cesene chiusate (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
A
Autore
Registrato
28 Dicembre 2008
Messaggi
800
Punteggio reazioni
2
Età
51
Località
lucca
secondo voi le cesene e' meglio chiusarle oppure non serve.lo chiedo xche' un mio amico che ne ha molte le tiene in voliera e le ingabbia all'occorrenza.pero' non le chiusa xche' dice che tanto non serve il canto di primavera.....e lui si e' sempre trovato bene e caccia in un posto dove fa' dei gran carnieri.cosa dicono gli esperti "nordisti"?
 
Re: cesene chiusate

andrea74 ha scritto:
secondo voi le cesene e' meglio chiusarle oppure non serve.lo chiedo xche' un mio amico che ne ha molte le tiene in voliera e le ingabbia all'occorrenza.pero' non le chiusa xche' dice che tanto non serve il canto di primavera.....e lui si e' sempre trovato bene e caccia in un posto dove fa' dei gran carnieri.cosa dicono gli esperti "nordisti"?
Se vuoi un consiglio le tieni nella stessa stanza degli altri richiami in gabbia sotto fotoperiodo,ma in una voliera oscurata da un telo ombreggiante durante tutto l' anno.io faccio cosi'.cantano ancora adesso e non hanno ancora perso una penna.grattano che e' una meraviglia.secondo me chiusarle non e' il massimo.idea personale.
 
Re: cesene chiusate

zona alpi 72 ha scritto:
andrea74 ha scritto:
secondo voi le cesene e' meglio chiusarle oppure non serve.lo chiedo xche' un mio amico che ne ha molte le tiene in voliera e le ingabbia all'occorrenza.pero' non le chiusa xche' dice che tanto non serve il canto di primavera.....e lui si e' sempre trovato bene e caccia in un posto dove fa' dei gran carnieri.cosa dicono gli esperti "nordisti"?
Se vuoi un consiglio le tieni nella stessa stanza degli altri richiami in gabbia sotto fotoperiodo,ma in una voliera oscurata da un telo ombreggiante durante tutto l' anno.io faccio cosi'.cantano ancora adesso e non hanno ancora perso una penna.grattano che e' una meraviglia.secondo me chiusarle non e' il massimo.idea personale.
...per capire meglio: le metti sotto fotoperiodo da ottobre a gennaio, poi le sgabbi e le metti in voliera oscurata fino all'ottobre sucessivo ?....
 
Re: cesene chiusate

turduspilaris ha scritto:
zona alpi 72 ha scritto:
andrea74 ha scritto:
secondo voi le cesene e' meglio chiusarle oppure non serve.lo chiedo xche' un mio amico che ne ha molte le tiene in voliera e le ingabbia all'occorrenza.pero' non le chiusa xche' dice che tanto non serve il canto di primavera.....e lui si e' sempre trovato bene e caccia in un posto dove fa' dei gran carnieri.cosa dicono gli esperti "nordisti"?
Se vuoi un consiglio le tieni nella stessa stanza degli altri richiami in gabbia sotto fotoperiodo,ma in una voliera oscurata da un telo ombreggiante durante tutto l' anno.io faccio cosi'.cantano ancora adesso e non hanno ancora perso una penna.grattano che e' una meraviglia.secondo me chiusarle non e' il massimo.idea personale.
...per capire meglio: le metti sotto fotoperiodo da ottobre a gennaio, poi le sgabbi e le metti in voliera oscurata fino all'ottobre sucessivo ?....
sono in stanza con gli altri richiami che ho in gabbia sotto fotoperiodo,solo che le cesene le ho in una voliera oscurata con un telo ombreggiante.a meta' ottobre comincio a ingabbiarle per usarle e le tengo alla luce del fotoperiodo normale.una volta finito di usarle bene o male al massimo entro dicembre,le rimetto nella voliera oscurata fino all' ottobre successivo.un saluto.
 
Re: cesene chiusate

concordo con Zona alpi...questo è un metodo che si fa anche da noi....l'importante
è avere una voliera "grande" (in relazione al numero di soggetti ) questo perchè se vi sono dei maschi che tendono ad andare in estro il + precoce ti ammazza anche gli altri
alternativa sicura è l'oscuramento in questo modo l'estro lo fanno nella gabbia ....
 
Re: cesene chiusate

turduspilaris ha scritto:
entra48 ha scritto:
io faccio la tradizionale e le cesene sono in chiusa da 1/2 aprile fino a 1/2 ottobre,poi le metto con gli altri ora sono a 19 ore e non perdono piume
...scusa, ma non è troppo 6 mesi di buio ?....
ho sempre fatto cosi,tieni presente che la stanza dove le tengo da 1/2 agosto a 1/2 ottobre non e' proprio buissima
 
Re: cesene chiusate

zona alpi 72 ha scritto:
andrea74 ha scritto:
secondo voi le cesene e' meglio chiusarle oppure non serve.lo chiedo xche' un mio amico che ne ha molte le tiene in voliera e le ingabbia all'occorrenza.pero' non le chiusa xche' dice che tanto non serve il canto di primavera.....e lui si e' sempre trovato bene e caccia in un posto dove fa' dei gran carnieri.cosa dicono gli esperti "nordisti"?
Se vuoi un consiglio le tieni nella stessa stanza degli altri richiami in gabbia sotto fotoperiodo,ma in una voliera oscurata da un telo ombreggiante durante tutto l' anno.io faccio cosi'.cantano ancora adesso e non hanno ancora perso una penna.grattano che e' una meraviglia.secondo me chiusarle non e' il massimo.idea personale.
la teoria sarebbe fantastica.purtroppo non ho una stanza dove poter mettere i richiami e la voliera....magari....io li chiuso insieme agli altri e le levo di chiusa insieme ai sasselli.quest'anno provero' a toglierle un po' piu' tardi....volevo sapere se la maggior parte di voi le chiusa...mi sembra di capire che non e' redditizio come tenerle in voliera
 
Re: cesene chiusate

Faccio la tradizionale e le chiuso come i sasselli. Quando non le ho chiusate ho sempre avuto qualche problema, leggi decimaziome, sia in voliera che in gabbia. Ora le mie sono in forma, ciabattano e grattano come si deve. L'unico problema é che, dato che ho grande passione per questo uccello, ho più cesene in gabbia di quante ne ho viste e prese negli ultimi tre anni.. :!: il problema é tutto lì..ma arrendersi mai, se non vengono loro da me [1] troverò il modo di andare io da loro..(però sempre da capanno e con i richiami...)
 
Re: cesene chiusate

andrea74 ha scritto:
..................
la teoria sarebbe fantastica.purtroppo non ho una stanza dove poter mettere i richiami e la voliera....magari....io li chiuso insieme agli altri e le levo di chiusa insieme ai sasselli.quest'anno provero' a toglierle un po' piu' tardi....volevo sapere se la maggior parte di voi le chiusa...mi sembra di capire che non e' redditizio come tenerle in voliera
anzi secondo me rendono + chiusate o fotoperiodate che lasciandole in voliera ((precisando che la voliera sia all'aperto o nella stanza ma senza telo, in questo modo loro sfogano l'estro nel mese di maggior luce...per poi essere pronte x tutta la satgione senza problemi di muta....ma grattano poco..quasi niente))....ameno che nn si dia luce :wink:
 
Re: cesene chiusate

Salcio ha scritto:
Faccio la tradizionale e le chiuso come i sasselli. Quando non le ho chiusate ho sempre avuto qualche problema, leggi decimaziome, sia in voliera che in gabbia. Ora le mie sono in forma, ciabattano e grattano come si deve. L'unico problema é che, dato che ho grande passione per questo uccello, ho più cesene in gabbia di quante ne ho viste e prese negli ultimi tre anni.. :!: il problema é tutto lì..ma arrendersi mai, se non vengono loro da me [1] troverò il modo di andare io da loro..(però sempre da capanno e con i richiami...)

Mauro
sono assolutamente d'accordo con te sul sistema di chiusa ! [eusa_clap.gif]
Io e mio padre i migliori risultati li abbiamo ottenuti così [up.gif]
Secondo me è estremamente più attrattivo il "mi mi mi" della cesena chiusata
che il "cha cha cha" delle altre..... (scusate non conosco i termini tecnici)
Il problema vero è che qui in toscana di cesene non se ne vedono quasi più ........
 
Re: cesene chiusate

secondo me una bella cosa sarebbe averne una buona parte chiusate e alcune tenute alla luce normale... da usarsi quando le cesene sono smaliziate o quando le situaizoni metereologiche sono proibitive...
 
Re: cesene chiusate

giulz ha scritto:
secondo me una bella cosa sarebbe averne una buona parte chiusate e alcune tenute alla luce normale... da usarsi quando le cesene sono smaliziate o quando le situaizoni metereologiche sono proibitive...


chi ha la possibilita' usa quelle fresche di roccolo, meglio non ce n'e'.Comunque io provai anni or sono a non chiusarle ( a parte che son le chiusi da noi in piana ti muoiono in muta) ma non sono attrattive per nulla, neanche con le smaliziate.
 
Re: cesene chiusate

giulz ha scritto:
secondo me una bella cosa sarebbe averne una buona parte chiusate e alcune tenute alla luce normale... da usarsi quando le cesene sono smaliziate o quando le situaizoni metereologiche sono proibitive...
avessi la possibilita' (sia di spazio che di euri)piacerebbe anche a me poter fare magari due batterie e avere sempre cesene presicce di annata(anche secondo me sono le migliori)ma mi devo adeguare [6]
 
Re: cesene chiusate

maschi e femmine sempre in fotoperiodo e coprendole secondo la tabella di Diego/Maurizio.
ancora adesso nonostante sia un pezzettino causa maltempo che non le porto fuori non hanno ancora mollato una penna. ieri però ho notato un maschio che aveva del sangue nel petto.. la gabbia è a fianco di un'altro maschio: che possa averlo beccato provocando la ferita? ho provveduto ad allontanarli un pò.. non si sa mai..
 
Re: cesene chiusate

uncacciatore ha scritto:
maschi e femmine sempre in fotoperiodo e coprendole secondo la tabella di Diego/Maurizio.
ancora adesso nonostante sia un pezzettino causa maltempo che non le porto fuori non hanno ancora mollato una penna. ieri però ho notato un maschio che aveva del sangue nel petto.. la gabbia è a fianco di un'altro maschio: che possa averlo beccato provocando la ferita? ho provveduto ad allontanarli un pò.. non si sa mai..


puo' essere, se son ancora in estro puo' capitare.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto