Come alleggerire Beretta A301. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
T
Autore

tommix

Cacciatore (10/100)
Registrato
16 Marzo 2011
Messaggi
220
Punteggio reazioni
14
Località
Villafranca di Verona
Un saluto a tutti gli amici del forum e amanti della serie Beretta A300/1/2/3. Quest'anno per la prima volta sto impiegando a caccia un A301 con canna da 68 a **, comprato in maggio da un'armeria che svendeva queste meraviglie per pochi euro. L'ho usato in apertura in vagante, mi sono trovato anche molto bene per come sale su alla spalla, però ho notato che è un bel pò pesantuccio da portare in giro. Chiedo agli appassionati di questo modello se c'è qualche modo per poterlo alleggerirlo un po. Ricordo di aver visto in giro su qualche forum di caccia, che non ricordo quale, che avevano alleggerito il manicotto di azionamento dell'otturatore, per intenderci quello che scorre sul serbatoio cartucce, facendo dei fori di alleggerimento. Se qualcuno sa darmi qualche indicazioni in merito a questa soluzione o magari qualche altra indicazione per alleggerirlo gliene sarei grato. In attesa di qualche buon Samaritano che mi aiuti, saluto e ringrazio quanti interverranno.
Tag: Nessuno
 
Un saluto a tutti gli amici del forum e amanti della serie Beretta A300/1/2/3. Quest'anno per la prima volta sto impiegando a caccia un A301 con canna da 68 a **, comprato in maggio da un'armeria che svendeva queste meraviglie per pochi euro. L'ho usato in apertura in vagante, mi sono trovato anche molto bene per come sale su alla spalla, però ho notato che è un bel pò pesantuccio da portare in giro. Chiedo agli appassionati di questo modello se c'è qualche modo per poterlo alleggerirlo un po. Ricordo di aver visto in giro su qualche forum di caccia, che non ricordo quale, che avevano alleggerito il manicotto di azionamento dell'otturatore, per intenderci quello che scorre sul serbatoio cartucce, facendo dei fori di alleggerimento. Se qualcuno sa darmi qualche indicazioni in merito a questa soluzione o magari qualche altra indicazione per alleggerirlo gliene sarei grato. In attesa di qualche buon Samaritano che mi aiuti, saluto e ringrazio quanti interverranno.
 
io ho 300 prima serie, ha il tubo serbatoio scanalato, ma comunque rispetto al tubo serbatoio successivo la differenza di peso è minima. tuttalpiù prova a cercare uno di questi, li riconosci perchè hanno il pulsante dell'otturatore tondo e non rettangolare. io comunque tutta questa differenza di peso non l'ho sentita, anzi mi sembra molto leggero già di suo. tuttalpiù puoi andare da un calcista e farti fare un calcio e un'astina con legni più leggeri, ma eviterei di fare modifiche, che possono, per di più, fare danni al fucile e non sono sicuro se siano legali
 
Al massimo alleggerirei i legni, ma come, facendo dei buchi? Bisognerebbe cambiare proprio tipo di legno e sceglierne uno più leggero o farli in polimero ma poi si rischia di sbilanciare l'arma, tralasciando il costo per fare tutto ciò, io lo lascerei così, un paio di uscite e ci fai sicuramente l'abitudine
 
oppure manda il fucile a brescia, gli fai togliere la bindella e lo fai ribancare e hai 150/200gr in meno di peso, così con legni più leggeri, ti dovresti trovare un fucile che magari si posiziona su 2,7/2,8kg, però io lascerei stare tutto com'è, alla fine è un fucile abbastanza leggero di suo e ben maneggevole
 
Un saluto a tutti gli amici del forum e amanti della serie Beretta A300/1/2/3. Quest'anno per la prima volta sto impiegando a caccia un A301 con canna da 68 a **, comprato in maggio da un'armeria che svendeva queste meraviglie per pochi euro. L'ho usato in apertura in vagante, mi sono trovato anche molto bene per come sale su alla spalla, però ho notato che è un bel pò pesantuccio da portare in giro. Chiedo agli appassionati di questo modello se c'è qualche modo per poterlo alleggerirlo un po. Ricordo di aver visto in giro su qualche forum di caccia, che non ricordo quale, che avevano alleggerito il manicotto di azionamento dell'otturatore, per intenderci quello che scorre sul serbatoio cartucce, facendo dei fori di alleggerimento. Se qualcuno sa darmi qualche indicazioni in merito a questa soluzione o magari qualche altra indicazione per alleggerirlo gliene sarei grato. In attesa di qualche buon Samaritano che mi aiuti, saluto e ringrazio quanti interverranno.
Tag: Nessuno
Prova a mettere i pesi totale e particolareggiato per componente, tipo manicotto, canna, calcio, astina ecc.
 
oppure manda il fucile a brescia, gli fai togliere la bindella e lo fai ribancare e hai 150/200gr in meno di peso, così con legni più leggeri, ti dovresti trovare un fucile che magari si posiziona su 2,7/2,8kg, però io lascerei stare tutto com'è, alla fine è un fucile abbastanza leggero di suo e ben maneggevole
Per sbindellare una canna non c'è bisogno di ribancarla, tantomeno di mandarla a Brescia, (che poi...a Brescia dove? ) per sbindellare una canna basta un bravo armaiolo che successivamente la ribrunisce.
Non credo si recuperino 200gr...al massimo 100...forse meno
Un 301 con canna da 71cm pesa 3300 più o meno...come fa ad arrivare a 2700 togliendo solo la bindella?
Alleggerendo la sola parte anteriore vai a sbilanciare il fucile facendo arretrare il baricentro verso il calcio, si avrà un fucile leggermente piu veloce ma meno stabile su seconda e terza canna.

Non è una critica nei tuo confronti...ma avendo fatto lo stesso lavoro su un Benelli mi sono successivamente trovato un po incasinato infatti ho dovuto fare altri lavori per ribilanciare il fucile, che poi è anche venuto piu leggero.

Non è detto che una persona abituata a sparare da sempre con la bindella riesca ad adattarsi bene anche senza bindella, io ad esempio non ci sono riuscito e mi trovo pentito ad aver fatto sbindellare quella canna che prima era tra le mie preferite ed ora non uso piu nonostante il fucile sia diventato una piuma.
 
Se il fucile pesa cambialo ma non toccarlo. Con determinati accorgimenti puoi alleggrirlo ma non vale la pena. Per essere un po' più leggero serve canna corta e senza bindella nonché legni più leggeri ovvero con meno consistenza. Arriverai comunque a sfiorare i 3 kg ( tutto originale) ma mai a pesi piuma
 
Per sbindellare una canna non c'è bisogno di ribancarla, tantomeno di mandarla a Brescia, (che poi...a Brescia dove? ) per sbindellare una canna basta un bravo armaiolo che successivamente la ribrunisce.
Non credo si recuperino 200gr...al massimo 100...forse meno
Un 301 con canna da 71cm pesa 3300 più o meno...come fa ad arrivare a 2700 togliendo solo la bindella?
Alleggerendo la sola parte anteriore vai a sbilanciare il fucile facendo arretrare il baricentro verso il calcio, si avrà un fucile leggermente piu veloce ma meno stabile su seconda e terza canna.

Non è una critica nei tuo confronti...ma avendo fatto lo stesso lavoro su un Benelli mi sono successivamente trovato un po incasinato infatti ho dovuto fare altri lavori per ribilanciare il fucile, che poi è anche venuto piu leggero.

Non è detto che una persona abituata a sparare da sempre con la bindella riesca ad adattarsi bene anche senza bindella, io ad esempio non ci sono riuscito e mi trovo pentito ad aver fatto sbindellare quella canna che prima era tra le mie preferite ed ora non uso piu nonostante il fucile sia diventato una piuma.
Sei sicuro che non serva rimandare a ribancare, perchè io lo chiesi al mio commissariato, che era intenzionato a rimuovere la bindella ad un semiautomatico e loro mi hanno detto che poi dovevo mandarla a brescia al banco di prova a farla ribancare ed imprimere il nuovo peso e per questo l'ho lasciata con la bindella e ne ho presa una nata direttamente senza
 
io però dicevo anche di cambiare i legni, ce ne sono di molto leggeri e ci arrivi a 2,8kg, poi potrebbe avere una canna 66 (per i legni c'era un video di carlo rizzini che li aveva messo ad un suo fucile, c'è il video su youtube in cui spiega questi legni)
Per sbindellare una canna non c'è bisogno di ribancarla, tantomeno di mandarla a Brescia, (che poi...a Brescia dove? ) per sbindellare una canna basta un bravo armaiolo che successivamente la ribrunisce.
Non credo si recuperino 200gr...al massimo 100...forse meno
Un 301 con canna da 71cm pesa 3300 più o meno...come fa ad arrivare a 2700 togliendo solo la bindella?
Alleggerendo la sola parte anteriore vai a sbilanciare il fucile facendo arretrare il baricentro verso il calcio, si avrà un fucile leggermente piu veloce ma meno stabile su seconda e terza canna.

Non è una critica nei tuo confronti...ma avendo fatto lo stesso lavoro su un Benelli mi sono successivamente trovato un po incasinato infatti ho dovuto fare altri lavori per ribilanciare il fucile, che poi è anche venuto piu leggero.

Non è detto che una persona abituata a sparare da sempre con la bindella riesca ad adattarsi bene anche senza bindella, io ad esempio non ci sono riuscito e mi trovo pentito ad aver fatto sbindellare quella canna che prima era tra le mie preferite ed ora non uso piu nonostante il fucile sia diventato una piuma.
 
Sei sicuro che non serva rimandare a ribancare, perchè io lo chiesi al mio commissariato, che era intenzionato a rimuovere la bindella ad un semiautomatico e loro mi hanno detto che poi dovevo mandarla a brescia al banco di prova a farla ribancare ed imprimere il nuovo peso e per questo l'ho lasciata con la bindella e ne ho presa una nata direttamente senza
Non serve, non è una modifica di arma.
Le canne odierne neanche lo riportano piu il peso.

Devi ribancare se tagli e modifichi la strozzatura, se vuoi aggiungere il giglio ecc...ma non per la bindella.

A me lo hanno fatto in Benelli e non hanno ribancato nulla.
 
a me mi fecero questo discorso in commissariato, quindi evitai di farla rimuovere, perchè tra mandarla a brescia al banco di prova e ribancarla, alla fine mi costava parecchio, considera che circa 150/200 euro partivano solo per la rimozione, poi ci metti i costi di spedizione e la prova al banco nazione di prova e mi veniva a costare quanto una nuova già senza bindella

la canna è del 2001 ed il peso lo riporta, è una breda R per inerziale, però non mi piace molto la bindella a ponti larghi, preferivo le vecchie bindelle o senza bindella
 
Ultima modifica:
io però dicevo anche di cambiare i legni, ce ne sono di molto leggeri e ci arrivi a 2,8kg, poi potrebbe avere una canna 66 (per i legni c'era un video di carlo rizzini che li aveva messo ad un suo fucile, c'è il video su youtube in cui spiega questi legni)
Guarda io l'ho fatto su un 121, dopo aver sbindellato questa benedetta canna, era una delle mie migliori, mi sono trovato il fucile he appendeva dietro, ed era sbilanciatissimo; per bilanciarlo ho smadonnato parecchio, ho dovuto trovare un calcio leggerissimo (il 121 non ha le pieghe quindi per trovare un calcio piegato 55 ci ho messo un sacco di tempo) il legno era talmente secco che ho dovuto ricorrere ad un bravo falegname per rimetterlo in sesto, abbiamo costruito un calciolo con un lamierino sottilissimo, successivamente ho fatto fare un tappo in teflon leggerissimo, poi un riduttore in alluminio e infine una buona raspata all'astina. Sono partito da 3250 e sono arrivato 3000...altro che 2800. Ovviamente il fucile ora è una freccia ti viene con una rapidità unica.

La canna è una s.etienne 65cm 4* che spara divinamente ma si era dissaldata la bindella, dovendo mandare il fucile in fabbrica per una revisione generale ho colto l'occasione e la feci togliere. Alla fine mi sono giocato 500 euro e il fucile non lo uso perchè nn mi trovo per niente senza bindella...a saperlo l'avrei tenuta cosi e con due passate di nastro isolante la bindella rimaneva dove stava e tanti saluti.
 
io senza mi ci trovo bene (ho una benelli nuova senza bindella 65***, la alterno ad una 70 con bindella e strozzatori e non noto differenze quando imbraccio). per il peso, pensavo si riuscisse a toglierne un po' di più, in effetti non è una grossa differenza.
 
Un saluto a tutti gli amici del forum e amanti della serie Beretta A300/1/2/3. Quest'anno per la prima volta sto impiegando a caccia un A301 con canna da 68 a **, comprato in maggio da un'armeria che svendeva queste meraviglie per pochi euro. L'ho usato in apertura in vagante, mi sono trovato anche molto bene per come sale su alla spalla, però ho notato che è un bel pò pesantuccio da portare in giro. Chiedo agli appassionati di questo modello se c'è qualche modo per poterlo alleggerirlo un po. Ricordo di aver visto in giro su qualche forum di caccia, che non ricordo quale, che avevano alleggerito il manicotto di azionamento dell'otturatore, per intenderci quello che scorre sul serbatoio cartucce, facendo dei fori di alleggerimento. Se qualcuno sa darmi qualche indicazioni in merito a questa soluzione o magari qualche altra indicazione per alleggerirlo gliene sarei grato. In attesa di qualche buon Samaritano che mi aiuti, saluto e ringrazio quanti interverranno.
Tag: Nessuno
Si può fare, quello che hai citato è uno degli interventi , l’altro, incredibilmente il piu funzionale all intervento per la riduzione di peso, è cambiare il tappo di chiusura che pesa un accidente e farne uno di alluminio . Comunque sommando bindella, fori nella biella,tappo, risparmi circa 300/350g , certo nelle lunghe camminate si apprezzano anche quelli però avrai una certa penalizzazione quando sparerai cartucce pepate, a te la scelta.🙋‍♂️
 
Si può fare ciò che vuoi ars ma sotto i 3 kg ci arrivi solo con canna SB e corta nonché legni leggeri. Il tappo in alluminio recupera una ventina di grammi.......
Si può ancora diminuire traforando l'asta d' armamento ma qui entrano in gioco vari fattori. Conclusione ? Arrivi a 2,9 kg se sei bravo, ma tanto tanto.


Per il ribancare.........in caso d'incidente non mi vorrei trovare con una canna che non rispecchia il peso punzonato .......poi ognuno fa ciò che vuole a suo rischio e pericolo
 
Comunque bella discussione. Mi piace
 
Non serve, non è una modifica di arma.
Le canne odierne neanche lo riportano piu il peso.

Devi ribancare se tagli e modifichi la strozzatura, se vuoi aggiungere il giglio ecc...ma non per la bindella.

A me lo hanno fatto in Benelli e non hanno ribancato nulla.
Se in caso d'incidente l'assicurazione si rifiuta di risarcire in quanto ciò che punzonato non corrisponde a realtà cosa fai ? Gli dici in Benelli mi han detto così ? Chiami la Benelli appunto ?
Sicuramente , anzi quasi sicuramente, si risolvera' il tutto ( lo spererei se mi capitasse ) ma dopo quanto tempo e quanti soldi spesi per difendersi ?
La ribancatura costa meno di una pizza in due persone.
Mi scuso per OT e se si ritiene necessario continuare a parlare di questo argomento si può aprire una discussione a sé
 
Se in caso d'incidente l'assicurazione si rifiuta di risarcire in quanto ciò che punzonato non corrisponde a realtà cosa fai ? Gli dici in Benelli mi han detto così ? Chiami la Benelli appunto ?
Sicuramente , anzi quasi sicuramente, si risolvera' il tutto ( lo spererei se mi capitasse ) ma dopo quanto tempo e quanti soldi spesi per difendersi ?
La ribancatura costa meno di una pizza in due persone.
Mi scuso per OT e se si ritiene necessario continuare a parlare di questo argomento si può aprire una discussione a sé
Bancare o ribancare una canna costa solo 20 euro, ma ce ne vogliono 70 per mandarla la Banco piu 70 per farla ritornare, a questo si aggiungono gli oneri dell'armeria, che qualcosa pure deve guadagnare.

Togliere la bindella non modifica le caratteristiche tecnico/fisiche della canna in quanto non la tagli e non modifichi la strozzatura.

Ma poi al Banco cosa dovrebbero fare? Metterla sulla bilancia e apporre il nuovo peso? Non credo neanche che facciano un servizio del genere.

L'assicurazione non avrebbe nulla da obiettare in quanto il fucile non è stato modificato in nessuna parte.

Io negli ultimi 4 anni ho comprato 2 fucili nuovi e sulle canne il peso non è piu riportato quindi non è piu ritenuto un dato importante.

Ho un certificato che attesta il lavoro eseguito ne risulta che la canna non è stata ne tagliata tantomeno modificata nella strozzatura.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • Ricercato Cerco Allodole
    Cerco allodole da richiamo
    • Max Diana (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • Ricercato Cerco appostamento fisso
    Salve a tutti,cerco appostamento fisso per la prossima stagione Brescia e provincia valuto anche...
    • Matteo Sapu (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Browning auto 5 12
    coppia di FN Herstal | Fabrique Nationale cal.12 auto 5 con bascula in acciaio entrambi una...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Vendo giostra e pavoncelle
    Giostra super e pavoncelle ali battenti ecc .
    • Gerry 1961 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto