Cesene sasselli tordi merli in una stanza con chiusa parziale(blocco delle ore) (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
perfetto mauri è quello che dicevo io...sostanzialmente i programmatori funzionano senza tener conto dell'alba e tramonto per intenderci e quindi in sostanza è come se seguissero il sorgere ed il tramonto del sole...e quindi si torna alla 16 ore di max e non le 17 e passa..o c'è qualcosa che mi sfugge

Aldo se becchi il 22 giugno per esempio nelle nostre zone siamo a 15h e 49' di ore di luce effettiva. A queste però devi aggiungere 2h e 44' di crepuscolo mattutino e altrettante 2h e 44' di crepuscolo serale....
Se influiscano anche i crepuscoli però questo é un bel mistero.....
 
....entro nella discussione sulla stanza unica....avendo i pennuti in voliera e,per motivi logistici volendone ritardare l'ingabbio,secondo Voi quale il monte ore massimo per ingabbiare e quindi oscurare sasselli e cesene???
seguo la tabella 23 modificata,ritardata di 15 giorni ,pur essendo a 6,30 h i ragazzi cominciano i battibecchi.....
grazie Maestri LombardoVenetiToscani......
 
Non sono esperto però non andrei sopra alle 12h per l'ingabbio dei tordi..
Come dice anche Prete è tardi x oscurare...
Per rimediare dovresti stabulare i richiami in 2 stanze diverse
 
Ciao Max, se segui la 23B ritardata di 15 giorni dovresti avere 6:23 ore di luce, quindi a mio avviso, ancora tranquillamente in tempo per coprire alcune specie. Perchè non oscuri la voliera e ritardi l'ingabbio dei sasselli fino a circa il 20-25/09 e circa 1 mese dopo le cesene? Di certo ne gioveranno e li avrai più belli.
 
Ciao, ti do le mie considerazioni che si riallacciano anche a quello che diceva Aldo ed alla mia precedente risposta. A mio avviso la tabella in questione è il classico esempio dell'importanza delle rampe d'incremento, mi spiego. Se tu guardi dal 15/09 al 01/10, cioè in soli 15 giorni, c'è un aumento di 1 ora e mezza (6 minuti die), dall'01/10 al 01/11, 30 giorni, 1 ora. Se consideriamo il periodo 15/09-15/10, siamo a 2 ore e guarda caso, sia il periodo che il monte ore complessivo (15:00-16:58), sono ideali per bottacci. La chiamerei più tabella bottaccio che sassello, per quello che sono le mie idee.
Non dico che in generale la tabella non possa andar bene anche per i sasselli, ma l'aumento più dolce, potrebbe essere la causa di alcuni fallimenti o rese non ottimali, qualità dei soggetti a parte.
La copertura, in teoria (stando alle intenzioni di chi ha ideato questa tabella) non sarebbe necessaria, ma effettuandola al momento della scopertura non farai altro che creare quell'effetto "rampa" di cui parlavo inizialmente, cioè una botta di luce in breve tempo che poi è ravvisabile anche negli altri metodi, tipo chiusa, blocco delle ore ecc.
Qui qualcuno potrebbe dire: " ma allora parlate di fotoperiodo e poi di fatto vi avvicinate anche voi alla chiusa ed il fotoperiodo si riduce a tenerli alla luce per 360 giorni".
Ritorno al discorso fatto ieri: un conto è un canto in natura diluito in 4 mesi, nelle sue fasi d'insediamento sul territorio, attrazione della femmina, cova, ecc. ed un conto un canto da dispiegarsi SEMPRE al massimo in un arco temporale di meno della metà. Questa, per me, è una delle differenze sostanziali della NON applicabilità di una tabella "natura".

Grazie Maurizio...comunque se non ti crea problemi mi manderesti la 23b.....e ti volevo anche chiedere se e' possibile impostarla sul beretti o se devo prendere un timer digitale semplice e programmarlo settimanalmente...questo e' il secondo anno che faccio la sassello e per me andare a capanno senza sentirlo uno e una grossa rosura....quindi gradirei un consiglio su una tabella piu efficace per i sasselli mantenendo sempre i tordi e merli come ho alla grande!!
 
Aldo se becchi il 22 giugno per esempio nelle nostre zone siamo a 15h e 49' di ore di luce effettiva. A queste però devi aggiungere 2h e 44' di crepuscolo mattutino e altrettante 2h e 44' di crepuscolo serale....
Se influiscano anche i crepuscoli però questo é un bel mistero.....
ei ciao....allora..crepuscoli serali e mattuttini influiscono??e chi lo sa..però allora quando c'è luna piena cosè abbiamo 24h ore di luce (es. super estremo)??se consideriamo i crepuscoli allora bisognerebbe considerare anche i periodi in cui la luna è in grado di far abbastanza luce.......mah?io i crepuscoli non li utilizzerei..poi quale crepuscolo..quello nautico, quello civile..............una cosa interessante è comunque l'osservazione diretta dei volatili che avete fuori all'aperto....guardate bene, si portano in posizione di "nanna" ben prima che vi sia scuro.....quindi il crepuscolo serale lo escluderei sicuramente............
 
ei ciao....allora..crepuscoli serali e mattuttini influiscono??e chi lo sa..però allora quando c'è luna piena cosè abbiamo 24h ore di luce (es. super estremo)??se consideriamo i crepuscoli allora bisognerebbe considerare anche i periodi in cui la luna è in grado di far abbastanza luce.......mah?io i crepuscoli non li utilizzerei..poi quale crepuscolo..quello nautico, quello civile..............una cosa interessante è comunque l'osservazione diretta dei volatili che avete fuori all'aperto....guardate bene, si portano in posizione di "nanna" ben prima che vi sia scuro.....quindi il crepuscolo serale lo escluderei sicuramente............

Invece secondo me vanno considerati nel monte ore giornaliero e a naso considererei quello civile. O meglio, non è possibile identificare nel monte ore solo il termine in cui il sole oltrepassa l'orizzonte, in quanto sia prima che dopo è chiaro. Vero che gli uccelli si appropinquano al riposo ben prima che venga buio, ma questo non vuol dire che il fotoperiodo si fermi lì, anche perchè al contrario e ne abbiamo evidenza durante il periodo venatorio, l'attività degli uccelli inizia presto (a volte facciamo fatica ad individuarne la sagoma in terra), quando non è ancora pienamente giorno.
La luna la lascerei stare, di fatto fuori è buio anche se la sua luce soprattutto quando è piena, aumenta la luminosità della notte, ma sempre notte è; al contrario allora dovremmo considerare le giornate in cui è nuvoloso, no, no, qui secondo me siamo fuori strada.
 
ei ciao....allora..crepuscoli serali e mattuttini influiscono??e chi lo sa..però allora quando c'è luna piena cosè abbiamo 24h ore di luce (es. super estremo)??se consideriamo i crepuscoli allora bisognerebbe considerare anche i periodi in cui la luna è in grado di far abbastanza luce.......mah?io i crepuscoli non li utilizzerei..poi quale crepuscolo..quello nautico, quello civile..............una cosa interessante è comunque l'osservazione diretta dei volatili che avete fuori all'aperto....guardate bene, si portano in posizione di "nanna" ben prima che vi sia scuro.....quindi il crepuscolo serale lo escluderei sicuramente............


Grande Aldo......ho solo fatto notare che i crepuscoli ci sono, poi se influiscono non lo so.
L'idea che mi sono fatto io, poi magari sbaglio, è più o meno come la tua e cioè che il crepuscolo serale lo escluderei e al massimo considererei solo un pezzo di quello mattutino: tipo i 20 minuti in cui albeggia ed eventualmente altri 20 minuti di margine...
 
Vi faccio un esempio: secondo Calcolatore solare | Meteo.sm al 1/10 il sole sorge a BS alle 07:15, mentre voi saranno almeno 30 se non 40 minuti che avrete iniziato a sparare, più in linea con il crepuscolo civile. Questo per dire che in natura, a mio avviso, il fotoperiodo va ben oltre il sorgere/calare del sole.
Io vedo ancora i merli che hanno sotto i pullus che sono ancora in giro alle 21 passate a cercare cibo per i piccoli, quindi la loro attività va ben oltre il tramonto.
 
o se devo prendere un timer digitale semplice e programmarlo settimanalmente.


Io attualmente sto usando proprio un timer settimanale comprato all'Leroy Merlin costo 10 €.
Fa il suo lavoro egregiamente...alba e tramonto ovviamente non è possibile farli.
Inoltre per la tabella ti devi arrangiare, ma soprattutto ricordarsi tutte le domeniche sera/lunedì mattina di reimpostarlo per la nuova settimana....
 
Grande Aldo......ho solo fatto notare che i crepuscoli ci sono, poi se influiscono non lo so.
L'idea che mi sono fatto io, poi magari sbaglio, è più o meno come la tua e cioè che il crepuscolo serale lo escluderei e al massimo considererei solo un pezzo di quello mattutino: tipo i 20 minuti in cui albeggia ed eventualmente altri 20 minuti di margine...

Infatti se fai qualche prova sul sito, vedi che tra il crepuscolo civile ed il sorgere/tramontare del sole, ballano 30-40 minuti in funzione della stagione, ma 1 ora e passa di luce in più, non sono quisquilie.
 
Vi faccio un esempio: secondo Calcolatore solare | Meteo.sm al 1/10 il sole sorge a BS alle 07:15, mentre voi saranno almeno 30 se non 40 minuti che avrete iniziato a sparare, più in linea con il crepuscolo civile. Questo per dire che in natura, a mio avviso, il fotoperiodo va ben oltre il sorgere/calare del sole.
Io vedo ancora i merli che hanno sotto i pullus che sono ancora in giro alle 21 passate a cercare cibo per i piccoli, quindi la loro attività va ben oltre il tramonto.
Ue mauri ...la migrazione avviene prevalentemente di notte...per forza si comincia a sparare ancora col buio...c'è gente coi fari vede uccelli anche alle 2 di notte...non confondiamoci....quando son in estro poi gli uccelli cantano anche di notte..quando appendi al buio alcuni soggetti già cantano.....distinguiamo quindi periodo migrazione e periodo estro inanzitutto....son d'accordo con voi che prendere solo il sorgere del sole e solo il tramonto è di fatto un po' riduttivo....ma anche che alla fine non puoi prendere tutto il crepuscolo...secondo me ballerà un buon 40 min tra albe e tramonto non di più.............in ogni caso poi la mia teoria è che ciò che conta è principalmente l'incremento, cioè il delta mensile di luce e non la quantità di luce fornita ai richiami.....
 
Io parlavo d'attività e secondo me inizia ben prima del sorgere del sole.
Comunque, ritornando all'argomento principale, prova a portare gli uccelli a capanno con 12 ore, anche tolti dalla chiusa e poi mi dici come cantano, ma soprattutto quanto e per quanto.
Già fatto Maurizio...non aprono becco garantito! Per mia esperienza personale,, con la chiusa almeno devi arrivare a 14.30/15h prima di sentire qualcosa di decente e continuo....io poi non li potevo apprendere fuori tutti i giorni per cui impiegavano ancora di più a partire...
 
...pareri discordanti anche sulla tradizionale.... sintomatico che non esiste un unico indiscutibile verbo, ma una traccia al di fuori della quale son permesse alcune varianti che hanno più o meno successo in funzione anche di altri fattori, a partire dai soggetti, ai luoghi di stabulazione, ai luoghi di caccia, ecce.ecc.
Una cosa comunque per me è inconfutabile ed insindacabile: la natura non è la cattività, non è l'attività venatoria, quindi inapplicabili gli orari della prima per avere un'ottima resa nella seconda.
 
sulla tradizionale ho fatto diverse prove.... l'estro dopo un periodo di luce assente o veramente minima in pratica e' indotto. Non solo dalla luce ma anche dalla temporalita' rispsetto all'ultimo estro.
se tolgo tutto e metto a 14, 30 costante gli animali canteranno, non con un'estro prolungato come da tabella, ma canteranno. Ovvio che si cerca di ottimizzare il tutto, per una maggiore resa, ma il fatto che servano decisamente meno ore rispetto a un foto, e' testimonianza di quello che dicevo sopra.
 
Ovvio Mirko, son pienamente d'accordo. Dal buio, più o meno assoluto, esponi gli uccelli alla luce e la reazione ormonale è la conseguenza logica e biologica. Poi come dici, a seconda del monte ore, sarà influenzata la durata ed intensità dell'estro. Col fotoperiodo, come si diceva, diventano importanti le rampe d'incremento, per raggiungere gli scopi venatori.
 
a 14 con la tradizionale gia' li senti bene.....

Io Mirko dicevo un ora in più perché tolti dalla chiusa non potevo mai esporli fuori...la prima volta che uscivano dalla stanza era direttamente all'apertura. Per questo dico che i miei partivano più tardi quando con le ore di luce erano più alte...
 
sulla tradizionale ho fatto diverse prove.... l'estro dopo un periodo di luce assente o veramente minima in pratica e' indotto. Non solo dalla luce ma anche dalla temporalita' rispsetto all'ultimo estro.
se tolgo tutto e metto a 14, 30 costante gli animali canteranno, non con un'estro prolungato come da tabella, ma canteranno. Ovvio che si cerca di ottimizzare il tutto, per una maggiore resa, ma il fatto che servano decisamente meno ore rispetto a un foto, e' testimonianza di quello che dicevo sopra.

concordo.io di solito li tolgo dalla chiusa verso il 10 di agosto previo una decina di giorni di penombra,ma da quasi subito si sentono cantare i tordi gia in modo discreto.i primi anni non usavo l'incremento di luce e gia ai 10 di ottobre gia non cantavano quasi piu salvo i piu bravi,per poi mutare verso la fine di ottobre se non prima.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Tanfoglio P21S calibro 9x21
    Vendo pistola sportiva Tanfoglio P21S calibro 9x21 come nuova con 3 caricatori
    • XHANTHOS 2024 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto