Cesene sasselli tordi merli in una stanza con chiusa parziale(blocco delle ore) (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
P
Autore

patati79

Cacciatore (10/100)
Registrato
4 Aprile 2011
Messaggi
158
Punteggio reazioni
2
Località
bagnolo mella
salve a tutti io ho in un unica stanza sasselli cesene tordi e merli praticando la chiusa parziale volevo sapere come devo comportarmi con sasselli e cesene per ritardare l estro salve grazie
 
salve a tutti io ho in un unica stanza sasselli cesene tordi e merli praticando la chiusa parziale volevo sapere come devo comportarmi con sasselli e cesene per ritardare l estro salve grazie

che intendi per chiusa parziale?
buio fino a meta' agosto e poi parti da un tot di ore per incrementare giornalmente?
 
Anche io faccio la chiusa parziale, bensì con molte ore in meno delle tue, vale a dire che dò 1 ora al mattino e 1 alla sera, cio detto non cambia, 1-2 3-6 è uguale, la prassi è sempre la stessa. Avendo più stanze non ho il tuo problema, che però puoi risolvere coprendo i ts e le ce dal momento in cui metti a luce naturale i merli e i tb. Io questi li tolgo dalla chiusa verso la metà di agosto, i ts verso il 1° di sett e le ce verso la pima settimana di ottobre, per cui tu dal 15 agosto copri ts e ce dal 1° sett solo le cesene e dal 5/6 ott scopri tutto. PS le date valgono per dove caccio io, tu li toglierai o li coprirai, tenendo presente dove cacci tu. Spero di essermi spiegato sufficientemente. ciao Claudio
 
Anche io faccio la chiusa parziale, bensì con molte ore in meno delle tue, vale a dire che dò 1 ora al mattino e 1 alla sera, cio detto non cambia, 1-2 3-6 è uguale, la prassi è sempre la stessa. Avendo più stanze non ho il tuo problema, che però puoi risolvere coprendo i ts e le ce dal momento in cui metti a luce naturale i merli e i tb. Io questi li tolgo dalla chiusa verso la metà di agosto, i ts verso il 1° di sett e le ce verso la pima settimana di ottobre, per cui tu dal 15 agosto copri ts e ce dal 1° sett solo le cesene e dal 5/6 ott scopri tutto. PS le date valgono per dove caccio io, tu li toglierai o li coprirai, tenendo presente dove cacci tu. Spero di essermi spiegato sufficientemente. ciao Claudio

grazie ma a te quando cantano le ce e ts e quanto ti durano?e quante ore gli dai?
 
allora per le ora ho una tabella post chiusa che parte dal primo settembre e arriva a fine gennaio. Se mi dai un mail te la giro. Ovviamente si coprono sasselli e cesene quando si inizia a dar luce in stanza (15-20 di agosto) e scopro i sasselli al 6-8 settembre, mentre le prime cesene le scopro verso il 15 ottobre (perche' le uso dai primi di novembre). Altrimenti scoprile 15 gg prima di quando le vuoi in estro. Ovviamente quando le scopri si trovano il monte ore di luce che hanno gia' gli altri in stanza.
 
allora per le ora ho una tabella post chiusa che parte dal primo settembre e arriva a fine gennaio. Se mi dai un mail te la giro. Ovviamente si coprono sasselli e cesene quando si inizia a dar luce in stanza (15-20 di agosto) e scopro i sasselli al 6-8 settembre, mentre le prime cesene le scopro verso il 15 ottobre (perche' le uso dai primi di novembre). Altrimenti scoprile 15 gg prima di quando le vuoi in estro. Ovviamente quando le scopri si trovano il monte ore di luce che hanno gia' gli altri in stanza.
il 15/10 scopri le ce?
io il 20/9 ma mi durano assai lo stesso, diciamo finche' mi servano, sempre con la tua tabella un po' personalizzata......
 
allora per le ora ho una tabella post chiusa che parte dal primo settembre e arriva a fine gennaio. Se mi dai un mail te la giro. Ovviamente si coprono sasselli e cesene quando si inizia a dar luce in stanza (15-20 di agosto) e scopro i sasselli al 6-8 settembre, mentre le prime cesene le scopro verso il 15 ottobre (perche' le uso dai primi di novembre). Altrimenti scoprile 15 gg prima di quando le vuoi in estro. Ovviamente quando le scopri si trovano il monte ore di luce che hanno gia' gli altri in stanza.

ciao questa e la mia mail [email protected] grazie e con che cosa le copri?
 
il 15/10 scopri le ce?
io il 20/9 ma mi durano assai lo stesso, diciamo finche' mi servano, sempre con la tua tabella un po' personalizzata......

si lorenzo, ho avuto uno spiacevole incoveniente un'anno scoprendole troppo presto a tempo di passo erano cotte.... cosi' adesso mi trovo bene.
 
pati, ti dico come faccio io, per fortuna ho un po' di spazio fuori e mi son fatto una scaffalatura esterna ben protetta e all' ombra, al coperto, dove mi entrano tutti i tb e merli, verso il 15/20 agosto che li tolgo dalla chiusa, li metto fuori la mattina ( i primi 3/4 giorni coperti con un telo scuro di cotone, poi li scopro del tutto ) li tengo fuori tutto il giorno, cercando di stare intorno alle 12/13 ore di luce naturale e la sera li rimetto in stanza con ts e ce che rimangano li' al buio.
al 10/9 quando scopro i ts, rimetto tutti in stanza ed inizio con l' incremento, lascio solo coperte le cesene per altri 10/15 giorni, e' un po' un ammattimento per una ventina di giorni, ma il sistema funziona bene......
 
pati, ti dico come faccio io, per fortuna ho un po' di spazio fuori e mi son fatto una scaffalatura esterna ben protetta e all' ombra, al coperto, dove mi entrano tutti i tb e merli, verso il 15/20 agosto che li tolgo dalla chiusa, li metto fuori la mattina ( i primi 3/4 giorni coperti con un telo scuro di cotone, poi li scopro del tutto ) li tengo fuori tutto il giorno, cercando di stare intorno alle 12/13 ore di luce naturale e la sera li rimetto in stanza con ts e ce che rimangano li' al buio.
al 10/9 quando scopro i ts, rimetto tutti in stanza ed inizio con l' incremento, lascio solo coperte le cesene per altri 10/15 giorni, e' un po' un ammattimento per una ventina di giorni, ma il sistema funziona bene......

ma scusa lorenzo i tb e merli la sera invece di metterli in stanza non li puoi lasciare fuori?poi le ce le scopri il 25 settembre ma quanto ti durano?tu inizi ad aumentare al 10/9 ma quante ore e di quanto sali?

- - - Aggiornato - - -

con un telo nero di cotone, a distanza di mezzo metro dalle gabbie, non fa buio totale ma toglie un bel po di luce.

ma se scoprendo le ce resto fisso tipo con 16 ore va bene lo stesso?
 
ma scusa lorenzo i tb e merli la sera invece di metterli in stanza non li puoi lasciare fuori?poi le ce le scopri il 25 settembre ma quanto ti durano?tu inizi ad aumentare al 10/9 ma quante ore e di quanto sali?

- - - Aggiornato - - -



ma se scoprendo le ce resto fisso tipo con 16 ore va bene lo stesso?

si puo' andare, ma visto che hai gli altri in stanza in crescita non porti i problemi.. o butti tutto a 16 e fine?
 
ma scusa lorenzo i tb e merli la sera invece di metterli in stanza non li puoi lasciare fuori?poi le ce le scopri il 25 settembre ma quanto ti durano?tu inizi ad aumentare al 10/9 ma quante ore e di quanto sali?

- - - Aggiornato - - -



ma se scoprendo le ce resto fisso tipo con 16 ore va bene lo stesso?

se li lasciassi fuori giorno e notte prenderebbero subito troppe ore di luce naturale, le ce scoprendole il 20/9 mi durano fino a meta' dicembre piu' o meno, se non ricordo male parto da 13,30 o giu' di li' gli incrementi sono di 3/4 minuti al giorno per il mese di ottobre poi passo a 2/3 per il resto del periodo, secondo me se blocchi a 16, puo' andar bene per tb e merli, non hanno mai problemi in nessun modo e poi il periodo di utilizzo almeno per i tb e' talmente breve che i problemi non devano esistere, per i ts secondo me e' troppo meglio incrementare giornalmente.....
 
io per i tordi partirei con 14 ore il 15/8 per una sett poi do 16 ore per 1 mese e poi farei dei micro aumenti tipo 2 min al giorno per non farli mutare

a sto punto prendi un timer a cavalieri e aumenta costantemente. Ha poco senso cosi'.
 
a sto punto prendi un timer a cavalieri e aumenta costantemente. Ha poco senso cosi'.

farei cosi perche a fine agosto ho 16 ore e son sicuro che gli uccelli cantino per quanto riguarda i ts io che ho 6 ore fisse li coprire il 15/8 per scoprirli verso il 10/9 secondo te faccio una cosa giusta o coprirli solo per circa 25 giorni faccio un pasticcio?
 
io per i tordi partirei con 14 ore il 15/8 per una sett poi do 16 ore per 1 mese e poi farei dei micro aumenti tipo 2 min al giorno per non farli mutare

ciao se ho capito bene : aumenti tipo 2 min al giorno per non farli mutare ..se non incrementassi tenendoli a 16 ore fino a novembre o più in la o nel caso li abbandoni dopo un mese di 16 ore alla luce naturale sta tranquillo che non mutano subito.. addirittura nel secondo caso è molto probabile che qualcuno non ti muti del tutto..
 
farei cosi perche a fine agosto ho 16 ore e son sicuro che gli uccelli cantino per quanto riguarda i ts io che ho 6 ore fisse li coprire il 15/8 per scoprirli verso il 10/9 secondo te faccio una cosa giusta o coprirli solo per circa 25 giorni faccio un pasticcio?

il bottaccio a 15 ore dopo la chiusa canta' gia' bene.... per coprirli cosi' va bene.
 
farei cosi perche a fine agosto ho 16 ore e son sicuro che gli uccelli cantino per quanto riguarda i ts io che ho 6 ore fisse li coprire il 15/8 per scoprirli verso il 10/9 secondo te faccio una cosa giusta o coprirli solo per circa 25 giorni faccio un pasticcio?

Certo che li devi coprire, se da fine Agosto porti il monte ore a 16.
 
adesso però fotoperiodisti spiegatemi stà cosa...ho fatto una ricerca sulle ore di luce naturali, aumenti e decrementi ed è saltato fuori sostanzialmente che la durata minima di luce è pari a 8.47 circa intorno al 21 dic....e la max 15.47 intorno al 21 di giugno....mettiamo che sostanzialmente i nostri amici alati in natura vadano pressochè in amore tra metà marzo e aprile..con un monte ore che va da 12.00 ore a 14.00.....allora per ora tralasciamo per un attimo i sasselli....mi volete spiegare perchè mandiamo i bottacci a oltre 16 ore quando in natura non vanno oltre le 15,40???..mi spiegate perchè calate le ore fino ad arrivare fino a 5 quando in natura si cala fino 8 max??mah?io un pensierino su stè cosa la farei...ed anche questa è la risposta alle confusione che c'è tra i vari modelli di incremento..a chi canta alle 14ore, a chi alle 17 ecc.......in realtà mi sa che c'è da puntare più sugli incrementi...in natura da fine a dicembre a metà marzo si incrementa di circa 3 ore più circa 1 45 ad arrivare fino ad aprile....questi dovrebbero essere più che sufficienti spalmati nella arco di 2 mesi e mezzo......per ora tralasciamo il discorso ts...entreremo nel merito più avanti..........ovviamente per chi fa la muta tradizionale le cose sono un po' differenti......
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto