Chiusura ogivale OMV (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
arsvenandi
Autore

arsvenandi

Membro dello Staff
Moderatore Forum
Registrato
25 Gennaio 2008
Messaggi
5,113
Punteggio reazioni
2,057
Età
62
Località
Triggianello(Ba)
Salve a tutti, c'è questa "novità" nel mondo del caricamento domestico che sta facendo parlare e discutere, ho messo tra virgolette il termine < novità> perchè in effetti è una rielaborazione di una vecchia chiusura degli anni passati adattata ai tempi moderni. I vantaggi sono interessanti già su una cartuccia classica con pallini in piombo, ma ritengo che l'invenzione potrebbe risolvere egregiamente i problemi di caricamento di cartucce no-toxic con pallini in acciaio, consentendo di ottenere velocità notevoli senza esasperare le pressioni e finalmente performance interessanti nei 35-40mt a costi "umani" invece di dissanguarsi con il tungsteno, parliamone....[27][2]


CHIUSURA PG | OMV
 
Ciao Martino, mi fa piacere che tu abbia aperta questa discussione. Vediamo cosa ne pensano i nostri utenti.
Intanto posso dirti cosa ne penso in breve io.
Sostanzialmente non mi pare una grande novità, visto che assomiglia o è una moderna riedizione della vecchia chiusura ogivale S.Uberto che durò qualche anno a cavallo degli anni '40 e '50 per poi essere abbandonata a favore della ben più pratica chiusura stellare.
Esteticamente parlando, sulla plastica mi sembra proprio brutta, ma devo dare atto a Stefano OMV che ha una inventiva e genialità fuori dal comune.
Tecnicamente mi pare la scoperta dell'acqua calda, con controsensi notevoli.
 
Ciao Tino, come hai notato non ho volutamente espresso giudizi su estetica o se sia una vera innovazione, ciò che mi interessa è il vantaggio che questa chiusura potrebbe portare nel confezionamento di no-toxic in acciaio. Come tu sai la Remington ha sviluppato una cartuccia che dovrebbe essere decente rispetto a quelle in commercio, ma è stata bloccata l'importazione perchè non conforme alle norme italiane, ora se l'effettiva riduzione delle pressioni con maggiori velocità che questa ogivale da alla cartuccia sono reali, perchè non approfondire? C'è chi sostiene che lo stesso risultato si potrebbe ottenere con chiusure "labili" tonde o chiusure con vecchi escamotage tipo cera, ma sono appunto escamotage non chiusure vere, secondo me pensando ad un futuro a tinte scure con il piombo è il caso di darsi da fare per trovare strade nuove ed economiche.[lol2.gif]
 
Io Martino credo che sia decisamente una strada sbagliata, poco intuitiva e altrettanto poco innovativa. Ma questo da quel poco che è stato vagamente tentato di spiegare e non spiegare, in giro per il web. Potrei ricredermi dietro a basi scientifiche.
E' facile prevedere che con una chiusura di quel genere avremo una caduta delle pressioni, visto che il volume della camera di combustione e lo spazio di espansione aumentano notevolmente. Il piombo ha una facilità di avanzamento decisamente superiore rispetto allo srotolamento di un orlo vero e proprio.
Quello che chi ha sbandierato con enfasi la novità si è dimenticato di dire è che la pressione sulla polvere e soprattutto sulla borra non esiste e non si può dare in fase di chiusura e almeno per le mie poche basi di balistica, i vari granelli gallina, benassi, corsi ecc. ecc. credo avrebbero qualcosa da ridire in merito.
Nella mia già descritta ignoranza, mi viene da pensare quale peggioramento evidente ne potrebbe trarre la sola costanza di rendimento tra colpo e colpo quando è sempre stato detto che la borra deve SEMPRE essere in media tensione, ne troppa ne poca. Ora, con questa chiusura non se ne da nemmeno poca, se ne da niente, quindi figuriamoci.
Io penso sinceramente che risultati decisamente migliori si possano ottenere semplicemente diminuendo le profondità di chiusura, con allo stesso tempo la possibilità di dare sempre una sicura compressione delle borre ed una migliore serratura dei pallini.
 
Non vorrei sbagliare, e posso dire anche una cavolata madornale - non potrei avere gli stessi dati pressori ecc, ecc., trasferendo in un bossolo da 76 la carica di un bossolo 70?
 
Tino ciò che hai rilevato è vero, infatti chi ne ha discusso l'ha evidenziato subito il problema dello scarso intasamento con questa chiusura con conseguente problema di perfetta combustione, mi è sembrato di capire che la maggiore carica di piombo a parità di dose di polvere dovrebbe superare il problema. Ma ritorno al mio interesse, cioè il no toxic soprattutto nei piccoli calibri, sono dell'idea che questa chiusura consentirebbe di usare polvere vivaci con pesi di pallini decisamente superiori rispetto ad oggi, con velocità impensabili in una cartuccia in acciaio e chiusura classica. francamente mi interessa poco il suo utilizzo con pallini di piombo, perchè si possono avere risultati simili usando i bossoli da 76, ma avere la possibilità anche nei fucili camerati 70 di utilizzare il no toxic mantenendo prestazioni vicine alle cartucce classiche mi sembra sia interessante, ora bisogna capire chi avrà il coraggio e la volontà di investire per sperimentare questa chiusura.[lol2.gif]

- - - Aggiornato - - -

Non vorrei sbagliare, e posso dire anche una cavolata madornale - non potrei avere gli stessi dati pressori ecc, ecc., trasferendo in un bossolo da 76 la carica di un bossolo 70?

Nessuna cavolata Mario, è così.[2]
 
Tino ciò che hai rilevato è vero, infatti chi ne ha discusso l'ha evidenziato subito il problema dello scarso intasamento con questa chiusura con conseguente problema di perfetta combustione, mi è sembrato di capire che la maggiore carica di piombo a parità di dose di polvere dovrebbe superare il problema. Ma ritorno al mio interesse, cioè il no toxic soprattutto nei piccoli calibri, sono dell'idea che questa chiusura consentirebbe di usare polvere vivaci con pesi di pallini decisamente superiori rispetto ad oggi, con velocità impensabili in una cartuccia in acciaio e chiusura classica. francamente mi interessa poco il suo utilizzo con pallini di piombo, perchè si possono avere risultati simili usando i bossoli da 76, ma avere la possibilità anche nei fucili camerati 70 di utilizzare il no toxic mantenendo prestazioni vicine alle cartucce classiche mi sembra sia interessante, ora bisogna capire chi avrà il coraggio e la volontà di investire per sperimentare questa chiusura.[lol2.gif]

- - - Aggiornato - - -



Nessuna cavolata Mario, è così.[2]

Mah, sinceramente torno a ribadire che io credo che utilizzando chiusure meno serrate e più alte si ottengono i medesimi risultati, con la differenza che le borre si possono comunque mettere in corretta tensione. Pensaci bene, se elevo la quota della tonda in particolare che succede? Ma presto farò delle prove così sarò ben più sicuro di quello che dico e ti terrò informato.
 
Io Martino credo che sia decisamente una strada sbagliata, poco intuitiva e altrettanto poco innovativa. Ma questo da quel poco che è stato vagamente tentato di spiegare e non spiegare, in giro per il web. Potrei ricredermi dietro a basi scientifiche.
E' facile prevedere che con una chiusura di quel genere avremo una caduta delle pressioni, visto che il volume della camera di combustione e lo spazio di espansione aumentano notevolmente. Il piombo ha una facilità di avanzamento decisamente superiore rispetto allo srotolamento di un orlo vero e proprio.
Quello che chi ha sbandierato con enfasi la novità si è dimenticato di dire è che la pressione sulla polvere e soprattutto sulla borra non esiste e non si può dare in fase di chiusura e almeno per le mie poche basi di balistica, i vari granelli gallina, benassi, corsi ecc. ecc. credo avrebbero qualcosa da ridire in merito.
Nella mia già descritta ignoranza, mi viene da pensare quale peggioramento evidente ne potrebbe trarre la sola costanza di rendimento tra colpo e colpo quando è sempre stato detto che la borra deve SEMPRE essere in media tensione, ne troppa ne poca. Ora, con questa chiusura non se ne da nemmeno poca, se ne da niente, quindi figuriamoci.
Io penso sinceramente che risultati decisamente migliori si possano ottenere semplicemente diminuendo le profondità di chiusura, con allo stesso tempo la possibilità di dare sempre una sicura compressione delle borre ed una migliore serratura dei pallini.

Ciao Tino,
anche da semplice caricatore, sono pienamente del tuo stesso parere.....

un abbraccio, ciao.
 
Mah, sinceramente torno a ribadire che io credo che utilizzando chiusure meno serrate e più alte si ottengono i medesimi risultati, con la differenza che le borre si possono comunque mettere in corretta tensione. Pensaci bene, se elevo la quota della tonda in particolare che succede? Ma presto farò delle prove così sarò ben più sicuro di quello che dico e ti terrò informato.
Ne sono convinto Tino, se elevi la quota della tonda avendo meno resistenza allo srotolamento si otterranno meno pressioni sicuramente, ma come mai nelle cartucce in acciaio questo escamotage non viene utilizzato? mi vien da pensare che veramente alle aziende di caricamento non frega niente di sviluppare cartucce decenti in acciaio......
 
Tino ciò che hai rilevato è vero, infatti chi ne ha discusso l'ha evidenziato subito il problema dello scarso intasamento con questa chiusura con conseguente problema di perfetta combustione, mi è sembrato di capire che la maggiore carica di piombo a parità di dose di polvere dovrebbe superare il problema. Ma ritorno al mio interesse, cioè il no toxic soprattutto nei piccoli calibri, sono dell'idea che questa chiusura consentirebbe di usare polvere vivaci con pesi di pallini decisamente superiori rispetto ad oggi, con velocità impensabili in una cartuccia in acciaio e chiusura classica. francamente mi interessa poco il suo utilizzo con pallini di piombo, perchè si possono avere risultati simili usando i bossoli da 76, ma avere la possibilità anche nei fucili camerati 70 di utilizzare il no toxic mantenendo prestazioni vicine alle cartucce classiche mi sembra sia interessante, ora bisogna capire chi avrà il coraggio e la volontà di investire per sperimentare questa chiusura.[lol2.gif]

.[2]
Non dimentichiamoci che esiste anche la 12/89 io se dovessi sparare l'acciaio mi comprerei canna e fucile adatti...
Anche perché sarebbe un peccato rovinare i "vecchi".
Secondo me questa chiusura non ha tanto senso sul 12 le pressioni sono gia basse e volendo c'è sempre l'orlo tondo.
Il discorso cambia nei piccoli calibri ma per adesso non mi interessano :D
 
Ne sono convinto Tino, se elevi la quota della tonda avendo meno resistenza allo srotolamento si otterranno meno pressioni sicuramente, ma come mai nelle cartucce in acciaio questo escamotage non viene utilizzato? mi vien da pensare che veramente alle aziende di caricamento non frega niente di sviluppare cartucce decenti in acciaio......

Vedi Martino che la tendenza delle aziende TUTTE, è quella di andare nella direzione opposta e cioè quella di raggiungere le velocità necessarie utilizzando meno propellente possibile, altroché allentare le chiusure e aumentare magari di un 20/25% la quantità di polvere. . . .
Poi pensa al costo aggiuntivo del tondo rispetto alla stellare.
 
Vedi Martino che la tendenza delle aziende TUTTE, è quella di andare nella direzione opposta e cioè quella di raggiungere le velocità necessarie utilizzando meno propellente possibile, altroché allentare le chiusure e aumentare magari di un 20/25% la quantità di polvere. . . .
Poi pensa al costo aggiuntivo del tondo rispetto alla stellare.
Infatti anche le dispersanti vengono chiuse con la stellare e non ne vedo motivo se non il risparmio...
 
Vedi Martino che la tendenza delle aziende TUTTE, è quella di andare nella direzione opposta e cioè quella di raggiungere le velocità necessarie utilizzando meno propellente possibile, altroché allentare le chiusure e aumentare magari di un 20/25% la quantità di polvere. . . .
Poi pensa al costo aggiuntivo del tondo rispetto alla stellare.

Vero, aggiungo anche che hanno vivacizzato diverse polveri, vedi gm3 ed s4, per ottenere questo risultato. Però Tino,parliamo sempre di cartucce classiche, ripeto: non mi interessa parlare di queste, voglio spostare la discussione e l'attenzione sul caricamento di cartucce in acciaio con questa chiusura per ottenere prestazioni simili a quelle in piombo, se è possibile superare il problema delle pressioni elevate che si sviluppano in una cartuccia in acciaio quando si vogliono raggiungere velocità tali da fornire alla stessa prestazioni decenti.[2]
 
Vero, aggiungo anche che hanno vivacizzato diverse polveri, vedi gm3 ed s4, per ottenere questo risultato. Però Tino,parliamo sempre di cartucce classiche, ripeto: non mi interessa parlare di queste, voglio spostare la discussione e l'attenzione sul caricamento di cartucce in acciaio con questa chiusura per ottenere prestazioni simili a quelle in piombo, se è possibile superare il problema delle pressioni elevate che si sviluppano in una cartuccia in acciaio quando si vogliono raggiungere velocità tali da fornire alla stessa prestazioni decenti.[2]
Si può utilizzare il bossolo da 89mm e se non basta si chiude con l'orlo tondo, secondo me è più che sufficiente...
Il problema è il rinculo, anche se si hanno pressioni contenute se si sparano 36 grammi di acciaio a 600 m/s per avere una velocità residua a 35 metri decente sai come scalcia il fucile....(almeno penso... Scotti ci potrà dire di più)
P.S. 600m/s l'ho buttata io così non so che v0 deve avere una cartuccia caricata con l'acciaio per essere efficacie a 35-40 metri...
 
Si può utilizzare il bossolo da 89mm e se non basta si chiude con l'orlo tondo, secondo me è più che sufficiente...
Il problema è il rinculo, anche se si hanno pressioni contenute se si sparano 36 grammi di acciaio a 600 m/s per avere una velocità residua a 35 metri decente sai come scalcia il fucile....(almeno penso... Scotti ci potrà dire di più)
P.S. 600m/s l'ho buttata io così non so che v0 deve avere una cartuccia caricata con l'acciaio per essere efficacie a 35-40 metri...

Rodolfo la camera da 89 non ha risolto un bel niente, basta vedere come gli americani ancora si amminchiano per trovare soluzioni alle prestazioni dell'acciaio, aggiungi poi chi non vuole cambiare arma avendo già un magnum da 76 ma vuole cartucce degne di questo nome e non ciofeche che a 20mt fanno il solletico e inoltre i calibri inferiori al 12 che sono penalizzati sia dalla prestazioni che dalla mancanza di munizioni no toxic. Non sappiamo dove ci porterà questa ossessione del divieto del piombo, come possiamo testimoniare di idiozie burocratiche in Italia ne abbiamo viste e subite di ogni tipo, vedi l'estensione del no toxic alle munizioni a palla, quindi si è già superato il concetto del divieto legato alle zone umide, e se si alza il genio di turno e vieta il piombo a prescindere? che facciamo, tiriamo ai tordi il tungsteno a 2€ a cartuccia?
 
Vero, aggiungo anche che hanno vivacizzato diverse polveri, vedi gm3 ed s4, per ottenere questo risultato. Però Tino,parliamo sempre di cartucce classiche, ripeto: non mi interessa parlare di queste, voglio spostare la discussione e l'attenzione sul caricamento di cartucce in acciaio con questa chiusura per ottenere prestazioni simili a quelle in piombo, se è possibile superare il problema delle pressioni elevate che si sviluppano in una cartuccia in acciaio quando si vogliono raggiungere velocità tali da fornire alla stessa prestazioni decenti.[2]

Il problema delle pressioni nell'acciaio, non è dovuto al tipo di chiusura, o quantomeno la chiusura è decisamente meno importante che nel piombo e questo perchè l'acciaio necessita di borre che hanno spessori decisamente alti e profili che offrono attriti enormi con conseguenti alte pressioni.
O si preserva la canna o si abbassano le pressioni, la mia idea è questa e la chiusura ha davvero poca rilevanza in questi assetti.
 
La mia e che abbiamo il piombo che va benissimo da 200 anni, combattiamo anche con i denti e le unghie per tenercelo.
 
Il problema delle pressioni nell'acciaio, non è dovuto al tipo di chiusura, o quantomeno la chiusura è decisamente meno importante che nel piombo e questo perchè l'acciaio necessita di borre che hanno spessori decisamente alti e profili che offrono attriti enormi con conseguenti alte pressioni.
O si preserva la canna o si abbassano le pressioni, la mia idea è questa e la chiusura ha davvero poca rilevanza in questi assetti.

Senza dati di prova possiamo soltanto fare ipotesi, se non sperimentiamo non sapremo mai se può funzionare, non vorrei che ci perdessimo un treno e che altri ci saltino sopra......
 
anche secondo me questo tipo di chiusura che non permette alla borra di andare in tensione non e' migliorativo, la chiusura secondo me e' fondamentale per avere un cartuccia equilibrata, in quanto puoi avere una regolazione di pressione sulla polvere che puo' stravolgere tutto un'assetto, in questo caso ti viene a mancare proprio la parte piu' importante, e anche la costanza tra colpo e colpo puo' avere variazioni.....
 
il sistema ricalca solo esteticamente la chiusura del passato, per me è interessante anche nei primi dati tecnici ottenuti, vedremo l'evolversi, la storia è piena di progetti validi, ma purtroppo non capiti.
Probabilmente non avrà un impiego pratico su tutte le grammature e calibri, ma viste le interessanti premesse credo possa avere uno sviluppo mirato.
 
anche secondo me questo tipo di chiusura che non permette alla borra di andare in tensione non e' migliorativo, la chiusura secondo me e' fondamentale per avere un cartuccia equilibrata, in quanto puoi avere una regolazione di pressione sulla polvere che puo' stravolgere tutto un'assetto, in questo caso ti viene a mancare proprio la parte piu' importante, e anche la costanza tra colpo e colpo puo' avere variazioni.....

Francesco io voglio crederci almeno per il momento, sappiamo bene che l'ideatore di questa chiusura possiede una C.M. e di prove ne a fatte, prima di rendere tutto pubblico, a postato anche i dati di una cartuccia presentata e bancata alle prove della gara fatta dal sito POLVERE DOSI E CARTUCCE, poi ognuno e libero delle proprio idee
 
Franco io lo dico in base alle poche conoscenze che ho, pero' mika dico che e' da buttare, sicuramente non e' per tutti, chi non puo' bancare e' meglio che desista, pero' e' anche vero che se davvero funzionasse sarebbe un gran cosa.....ci vorra' tempo ma se e' valida sicuramente avra' una continuazione
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto