Chiusura ogivale OMV (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Franco io lo dico in base alle poche conoscenze che ho, pero' mika dico che e' da buttare, sicuramente non e' per tutti, chi non puo' bancare e' meglio che desista, pero' e' anche vero che se davvero funzionasse sarebbe un gran cosa.....ci vorra' tempo ma se e' valida sicuramente avra' una continuazione

FRANCE adesso posso anche essere con te, non sullo scritto precedente
 
Secondo me se non c'è il modo di agire sulla pressione delle borre, non avremo mai una costanza di rendimento. Per uno come me che pesa ogni cartuccia al centigrammo e non si fida nemmeno di sparare le commerciali perché troppo diverse l'una dall'altra, non è una strada percorribile. I dati di banco, per essere certi vanno fatti al BNP visto che si tratta, secondo i fautori, di una innovazione rivoluzionaria. Ad ogni modo questa ricerca di nuovo è certamente da ammirare ed approvare perché in un campo come la balistica dove tanto o tutto è stato già detto, non è poca cosa.
 
FRANCE adesso posso anche essere con te, non sullo scritto precedente

Franco io anche nel primo intervento ho detto secondo me e le mie poche conoscenze, io ho visto che in base a come chiudi una cartuccia puoi stravolgere un carica, io adesso tutte le cartucce pesanti le chiudo piu' alte del dovuto ed ho notato che la borra si comprime lo stesso e le pressioni non schizzano in alto, per come faccio le cartucce io la chiusura e la pressione sulle polveri sono basilari, pero; come detto prima puo' essere che questa chiusura apra un mondo nuovo tutto da scoprire e migliorativo
 
Può essere forse fondamentale per la ricarica con i pallini di acciaio visto le spaventose pressioni che producono si con questo sistema si potrebbero portare queste cariche a livello pressorio standard

Io ho il dubbio,invece, che proprio con i pallini d'acciaio,non sia una strada percorribile,poichè si dovrebbero studiare anche dei contenitori specifici per evitare il contatto degli stessi pallini con le canne.Con i contenitori attuali, la parte di piombo contenuta nell'ogiva non è protetta.Sono convinto che tale chiusura possa essere molto utile nei piccoli calibri perchè aumentando le dosi di polveri e pallini,riesca a mantenere le pressioni entro certi limiti ed aumentare in modo abbastanza considerevole le prestazioni.Naturalmente è il mio parere personale e da non esperto di ricarica.
Lupi
 
Io ho il dubbio,invece, che proprio con i pallini d'acciaio,non sia una strada percorribile,poichè si dovrebbero studiare anche dei contenitori specifici per evitare il contatto degli stessi pallini con le canne.Con i contenitori attuali, la parte di piombo contenuta nell'ogiva non è protetta.Sono convinto che tale chiusura possa essere molto utile nei piccoli calibri perchè aumentando le dosi di polveri e pallini,riesca a mantenere le pressioni entro certi limiti ed aumentare in modo abbastanza considerevole le prestazioni.Naturalmente è il mio parere personale e da non esperto di ricarica.
Lupi

sui piccoli calibri concordo con te sui calibro del 12 ho dei dubbi
 
Io ho il dubbio,invece, che proprio con i pallini d'acciaio,non sia una strada percorribile,poichè si dovrebbero studiare anche dei contenitori specifici per evitare il contatto degli stessi pallini con le canne.Con i contenitori attuali, la parte di piombo contenuta nell'ogiva non è protetta.Sono convinto che tale chiusura possa essere molto utile nei piccoli calibri perchè aumentando le dosi di polveri e pallini,riesca a mantenere le pressioni entro certi limiti ed aumentare in modo abbastanza considerevole le prestazioni.Naturalmente è il mio parere personale e da non esperto di ricarica.
Lupi

io credo che questo problema sia facilmente ovviabile, ad esempio riempendo la parte terminale del "proietto" invece che con i pallini con un buffer (plastico o di sughero) facendo in modo che la chiusura possa essere eseguita ma lasciando tutti i pallini dentro il contenitore!
stessa cosa si potrebbe fare per dare un pò di pressione alla borra...le mie sono solo idee, comunque secondo me questa chiusura è interessante e vale la pena sperimentare!
 
Questo articolo di Giannetto Corsi apparso su Diana nel secolo scorso potrà fornire molti chiarimenti in merito alle origini e ai vantaggi di questa chiusura:

file.php
 
Ho letto anch'io di questa novità relativa alla chiusura ogivale della cartuccia.......mah! che dire......Non ho le conoscenze balistiche, nè dispongo di una canna manometrica per poter esprimere un giudizio.
La mia perplessità si basa però su alcune semplici riflessioni, ovvero......
-l'argomento è già stato trattato anni fa da altri illustri balistici e pressochè abbandonato...
-è possibile che fino ad oggi tecnici e balistici abbiano non preso in considerazione la cosa se effettivamente vi sono dei vantaggi così evidenti?
Premesso che se anche dovesse essere effettivamente decretata la bontà e tutti i vantaggi di tale chiusura, mai e poi mai sarei attratto da simili ciofeche (d'altra parta mi capirete....anche l'occhio vuole la sua parte!!!) mi domando ancora.......
-visto che per quello che ho capito (ma potrebbe essere anche che un c'ho capito nulla) tale chiusura trascura completamente il carico di estrazione determinato dalla resistenza opposta dalla chiusura (sia tondo che stellare) prendendo invece in massima considerazione il dosaggio della polvere per velocità maggiori e pressioni inferiori, che senso avrebbe impiegare diverse tipologie di borre (più morbide o più rigide, contenitore o borraguaina, più alte e più basse, ecc)quando viene esercitata su di esse una pressione pressochè uguale a zero?
Come ho detto sopra mi reputo appena un decente cacciatore ed un mediocre ricaricatore.......conosco quanto basta alcune polveri che uso abitualmente con le quali mi preparo quelle 100/200 cartucce all'anno (che però vi assicuro ammazzano bene...).......m'incavolo di brutto quando una stellare mi viene non perfetta........mi peso tutte le cartucce una per una.......ma cosa ca@@o me ne frega di avere quei "suppostoni" (leggasi brutture) nella cartuccera!!!!!
E poi, per ultima cosa, voi come ce le mettereste nella cartuccera....volte all'insù oppure a capo di sotto?
Speriamo che non sia stata reinventata e brevettata l'acqua calda o l'acqua minerale .......
 
..........visto che per quello che ho capito (ma potrebbe essere anche che un c'ho capito nulla) tale chiusura trascura completamente il carico di estrazione determinato dalla resistenza opposta dalla chiusura (sia tondo che stellare) prendendo invece in massima considerazione il dosaggio della polvere per velocità maggiori e pressioni inferiori, che senso avrebbe impiegare diverse tipologie di borre (più morbide o più rigide, contenitore o borraguaina, più alte e più basse, ecc)quando viene esercitata su di esse una pressione pressochè uguale a zero? .......

Beh, non trascura il carico di estrazione che non è determinato soltanto dalla chiusura,........tra l'altro se pensi che la pressione sulla borra sia pressochè uguale a zero, significa che quando tiri il grilletto, ...... il piombo rimane dentro la cartuccia.
 
Beh, non trascura il carico di estrazione che non è determinato soltanto dalla chiusura,........tra l'altro se pensi che la pressione sulla borra sia pressochè uguale a zero, significa che quando tiri il grilletto, ...... il piombo rimane dentro la cartuccia.

Ciao Tullio, mi riferivo a quanto viene compressa la borra con tale chiusura......(penso di molto poco) anche perchè una normalissima borra-contenitore in plastica subisce una compressione esclusivamente durante la fase di orlatura (questo parlando di chiusura abituale...tonda o stellare) effetto che con la chiusura ogivale, a mio parere, non accade o per lo meno in modesta misura anche se ipoteticamente la cartuccia venisse completamente riempita fino all'orlo.
Detto ciò ribadisco.....mai porre limiti e ben venga chi ha tempo, attrezzature e conoscenze adeguate per allargare l'orizzonte della ricarica, per quanto mi riguarda rimarrò ancorato alle mie vecchie chiusure.....(e ne sono ben contento!!)
 
Credo che il carico di una tonda non sia molto diverso da una ogivale termosaldata, se poi ci si abbina un borra priva di molleggio (tipo lb) la prestazione finale non "dovrebbe" essere affatto male, fermo restando aggiustaggi di polvere etc..., magari sarà una chiusura per particolari assetti e calibri, ma i primi risultati tecnici non sono affatto male.
 
Io sono daccordo con Fulvio......nn vedo tutti questo benefici,sono convinto che tutto si possa ottimizzare con il bossolo di 76 mm e normali chiusure,vero che sto mettendo a punto una carica con MBx36 e 30 gr con stellare,logicamente in bossolo da 76.cmq giusto che chi ne ha le conoscenze porti avanti tali esperimenti e studi!!
MARCO
 
Io sono daccordo con Fulvio......nn vedo tutti questo benefici,sono convinto che tutto si possa ottimizzare con il bossolo di 76 mm e normali chiusure,vero che sto mettendo a punto una carica con MBx36 e 30 gr con stellare,logicamente in bossolo da 76.cmq giusto che chi ne ha le conoscenze porti avanti tali esperimenti e studi!!
MARCO

Uno dei benefici potrebbe essere proprio quello da te menzionato. Io non ho fucili camerati magnum, la ogivale potrebbe permettermi di sparare cartucce come fossero magnum. Dico potrebbe perchè ancora non le ho provate. D'altronde quando si vedono certificati con più di 380 di V10, è normale che nella testa dell'appassionato di ricarica qualche meccanismo strano possa scattare. Le novità sono il sale della ricarica.
Mi incuriosisce questa cosa come mi incuriosisce il post aperto da Nikos sui caricamenti con farina d'avena.
Probabilmente con il tempo faranno sorridere, .....ma ora sono da provare.
 
Ciao Tullio, mi riferivo a quanto viene compressa la borra con tale chiusura......(penso di molto poco) anche perchè una normalissima borra-contenitore in plastica subisce una compressione esclusivamente durante la fase di orlatura (questo parlando di chiusura abituale...tonda o stellare) effetto che con la chiusura ogivale, a mio parere, non accade o per lo meno in modesta misura anche se ipoteticamente la cartuccia venisse completamente riempita fino all'orlo.
Detto ciò ribadisco.....mai porre limiti e ben venga chi ha tempo, attrezzature e conoscenze adeguate per allargare l'orizzonte della ricarica, per quanto mi riguarda rimarrò ancorato alle mie vecchie chiusure.....(e ne sono ben contento!!)

La cosa positiva di questa orlatura a come si dice è proprio questa, la non compressione della borra a parità di bossolo. Ciò permette di aumentare l'intasamento con più piombo di circa 2 gr e visto il maggior spazio a disposizione della polvere per bruciare si può aumentare anche la polvere di circa 10 ctg. Il picco di pressione massima è simile se non minore ma il lavoro di spinta è maggiore. Almeno questo è quello che si deduce dai grafici e dai dati dei certificati. (Poi può starci che bisognerebbe utilizzare anche banchi prova alternativi per conferma).
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto