Apro questo thread per parlare sulle condimeteo che troveremo per la preapertura di caccia del 1 settembre 2013..
Stando alle previsioni ovviamente non precise il tempo dovrebbe essere buono secondo la cartina messa a punto dal sito IL METEO.IT | Meteo e previsioni del tempo sempre aggiornate
Circolazione prevalente 13 - 20 agosto 2013e tempo sull'Europa
Circolazione prevalente 21 - 28 agosto 2013 e tempo in Europa
Stando alle previsioni ovviamente non precise il tempo dovrebbe essere buono secondo la cartina messa a punto dal sito IL METEO.IT | Meteo e previsioni del tempo sempre aggiornate
Tendenza generale del tempo fino a 30 giorni
Configurazione barica 13 - 28 agosto 2013
Premessa generale
EVOLUZIONE BARICA SULLO SCACCHIERE EURO-ATLANTICO
La circolazione barica a scala euro-atlantica, e riferita al corso della seconda decade di agosto e anche per le festività di ferragosto,computa una circolazione mediamente anticiclonica su Centro-ovest Europa grazie all'affermazione, su queste aree, dell'alta pressione oceanica con contributi anche di aria subtropicale e tempo in prevalenza stabile ampiamente soleggiato e più caldo. Il flusso più perturbato atlantico interessa le latitudini più settentrionali del continente mentre correnti più fresche e instabili di matrice scandinava affondano sul Centroest Europa, qui con tempo più compromesso e clima mite. Per la terza decade del mese le nostre indagini evidenziano una tendenza a spostamento del promontorio anticiclonico atlantico verso il Centro Mediterraneo e parte del Centro Europa con tempo in prevalenza stabile e ampiamente soleggiato e clima estivo anche se non eccessivamente caldo; un moderato cavo instabile, invece, legato ad una bassa pressione di matrice russa, agisce sulle aree orientali del continente apportando su queste zone una maggiore instabilità. Un debole flusso umido atlantico raggiunge il Nord Europa anche qui con tempo più compromesso.
EVOLUZIONE 13 - 20 agosto 2013
IMMAGINE 1, TENDENZA 13 - 20 agosto 2013
Circolazione prevalente 13 - 20 agosto 2013e tempo sull'Europa
La circolazione così impostata, alla quota mediamente di 500 hpa, computa un regime di alta pressione prevalente su centro-ovest Europa e centro-ovest Mediterraneo con tempo ampiamente stabile e soleggiato, anche molto caldo sulla Penisola Iberica e, localmente, su Ovest Europa; tempo più instabile sul Nord Europa dove arrivano correnti più umide atlantiche e instabile e anche più fresco sull'Est Europa per infiltrazioni di aria fresca dalla Scandinavia.
EVOLUZIONE DEL TEMPO IN ITALIA:
In presenza del contesto barico descritto il tempo sull'Italia si mostrerà ampiamente stabile e soleggiato con clima caldo estivo ma senza eccessi, grazie ad una circolazione settentrionale più mite. Più caldo, forse lievemente sopra media, solo al Nordovest e alto Tirreno. Sono possibili anche fasi di instabilità, specie diurna, e in particolare sui settori nordorientali e su quelli adriatici, localmente appenninici più esposti a lievi infiltrazioni di aria da Nord. Bel tempo e sole prevalente con rischio temporali basso sulle regioni di Nordovest, su quelle occidentali e sulle isole maggiori.
TENDENZA 21 - 28 agosto 2013
IMMAGINE 2, 21 - 28 agosto 2013

Circolazione prevalente 21 - 28 agosto 2013 e tempo in Europa
La circolazione così impostata, alla quota mediamente di 500 hpa, computa un regime di alta pressione e un tempo diffusamente stabile su buona parte del Mediterraneo e fino alle regioni alpine. Maggiori fastidi, per infiltrazioni più umide da Ovest, tra la Francia, la Germania, la Mitteleuropa in genere e sul Regno Unito e Scandinavia. Instabilità accesa riguarda anche l'Est Europa con rovesci frequenti, locali temporali e clima mite, in particolare sulle aree di Nordest e danubiane. Instabilità irregolare sul Sudest Europa.
EVOLUZIONE DEL TEMPO IN ITALIA:
In presenza del contesto barico descritto il tempo sull'Italia si mostra in prevalenza stabile e soleggiato un po' su tutto il territorio con clima piacevole estivo, anche temporaneamente caldo, soprattutto al Nord e regioni tirreniche, ma senza eccessi termici. Da tenere presente deboli infiltrazioni di aria umida e più fresca alle quote medie atmosferiche, verso i rilievi alpini e prealpini del Nord, anche localmente verso le medie pianure del Nord e sui rilievi appenninici centrali, in forma più isolata sul Sud Appennino, con occasioni per locali rovesci o temporali soprattutto nelle ore più calde del giorno. Le temperature tendono a crescere ma tenendosi sostanzialmente in media con valori sui 28/33° o qualche grado in più sulle aree occidentali e sulle isole maggiori.
Antonio Iannella
Antonio Iannella
Prossimo aggiornamento, entro lunedì 19 agosto 2013.