Il titolo è ovviamente scherzoso perché lo so che non esiste un gioco perfetto. Pensavo di riunire le esperienze di chi come me caccia questo uccello SENZA richiami vivi ( dove caccio io ok Germania sono vietati, altri hanno le mogli ****o…, altri non hanno tempo, altri non hanno posto ) Pensavo così da creare una piccola enciclopedia di giostre, stampi ecc.
Inizio a raccontare il mio: caccio i colombacci normalmente dal 1 Novembre ( prima sono chiusi e cacciabili solo col permesso per danni alle colture) al 20 febbraio. Purtroppo il momento migliore sarebbe settembre ottobre ma dura lex sed Lex. Caccio al campo du stoppie di mais, colza, seminato, piantagioni di mele. Ho usato fino ad ora stampi in plastica FUD ( ca. 15) allego sotto il link e delle mezze conchiglie che voglio eliminare o coprire , ora ho integrato con 6 stampi dì Decathlon che dalle foto sembrano belli. inoltre ho giostra autocostruita con delle braccia die 3 metri in tubulare di alluminiò con due stampi imbalsamati. Risultati alternanti, ma mi accontento una mattinata al fresco, delle belle curate e un paio di fucilate mi sollevano sempre l‘ umore.
Inizio a raccontare il mio: caccio i colombacci normalmente dal 1 Novembre ( prima sono chiusi e cacciabili solo col permesso per danni alle colture) al 20 febbraio. Purtroppo il momento migliore sarebbe settembre ottobre ma dura lex sed Lex. Caccio al campo du stoppie di mais, colza, seminato, piantagioni di mele. Ho usato fino ad ora stampi in plastica FUD ( ca. 15) allego sotto il link e delle mezze conchiglie che voglio eliminare o coprire , ora ho integrato con 6 stampi dì Decathlon che dalle foto sembrano belli. inoltre ho giostra autocostruita con delle braccia die 3 metri in tubulare di alluminiò con due stampi imbalsamati. Risultati alternanti, ma mi accontento una mattinata al fresco, delle belle curate e un paio di fucilate mi sollevano sempre l‘ umore.