cecità (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
M
Autore
Registrato
17 Luglio 2008
Messaggi
423
Punteggio reazioni
0
Località
alto vicentino
Ciao sbirciando in altri forum ( Beretti) ho letto che secondo alcuni la cecità è legata alle muffe che si formano . Io sinceramente nella mia stanza, e in particolare ora che piove sempre, qualche muffa si forma. Cerca di cambiare il mangime ogni 3 giorni, ma qualche granello che esce tende ad ammuffire. Voi che ne pensate?
 
Re: cecità

LORENZOPT ha scritto:
penso che che la muffa non deve esserci, ma che con la cecita' non c'entra nulla, ho sentito spesso questa storia, ma mi piacerebbe che qualcuno portasse ad esempio i riscontri e cause scentifiche che dovrebbero esserci..........
Quoto al 100%..si è discusso molto ma le esalazioni da muffe non reggono..Purtroppo la questione dovrebbe essere presa in carico da un pool di professionisti fatto di biologi, nutrizionisti animali, veterinari e perchè no esperti in elettronica. Però come tutte le cose non c'è ritorno economico...e quindi silenzio assoluto!!
 
Re: cecità

io sono sempre piu convinto che l'eta influisca moltissimo il resto aggiunge la percentuale ma io noto che prima cosa bisogna vedere se è cataratta o sono proprio ciechi e poi noto che sono sempre soggeti sopra i 5 anni ad avere i primi problemi prima un occhio e nel giro di 6 mesi pure l'altro l'ho notato sia nei richiami che nelle cove (parlo principalmente sasselli)
 
Re: cecità

Mah Stefano.. io sono convinto che ci sia altro.
Secondo me bisogna capire quali sono i fattori che tutti noi abbiamo in comune e magari riusciamo a scartarne qualcuno. Per esempio usiamo mangimi diversi, chi con proteine animali e chi no ma i casi di cecità/cataratta ci sono. Lo stesso vale per le muffe, cè che ce l'ha e chi no ma cmq i casi ci sono. Il fattore che è comune ed uguale qualsi per tutti è l'illuminazione, di cui bisognerebbe fare un distinguo tra chi la usa diretta con chi la usa indiretta. Cmq credo che anche qui troveremo ugualmente casi di cecità.
L'età più che causa potrebbe esssere concausa visto che diventono ciechi anche sotto i 5 anni a me ne è capitati un paio. Altro non mi viene..
 
Re: cecità

botahv79 ha scritto:
l'eta' non va assolutamente scartata, in quanto i casi di cataratta sono molto legati all'anzianità del soggetto.

A me è successo anche con soggetti allevati di 2 anni e l'allevatore lo imputava al fatto che gli allevati hanno una carenza di qualcosa in fase di allevamento rispetto a quelli che nascono liberi....quando succede in soggetti presicci, di cui è difficile stabilirne l'età, allora la causa potrebbe essere davvero legata agli anni del soggetto....
 
Re: cecità

ZICCHIO71 ha scritto:
botahv79 ha scritto:
l'eta' non va assolutamente scartata, in quanto i casi di cataratta sono molto legati all'anzianità del soggetto.

A me è successo anche con soggetti allevati di 2 anni e l'allevatore lo imputava al fatto che gli allevati hanno una carenza di qualcosa in fase di allevamento rispetto a quelli che nascono liberi....quando succede in soggetti presicci, di cui è difficile stabilirne l'età, allora la causa potrebbe essere davvero legata agli anni del soggetto....
concordo pienamente.gli allevati hanno piu' casi di cecita' che i presicci.
 
Re: cecità

Portando la mia esperienza posso dire che i casi che ho avuto,li ho notati con una certa frequenza solo dopo che ho installato il fotoperiodo (14 anni fa)forse uno dei primi nella mia zona.
Con la muta tradizionale avevo rarissimi soggetti interessati dalla cecità , ma solo in soggetti dai 7/8 anni in sù.
Li tengo sempre nella stessa stanza e li tratto ne più ne meno come prima. La mia opinione é che il fenomeno sia solo legato alla luce artificale.
 
Re: cecità

picchio ha scritto:
Portando la mia esperienza posso dire che i casi che ho avuto,li ho notati con una certa frequenza solo dopo che ho installato il fotoperiodo (14 anni fa)forse uno dei primi nella mia zona.
Con la muta tradizionale avevo rarissimi soggetti interessati dalla cecità , ma solo in soggetti dai 7/8 anni in sù.
Li tengo sempre nella stessa stanza e li tratto ne più ne meno come prima. La mia opinione é che il fenomeno sia solo legato alla luce artificale.
30 anni fa non esisteva il fotoperiodo,c'era solo la chiusa,eppure c' erano anche allora casi di cecita' precoce.
 
Re: cecità

lodola 66 ha scritto:
io faccio la chiusa tradizionale e quest'anno ho avuto ben due casi. [Trilly-11-11.gif]
devo pero' dire che in dieci anni e' la prima volta che mi accade..........forse ho sbagliato qualcosa nel ridare luci alle mie allodoline [26]


mai avuti casi con le allodole, mi e' capitato solo coi turdidi.
 
Re: cecità

picchio ha scritto:
Portando la mia esperienza posso dire che i casi che ho avuto,li ho notati con una certa frequenza solo dopo che ho installato il fotoperiodo (14 anni fa)forse uno dei primi nella mia zona.
Con la muta tradizionale avevo rarissimi soggetti interessati dalla cecità , ma solo in soggetti dai 7/8 anni in sù.
Li tengo sempre nella stessa stanza e li tratto ne più ne meno come prima. La mia opinione é che il fenomeno sia solo legato alla luce artificale.
sono dello stesso tuo parere,io faccio ancora la tradizionale con luce ad incrementare a partire dal 1° settembre,prima non davo luce e non ho mai avuto soggetti con cataratta,da quando utilizzo la luce 2/3 casi l'anno principalmente sui soggetti allevati anche giovani
 
Re: cecità

entra48 ha scritto:
picchio ha scritto:
Portando la mia esperienza posso dire che i casi che ho avuto,li ho notati con una certa frequenza solo dopo che ho installato il fotoperiodo (14 anni fa)forse uno dei primi nella mia zona.
Con la muta tradizionale avevo rarissimi soggetti interessati dalla cecità , ma solo in soggetti dai 7/8 anni in sù.
Li tengo sempre nella stessa stanza e li tratto ne più ne meno come prima. La mia opinione é che il fenomeno sia solo legato alla luce artificale.
sono dello stesso tuo parere,io faccio ancora la tradizionale con luce ad incrementare a partire dal 1° settembre,prima non davo luce e non ho mai avuto soggetti con cataratta,da quando utilizzo la luce 2/3 casi l'anno principalmente sui soggetti allevati anche giovani


Per l'appunto,quando facevo la tradizionale mi succedeva forse un caso sporadico e per diversi anni più nulla, ma con il foto mi succede spesso, ed anche con uccelli di 2/3 anni,cosa impensabile prima.
 
Re: cecità

Premesso che io non ho mai avuto casi di cataratta ne quando facevo la tradizionale ne ora che faccio il fotoperiodo,tranne un bottaccio che mi regalò un amico ma era già cieco,mi piacerebbe capire se succede più spesso con gli allevati o con i presicci.

Se a diventare ciechi fossero gli allevati,per esempio,si potrebbe individuare la probabile causa anche nei rinsanguamenti che,inevitabilmente,si hanno nei grossi allevamenti;
impoverimento del sangue dovuto ad accoppiamenti in consanguineità:
oppure no?

Mi piacerebbe che chi ha avuto casi di cataratta specificasse se si tratta di animali presicci od allevati.
 
Re: cecità

negli anni ho avuto alcuni casi, pochi per fortuna, e mi e' capitato sia con uccelli vecchi, che nuovi, sia allevati che presicci, ma i piu' allevati....
mi e' successo di comprare una cesena allevata giovanissima e dopo due mesi che era a luce naturale si e' accecata ad un occhio, con un sassello presiccio anche quello dopo un paio di mesi gli e' caduta la cateratta, entrambi li ho tuttora e anno diversi anni, mi e' successo con merli e tb vecchi.......
credo che un errata esposizione alla luce possa dare problemi, alimentazione errata lo stesso,
ma ci vuole anche fortuna, quando dice ****, succede senza saper a che dar la colpa.....
 
Re: cecità

Questa sera ho chiesto ad un veterinario che conosco abbastanza bene se era possibile curare la cataratta (pallina b.ca).
Mi ha risposto che difficilmente si può curare, l'unico tentativo che si può fare è con "DOGALINA compresse" 1 cp x litro d'acqua al dì x 60 gg.

aspettiamo cosa ne pensano gli esperti.

saluti amedeo
 
Re: cecità

Ma una volta che un richiamo è diventato cieco da un occhio o da entrambi, mi sembra che in base alla legge 157/92 non sia più utilizzabile come richiamo per la caccia. E' proprio così o esiste qualche scappatoia? grazie.
 
Re: cecità

Art.21__divieti
.....................
r) usare a fini di richiamo uccelli vivi accecati o mutilati ovvero legati per le ali e richiami acustici a funzionamento
meccanico, elettromagnetico o elettromeccanico, con o senza amplificazione del suono;
a mio avviso qui sarebbe da far chiarezza...il termine accecati sembra sia stato inserito
riferendosi a vecchi metodi di un tempo invasivi elesivi della salute.....e fin qui ok...
ma se un richiamo si ammala di cataratta...nn è una volontarietà ns....ma dovuta a "madre natura"...è superfluo dire che tutto fa brodo quando si tratta di multarci... [42]
 
Re: cecità

ggramoli ha scritto:
Ma una volta che un richiamo è diventato cieco da un occhio o da entrambi, mi sembra che in base alla legge 157/92 non sia più utilizzabile come richiamo per la caccia. E' proprio così o esiste qualche scappatoia? grazie.

anche a me piacerebbe conoscerla, ma quello che piacerebbe molto di più è fare questa domanda a coloro che ci dicono come dobbiamo comportarci:
-cosa dovrei farci con questo animale, continuare a tenerlo in gabbia ???
_eliminarlo?
-liberarlo???

saluti amedeo
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto