colombaccio all'edera (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Non saprà mai che deve il proseguo della sua esistenza alla tua voglia di video :mrgreen:! È il motivo per cui non sparo a fermo : ho troppo tempo per pensare alla vita dell'essere al di la' del mirino heuuu.gif]
Della serie: il sottile limite tra la vita & la ****.

Bravo Riccardo .
 
Non saprà mai che deve il proseguo della sua esistenza alla tua voglia di video :mrgreen:! È il motivo per cui non sparo a fermo : ho troppo tempo per pensare alla vita dell'essere al di la' del mirino heuuu.gif]
Della serie: il sottile limite tra la vita & la ****.

Bravo Riccardo .

Infatti e' proprio per questo che preferisco la caccia agli uccelli con il liscio, tirando a volo, a quella agli ungulati con la carabina. E quest'ultima e' resa anche piu' dura perche' nell'ottica vedi tutti i dettagli dell'animale, gli occhi, il naso, i fili d'erba che gli pendono ai lati della bocca, magari anche una zecca attaccata all'orecchio. Perche' la pratico? La risposta e' una sola: per la ciccia.
 
Io ho tirato a fermo....ci mancherebbe ! Ma col tempo che passa mi riesce sempre piu' difficile ! Da ragazzino con la fame di carniere tiravo a tutto con la fionda,con l'a/c poi con l'S55 ! Un mattina presi uno sganassone (benevolo) da mio Padre perche' stavo per fucilare un merlo su' un secco...mi disse : non si tira a fermo....una possibilita' gle la devi dare ! A onor del vero a cornacchie,stornacci ecc non ho poi mai lesinato fucilate a fermo...magari pure nel mucchio..anche al chiaro Dt ..qualche papera l'ho fucilata sull'acqua...ma erano sagome quasi al buio ! Una volta risparmiai una volpe : s'era assopita su delle balle di fieno...al sole beata...gl'arrivai a 10 cm dal muso con la canna del fucile....dovevo solo tirare il grilletto..ma la guardai troppo....quel tanto per pensare che non era una **** "giusta" per lei ! Dormiva beata...sembrava sognasse !
Sicuramente a qualche cinghialaccio in pastura una brenneke gle la tirerei.....ma per gli altri non so se sarei in grado.

Un saluto.
 
voglio aggiungere che questa stagione i colombacci "dietro casa" o li vicino, hanno dato un contributo notevole al carniere stagionale, e visto che, senza false modestie, Riccà , come sicuramente molti altri di noi, non è più assillato dal "carniere per forza" :rolleyes:si gode situazioni e momenti di pura meditazione e si gode questi "documentari" naturalistici che si presentano a chi come noi vive a contatto della natura, sicuramente come cacciatore ma non come sparatore per forza, come già detto riusciamo a vedere al di là delle semplici fucilate.............in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!
 
Mi viene in mente l'episodio di quel cacciatore romano che invitato ad una battuta classica ai fagiani nel nord dell'Inghilterra, era nella linea di tiratori mentre i battitori cominciavano a spingere i fagiani verso i fucili. Un vecchio fagiano, sopravvissuto a diverse battute e ovviamente conoscendo bene i suoi nemici, invece di involarsi esce dalla macchia di pedina col proposito di passare correndo fra i tiratori e salvare le penne per un'altra stagione. Quando il fagiano e' a quaranta metri dal nembrotte romano, questo alza la doppietta per sparargli. Scandalizzato, il suo ghilie (accompagnatore e ricaricatore del fucile) gli dice: "Ma lei non volere sparare a quello fagiano mentre correndo?!" Eil romano: "E te credo! Io sto a aspetta' che se ferma!"
 
E pensare che gli appostamenti nel ternano, nel periodo del passo, molti hanno la tradizione di sparare solo "a pusu" cioè a fermo perché si dice che i colombacci una volta spaventati, poi l'anno prossimo potrebbero fare altre linee di passo...usanze di vecchi cacciatori che pian piano se ne vanno con loro,o forse perché all'epoca le cartucce ce n'erano poche e quelle poche dovevano andare a segno.
comunque vedere i colombacci farti la ruota sopra la testa a 5 metri di distanza prima di posarsi mette i brividi...si riesce a contargli ogni singola penna...emozioni che si devono solo provare!!!
 
E pensare che gli appostamenti nel ternano, nel periodo del passo, molti hanno la tradizione di sparare solo "a pusu" cioè a fermo perché si dice che i colombacci una volta spaventati, poi l'anno prossimo potrebbero fare altre linee di passo...usanze di vecchi cacciatori che pian piano se ne vanno con loro,o forse perché all'epoca le cartucce ce n'erano poche e quelle poche dovevano andare a segno.
comunque vedere i colombacci farti la ruota sopra la testa a 5 metri di distanza prima di posarsi mette i brividi...si riesce a contargli ogni singola penna...emozioni che si devono solo provare!!!

Io ci credo a questa tradizione benchè non la rispetti in pieno, evito solo di tirare nel branco, anche a tiro specialmente negli svernanti, non vi capita di vedere colombacci di entrata, quindi nuovi che sorvolano il bosco a collo dritto ed osservano a distanza di sicurezza prima di scendere portandosi via i compagni, secondo me quelli sono i colombacci pluridecorati dell'anno prima che ricordano il pericolo.
 
Il mio Pointer Duke, "osserva" i colombacci che vanno a spiluccare bacche mature, non ha ancora capito che può restare attaccato al muro per giorni interi, tanto loro, sopra l'ederone sono al sicuro.
piero
 

Allegati

  • IMG_20220131_080021.jpg
    IMG_20220131_080021.jpg
    82.2 KB · Visite: 8

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto