Sono perfettamente a conoscenza dei costi ma questo non cambia la mia opinione ( e neanche voglio cambiare la tua vi mancherebbe). Ognuno fa ciò che ritiene più opportuno.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Parliamo la stessa lingua ma evidentemente non ci capiamo. Quello da te scritto è sacrosanto. Il fatto è che per dimostrarlo, qualora qualcuno non la pensi così, ci vorranno soldi tempo e giornate ( stagioni forse) di caccia persa.Io non ti voglio convincere ma fare un semplice ragionamento:
la ribancatura è necessaria qualora si apportino modifiche strutturali alla canna, tipo taglio, inserimento e saldatura della boccola per gli strozzatori esterni; taglio e filettatura per gli strozzatori interni, rialessamento, modifica quelle quote di foratura interna all'anima della canna e tutto ciò che potrebbe compromettere l'efficacia della canna dal punto di vista meccanico. Al Banco eseguono le svariate prove di pressione e rilasciano il certificato.
Tutto ciò per non incappare nell' Art. 3/L.110/75-Alterazione di armi, ossia "Chiunque, alterando in qualsiasi modo le caratteristiche meccaniche o le dimensioni di un'arma, ne aumenti la potenzialità di offesa, ovvero ne renda più agevole il porto, l'uso o l'occultamento, è punito con la reclusione da uno a tre anni e con la multa da euro 309 a euro 2.065 (1). (1) La misura della multa è stata così elevata dall'art. 113, quarto comma, L. 24 novembre 1981, n. 689."
Ora, togliendo una bindella, in toto o in parte, non si apporta nessuna modifica di arma, ne dal punto di vista meccanico tantomeno fisico, non si alternano le dimensioni nè la potenzialita.
Per quanto riguarda il peso, ripeto che ad oggi non è neanche piu impresso tra i vari marchi che si trovano sulle canne.