Novità

cecità (1 utente sta leggendo)

Re: cecità

oedema ha scritto:
Questa sera ho chiesto ad un veterinario che conosco abbastanza bene se era possibile curare la cataratta (pallina b.ca).
Mi ha risposto che difficilmente si può curare, l'unico tentativo che si può fare è con "DOGALINA compresse" 1 cp x litro d'acqua al dì x 60 gg.

aspettiamo cosa ne pensano gli esperti.

saluti amedeo

Non c'è nessuno in grado di darmi un aiutino!!!!!!!!!!!
saluti amedeo
 
Re: cecità

oedema ha scritto:
oedema ha scritto:
Questa sera ho chiesto ad un veterinario che conosco abbastanza bene se era possibile curare la cataratta (pallina b.ca).
Mi ha risposto che difficilmente si può curare, l'unico tentativo che si può fare è con "DOGALINA compresse" 1 cp x litro d'acqua al dì x 60 gg.

aspettiamo cosa ne pensano gli esperti.

saluti amedeo

Non c'è nessuno in grado di darmi un aiutino!!!!!!!!!!!
saluti amedeo


personalomente son scettico, te lo dico perche' ho seguito il problema cataratta sui falchi, ho letto un libro di una veterinaria tedesca a tal proposito, e per i falchi l'unico rimedio e' l'intervento.
 
Re: cecità

oedema ha scritto:
ggramoli ha scritto:
Ma una volta che un richiamo è diventato cieco da un occhio o da entrambi, mi sembra che in base alla legge 157/92 non sia più utilizzabile come richiamo per la caccia. E' proprio così o esiste qualche scappatoia? grazie.

anche a me piacerebbe conoscerla, ma quello che piacerebbe molto di più è fare questa domanda a coloro che ci dicono come dobbiamo comportarci:
-cosa dovrei farci con questo animale, continuare a tenerlo in gabbia ???
_eliminarlo?
-liberarlo???

saluti amedeo

Ti rispondo io amedeo..lo scorso anno mi sono informato alla polizia provinciale proprio in merito a questo e loro mi hanno detto che per quello che li riguarda non ci sono problemi, mentre cambia qualcosa se ti imbatti in qualche verdastro.....personalmente quando hanno un solo occhio fuori uso li porto tranquillamente, altrimenti se sono ciechi da entrambi gli occhi li libero....
 
Re: cecità

ZICCHIO71 ha scritto:
oedema ha scritto:
ggramoli ha scritto:
Ma una volta che un richiamo è diventato cieco da un occhio o da entrambi, mi sembra che in base alla legge 157/92 non sia più utilizzabile come richiamo per la caccia. E' proprio così o esiste qualche scappatoia? grazie.

anche a me piacerebbe conoscerla, ma quello che piacerebbe molto di più è fare questa domanda a coloro che ci dicono come dobbiamo comportarci:
-cosa dovrei farci con questo animale, continuare a tenerlo in gabbia ???
_eliminarlo?
-liberarlo???

saluti amedeo

Ti rispondo io amedeo..lo scorso anno mi sono informato alla polizia provinciale proprio in merito a questo e loro mi hanno detto che per quello che li riguarda non ci sono problemi, mentre cambia qualcosa se ti imbatti in qualche verdastro.....personalmente quando hanno un solo occhio fuori uso li porto tranquillamente, altrimenti se sono ciechi da entrambi gli occhi li libero....
Sono pienamente d'accordo con te Simone ma liberarli sai benissimo come va a finire
ciao amedeo
 
Re: cecità

pecos ha scritto:
Vi dico che con un certificato di un veterinario che attesta che gli uccelli non sono stati "accecati" ma si tratta solo di cecità di ndd (natura da determinare) non vi succede nulla..


quoto al 100%. senza problemi neanche se ti imbatti in verdi, gialli e turchini. Liberare un animale cieco credo non sia il caso tanto vale sopprimerlo!
 
Re: cecità

mmarsili ha scritto:
pecos ha scritto:
Vi dico che con un certificato di un veterinario che attesta che gli uccelli non sono stati "accecati" ma si tratta solo di cecità di ndd (natura da determinare) non vi succede nulla..


quoto al 100%. senza problemi neanche se ti imbatti in verdi, gialli e turchini. Liberare un animale cieco credo non sia il caso tanto vale sopprimerlo!
qui da noi credo nn sia conveniente..se ti capitano gli "anticaccia"prima ti verbalizzano..e intanto il tempo passa e tu corri di qua e di là ..poi quando la caccia è chiusa..ti dan ragione e nn ti chiedono nemmeno scusa...io sono sato fortunato parecchi anni fa con
il wwf..avevo un errore sul pda causato dalla mia questura....c'è mancato poco...però devo anche dire che chi due sorveglianti hanno avuto buon senso....
cmq nella 157 anche quesato articolo 21 lettera r dovrà essere aggiornato..
 
Re: cecità

rizz ha scritto:
secondo me per i soggetti allevati l'alimentazione durante lo svezzamento è una concausa di possibile cecità precoce...perchè l'eta in questi casi nn c'entra....

Caro Rizz
più che l'alimentazione in tenera età,tra le possibili cause della cecità c'è l'ereditarietà (lo dimostrano le catture dei richiami nei diversi centri di inanellamento,ne hanno trovati parecchi ciechi),la presenza di ammoniaca in allevamento dovuta a scarsa pulizia(è matematica che in allevamenti con poca pulizia l'ammoniaca sia di casa ed intacchi il cristallino)ecc.
ciao
 
Re: cecità

colibri ha scritto:
rizz ha scritto:
secondo me per i soggetti allevati l'alimentazione durante lo svezzamento è una concausa di possibile cecità precoce...perchè l'eta in questi casi nn c'entra....

Caro Rizz
più che l'alimentazione in tenera età,tra le possibili cause della cecità c'è l'ereditarietà (lo dimostrano le catture dei richiami nei diversi centri di inanellamento,ne hanno trovati parecchi ciechi),la presenza di ammoniaca in allevamento dovuta a scarsa pulizia(è matematica che in allevamenti con poca pulizia l'ammoniaca sia di casa ed intacchi il cristallino)ecc.
ciao
scusa colibri...come fanno a definire l'ereditarietà come hai detto ??? nn credo che anche se migrano con tutta la gerarchia facciano il dna a tutti.. :wink: ..per il resto concordo pienamente sull'ammoniaca....specialmente con le feci quando lasciate x parecchio sotto la gabbia credo siano dannose..specialmente quando fa caldo..
ciao
 
Re: cecità

ZICCHIO71 ha scritto:
Quella dell'ammoniaca è una tesi più che plausibile, ma nei soggetti allevati incide anche l'alimentazione nello svezzamento......


incide l'alimentazione per un motivo.
Molto spesso le proteine nello svezzamento dei pullus non sono corrette, cio' comporta lo sviluppo e l'involo molto piu' tardi rispetto che in natura.Tutto cio' sfocia in danni a livello dell'apparato nervoso in via di sviluppo, che possono essere irreversibili.
 
Re: cecità

botahv79 ha scritto:
ZICCHIO71 ha scritto:
Quella dell'ammoniaca è una tesi più che plausibile, ma nei soggetti allevati incide anche l'alimentazione nello svezzamento......


incide l'alimentazione per un motivo.
Molto spesso le proteine nello svezzamento dei pullus non sono corrette, cio' comporta lo sviluppo e l'involo molto piu' tardi rispetto che in natura.Tutto cio' sfocia in danni a livello dell'apparato nervoso in via di sviluppo, che possono essere irreversibili.

..è una spiegazione valida... :D
 
Re: cecità

botahv79 ha scritto:
ZICCHIO71 ha scritto:
Quella dell'ammoniaca è una tesi più che plausibile, ma nei soggetti allevati incide anche l'alimentazione nello svezzamento......


incide l'alimentazione per un motivo.
Molto spesso le proteine nello svezzamento dei pullus non sono corrette, cio' comporta lo sviluppo e l'involo molto piu' tardi rispetto che in natura.Tutto cio' sfocia in danni a livello dell'apparato nervoso in via di sviluppo, che possono essere irreversibili.

Può essere, come mi ha detto più volte un bravo allevatore della zona, che i soggetti allevati non ricevano dai genitori il giusto quantitativo di anticorpi....??
E che questi vengano passati dai genitori ai piccoli tramite l'imbeccata con una sorta di liquido che viene prodotto dai genitori appunto in bocca......??
 
Re: cecità

ZICCHIO71 ha scritto:
botahv79 ha scritto:
ZICCHIO71 ha scritto:
Quella dell'ammoniaca è una tesi più che plausibile, ma nei soggetti allevati incide anche l'alimentazione nello svezzamento......


incide l'alimentazione per un motivo.
Molto spesso le proteine nello svezzamento dei pullus non sono corrette, cio' comporta lo sviluppo e l'involo molto piu' tardi rispetto che in natura.Tutto cio' sfocia in danni a livello dell'apparato nervoso in via di sviluppo, che possono essere irreversibili.

Può essere, come mi ha detto più volte un bravo allevatore della zona, che i soggetti allevati non ricevano dai genitori il giusto quantitativo di anticorpi....??
E che questi vengano passati dai genitori ai piccoli tramite l'imbeccata con una sorta di liquido che viene prodotto dai genitori appunto in bocca......??


questo non credo, in quanto gli alimenti vengono dati direttamente, non come i colombiformi che li modificano (latte di piccione).Io credo che sia solo la nostra alimentazione che non sia all'altezza di quella in natura.
 
Re: cecità

1957ale ha scritto:
Ma se dipendesse dall'alimentazione artificiale ad essere colpiti dovrebbero essere soltanto i soggetti allevati invece,leggendo,mi è parso di capire che vengono colpiti anche soggetti presicci.


infatti, quel che dicevo sopra era riferito alla percentuale maggiore di casi in soggetti allevati.
 
Re: cecità

annoso problema senza che a tuttoggi ci siano delle cause scentificamente provate come determinanti... mi sentirei di escludere la luce artificiale e penso che il buio per 3 mesi sia decisamete piu' nocivo alla vista rispetto al fotoperiodo.
 
Re: cecità

Sabato mi sono accorto che ho un sassello completamento cieco da entrambi gli occhi, porca ****........ [censored.gif]
Credo che sarò costretto a rifare la stanza, più grande e in legno, visto che in questa ho troppi richiami e i neon sono troppo vicini alle gabbie..... e giù soldi...... [42]
 
Re: cecità

mmarsili ha scritto:
annoso problema senza che a tuttoggi ci siano delle cause scentificamente provate come determinanti... mi sentirei di escludere la luce artificiale e penso che il buio per 3 mesi sia decisamete piu' nocivo alla vista rispetto al fotoperiodo.

concordo in pieno....scarsa luce o buio sono dannosi....a lungo andare...
 
Re: cecità

Riprendo questo vecchio thread per chiedere un vostro parere
Ho un soggetto TB allevato di tre anni che e' diventato cieco.
Faccio la chiusa tradizionale ed ho usato le luci solo la stagione
scorsa da settembre a dicembre, per poche ore la sera e a
distanza di oltre tre metri
Credo quindi di poter escludere lai causa Luce, curo molto la pulizia
e utilizzo mangine progeo.
Tutti gli altri richiami sono in ottima forma: e' solo sfortuna?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔰CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Indietro
Alto