Re: Collare elettrico!
si un po si....forse.è stato il mio primo cane, che ho avuto la fortuna di tenere per 4 anni in uno dei posti più belli d'italia (senza esagerazione) per la quantità di stanziale VERA. diciamo che mi sono preoccupato più di fargli trovare gli animali che dell'ubbidienza. sempre senza esagerare da agosto a marzo per 4 anni ha alzato dai 10 ai 30 fagiani tutte le volte che lo facevo uscire dal canile. su questo animale ha una passione esagerata, li alza sempre, o quasi sempre, a tiro utile ma sicuramente non è un cane da gare. forse, se avessi avuto più esperienza lo sarebbe potuto essere ma ho fatto tutto da solo e col senno di poi non ero in grado allora (forse non lo sarei anche adesso). in ogni caso credimi a caccia è un cane utilissimo, nella mia zona lo conoscono tutti. ti faccio un esempio: ha un recupero eccezionale in tutte le condizioni atmosferiche e di vegetazione ma difficilmente ti riporta l'animale in mano. ti fa qualche giro intorno poi si abbassa e aspetta che vado li per prenderlo. penso pure però che alla fine non me ne frega nulla di queste cose... meglio un cane bravo ma un pò scorretto (per le gare direi molto scorretto) che un cane corretto ma con poca passione e poco naso (come per esempio il fratello, proveniente dalla stessa cucciolata, di proprietà del mio compagno di caccia). il problema su cui non si può passare sopra è quello per cui vi ho interpellato e che con le buone o le cattive dovrò risolvere prima del 15 agosto.
si un po si....forse.è stato il mio primo cane, che ho avuto la fortuna di tenere per 4 anni in uno dei posti più belli d'italia (senza esagerazione) per la quantità di stanziale VERA. diciamo che mi sono preoccupato più di fargli trovare gli animali che dell'ubbidienza. sempre senza esagerare da agosto a marzo per 4 anni ha alzato dai 10 ai 30 fagiani tutte le volte che lo facevo uscire dal canile. su questo animale ha una passione esagerata, li alza sempre, o quasi sempre, a tiro utile ma sicuramente non è un cane da gare. forse, se avessi avuto più esperienza lo sarebbe potuto essere ma ho fatto tutto da solo e col senno di poi non ero in grado allora (forse non lo sarei anche adesso). in ogni caso credimi a caccia è un cane utilissimo, nella mia zona lo conoscono tutti. ti faccio un esempio: ha un recupero eccezionale in tutte le condizioni atmosferiche e di vegetazione ma difficilmente ti riporta l'animale in mano. ti fa qualche giro intorno poi si abbassa e aspetta che vado li per prenderlo. penso pure però che alla fine non me ne frega nulla di queste cose... meglio un cane bravo ma un pò scorretto (per le gare direi molto scorretto) che un cane corretto ma con poca passione e poco naso (come per esempio il fratello, proveniente dalla stessa cucciolata, di proprietà del mio compagno di caccia). il problema su cui non si può passare sopra è quello per cui vi ho interpellato e che con le buone o le cattive dovrò risolvere prima del 15 agosto.