Che tempo farà per la preapertura (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Franuliv
Autore
Registrato
20 Settembre 2010
Messaggi
20,927
Punteggio reazioni
9,245
Età
61
Località
Toscana
Apro questo thread per parlare sulle condimeteo che troveremo per la preapertura di caccia del 1 settembre 2013..

Stando alle previsioni ovviamente non precise il tempo dovrebbe essere buono secondo la cartina messa a punto dal sito IL METEO.IT | Meteo e previsioni del tempo sempre aggiornate

Tendenza generale del tempo fino a 30 giorni

Configurazione barica 13 - 28 agosto 2013
Premessa generale
EVOLUZIONE BARICA SULLO SCACCHIERE EURO-ATLANTICO

La circolazione barica a scala euro-atlantica, e riferita al corso della seconda decade di agosto e anche per le festività di ferragosto,computa una circolazione mediamente anticiclonica su Centro-ovest Europa grazie all'affermazione, su queste aree, dell'alta pressione oceanica con contributi anche di aria subtropicale e tempo in prevalenza stabile ampiamente soleggiato e più caldo. Il flusso più perturbato atlantico interessa le latitudini più settentrionali del continente mentre correnti più fresche e instabili di matrice scandinava affondano sul Centroest Europa, qui con tempo più compromesso e clima mite. Per la terza decade del mese le nostre indagini evidenziano una tendenza a spostamento del promontorio anticiclonico atlantico verso il Centro Mediterraneo e parte del Centro Europa con tempo in prevalenza stabile e ampiamente soleggiato e clima estivo anche se non eccessivamente caldo; un moderato cavo instabile, invece, legato ad una bassa pressione di matrice russa, agisce sulle aree orientali del continente apportando su queste zone una maggiore instabilità. Un debole flusso umido atlantico raggiunge il Nord Europa anche qui con tempo più compromesso.
EVOLUZIONE 13 - 20 agosto 2013
IMMAGINE 1, TENDENZA 13 - 20 agosto 2013


128.jpg






Circolazione prevalente 13 - 20 agosto 2013e tempo sull'Europa



La circolazione così impostata, alla quota mediamente di 500 hpa, computa un regime di alta pressione prevalente su centro-ovest Europa e centro-ovest Mediterraneo con tempo ampiamente stabile e soleggiato, anche molto caldo sulla Penisola Iberica e, localmente, su Ovest Europa; tempo più instabile sul Nord Europa dove arrivano correnti più umide atlantiche e instabile e anche più fresco sull'Est Europa per infiltrazioni di aria fresca dalla Scandinavia.



EVOLUZIONE DEL TEMPO IN ITALIA:
In presenza del contesto barico descritto il tempo sull'Italia si mostrerà ampiamente stabile e soleggiato con clima caldo estivo ma senza eccessi, grazie ad una circolazione settentrionale più mite. Più caldo, forse lievemente sopra media, solo al Nordovest e alto Tirreno. Sono possibili anche fasi di instabilità, specie diurna, e in particolare sui settori nordorientali e su quelli adriatici, localmente appenninici più esposti a lievi infiltrazioni di aria da Nord. Bel tempo e sole prevalente con rischio temporali basso sulle regioni di Nordovest, su quelle occidentali e sulle isole maggiori.

TENDENZA 21 - 28 agosto 2013
IMMAGINE 2, 21 - 28 agosto 2013




129.jpg






Circolazione prevalente 21 - 28 agosto 2013 e tempo in Europa



La circolazione così impostata, alla quota mediamente di 500 hpa, computa un regime di alta pressione e un tempo diffusamente stabile su buona parte del Mediterraneo e fino alle regioni alpine. Maggiori fastidi, per infiltrazioni più umide da Ovest, tra la Francia, la Germania, la Mitteleuropa in genere e sul Regno Unito e Scandinavia. Instabilità accesa riguarda anche l'Est Europa con rovesci frequenti, locali temporali e clima mite, in particolare sulle aree di Nordest e danubiane. Instabilità irregolare sul Sudest Europa.

EVOLUZIONE DEL TEMPO IN ITALIA:

In presenza del contesto barico descritto il tempo sull'Italia si mostra in prevalenza stabile e soleggiato un po' su tutto il territorio con clima piacevole estivo, anche temporaneamente caldo, soprattutto al Nord e regioni tirreniche, ma senza eccessi termici. Da tenere presente deboli infiltrazioni di aria umida e più fresca alle quote medie atmosferiche, verso i rilievi alpini e prealpini del Nord, anche localmente verso le medie pianure del Nord e sui rilievi appenninici centrali, in forma più isolata sul Sud Appennino, con occasioni per locali rovesci o temporali soprattutto nelle ore più calde del giorno. Le temperature tendono a crescere ma tenendosi sostanzialmente in media con valori sui 28/33° o qualche grado in più sulle aree occidentali e sulle isole maggiori.

Antonio Iannella

Prossimo aggiornamento, entro lunedì 19 agosto 2013.
 
e si ci sono zone tipo le mie nel tarantino ke non piove da mesi sta seccando tutto anke gli alberi d'ulivo e erba verde non si vede neanche con la lente d'ingrandimento,tortore nemmeno l'ombra quaglie non se ne prevedono per meta' settembre,qualche colombaccio sporadico di qua e di la

- - - Aggiornato - - -

Ma il problema se dovesse piovere sono le tortore che vanno via
ma almeno si aprono un po' su tutto il sud no!
 
Mamma mia che caldo farà!!!

[TABLE="width: 100%"]
[TR]
[TD][h=2]Tra MARTEDI' 27 e MERCOLEDI' 28 AGOSTO ( attendibilita' alta 70%)[/h]
1_82_0.gif

EVOLUZIONE GENERALE EUROPA


Fase caratterizzata da un moderato cedimento della pressione sull'Europa centro-occidentale, Nord Spagna e localmente anche sul Mediterraneo settentrionale con correnti più umide e instabili da Ovest-Sudovest e tempo più compromesso su queste aree. Molte nubi e piogge anche sul Nord Europa, specie sul Regno Unito, Mare del Nord, Scandinavia qui per l'azione più diretta del flusso perturbato nordatlantico, tempo più stabile e soleggiato per prevalenti condizioni anticicloniche sul Mediterraneo centro-meridionale e orientale e diffusamente sul Sudest Europa.


NUBI E PRECIPITAZIONI SULL' ITALIA


Sull'Italia ci sarà un lieve calo della pressione sulle aree settentrionali con circolazione di aria più umida da Sudovest responsabile di più nubi e piogge diffuse, in particolare sulle aree alpine, prealpine e sulle medie-alte pianure. Piogge più irregolari saranno possibili anche sul resto delle pianure e al Centro soprattutto sui rilievi e tra Toscana, Umbria, Marche e Nord Lazio. Prevarrà il bel tempo stabile e soleggiato al Sud e sulle isole maggiori, maggiormente protetti dall'alta pressione.

TEMPERATURE

Le temperature sono previste in lieve aumento al Centrosud, stazionarie al Nord su valori più o meno nelle medie stagionali con massime mediamente comprese in pianura tra 25 e 29° al Nord, tra 30 e 33° al Centrosud o anche qualche grado oltre sulle isole maggiori e su estremo Sud.



[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][h=2]Tra GIOVEDI' 29 e SABATO 31 AGOSTO (attendibilita' media 50%)[/h]
2_78_0.gif

EVOLUZIONE GENERALE EUROPA
Negli ultimi giorni del mese si assisterà ad un ulteriore cedimento della pressione sulle aree centro-settentrionali del nostro bacino per infiltrazioni di aria più umida nordatlantica con maggiori fastidi instabili.
Tempo oltremodo compromesso sul Centronord e Est Europa dove agiranno correnti instabili nordatlantiche più decise con piogge e temporali diffusi, in particolare sulle regioni centro-orientali e di Nordest. Alta pressione più salda su Centrosud Mediterraneo e aree meridionali della Penisola Iberica con bel tempo e sole prevalente.

NUBI E PRECIPITAZIONI SULL' ITALIA

Il tempo sull'Italia sarà ancora caratterizzato da una circolazione di aria umida occidentale che riguarderà oltre che il Nord, in manirera più decisa anche il Centro con piogge e rovesci più frequenti anche se non mancheranno momenti soleggiati. Addensamenti e locali rovesci o temporali riguarderanno anche alcune aree meridionali tra Campania, Lucania e Puglia e il Centronord della Sardegna. Tempo più stabile e soleggiato altrove al Sud, diffusamente sulle coste centro-meridionali e soprattutto sulle isole maggiori.



TEMPERATURE

Le temperature sono previste in lieve calo un po' ovunque sui settori peninsulari ancora più o meno nelle medie stagionali o lievemente sotto e valori massimi mediamente compresi in pianura tra 25 e 30° al Centronord, tra 29 e 33° al Sud.




[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][h=2]Tra DOMENICA 1 e MARTEDI' 3 SETTEMBRE (attendibilita' media 50%)[/h]
3_82_0.gif

EVOLUZIONE GENERALE EUROPA

Per i primi giorni di Settembre, continuerà ad aversi una debole circolazione instabile occidentale sui settori centro-settentrionali del nostro bacino con tempo abbastanza compromesso seppure non mancheranno momenti soleggiati. Correnti umide atlantiche e più perturbate interesseranno sempre il Centronord Europa e anche i settori orientali del continente con instabilità più decisa, alta pressione più salda sulle aree meridionali del Mediterraneo e della Penisola Iberica.


NUBI E PRECIPITAZIONI SULL' ITALIA


Il tempo sarà abbastanza instabile per l'insistenza di correnti umide da Ovest con piogge e temporali abbastanza frequenti soprattutto al Nord e al Centro, in forma più irregolare al Sud. Non mancheranno, tuttavia, anche fasi soleggiate. Meglio con rischio temporali basso sulla Sicilia.



TEMPERATURE
Le temperature sono previste in leggero calo al Centrosud, stazionarie altrove con valori massimi tra 26 e 32° in pianura.

Consulta anche i nuovi servizi:
Meteo Video " Nuove previsioni meteo in VIDEO per tutta l'Italia
Modelli meteo " Nuovo articolo meteo sul lungo termine (modello ECMWF)
Cartine Italia per 15 giorni Grafici Meteo-15gg per tutti i comuni italiani
Nuove previsioni meteo a 30 giorni



[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD][h=2]GRAFICO GENERALE[/h]
grafico_14_0.gif


[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
 
Auguri a tutti il tempo domani sara' cosi'.........forse::D

TEMPO PREVISTO PER DOMANI DOMENICA 01/09/2013:
DALLE 06.00 ALLE 24.00 DI DOMANI, DOMENICA 01 SETTEMBRE, SULL'ITALIA

SI PREVEDE:

NORD:
MATTINATA ALL'INSEGNA DI NUBI IRREGOLARI A RIDOSSO DELL'ARCO ALPINO
CON TENDENZA ALL'AUMENTO DURANTE LE ORE PIU' CALDE DELLA GIORNATA
CON ATTIVITA' TEMPORALESCA ASSOCIATA SUL SETTORE CENTRO-ORIENTALE.
POCHE NUBI SULLE RESTANTI ZONE CON AUMENTO DI VELATURE AL POMERIGGIO
SULLE REGIONI ORIENTALI.

CENTRO E SARDEGNA:
NUVOLOSITA' A TRATTI INTENSA SULL'ISOLA CON PIOGGE ED ISOLATI
TEMPORALI, SPECIE SUL SETTORE MERIDIONALE; SCARSA NUVOLOSITA' SULLE
REGIONI PENINSULARI CON NUBI MEDIO-ALTE IN AUMENTO SUL LAZIO NELLA
SECONDA PARTE DEL GIORNO.

SUD PENISOLA E SICILIA:
MOLTE NUBI SUI SETTORI TIRRENICI CON PIOGGE E TEMPORALI, PIU'
FREQUENTI SULLE AREE SETTENTRIONALI DELLA SICILIA; CIELO SOLCATO DA
NUVOLOSITA' MEDIO-ALTA SULLE RESTANTI ZONE CON NUBI IN GRADUALE
INTENSIFICAZIONE NEL CORSO DEL GIORNO.

TEMPERATURE:
- MINIME STAZIONARIE O IN LIEVE AUMENTO AL NORD-EST;
- MASSIME IN DIMINUZIONE SU CALABRIA E SICILIA, IN AUMENTO SULLA
SARDEGNA, STAZIONARIE ALTROVE.

VENTI:
- DEBOLI MERIDIONALI SU SICILIA E CALABRIA IONICA;
- DEBOLI MEDIAMENTE SETTENTRIONALI SUL RESTO DEL PAESE CON LOCALI
RINFORZI SULLA SARDEGNA E SULLE COSTE DEL MEDIO E BASSO ADRIATICO.

MARI:
- DA POCO MOSSI A MOSSI TUTTI I MARI CON MOTO ONDOSO IN
ATTENUAZIONE.
 
Qui il tempo è bello, nuvole poche e per niente minacciose. Le temperature, finché il sole non inizia a scaldare un po', iniziano ad essere fresche (14-15°).
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto