Come è possibile? (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Guest
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
G
Autore

Guest

La scorsa settimana ho ritirato per la chiusa tradizionale un merlo che avevo messo in una voliera 2 mesi fa per sentire com'era il suo canto(sto cernitandone 3 di buon livello) visto che ne ho già chiusati 6 ho deciso di mettere in questa voliera per tutta estate un merlo che avevo sotto fotoperiodo da dicembre per provare anche lui(Lo volevo usare come gioco e se non si fosse rivelato bravo).
Il merlo in questione è un novello dell'anno scorso e ha ancora il becco tutto nero;
Non sono ancora passati 3 giorni da quando l'ho messo in voliera e ieri sera cantava in pieno.Come è possibile visto che con la tabella di Turdus sono arrivato a circa 5 ore di luce,quasi il punto minimo di luce? E poi è ancora un novello.Tra l'altro ho notato che stando con i bottacci che verseggiavano ha imparato alcuni loro versi.
Vi sembra normale una cosa così?
Ciao a tutti
Roby
 
Re: Come è possibile?

allora il fatto che il merlo abbia preso le note dei botacci e' piu' che normale.Infatti tra tutti i turdidi e' quello che ama piu' imitare i versi altrui, cosa che rende molto difficile trovare un merlo "pulito" oggi.Mio padre che e' sempre stato malato dei merli da fiera li faceva chiusare a parte poiche' coi tordi imparavano sempre qualcosa.Per il fatto che il novello vada bene anche se non ancora in estro e' relativamente normale pure quello, significa che e' un merlo di caratttere come diciamo noi e che a livello di continuita' di canto ti dara' belle soddisfazioni.Capita spesso pure a me, come a volte capita pure il contrario, con merli che sono in estro perfetto e non aprano bocca.....meglio cosi' [up.gif]
 
Re: Come è possibile?

La cosa che a me risulta strana è che fino a 5 giorni fa era ad un regime di luce di 5 ore in calo e dopo pochi giorni di luce già sia in estro.
Riguardo alle qualità caratteriali credo anche io che ne abbia poichè nonostante io fossi in prossimità della voliera continuava tranquillamente il canto.
Grazie
Roby
 
Re: Come è possibile?

il fatto del canto puo' capitare in soggetti che subiscono un forte incremento di ore di luce repentino (a volte con la tradizionale succede), solitamente cantano per una decina di giorni per poi fermarsi per altri 10 e ripartire a pieno regime in seguito...
 
Re: Come è possibile?

Concordo con il buon Mirko, il repentino aumento di luce (un pò come viene quando si tolgono di gli uccelli dalla chiusa) provoca nei soggetti una specie di pre-estro....vedrai che dopo qualche giorno il soggetto diminuirà sia la durata che l'intensità del canto, per poi ripartire in pieno a estro raggiunto.
Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
      M @ marbizzu: Prova
      Indietro
      Alto