che modello è ? beretta... (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
L
Autore

lorenz70

Utente Bannato!
Cacciatore
Registrato
21 Novembre 2011
Messaggi
20
Punteggio reazioni
0
Età
55
Località
Rovereto
aquistata x 200euri si e no ha sparato 200 colpi è stata bancata nel 1970 ma non riesco a trovare di che modello si tratta..è forse la 426? comunque a sto prezzo mi sà che ho fatto un affare praticamente è da vetrina!DSC_0006.jpg
 
Re: che modello è ? beretta...

Beh, come si dice, al giorno d'oggi per 200 euro non ti danno nemmeno calci in c..., sembra messa bene è una gran marca, se ti va bene e ti piace hai fatto un affare. Meglio un buon usato di una gran marca italiana piuttosto che un nuovo estero.
 
Re: che modello è ? beretta...

NN mi intendo molto di doppiette:ma ha anche la terza chiusura a tassello trasversale.....potrebbe essere una 410!!!!!Ma e' un cal 12 0 20???????
 
Re: che modello è ? beretta...

Beretta 410.jpg
NN mi intendo molto di doppiette:ma ha anche la terza chiusura a tassello trasversale??
Perche',se cosi fosse,potrebbe essere una 410!!!!!Ma e' un cal 12 0 20???????

E' una 426. Si riconosce al volo rispetto alla precedente 410 perche' la giunzione tra calcio e bascula fa una mezza luna mentre sulla 410 e' dritta, a meno di versioni speciali o tiratura limitata.
Ecco la 410.
A 200 euro e' regalata se sta bene.....

Ciao
 
Re: che modello è ? beretta...

E' sicuramente una 426. Se avesse gli estrattori automatici, una 426E, ma non riesco a vederli. La bascula non alleggerita, a sezione costante, mi fa propendere per una 426 senza estrattori. Ad ogni modo, anche senza estrattori dovrebbe valere almeno 400-500 euro; 600-700 se con estrattori.
Provo ad allegare una pagina del catalogo del 1976.
Giovanni
 

Allegati

  • CATALOGO \'76 1.jpg
    CATALOGO \'76 1.jpg
    124.9 KB · Visite: 1
  • CATALOGO \'76 2.jpg
    CATALOGO \'76 2.jpg
    121.4 KB · Visite: 1
  • CATALOGO \'76 3.jpg
    CATALOGO \'76 3.jpg
    133.1 KB · Visite: 0
  • CATALOGO \'76 4.jpg
    CATALOGO \'76 4.jpg
    133.9 KB · Visite: 1
Re: che modello è ? beretta...

Flagg ha, in generale, perfettamente ragione. Le 410E, con ejectors, avevano la giunzione calcio-bascula più ricercata, con due "onde" anziché dritta. Eppure esiste qualche 410 (più numerose le 409) con calciatura fissata come sui modelli 424-425-426-427. Si tratta degli ultimi esemplari prodotti, commercializzati parallelamente alle prime 425, intorno al 1964. Sul catalogo del '64 vengono riportate la 425 e la 410 (solo in cal.20), entrambe con la giunzione tonda. Io stesso ho una "409 PB" con giunzione a "mezzaluna" e calcio cavo fissato con vitone longitudinale.

Vedi l'allegato 25306

E' una 426. Si riconosce al volo rispetto alla precedente 410 perche' la giunzione tra calcio e bascula fa una mezza luna mentre sulla 410 e' dritta, a meno di versioni speciali o tiratura limitata.
Ecco la 410.
A 200 euro e' regalata se sta bene.....

Ciao
 
Re: che modello è ? beretta...

Flagg ha, in generale, perfettamente ragione. Le 410E, con ejectors, avevano la giunzione calcio-bascula più ricercata, con due "onde" anziché dritta. Eppure esiste qualche 410 (più numerose le 409) con calciatura fissata come sui modelli 424-425-426-427. Si tratta degli ultimi esemplari prodotti, commercializzati parallelamente alle prime 425, intorno al 1964. Sul catalogo del '64 vengono riportate la 425 e la 410 (solo in cal.20), entrambe con la giunzione tonda. Io stesso ho una "409 PB" con giunzione a "mezzaluna" e calcio cavo fissato con vitone longitudinale.

Mio zio ha una 410 un po' speciale, secondo me, perche' non ne ho mai vista un' altra uguale: ha le canne da 80 cm e fu fatta su misura nel 1957 per suo suocero che era alto quasi 2 m. Devo dire che pur essendo 1.80 mi ci trovo alla grande a caccia di lepri. Ci si fanno dei tiri.....anche con cartucce da 32 grammi! Ha la chiusura con la testa di bambola ma senza tassello passante. Te che hai tutti i cataloghi Beretta puoi confermare che questa misura di canna non era standard? Un'altra cosa di cui non sono sicuro e che non sa neanche lui e' se le canne sono state rifatte ad un certo punto. Quelle di adesso sono sempre Beretta "special steel" ma sono cromate. Hai notizie circa la cromatura?In particolare quando fu introdotta da Beretta?

Ciao
 
Re: che modello è ? beretta...

innanzi tutto grazie mille x le risp. è una calibro12 senza strozzatori, canne 71... come l' ho vista è stato subito amore...non penso che sia la 409 perche ne possiedo una in calibro16 del 56 altro mio gioiellino...comunque sia son fucili che hanno un anima... questo è il 16..grazie ancora ragazzi...
DSC_0007.jpg
 
Re: che modello è ? beretta...

Ciao Lorenzo70 ti confermo che si tratta di una doppietta Beretta mod 425 identica alla mia cambia solo che la tua e bigrillo e la mia e monogrillo nelle stesse condizioni la comprai 3 anni fa da Sasa53 e lo pagata 450,00€ ,la differenza tra le mod 424-425-426 eccc e tra le mod 409-410 eccc.si vede che le piu vecchie non hanno il vitone nel calcio per fermare la bascula ma sono ad incastro e un calcio di una 409 costa sui 1000,00€perchefatto su misura della bascula
 
Re: che modello è ? beretta...

Si tratta indubbiamente di una426. (426E se con estrattori automatici) .Praticamente uguale alla 425 con la sola differenza del piccione in argento rimesso sulla chiave e della incisione più ampia. Per tutta la serie (424,425,426,426E) acciaio "High Strenght Chromium Molybdenum Steel-S", terza chiusura comandata dalla chiave e primo grilletto snodato.
Hai fatto un ottimo affare, la doppietta ti accompagnerà tutta la vita. In bocca al lupo.
 
Re: che modello è ? beretta...

Beh, come si dice, al giorno d'oggi per 200 euro non ti danno nemmeno calci in c..., sembra messa bene è una gran marca, se ti va bene e ti piace hai fatto un affare. Meglio un buon usato di una gran marca italiana piuttosto che un nuovo estero.

Specifica però, estero= turco o china o similia... perchè se per estero metti una doppietta Merkel...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto