Chi sara' il nuovo capo di stato italiano? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Dopo il naufragio della mancata elezione del candidato presunto condiviso (Franco Marini) e le ore convulse passate nel caos perfetto le Camere si riuniscono per il secondo giorno per eleggere il presidente della Repubblica. Il Partito Democratico è quello che deve fare la prima mossa, perché ha il maggior numero di voti. L’operazione di ieri – con Marini che doveva essere il candidato “di tutti” – è fallita. Così i democratici convergeranno su Romano Prodi, dopo una notte di riflessione durante la quale ”l’avversario” sembrava essere solo D’Alema. Lo ha proposto Pier Luigi Bersani all’assemblea dei grandi elettori e il nome dell’ex presidente del Consiglio è stato accolto con una standing ovation. Prodi sarà sostenuto dalla quarta votazione, cioè dal pomeriggio. Dalla quarta votazione sarà sufficiente la maggioranza assoluta dell’assemblea, vale a dire 504 voti. Il centrosinistra conta su 496 voti. Gli altri che mancano potrebbero arrivare da qualche esponente del gruppo misto, ma anche da Scelta Civica. E i Cinque Stelle? Al momento hanno assicurato che continueranno a sostenere Stefano Rodotà.

- - - Aggiornato - - -

SE SUBENTRANO ANCORA QUESTI PERSONAGGI SIAMO FRITTI...............
 

10.40 – Gasparri: “Valutiamo il voto a Cancellieri”
“Ieri c’è stato un incontro tra Scelta civica e Pdl e ci è stato proposto di convergere sulla Cancellieri ed è una valutazione che faremo più tardi”: lo ha detto Maurizio Gasparri del Pdl aggiungendo che l’ipotesi Cancelleri “ci interessa anche per il futuro, per aprire un dialogo con un’area alternativa alla sinistra”.
10.37 – Marini: “Cambiata la strategia, non c’è più la mia candidatura”
“E’ saltata la strategia di un dialogo con il centrodestra finalizzata all’obiettivo di dare all’Italia un governo, dinanzi alla durissima situazione del Paese. Strategia da me pienamente condivisa, Anche perchè ritengo una follia il ritorno immediato alle urne con questa legge elettorale. Ovviamente con il cambio di strategia viene meno anche la mia candidatura”. E’ quanto dichiara Franco Marini, ex presidente del Senato.
10.28 – Artini (M5S): “Avanti con Rodotà fino alla 25esima chiama”
“Avanti con Rodotà”, ripetono senatori e deputati grillini a Montecitorio quasi fosse un mantra. “Andremo avanti con il nostro candidato fino alla 25esima chiama – assicura Massimo Artini – per me il Pd sta facendo un altro grande errore, per gli elettori e per il Paese”. Il Movimento sembra compatto dopo la riunione di ieri sera. Benché’ molti sostengono che l’opzione Prodi sia stata discussa qualche minuto appena, un parlamentare grillino assicura che è stata molto calda. A far salire la temperatura, la possibilità di convergere sull’ex premier, naturalmente. “Ma noi saremo coerenti fino alla fine – si dice certo Luis Alberto Orellana – e se il Pd ha cambiato idea una volta lo farà anche una seconda”.
10.24 – L’Aula si va riempiendo, banchi Pdl quasi vuoti
L’Aula della Camera, dove è in corso la terza votazione per l’elezione del presidente della Repubblica e che è destinata a concludersi con un nuovo nulla di fatto, si va riempiendo lentamente. Quasi vuoti i banchi del Pdl, così come quelli di Scelta civica. Più presenti i Grandi elettori del centrosinistra e del M5S.
10.22 – Scelta Civica: “Noi votiamo Cancellieri”
“Dalla quarta votazione in poi noi insisteremo sul nome della Cancellieri”. Lo ha detto il parlamentare di Scelta civica, Benedetto Della Vedova, al termine di una riunione dei gruppi congiunti dei montiani, che si è appena conclusa a Montecitorio. Gli esponenti di Scelta civica spiegheranno meglio la loro posizione in una conferenza stampa convocata per le 10,40 alla Camera. Alla riunione era presente anche il premier Mario Monti.
10.21 – Gasparri: “Al terzo voto scheda bianca o Cancellieri. Poi vediamo”
”Stamattina scheda bianca o la Cancellieri. Poi una riunione per vedere cosa fare”. Lo afferma a Tgcom24 Maurizio Gasparri, Pdl, vicepresidente del Senato in relazione al voto per l’elezione del Capo dello Stato.
 
Evviva la montagna ha partorito il topolino.....ovvero il mortadella.
Colui che viene ricordato come il peggior Presidente Ue e sopratutto colui tra i fautori del suicidio euro.. come dice Diego e sono d'accordo con Postabs. Prodi secondo voi è quello che unisce, ma se ci ha tassato per entrare nell'euro quando era presidente del consiglio ha messo una montagna di tasse. Questa è la strategia del PD non per il bene del paese ma per il bene del partito altrimenti va in frantumi.
 
Il nome di Prodi è venuto fuori per unire il PD non certo l'Italia...ancora una volta il PD si compatta non per qualcosa di buono, ma contro qualcuno...tuttavia è sempre una tregua armata...ex DC ed ex PCI son sempre l'un contro l'altro armati....................fin'ora il presidente della repubblica è stato sempre più o meno condiviso con una certa ampiezza...se passa Prodi solo con i voti PD più una manciata di una diecina di raccogliticci, sarebbe un modo tutto inedito di elezione del capo dello stato, con le censeguenze del caso...non prevedibili al momento.
Comunque non si può dare niente per scontato...ci possono essere ancora tanti "colpi di scena".
 
Magariiiiiiiiiiii.....................fabio :d

- - - Aggiornato - - -

[h=1][/h]
A vuoto il terzo scrutinio. Ora il quarto tentativo: Pdl e Lega: "Non partecipiamo". Il professore
teme imboscate. I grillini promettono "praterie" per l'esecutivo se anche il Pd sosterrà il giurista​




A vuoto la terza votazione, la quarta alle 15,30 a maggioranza semplice. Dopo il flop di Marini, il Pd prova a ricompattarsi su Romano Prodi, nome che però scatena la rivolta del centrodestra. Il Pdl pensa a proteste eclatanti e con Scelta civica lancia Anna Maria Cancellieri. I Cinque stelle "chiamano" il Pd: "Votate anche voi Rodotà e si apriranno praterie per il governo"
 
Ma Bersani avrà la dignità di dimettersi e di andare a nascondersi? penso che a memoria storica, in tutto il mondo, non esista un politico che in così pochi giormi abbia raccolto così tanti fallimenti.
 
Ma Bersani avrà la dignità di dimettersi e di andare a nascondersi? penso che a memoria storica, in tutto il mondo, non esista un politico che in così pochi giormi abbia raccolto così tanti fallimenti.


Bersani si metterà a 90 gradi....mutande al vento e Grillo lo inforca come uno spiedo godendo come in riccio, e ci troveremo come capo dello stato o La Bonino o Rodotà.
 
Da potenziale....ma a questo punto molto molto poco potenziale....elettore del csx ho il vomito da quello che il PD è riuscito...o sarebbe meglio dire non è riuscito....a combinare in 50gg.
La linea politica del partito è CAMBIATA radicalmente 3-4 volte in un mese....
Credo che quello che stiamo vedendo è il FUNERALE POLITICO di quella che doveva essere la compagine di governo x i prossimi 5 anni....
Una VERGOGNA senza fine!!!!!!!!!!!!
 
PD = game over...se dovessero votare Rodotà, di fatto, consegnerebbero l'italia nelle mani di grillo...sarebbe l'ennesima porcata di questo partito mai nato.
 
[h=1][/h]



A vuoto anche la quarta votazione, Prodi si ferma a 395 consensi contro un quorum di 504. Al professore mancano anche i voti del Pd, che dispone di 436 grandi elettori, mentre Sel assicura di averlo votato. Pdl e Lega escono dall'aula per protesta contro la candidatura dell'ex premier del centrosinistra. Appello dei Cinque Stelle ai democratici: "Sostenete Rodotà e si apriranno praterie per il governo"

LE FACCE SOPRA DICON TUTTO........................

- - - Aggiornato - - -

DOMANI MATTINA ALLE 10,00 SI RIPARTE...

22.00 – Senatore Esposito su Twitter: “Tra poco le dimissioni di Bersani”
“Tra pochi minuti @pbersani si dimetterà davanti all’assemblea dei grandi elettori @pdnetwork”, scrive il senatore Stefano Esposito su twitter
21.58 – Berlusconi lascia palazzo Chigi
Silvio Berlusconi ha appena lasciato palazzo Chigi dopo un colloquio, durato un’ora con Mario Monti
21.41 – Grillo: “Se nominano D’Alema o Amato sono finiti”
“Ora pensano ad Amato o a D’Alema.Se nominano questi qui, sono finiti. Saranno costretti a votare Rodotà domani e sarà una svolta epocale”. Lo dice Beppe Grillo intervenendo da Udine, in diretta streaming su La Cosa.
21.33 – Renzi su Facebook: “Accuse di mio complotto contro Prodi da ridere”
“Per tutto il giorno sono stato accusato su Facebook di sostenere una candidatura, quella di Romano Prodi. Ora l’accusa è opposta: aver complottato contro la candidatura Prodi. Se non ci fosse di mezzo l’Italia sarebbe da ridere”, scrive in un post il sindaco di Firenze
21.32 – Domani alle 9.30 nuova riunione gruppo Pdl
Silvio Berlusconi ha convocato i suoi a Montecitorio per decidere cosa fare in vista del quinto scrutinio per l’elezione del Capo dello Stato
21.30 – Grillo: “Prodi se ne va umiliato”
“Prodi se ne va umiliato”. Lo dice Beppe Grillo intervenendo da Udine, in diretta streaming su La Cosa. “Rodotà Presidente – incalza poi - altrimenti avremo un Presidente salva culo a Berlusconi”
21.29 – Renzi: “Non ho fatto fuori Prodi, ora Bersani indichi soluzione”
 
Da potenziale....ma a questo punto molto molto poco potenziale....elettore del csx ho il vomito da quello che il PD è riuscito...o sarebbe meglio dire non è riuscito....a combinare in 50gg.
La linea politica del partito è CAMBIATA radicalmente 3-4 volte in un mese....
Credo che quello che stiamo vedendo è il FUNERALE POLITICO di quella che doveva essere la compagine di governo x i prossimi 5 anni....
Una VERGOGNA senza fine!!!!!!!!!!!!

Bersani è un incapace...aveva la vittoria facile facile.....e andava a far battute sul smacchiare il giaguaro...rideva....e si è fottuto un vantaggio di 10 punti in un mese....ora sta facendo un casino mostruoso.....
è da mandare via velocemente, Hai ragione Orzan , sta consegnando ai Grillini il governo......ha le palle dentro un laccio...e gli altri stringono sempre piu.....

- - - Aggiornato - - -

Bersani si è dimesso, dopo 52 gg si è accorto che non poteva fare un governo.....

Bersani, VERGOGNATI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

- - - Aggiornato - - -

ROMA - Pd sotto choc dopo la fumata nera per Romano Prodi. Pierluigi Bersani ha annunciato che consegnerà le sue dimissioni dopo il voto al Colle. «Sconforto» sono le uniche parole di Anna Finocchiaro, mentre Rosi Bindi ha annunciato le dimissioni da presidente dell'assemblea. Anche Rosy Bindi si dimette da presidente dell'Assemblea del Pd. Lo annuncia la stessa Bindi in una nota in cui ricorda che «il 10 aprile ho consegnato a Pierluigi Bersani una lettera di dimissioni da presidente dell'Assemblea nazionale del Pd. Avevo lasciato a lui la valutazione sui tempi e i modi in cui rendere pubblica una decisione maturata da tempo. Ma non intendo attendere oltre». «Non sono stata direttamente coinvolta nelle scelte degli ultimi mesi - aggiunge - nè consultata sulla gestione della fase post elettorale e non intendo perciò portare la responsabilità della cattiva prova offerta dal Pd in questi giorni, in un momento decisivo per la vita delle Istituzioni e del Paese».

IL COMMENTO DI BERSANI «Abbiamo prodotto una vicenda di gravità assoluta, sono saltati meccanismi di responsabilità e solidaretà, una giornata drammaticamente peggiore di quella di ieri». Così Pierluigi Bersani all'Assemblea del Pd. Domani il Pd voterà scheda bianca.

IL COMMENTO DI RENZI «La candidatura di Prodi non c'è più». Così Matteo Renzi parlando con i cronisti lasciando Palazzo Vecchio a Firenze. «Oggi il segretario del Pd ha chiesto per l'unità del partito di offrire una candidatura molto autorevole. A Prodi tutti hanno detto sì, hanno fatto l'applausone, poi hanno fatto il contrario, il giochino dei franchi tiratori che non è una battaglia a viso aperto», ha detto Matteo Renzi. Romano Prodi sta riflettendo se mantenere o meno la propria disponibilità alla candidatura per a presidenza della Repubblica. Lo riferiscono fonti vicine al Professore che è ancora in Mali.

VOCI SULLE DIMISSIONI DI BERSANI Il Pd smentisce indiscrezioni giornalistiche in base alle quali il segretario del Pd Pier Luigi Bersani si dimette dopo l'esito del voto su Romano Prodi. I grandi elettori del Pd si vedranno alle 21,30.

- - - Aggiornato - - -

ROMA - I grillini escono dall'Aula di Montecitorio trionfanti e non nascondono la loro soddisfazione per la debacle di Romano Prodi e di un Pd sotto choc: «scacco matto», ripetono all'unisono.

Alessandro Di Battista, deputato del M5S eletto nel Lazio, esce con un ghigno di soddisfazione dall'emiciclo, smaccatamente baldanzoso per il risultato conseguito. «E ora - dicono - avanti tutta con Rodotà».

«Non vorrei essere nei panni di Bersani - dice Andrea Cecconi - spero che ora si dimetterà». «La nostra - gli fa eco Girolamo Pisano - è una posizione neutrale, restiamo stabili su Rodotà. Non abbiamo un solo motivo per cambiare idea e la base del Pd è per» il giurista candidato dai 5 Stelle. «La nostra - aggiunge - è un'offerta percorribile per dem e nel momento in cui c'è un Presidente ben voluto da tutti, il resto viene tutto più facilmente». La soddisfazione è tangibile, tanto che per la prima volta forse i grillini non avranno neanche il bisogno di riunirsi stasera in assemblea, «usciamo fuori a festeggiare», dice Angelo Tofalo.

Quanto all'incontro con il Pd, «per ora non c'è», ripetono più parlamentari sicuri. Ma ne siete proprio certi?, domandano i cronisti. «Certo, perchè se andiamo lo faremo tutti insieme».

«Perché il no inflessibile a Rodotà da parte di Bersani? È una bella domanda. Un quesito a cui non c'è risposta, della serie chi siamo? Dove andiamo? Esiste l'intelligenza sugli altripianeti e nel pdmenoelle?», ha scritto nel pomeriggio Beppe Grillo sul suo blog, dove riporta il curricula del candidato stellato al Colle.

«Ieri notte i gloriosi resti dello squadrone (copyright Bersani) si sono riuniti per valutare una rosa di nomi - prosegue Grillo - Si dice che abbiano spaziato da D'Alema a Amato, da Mattarella a un Marini redivivo, a Prodi, gli unici esclusi sono stati Renzi, il sindaco fantasma di Firenze, per motivi di età, Berlusconi perché ufficialmente di un altro partito e Stefano Rodotà per motivi sconosciuti, forse perchè non corruttibile. Un peccato mortale in politica. Il suo curriculum è di tutto rispetto», sottolinea il leader del M5S.

«Troppo colto? Troppo indipendente? Troppo onesto? Troppo popolare? Troppo presidente di tutti? - chiede ancora Grillo - Troppo pericoloso per i processi di Berlusconi? Troppo intransigente verso scandali come MPS? Io vorrei una risposta da Bersani, non lo capisco, non riesco a capacitarmi del fatto che il suo partito non voti Rodotà. Proviene dalla sua area politica. È un uomo integerrimo. Se votato da Pd, Sel e M5S dal quarto turno avrebbe la maggioranza necessaria per essere eletto. Perché no? Bersani questo lo devi spiegare al Paese. Perché no? Se non c'è un motivo allora significa che ci sono dei motivi inconfessabili. Perchè no Bersani?». Grillo lancia poi la discussione su Twitter promuovendo l'hashtag "#Rodotàperchéno".

Rodotà «ha 80 anni ma sembra un bambino. Con Prodi sono amici e perciò pensavo rifiutasse. E invece mi ha detto: "Sono onorato, metto il mio mandato in mano al M5S"», ha detto poi il leader del Movimento 5 stelle a Tolmezzo, in Friulii, durante un comizio trasmesso in diretta streaming su La Cosa. Rodotà «è una persona strordinaria, un uomo illuminato che metterebbe d'accordo tutta Italia», ha aggiunto.

«Noi vogliamo togliere i senatori a vita, a cosa servono? I senatori devono essere riconosciuti. Diamogli una targa, le scarpette d'argento e poi fuori dai co...», ha urlato ancora Grillo.
 
si ma parte del pd non lo vuole...chissa' perche?... e neanche il pdl...quindi....
pap

vedrai che ci sara' una convergenza,su di lui ,anche se lo vedo un po' vecchiotto gia' lo desideravo un po' piu' giovane e donna possibilmente.............vedremo!!!!
 
vedrai che ci sara' una convergenza,su di lui ,anche se lo vedo un po' vecchiotto gia' lo desideravo un po' piu' giovane e donna possibilmente.............vedremo!!!!
purtroppo no...e'un ''rompi********'' anche per loro..fuori dagli interessi di partito...
qui secondo me sotto sotto sta lavorando baffino
 
Parte la quinta votazione a Montecitorio ma l’esito appare scontato con le forze politiche in attesa di capire dove porta il vento che soffia fortissimo sulle ceneri del Pd dopo la votazione di ieri che ha impallinato di fuoco amico Romano Prodi e polverizzato i democratici, fino alla capitolazione del segretario Bersani che in questi minuti è a colloquio con Giorgio Napolitano. Il Pd, ancora sotto choc, ha annunciato scheda bianca. Stessa scelta per la Lega e per Scelta Civica che non vuol bruciare il proprio candidato ufficiale, Anna Maria Cancellieri che Monti è tornato a perorare in una lunga conferenza stampa. Il Pdl ha annunciato di stare fuori dall’aula, in posizione attendista e defilata ma interessata a rendere più visibili le drammatiche difficoltà del centro sinistra allo sbando. Le opzioni in campo e le dichiarazioni di voto vedono Sel convergere sul candidato della prima ora, Stefano Rodotà, sul quale si materializza compatto il voto dei Cinque Stelle. Su questo nome, in assenza di colpi di scena, si concentrerà l’attenzione. I voti incassati dal giurista sono il termometro della febbre a sinistra, già in crescitanella votazione di ieri (250 voti). Tentativi in corso per convincere Napolitano a restare ma l’ultimo a escludere questa possibilità è stato Monti riferendo di un colloquio con l’inquilino del Colle che ha confermato di non volerci restare. Alle 12 incontro tra Monti e Bersani. Intanto Matteo Renzi torna a parlare dopo le furibonde polemiche sui 101 franchi tiratori. Dalla sua pagina Facebook benedice le dimissioni del segretario (“inevitabili e sagge”) e chiede lo stop “ai disgustosi giochini di ieri”.

11.31 – Anche Berlusconi da Napolitano
Dopo Bersani anche il leader del Pdl sale sul Colle per incontrare Napolitano. Con il Cavaliere anche Gianni Letta.
11.10 - Bersani incontra Napolitano al Quirinale
A riferirlo sono fondi del Partito democratico. Il segretario dimissionario è a colloquio con il capo dello Stato, Giorgio Napolitano. Alle 12 è invece previsto il faccia a faccia tra Bersani e Mario Monti.
10.40 - Fonti Colle: “Napolitano bis? Non rincorriamo le chiacchiere”
“Non rincorrere tutte le chiacchiere”. E’ l’invito che arriva da ambienti del Colle, in merito alle voci sempre più insistenti sull’intenzione delle forze politiche di lanciare un appello a Giorgio Napolitano per un secondo mandato. Un invito che ricorda la posizione più volte ribadita dal Capo dello Stato
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto