Collare elettrico! (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Collare elettrico!

arsvenandi ha scritto:
Il libro di Puttini ha motivo di essere in libreria solo in virtù della Libertà di Stampa.

Vorrei segnalare a coloro che mal sopportano la lettura di libri che chi li ha scritti, parlo di testi tecnici sull'addestramento, ha messo su carta l'esperienza acquisita sul campo, non si tratta di vaneggiamenti dunque ma di vita vissuta,con alcuni si può essere d'accordo con altri no, ma non sono romanzi di fantasia.

Bravo Martino, vedo che ci capiamo perfettamente! [20] [20] [20]
 
Re: Collare elettrico!

La soluzione esiste ed è più semplice di quel che credi: prendi un cane gay.[/quote]



---------------------------------------------------
E che problema c'è??? Vuol dire che gli libero a Lussuria!!! [Trilly-77-24.gif] [marameo.gif]
 
Re: Collare elettrico!

arsvenandi ha scritto:
Il libro di Puttini ha motivo di essere in libreria solo in virtù della Libertà di Stampa.

Vorrei segnalare a coloro che mal sopportano la lettura di libri che chi li ha scritti, parlo di testi tecnici sull'addestramento, ha messo su carta l'esperienza acquisita sul campo, non si tratta di vaneggiamenti dunque ma di vita vissuta,con alcuni si può essere d'accordo con altri no, ma non sono romanzi di fantasia.


------------------------------------------------------------
Martino, uno dice una cosa, l'altro dice l'opposto. Chi ha ragione? Con quali basi può partire che non sa neanche dove si trova la coda del cane? Chi siamo noi per dire che uno ha torto e l'altro ha ragione?
Semplice, si prova sul campo!!!
[lol.gif]
 
Re: Collare elettrico!

walker960walker ha scritto:
Per rispondere poi a Giovanni e l'esempio del cane in presenza del gatto o della cagna in calore lì è tutto l'istinto del cane a fare da padrone, ma non credo che la soluzione sia il collare elettrico...


--------------------------------------------------
Allora continui a non capire il senso dei miei interventi. Ti spiego meglio (spero)
Hai parlato di istinto del cane, era proprio questo che intendevo. A volte l'istinto primordiale del cane, viene fuori, qualsiasi addestramento abbia avuto.
Il gatto che ho citato a Martino, era appunto questo.
Esempio: sei a caccia col cane sciolto, in un ottimo posto ma aimè, pericoloso per la sua collocazione (ormai strade carrozzabili ve ne sono dappertutto). Trova un gatto, una lepre o che so io. Il primo istinto del cane è quello di inseguire. Se sei stato bravo, (ma bravo) nell'addestramento di base, al primo richiamo il cane dovrebbe rientrare, dico "dovrebbe" perchè, anche se nel cortile lo fa, vedrai che fuori, in altro ambiente, il suo istinto prevale e comincerà a seguitare e forsennatamente e a guaire. Si può correggere, non lo metto in dubbio, ma c'è chi lo sa fare chi no (come detto non tutti siamo addestratori). Quindi, per noi profani, che amiamo il nostro cane come fosse un figlio, non ci resta che fermarlo nell'unico modo che attualmente è conosciuto.
Personalmente, per non usare questo metodo, evito di portare il cane in prossimità di strade o di greggi al pascolo ( i maremmani dell'Aspromonte non perdonano), oppure ho un soggetto corretto in mano, ma ripeto, se un giorno sarei costretto ad usare il collare, per salvaguardare l'incolumità fisica del mio cane, non esiterei a farlo. Non lo userei mai, dico MAI e poi MAI, per correggerlo al frullo o allo sparo o che so io.
Ora, se tu ancora insisti nel dire che l'addestramento deve correggere a monte questo "andicap-istinto", ti auguro di trovare uno springer che risponda alle tue aspettative, ma non venire a lamentarti quando il cane a casa fa bene e in campagna è testardo (prerrogativa di questa razza), perchè portandolo a casa ti eseguirà tutti i comandi riportati nel libro e riportandolo in campagna.....continuerà a seguitare gatti.

Giovanni il tuo discorso è giusto, non ti dico di no, a mali estremi estremi rimedi dici tu, però io penso che le alternative al collare ci siano lo stesso. Meglio se proprio devi usare una pistola a pallini che un collare elettrico per dire, con quello non si rischia di sbagliare, miri al posteriore, il cane avverte il dolore e stop. O lavori per dire con la corda di sostegno lunga facendo un addestramento mirato al richiamo e sgridando il cane per dire quando con un apposito lavoro si libera un gatto, si fa passare una macchina o una bici o quant'altro che potrebbe inseguire e si fa un lavoro di decondizionamento a non inseguire o a non andare verso strade dove passano macchine e così via. Il problema è che ci vuole un addestramento che richiede tempo e pazienza, certo il collare mi rendo conto che velocizzerebbe il problema, ma io personalmente non lo farei comunque, ripeto se sono costretto uso altri metodi "traumatici" che si basano sulla punizione remota ma non il collare. Io quando avrò il cane sarò pronto a tutto, anche a perderci tempo e a rassegnarmi per certi versi, apposta al momento non ne posso e non voglio avere cani, so di non avere il tempo necessario per addestrarlo ed educarlo al meglio per cui aspetto tempi migliori, ma sono consapevole che non potrò aspettarmi il cane dei miei sogni a caccia e che dovrò lavorarci su. Spero senza collare elettrico s'intende!
 
Re: Collare elettrico!

Continuiamo a non capirci. A 300 mt una pistola a pallini a che ti serve? Puoi usare tutto l'addestramento che vuoi e il cane ubidirà a tutto, poi quando si presenta una situazione come quelle su dette, e specialmente se il cane è giovane, tutto ti sembra che sia stato invano, il cane scappa e corre, e se l'interesse che ha è superiore al tuo richiamo, non ti sente proprio, se ne va per i fatti suoi. Ecco che lì, onde evitare spiacevoli conseguenze, meglio intervenire nell'immediatezza del caso.
 
Re: Collare elettrico!

walker960walker ha scritto:
Continuiamo a non capirci. A 300 mt una pistola a pallini a che ti serve? Puoi usare tutto l'addestramento che vuoi e il cane ubidirà a tutto, poi quando si presenta una situazione come quelle su dette, e specialmente se il cane è giovane, tutto ti sembra che sia stato invano, il cane scappa e corre, e se l'interesse che ha è superiore al tuo richiamo, non ti sente proprio, se ne va per i fatti suoi. Ecco che lì, onde evitare spiacevoli conseguenze, meglio intervenire nell'immediatezza del caso.

Giovanni che ti devo dire? Fanne buon uso se ti sarà necessario...
 
Re: Collare elettrico!

walker960walker ha scritto:
arsvenandi ha scritto:
Il libro di Puttini ha motivo di essere in libreria solo in virtù della Libertà di Stampa.

Vorrei segnalare a coloro che mal sopportano la lettura di libri che chi li ha scritti, parlo di testi tecnici sull'addestramento, ha messo su carta l'esperienza acquisita sul campo, non si tratta di vaneggiamenti dunque ma di vita vissuta,con alcuni si può essere d'accordo con altri no, ma non sono romanzi di fantasia.


------------------------------------------------------------
Martino, uno dice una cosa, l'altro dice l'opposto. Chi ha ragione? Con quali basi può partire che non sa neanche dove si trova la coda del cane? Chi siamo noi per dire che uno ha torto e l'altro ha ragione?
Semplice, si prova sul campo!!!
[lol.gif]

Giovà non ti arrampicare sugli specchi...non ho parlato di torto o ragione ma di essere d'accordo o meno sui metodi di addestramento, e lo puoi fare anche secondo coscienza, per esempio sparare ad un cane come consiglia Puttini, è facile da giudicare.

p.s.: Antonio usare la pistola a pallini non è che sia meglio del collare.....
 
Re: Collare elettrico!

Giovà non ti arrampicare sugli specchi...non ho parlato di torto o ragione ma di essere d'accordo o meno sui metodi di addestramento, e lo puoi fare anche secondo coscienza, per esempio sparare ad un cane come consiglia Puttini, è facile da giudicare.

p.s.: Antonio usare la pistola a pallini non è che sia meglio del collare.....

Lo so Martino, io spero di non ricorrere mai a questi metodi, io comunque facevo l'esempio di casi estremi come appunto il non far mangiare bocconi avvelenati al cane ad esempio, se proprio si deve "traumatizzare" il cane meglio altri metodi, ovvio che alla base però anche in questo caso meglio se c'è un'educazione da parte del padrone nei confronti del cane fin dall'inizio, come ad esempio penso io abituarlo fin da piccolo a dare i bocconcini premio direttamente dalle mani e non per terra e a sgridarlo con uno specifico addestramento con guinzaglio e collare quando vuole mangiare bocconi da terra in generale.
 
Re: Collare elettrico!

Molto di quello scritto da Delfino si sapeva prima che lui lo scrivesse. Cacciatori coetanei di Delfino hanno tramandato quello scritto da Delfino senza aver letto mai un libro. Io l'ho iniziato a leggere e lo devo ancora finire, molto di quello interpretato da Delfino andrebbe rivisto, quello che prima era ritenuto giusto col passare del tempo può essere rivisto e modificato. I libri vanno interpretati e queste sono molto soggettive. Per quello che ho potuto capire Delfino umanizzava i cani. Secondo una mia opinione per leggere un libro e trarne profitto ci vogliono delle basi anche se piccole ma ci vogliono, altrimenti uno si "beve" tutto quello che è scritto. Mettere in pratica l'addestramento di Delfino non è facile. Mi meraviglio del fatto che lui ci riuscisse senza aver capito bene la psiche del cane.
 
Re: Collare elettrico!

conosco una persona che applica alla lettera il libro di Delfino, ed è anche bravo, tuttavia è consapevole del fatto che il collare addestramento in determinati casi è l'unico sistema per "correggere" determinate cose;
va detto perchè fino adesso nessuno si è permesso che oramai tutti i collari sono dotati di sistemi di "avvertimento" sia sonori sia di vibrazione e tutti le aziende produttrici consigliamo di utilizzar i collari sempre come extrema ratio e alla scorrettezza di dare un segnale di avvertimento come per dire, Billy stai sbagliando..........

sono 15 anni che porto avanti cani da caccia, kurzhaar, sono abituato sempre a confrontarmi con persone che per i cani danno la vita e hanno anche ottenuto risultati grandiosi, sono contrario all'uso del collare elettrico come forma addestrativa perchè nn serve a niente, anzi, tuttavia sono consapevole che quando con un cane le hai provate tutte e ce ne sono ragazzi ce ne sono.....l'unica rimane il collare e talvolta nn serve neanche quello;

ovviamente ai cani che servono per riportare i tordi o i colombacci dal capanno il collare a cosa serve??
 
Re: Collare elettrico!

Giovà non ti arrampicare sugli specchi...non ho parlato di torto o ragione ma di essere d'accordo o meno sui metodi di addestramento, e lo puoi fare anche secondo coscienza, per esempio sparare ad un cane come consiglia Puttini, è facile da giudicare.


------------------------------------------------
Ma se uno è daccordo con un altro...vuol dire che gli da ragione!!! O no?
I metodi di addestramento sono molteplici e Puttini (che non ho letto) ha torto.
E poi peso oltre 110 kg....come faccio ad arrampicarmi sugli specchi????? [Trilly-77-24.gif]
[lol.gif]
 
Re: Collare elettrico!

Marbizzaboy ha scritto:
walker960walker ha scritto:
Continuiamo a non capirci. A 300 mt una pistola a pallini a che ti serve? Puoi usare tutto l'addestramento che vuoi e il cane ubidirà a tutto, poi quando si presenta una situazione come quelle su dette, e specialmente se il cane è giovane, tutto ti sembra che sia stato invano, il cane scappa e corre, e se l'interesse che ha è superiore al tuo richiamo, non ti sente proprio, se ne va per i fatti suoi. Ecco che lì, onde evitare spiacevoli conseguenze, meglio intervenire nell'immediatezza del caso.

Giovanni che ti devo dire? Fanne buon uso se ti sarà necessario...


-------------------------------------------
Mai usato!!!
 
Re: Collare elettrico!

walker960walker ha scritto:
Marbizzaboy ha scritto:
walker960walker ha scritto:
Continuiamo a non capirci. A 300 mt una pistola a pallini a che ti serve? Puoi usare tutto l'addestramento che vuoi e il cane ubidirà a tutto, poi quando si presenta una situazione come quelle su dette, e specialmente se il cane è giovane, tutto ti sembra che sia stato invano, il cane scappa e corre, e se l'interesse che ha è superiore al tuo richiamo, non ti sente proprio, se ne va per i fatti suoi. Ecco che lì, onde evitare spiacevoli conseguenze, meglio intervenire nell'immediatezza del caso.

Giovanni che ti devo dire? Fanne buon uso se ti sarà necessario...


-------------------------------------------
Mai usato!!!

Meglio così e spero che non ne abbia bisogno ;)
 
Re: Collare elettrico!

germano56 ha scritto:
Molto di quello scritto da Delfino si sapeva prima che lui lo scrivesse. Cacciatori coetanei di Delfino hanno tramandato quello scritto da Delfino senza aver letto mai un libro. Io l'ho iniziato a leggere e lo devo ancora finire, molto di quello interpretato da Delfino andrebbe rivisto, quello che prima era ritenuto giusto col passare del tempo può essere rivisto e modificato. I libri vanno interpretati e queste sono molto soggettive. Per quello che ho potuto capire Delfino umanizzava i cani. Secondo una mia opinione per leggere un libro e trarne profitto ci vogliono delle basi anche se piccole ma ci vogliono, altrimenti uno si "beve" tutto quello che è scritto. Mettere in pratica l'addestramento di Delfino non è facile. Mi meraviglio del fatto che lui ci riuscisse senza aver capito bene la psiche del cane.

Il merito di Delfino non è quello di aver detto cose nuove in assoluto ma di averle dette e scritte ai cacciatori italiani, le stesse cose erano note sicuramente agli inglesi dubito fortiter ai francesi e cmq la sua originalità sta nel tempo in cui l'ha fatto: 1930 e non è cosa da poco per l'epoca.continuo a ritenere il suo testo ancora valido specialmente per i neofiti che abbiano voglia di leggere un bel testo dalla lettura a tratti avvincente e sempre comprensibile, certamente risulterà lacunoso nei passaggi dove le attuali conoscenze date dall'etologia lo rendono datato, ma non è una colpa. francamente Nicola non capisco dove è difficile mettere in pratica i suoi consigli di addestramento, forse hai ragione se ti riferisci al metodo dell'"allungo" e mi trovi d'accordo, ma per il resto sono esercizi semplici e intuitivi e soprattutto senza mezzi coercitivi, ci vuole tempo questo sì e sarà forse l'elemento tempo che si deve passare con il cane a rispondere alla tua "meraviglia". [lol.gif]
 
Re: Collare elettrico!

walker960walker ha scritto:
Giovà non ti arrampicare sugli specchi...non ho parlato di torto o ragione ma di essere d'accordo o meno sui metodi di addestramento, e lo puoi fare anche secondo coscienza, per esempio sparare ad un cane come consiglia Puttini, è facile da giudicare.


------------------------------------------------
Ma se uno è daccordo con un altro...vuol dire che gli da ragione!!! O no?
I metodi di addestramento sono molteplici e Puttini (che non ho letto) ha torto.
E poi peso oltre 110 kg....come faccio ad arrampicarmi sugli specchi????? [Trilly-77-24.gif]
[lol.gif]


Con calma..... [lol.gif]
 
Re: Collare elettrico!

UN USO MODERATO ...MI STAREBBE PURE BENE.....MA SE NE FA' UN ABUSO SPECIALMENTE DA PARTE DI INCOMPETENTI.......... IL MIO PARERE...TANTA PAZIENZA E BUONA VOLONTA' SI RIESCE IN TUTTO........



su internet scrivere in stampatello equivale ad urlare, pertano ti pregherei di modificare il tuo post........Grazie
 
Re: Collare elettrico!

arsvenandi ha scritto:
walker960walker ha scritto:
Giovà non ti arrampicare sugli specchi...non ho parlato di torto o ragione ma di essere d'accordo o meno sui metodi di addestramento, e lo puoi fare anche secondo coscienza, per esempio sparare ad un cane come consiglia Puttini, è facile da giudicare.


------------------------------------------------
Ma se uno è daccordo con un altro...vuol dire che gli da ragione!!! O no?
I metodi di addestramento sono molteplici e Puttini (che non ho letto) ha torto.
E poi peso oltre 110 kg....come faccio ad arrampicarmi sugli specchi????? [Trilly-77-24.gif]
[lol.gif]


Con calma..... [lol.gif]


----------------------------------------------------------
Niente da fare!!!! [42] Con tutta la mia buona volontà, ci provo da stamattina, con mia moglie che mi guarda con sospetto e con la volpina che mi tira l'orlo dei pantaloni....non ci riesco!!!! [Trilly-77-24.gif]
[lol.gif]
 
Re: Collare elettrico!

Stefan80th ha scritto:
Ancora con sta storia dei collari??? ci saranno almeno 3000 tread aperti a riguardo e alla fine le risposte son sempre le stesse... [sportschiri.gif]

Ciao
Stefano

Bè qui più che altro si parlava del caso specifico dell'ENCI, però in effetti poi abbiamo divagato!
 
Re: Collare elettrico!

Scusate se mi intrometto nella discussione, ma vi chiedo un consiglio. Ho uno springer spaniel di 6 anni che uso quasi esclusivamente sui fagiani in territorio libero. Dopo un fatto accaduto tempo fa ha preso l'abitudine di rincorrere(e non solo) le pecore e questo mi crea a volte dei problemi enormi visto che caccio prevalentemente in Maremma. Io, anche per evitare al cane problemi con i pastori, avevo pensato di usare il collare ma se qualcuno di voi ha qualcosa di diverso da suggerire gli sarei grato visto che il cane e' veramente valido. Saluti
 
Re: Collare elettrico!

lorenzo1981 ha scritto:
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma vi chiedo un consiglio. Ho uno springer spaniel di 6 anni che uso quasi esclusivamente sui fagiani in territorio libero. Dopo un fatto accaduto tempo fa ha preso l'abitudine di rincorrere(e non solo) le pecore e questo mi crea a volte dei problemi enormi visto che caccio prevalentemente in Maremma. Io, anche per evitare al cane problemi con i pastori, avevo pensato di usare il collare ma se qualcuno di voi ha qualcosa di diverso da suggerire gli sarei grato visto che il cane e' veramente valido. Saluti

comprati una pecora e faccelo vivere insieme...scherzo pero potrebbe funzionare...
 
Re: Collare elettrico!

falco8 ha scritto:
lorenzo1981 ha scritto:
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma vi chiedo un consiglio. Ho uno springer spaniel di 6 anni che uso quasi esclusivamente sui fagiani in territorio libero. Dopo un fatto accaduto tempo fa ha preso l'abitudine di rincorrere(e non solo) le pecore e questo mi crea a volte dei problemi enormi visto che caccio prevalentemente in Maremma. Io, anche per evitare al cane problemi con i pastori, avevo pensato di usare il collare ma se qualcuno di voi ha qualcosa di diverso da suggerire gli sarei grato visto che il cane e' veramente valido. Saluti

comprati una pecora e faccelo vivere insieme...scherzo pero potrebbe funzionare...
La "colpa" purtroppo e' della quantita' assurda di caprioli in alcune zone dell'atc gr8. Stronzate a parte sono disperato visti i sacrifici fatti per anni.
 
Re: Collare elettrico!

lorenzo1981 ha scritto:
falco8 ha scritto:
lorenzo1981 ha scritto:
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma vi chiedo un consiglio. Ho uno springer spaniel di 6 anni che uso quasi esclusivamente sui fagiani in territorio libero. Dopo un fatto accaduto tempo fa ha preso l'abitudine di rincorrere(e non solo) le pecore e questo mi crea a volte dei problemi enormi visto che caccio prevalentemente in Maremma. Io, anche per evitare al cane problemi con i pastori, avevo pensato di usare il collare ma se qualcuno di voi ha qualcosa di diverso da suggerire gli sarei grato visto che il cane e' veramente valido. Saluti

comprati una pecora e faccelo vivere insieme...scherzo pero potrebbe funzionare...
La "colpa" purtroppo e' della quantita' assurda di caprioli in alcune zone dell'atc gr8. Stronzate a parte sono disperato visti i sacrifici fatti per anni.

facci capire se il cane seguita i caprioli col naso in terra oppure alla vista di un gregge di pecore va la e le rincorre perche la cosa cambia abbastanza...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto