Ciavardello (Sorbus Torminalis Crantz) (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Guest
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Ciavardello (Sorbus Torminalis Crantz)

duel ha scritto:
Secondo me state creando un po' di confusione...il Rinaldo parla di sorbi domestici ma in realtà si riferisce all'aucuparia..e non del sorbo domestico vero e proprio..che credo invece parlava lorenzo dicendo che ancora prima dei tordi è già tutto in terra....ho sbagliato qualcosa?o ho detto giusto?...RInaldo te fet fà cunfusiù...ah ah...... [meaculpa.gif]
io per domestico intendo.............il domestico :wink:
 
Re: Ciavardello (Sorbus Torminalis Crantz)

LORENZOPT ha scritto:
duel ha scritto:
Secondo me state creando un po' di confusione...il Rinaldo parla di sorbi domestici ma in realtà si riferisce all'aucuparia..e non del sorbo domestico vero e proprio..che credo invece parlava lorenzo dicendo che ancora prima dei tordi è già tutto in terra....ho sbagliato qualcosa?o ho detto giusto?...RInaldo te fet fà cunfusiù...ah ah...... [meaculpa.gif]
io per domestico intendo.............il domestico :wink:
lo so lo so...e Rinaldo che secondo me utilizza il nome non corretto..... [up.gif]
 
Re: Ciavardello (Sorbus Torminalis Crantz)

LORENZOPT ha scritto:
duel ha scritto:
Secondo me state creando un po' di confusione...il Rinaldo parla di sorbi domestici ma in realtà si riferisce all'aucuparia..e non del sorbo domestico vero e proprio..che credo invece parlava lorenzo dicendo che ancora prima dei tordi è già tutto in terra....ho sbagliato qualcosa?o ho detto giusto?...RInaldo te fet fà cunfusiù...ah ah...... [meaculpa.gif]
io per domestico intendo.............il domestico :wink:
il sorbo degli uccellatori le el MAROSEN...che si vede in foto....
l'altro sorbo (montano) le el BIANCù che ha le folgie quasi tonde di diam...+ o - di 5 cm, sotto bianche...e per qualcuno l'è el "pesabè"
] che questo sotto il link
http://www.google.it/search?q=sorbo+mon ... it___IT378
dopo se un giorno uno lo chiama comune, l'altro domestico l'altro ,l'altro selvatico...
è probabile che si crei confusione... :wink:
usate gli stessi nomi e vedrete che le cose saranno + chiare...
SORBO DEGLI UCCELLATORI------------SORBO MONTANO-------ECCC......
wuee el calt el cumincia a fa efet... [Trilly-77-24.gif
ciao ragazuoli...
 
Re: Ciavardello (Sorbus Torminalis Crantz)

oldarin ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
duel ha scritto:
Secondo me state creando un po' di confusione...il Rinaldo parla di sorbi domestici ma in realtà si riferisce all'aucuparia..e non del sorbo domestico vero e proprio..che credo invece parlava lorenzo dicendo che ancora prima dei tordi è già tutto in terra....ho sbagliato qualcosa?o ho detto giusto?...RInaldo te fet fà cunfusiù...ah ah...... [meaculpa.gif]
io per domestico intendo.............il domestico :wink:
il sorbo degli uccellatori le el MAROSEN...che si vede in foto....
l'altro sorbo (montano) le el BIANCù che ha le folgie quasi tonde di diam...+ o - di 5 cm, sotto bianche...e per qualcuno l'è el "pesabè"
] che questo sotto il link
http://www.google.it/search?q=sorbo+mon ... it___IT378
dopo se un giorno uno lo chiama comune, l'altro domestico l'altro ,l'altro selvatico...
è probabile che si crei confusione... :wink:
usate gli stessi nomi e vedrete che le cose saranno + chiare...
SORBO DEGLI UCCELLATORI------------SORBO MONTANO-------ECCC......
wuee el calt el cumincia a fa efet... [Trilly-77-24.gif
ciao ragazuoli...
OK rinaldo [up.gif] allora da ora in poi il sorbo mantano sara' il BIANCULO per tutti [lol.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Ciavardello (Sorbus Torminalis Crantz)

hooo meno male Lorenzo ,almeno mezza parola è presente..."biancu"..... [Trilly-77-24.gif]
così è meno facile confondersi....è l'altra mezza che può destare perplessità
[rire.gif] si va bene dai.... tanto i osei iè mia bù a leser.. [rire.gif]
scherzi a parte pensa che già a 3 km di distanza il sorbo montano lo chiamano "pesabè"
e guai a dirgli che nn è quello.. [5a] ti fan correrre [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Ciavardello (Sorbus Torminalis Crantz)

Dalle mie parti viene chiamato "sorbo marino". Ottima ottima pastura; peccato che non tutti gli anni produca frutti. Molto proficuo durante il passo fine ottobre/primi novembre su merli e tb; ma con alberi tardivi anche a dicembre inoltrato per le cesene in caso di nevicate, dopo il digelo.
 
Re: Ciavardello (Sorbus Torminalis Crantz)

3 km di distanza il sorbo montano lo chiamano "pesabè da noi è il pesabe'..
capannopiante024.jpg


ottima fioritura questa stagione ..ma ho gia visto parecchie foglie bucate speriamo che nn le mangino tt le gattole come l'anno scorso ..
 
Re: Ciavardello (Sorbus Torminalis Crantz)

phablo.p ha scritto:
3 km di distanza il sorbo montano lo chiamano "pesabè da noi è il pesabe'..
capannopiante024.jpg


ottima fioritura questa stagione ..ma ho gia visto parecchie foglie bucate speriamo che nn le mangino tt le gattole come l'anno scorso ..
pensa che in 30 anni di caccia non l'avevo mai visto...l'ho conosciuto quà sul forum...dalle mie parti non ve n'è uno...tranne i due che ho piantato io l'anno passato...vediamo come vanno....
 
Re: Ciavardello (Sorbus Torminalis Crantz)

aldo a gavardo ci sono due monti attaccati uno monte tesio ci sono parecchi pesabe (chiavarelli) e quasi nulla d'altro...qualche mali sul cocuzzo.. nel monte attaccato maggior parte sono sorbi montani belli e vigorosi ...e pochissimi chiavarelli ...distanti si e no un km si creano due abitat diversi
 
Re: Ciavardello (Sorbus Torminalis Crantz)

Si si è così...dalle mie parti tutti sorbi montani..anche tanti...ma del resto poco o nulla..per i sorbi dell'uccellatore bisogna salire di quota e arrivare almeno a 1400....tranne ovviamente quelli piantati...però insomma del ciavardello manco l'ombra e si che la val sabbia e lì a pochi km....
 
Re: Ciavardello (Sorbus Torminalis Crantz)

francesco70 ha scritto:
Da noi in Toscana dovrebbe chiamarsi giuggiolo, almeno le bacche sono simili, qualcuno sa dirmi se è così o se sbaglio?
in ogni caso vorrei appunto delle informazioni sul giuggiolo, in particolare se viene in tutti i terreni e quanto viene grande, il mio babbo e altri cacciatori mi dicono che è una pastura eccezionale e il vivaista vicino casa ne ha alcune piante, prima di comprarle vorrei dei consigli,
grazie e ciao
da noi si chiama sorbastrella , il giuggiolo è il gelso
 
Re: Ciavardello (Sorbus Torminalis Crantz)

LORENZOPT ha scritto:
graziano ha scritto:
anche da me ci sono bello mio [lol.gif]
che sia tuo puo' darsi e ci credo, ma sul bello..........ormai l' abbiam visto tutti, fa' proprio caare......... [rire.gif]

Almeno io, al contrario di te, uno stimolo riesco comunque a darlo, zoccola........ [rire.gif] [couple.gif] [hearts.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto