioca sul filo del rasoio ovvero si sta tra un buon valore di stabilizzazione marginale e un valore solo di poco superiore a quello di stabilita' totale. Il gioco normalmente e' un po' piu' al ribasso...Diciamo che tipicamente si sta nell'intervallo tra 1.3 ed 1.6 perche' imponendo meno rotazione si guadagna in precisione. Questo e' evidedente se si riflette sul fatto che la rotazione viene imposta tramite una forza scavando solchi nel proiettile!
Questa scelta va ancora bene a caccia se i tiri non sono ravvicinati, diciamo superiori ai 50-60 m. Tuttavia se si ottiene almeno 1.4-1.5 con ottima precisione e' solo meglio!
Per la caccia in battuta il valore minimo, sotto il quale non bisognerebbe mai scendere, e' 1.6. Sembrano differenze minime ma in realta' non lo sono perche' pressuppongono variazioni consistenti di massa, lunghezza del proiettile, velocita', twist etc...

Con un 9.3x62, il suo classico passo di rigatura di 14.2" ed una palla Nosler Partition da 286 grani, lunga quasi 35 mm (e' a base piatta ma e' una Spitzer bella appuntita e quindi piu' lunga di una round nose di pari peso), ed una V0 di 710-720 m/s si ottiene, nelle tipiche condizioni di caccia sia africane che europee, un fattore di stabilita' sempre maggiore o uguale a 2!!

Ciao
 
Re: Comportamento palla cal. 30-06 180 grani

ringhio ha scritto:
Premetto che non pratico la caccia al cinghiale, e non sono un esperto di balistica e di munizioni per questo tipo di caccia, ma ho un amico che la pratica. Parlando con lui l'altro giorno, mi ha raccontando [****.gif] [****.gif] che con la sua carabina e suddetta munizione ha tirato a due cinghiali di 40/50 kg a una distanza di 10/15 m. e questi colpiti più di una volta se ne sono andati entrambi barcollando e sanguinando abbondantemente. Chiedo a tutti gli utenti del forum quale sia il problema e secondo voi qual'è la miglior cartuccia per il 30-06 e con quanti grani. Ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi ciao ringhio

prima di dire che la palla ha lavorato male (e visto che tu dici che hanno sanguinato abbondantemente direi che invece ha lavorato bene) occorre stabilire in che parte sono stati colpiti e qunti metri hanno percorso e se sono stati ritrovati. Occorre anche stabilire se gli animali erano pieni di adrenalina perche' braccati dai cani e dai battitori. In linea di massima per consolidata esperienza personale un cinghiale, anche ben colpito in area vitale cioe' cuore e polmoni (non in spina o testa) da una palla premium dii 30/06, 9.3, 375 (ho provato anche con 404 jef) e non carico di adrenalina (perche' tirato su foraggiamento) percorre sempre qualche decina di metri (con copioso sanguinamento). Immaginiamoci quindi gli animali braccati.abbattimenti fulminei ma a rischio si ottengono con palle soft point, ma se la fucilata e' piazzata male raramente l'ogiva fuoriesce e raramente produce apprezzabile uscita di sangue con conseguente elevata possibilita' di perdita dell'animale che verra' condannato ad una lunga e lenta agonia. Sempre sulle soft point: se colpito adeguatamente l'animale di norma cade sul poso visto che tutta l'energia in assenza di fuoriuscita e' stata scaricata all'interno del suo corpo. IN questo caso si sciupa pero' un gran quantitativo di carne stante il copioso numero di ematomi determinato dallo shock causato dalla palla.
un caro saluto,
paolo
 
Re: Comportamento palla cal. 30-06 180 grani

Flagg ha scritto:
Per la caccia in battuta, se si vuole il max potere d'arresto bisogna usare palle morbide. Tra le diverse palle morbide ci sono quelle si frammentano di piu' e quelle che si frammentano di meno. Io preferisco le seconde, ovvero Remington Core-Lokt (sia Pointed Soft Point che Round Nose), Speer Hot-Cor e Woodleigh (sia Protected point sia Round nose).
E' sempre conveniente usare palle a base piatta di tipo non troppo appuntito (semi-spitzer) o round nose perche' essendo piu' corte, a parita' di peso rispetto alle palle Spitzer con Boat Tail (tipo la Ballistic Tip), si stabilizzano piu' rapidamente. Questo perche' a parita' V0, massa e passo di rigature la palla piu' corta si assesta prima avendo la "massa piu' concetrata nella direzione del moto"......
Nel caso uno puo' diminuire un po' la grammatura della palle, sempre scegliendone una base piatta, e questo insieme alla V0 maggiore ne' velocizzera' la stabilizzazione. Naturalmente non bisogna esagerare...a tutto c'e' un limite.
Se una palla non e' ancora perfettamente stabilizzata (il processo di stabilizzazione si completa per definizione in volo ed, a seconda dei casi, puo' impiegare tanto pochi metri quanto diverse decine di metri...!!) e' molto sensibile ai piccoli ostacoli ed in fase di penetrazione puo' "fare cilecca" nel senso che la penetrazione non in linea retta....uno colpisce alla spalla e la palla invece di penetrare dritta devia verso il posteriore, per esempio.
Per questo motivo tutti i grossi calibri africani hanno un passo di rigatura piu' veloce di quello che servirebbe in realta'. La precisione alle lunghe distanze e' inutile dato che si tira da vicino e la penetrazione totale in linea retta e' piu' spesso...questione di vita o di ****!!! [lol.gif]

Ciao
Grazie Flagg per la spiegazione molto dettagliata sei stato molto esaudiente riferirò subito al mio amico.Se un domani dovessi comprarmi una carabina canna rigata considerato che sono mancino e sono un novello in questo campo cosa mi consiglieresti? Il calibro più giusto per il cinghiale è il 308 winc. o il 30.06 considerando anche i costi dei proiettili? Ciao P.S. é venuto a trovarmi il mio amico la cartuccia in questione e la RWS MANTEL 180 grani 11,7 grammi
 
Re: Comportamento palla cal. 30-06 180 grani

ringhio ha scritto:
Grazie Flagg per la spiegazione molto dettagliata sei stato molto esaudiente riferirò subito al mio amico.Se un domani dovessi comprarmi una carabina canna rigata considerato che sono mancino e sono un novello in questo campo cosa mi consiglieresti? Il calibro più giusto per il cinghiale è il 308 winc. o il 30.06 considerando anche i costi dei proiettili? Ciao P.S. é venuto a trovarmi il mio amico la cartuccia in questione e la RWS MANTEL 180 grani 11,7 grammi

Anch'io sono mancino! Per questo odio le carabine semiauto... [up.gif] ....gia' abituarmi al semiauto a canna liscia e' dura e quando posso preferisco il sovrapposto.
Comunque una ce l'ho, l'ho ereditata. E' una Remington 742 Woodmaster in calibro .280 Rem. Sempre affidabile e per una ragione semplice: ha sempre sparato cartucce originali Remington Core-Lokt da 165 grani. Se puoi spendere un po' di piu' comprati un express sovrapposto!!
Tra il .308Win ed il .30-06 c'e' un'unica differenza sostanziale: il .30-06, se scelto bene (ovvero con passo di rigatura veloce), ti da' il vantaggio di poter utilzzare proiettili piu' pesanti. Altrimenti il .308Win va benissimo. Una buona cartuccia da 150-165 grani e via...
Considera pure che in alcune zone i cinghiali sono mediamente piu' grossi ed in altre sono in grande maggioranza porcelluzzi da 30-50Kg.
Di RWS MANTEL ce ne sono tre tipi ma T, V, ed H. Ma in questo caso e' semplice sapere qual'e' perche' in .30-06 ne caricano una sola: la H-Mantel . Purtroppo e' pure peggio della Evolution come potere d'arresto, secondo me. E' una palla inadatta per un cinghialotto. Digli di prendere o le RWS con palla DK da 165 grani o KS 165 grani e vedra' come cambia la musica....
Io preferirei la DK perche' fa un po' meno danni. Pero' la KS fa l'esatto contrario della H-Mantel...li stende sul posto al 99%, se li prendi bene.

Ciao
 
Re: Comportamento palla cal. 30-06 180 grani

Flagg ti ringrazio vivamente, sicuramente mi hai aiutato moltissimo su cose di cui ero allo scuro e devo dire che la materia mi sta prendendo parecchio, spero solo che non diventi una malattia come quella che ho per la ricarica del liscio calibri 12 e 20 " per ora" ciao e grazie di nuovo.
 
Re: Comportamento palla cal. 30-06 180 grani

ringhio ha scritto:
Flagg ti ringrazio vivamente, sicuramente mi hai aiutato moltissimo su cose di cui ero allo scuro e devo dire che la materia mi sta prendendo parecchio, spero solo che non diventi una malattia come quella che ho per la ricarica del liscio calibri 12 e 20 " per ora" ciao e grazie di nuovo.

La carabina e' un altro pianeta Ringhio. Fidati. Ed e' pure piu' sicura, nonostante arrivi pu' lontano. Dicono tutti che la H&K sia una macchina bestiale...e' bruttarella ma funziona!

Ciao
 
Re: Comportamento palla cal. 30-06 180 grani

Flagg ha scritto:
ringhio ha scritto:
Flagg ti ringrazio vivamente, sicuramente mi hai aiutato moltissimo su cose di cui ero allo scuro e devo dire che la materia mi sta prendendo parecchio, spero solo che non diventi una malattia come quella che ho per la ricarica del liscio calibri 12 e 20 " per ora" ciao e grazie di nuovo.

La carabina e' un altro pianeta Ringhio. Fidati. Ed e' pure piu' sicura, nonostante arrivi pu' lontano. Dicono tutti che la H&K sia una macchina bestiale...e' bruttarella ma funziona!

Ciao
Flagg la H&K è proprio quella che ha il mio amico non conosco il modello, ma ricordo che ha sulla cassa delle scritte in rosso e la canna non ha i fori per il soffio di bocca. Possiede anche un fabarm asper che tira delle ghiande pazzesche, ma che lui usa raramente perchè ha solo due colpi. Personalmente se praticassi quella caccia credo che userei solo quello. Ciao
 
Re: Comportamento palla cal. 30-06 180 grani

Il Fabarm Asper e' un ottimo express, ha canne Merkel (made in Germany) ed ha un sistema, a mio avviso, molto pratico, veloce ed efficace per montare l'ottica. Per la caccia in battuta monti un ottimo Aimpoint Micro (compattissimo, pesa solo 100 grammi) e non devi neanche piu' allineare tacca e mirino. Piazzi il puntino rosso e spari ad occhi aperti, come si fa con le armi a pallini......
L'Asper e' tarato, per la convergenza, alla fabbrica con cartucce RWS ma se lo richiedi te lo tarano con le cartucce che preferisci, purche' siano originali. Con la ricarica puoi ottimizzare la dose in modo da ottenere la convergenza. I calibri rimmed, cioe' quelli che finiscono con la R, sono da preferire proprio perche' questo tipo di bossolo facilita l'estrazione in armi basculanti: 30R, 8x57R, 9.3x74R. Il primo e' un calibro 30 introdotto dalla Blaser, molto potente. L'8x57 e' praticamente equivalente al .30-06 in termini di traiettoria e potenza con palle da 180-220 grani. Il 9.3x74R e' l'equivalente, in armi di questo tipo, del 9.3x62. L'Asper pesa sui 3.2-3.3 Kg, a seconda del calibro e dei legni, ma e' molto compatto e maneggevole pur avendo canne da 60 cm. Meglio di molte semiauto che tendono ad essere sbilanciate in avanti gia' con canna da 56 cm. Per questo motivo, secondo me, una canna da 51 cm in .308Win e' un'ottima scelta per una semiauto se si cerca la massima maneggevolezza.

Ciao
 
Re: Comportamento palla cal. 30-06 180 grani

Grazie flagg, complimenti sei un enciclopedia vivente, appena poso informerò il mio amico anche sul sistema di puntamento dell'asper da te consigliatomi ciao .
 
Re: Comportamento palla cal. 30-06 180 grani

caro ringhio da circa quattro anni caccio cinghiali con una carabina benelli argo confortek 30-06 ed uso esclusivamente munizioni rws thug 180 grani palla morbida, ho ucciso circa 50 cinghiali da 10 a 150 metri, ma ho usato diverse munizioni mettengole mischiate nel caricatore da 10 colpi ma dopo aver sparato l'animale è stato sempre abbattuto con la rws, poi per le distanze superiori alle 150 metri uso minizioni rws 160 grane palla morbida, la cartuccia che mi ha deluso personalmente è la winchester power point (per interderci bossolo color argento e palla nera con punta rossa in plastica).-
 
Re: Comportamento palla cal. 30-06 180 grani

ramon ha scritto:
caro ringhio da circa quattro anni caccio cinghiali con una carabina benelli argo confortek 30-06 ed uso esclusivamente munizioni rws thug 180 grani palla morbida, ho ucciso circa 50 cinghiali da 10 a 150 metri, ma ho usato diverse munizioni mettengole mischiate nel caricatore da 10 colpi ma dopo aver sparato l'animale è stato sempre abbattuto con la rws, poi per le distanze superiori alle 150 metri uso minizioni rws 160 grane palla morbida, la cartuccia che mi ha deluso personalmente è la winchester power point (per interderci bossolo color argento e palla nera con punta rossa in plastica).-
mà và
 
Re: Comportamento palla cal. 30-06 180 grani

Ci credo, ma quello che ho detto corrisponde a pura verità e ti assicuro che quando il mio amico tira suona a morto. Dato che, come ripeto, non sono ferrato nel settore non posso parlare ne a favore ne a sfavore di qualunque cartuccia a canna rigata,(cosa che potrei fare tranquillamente nel liscio) mi sono limitato solo a spiegare cosa gli è successo più di una volta e a quanto pare non solo a lui. Comunque ti ringrazio del consiglio ciao.
 
Re: Comportamento palla cal. 30-06 180 grani

Prova usare le Norma Vulkan.Sono micidiali. Se te le vuoi fare eccoti la ricetta:
Palla Vulkan 180 grani - Altezza max 81 mm -polvere Norma 204 min grani 53 Norma 204 per V/0
con canna da 51 cm 755 ms bossolo Lapua innesco Fed 210 M
 
Re: Comportamento palla cal. 30-06 180 grani

due cinghiali di 40/50 kg colpiti piu' di una volta con una 30.06 a 15 mt se ne sono andati?MA DOVE ? penso che il tuo amico non la racconti giusta........poi tutto puo' succedere ciao ringhio.MARCO
 
Re: Comportamento palla cal. 30-06 180 grani

marco60 ha scritto:
due cinghiali di 40/50 kg colpiti piu' di una volta con una 30.06 a 15 mt se ne sono andati?MA DOVE ? penso che il tuo amico non la racconti giusta........poi tutto puo' succedere ciao ringhio.MARCO

:mrgreen: +1 :mrgreen:
come ho gia' avuto modo di scrivere: condivido!
 
Re: Comportamento palla cal. 30-06 180 grani

a me con 30.06 browning e palle da 180 gr semplicissime winchester powerpoint nemmeno troppo costose su porchetti di 40-50 kg basta una botta e crollano....logico se lo prendi di pancia è un altro conto ma se mi dici con più colpi cè qualcosa che non quadra....saluti luca.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto