Chi pesca alla passata con la "barbarina" ? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Chi pesca alla passata con la "barbarina" ?

Lion d'or 1209 era ottimo per le gare (ho fatto anche quelle) per la mattanza...... ma aveva secondo un difetto.... era troppo morbido e si piegava sovente, specie con pesci di taglia media in su..... (diciamo dalle scardole in su')....
Io preferivo i giapponesi Gamakatsu in primis.... i primi nella storia affilati al laser..... si parla di anni e anni fa'..... oggi e' normale...

Per le canne a quei tempi non mi dispiaceva la Faps..... non era male.... anzi.... sempre per quei tempi
 
Re: Chi pesca alla passata con la "barbarina" ?

Noi il gobione si chiamava "barbo trotato". Io ne ho presi qualcuno in Sieve ed in Arno in Casentino. E ve gli ricordate i "savettoni" dai 500 ai 700 gr. l'uno. Che pescate a Vallina! o sotto il muro della Nave a Rovezzano, vicino doive c'era il barcaiolo. Delle volte vista la conformazione della bocca della savetta, invece di affondare, il sughero si spiombava perchè mangiavano all'insù.
 
Re: Chi pesca alla passata con la "barbarina" ?

Noi il gobione si chiamava "barbo trotato". Io ne ho presi qualcuno in Sieve ed in Arno in Casentino. E ve gli ricordate i "savettoni" dai 500 ai 700 gr. l'uno. Che pescate a Vallina! o sotto il muro della Nave a Rovezzano, vicino doive c'era il barcaiolo. Delle volte vista la conformazione della bocca della savetta, invece di affondare, il sughero si spiombava perchè mangiavano all'insù.

Ehhh ..... e chi se lo scorda.... Alla Nave a Rovezzano presi una carpa a specchi con il granturco che tra il caldo che era e la sudata che mi fece fare (era piu' di 3,5 kg..... e avevo il filo del 20 !!!!!!) .... mi volle una bistecca al sangue per rimettermi in sesto....[12][lol.gif]
 
Re: Chi pesca alla passata con la "barbarina" ?

Quante volte abbiamo imprecato quando ci siamo imbattuti in questa specie.....

image009.jpg


ingoiano tutta l'esca fino in fondo e a slamarli a volte e' un problema e il piu' delle volte siamo costretti a rimettere il finale.....

--- AGGIUNTA AL POST ---

Ecco qual'era la mia lenza preferita..... mare, fiume, lago, torrente..... cambiavo solo il diametro...

images


Oggi non lo trovo piu'......
 
Re: Chi pesca alla passata con la "barbarina" ?

Ve lo ricordate?

Gobione.jpg


Il Gobione

ora sono quasi scomparsi dai luoghi dove pescavo....

E la lasca?
Lasca.jpg


E' tanto che non le pesco piu'..... troppo

Il gobione in Sieve c'era!!!!
C'erano anche tante Savette!

--- AGGIUNTA AL POST ---

Io pesco ancora con una vecchia NFT Carson come la tua o con una vecchia Maver di m 7,30. Solo che son già 3 o 4 anni che non vado più, sto invecchiando. Prima come finiva la caccia tiravo subito fuori le canne da pesca, ora invece non ci penso più. Però mi mancano quelle belle "zuccate" dei barbi o quelle partenze dei cavedani. Vabbè mi accontento della caccia e dei funghi se ci metto anche la pesca, mi sa che devo divorziare.

La Maver?
Ma scherzi ne ho avute due erano quelle rosse, diciamo cosi`, una di 8 e una di 9 metri,la 9 metri pareva di avere un palo da vite in mano,la 8 invece era piu`............manovrabile.
Una tristezza la Sieve ridotta male,tanti ricordi che vanno in fumo,ci andavo gia` a 15 anni partivo di notte con la mia vespa 50 dal Rosi dove stavo con e andavo a Bilancino
.Ora per via della vecchiaia un vo`nemmeno in Bisenzio.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto