cecità....perchè? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
gnacche
Autore

gnacche

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
13 Settembre 2007
Messaggi
1,418
Punteggio reazioni
3
Età
56
Località
Perugia (Bosco)
scrivo al posto di un utente qui del forum, Combinato, (che al momento non riesce a scrivere) per porvi un problema. ha tre sasselli che sono ciechi. non la solita pallina bianca. questo problema ha iniziato a verificarsi negli ultimi 3 anni. un sassello per anno ha perso la vista. lo ha capito dal comportamento e dal continuo sgrullare della testa. dice che sono soggetti giovani e non animali vecchi. con il tempo ha notato come se l occhio si seccasse o rientrassre. tiene gli animali sempre in gabbia e non puo essere la beccata di altri consimili. c è qualcuno che ha avuto lo stesso problema? avete idea di cosa puo essere?
 
E una bella domanda a cui non saprei risponderti ma a volte puo dipendere dal mangime che fa spolvero a volte dalle muffe avolte dalle troppe proteine animali anche esse dal mangime non mi e mai capitato quando mi e successo la cecita si presentava con il pallino bianco nel centrodell'occhio.
 
scrivo al posto di un utente qui del forum, Combinato, (che al momento non riesce a scrivere) per porvi un problema. ha tre sasselli che sono ciechi. non la solita pallina bianca. questo problema ha iniziato a verificarsi negli ultimi 3 anni. un sassello per anno ha perso la vista. lo ha capito dal comportamento e dal continuo sgrullare della testa. dice che sono soggetti giovani e non animali vecchi. con il tempo ha notato come se l occhio si seccasse o rientrassre. tiene gli animali sempre in gabbia e non puo essere la beccata di altri consimili. c è qualcuno che ha avuto lo stesso problema? avete idea di cosa puo essere?

mah...prova vedere qua se ti può aiutare..dice coccidiosi o isosporosi ...
Le malattie pi
 
scrivo al posto di un utente qui del forum, Combinato, (che al momento non riesce a scrivere) per porvi un problema. ha tre sasselli che sono ciechi. non la solita pallina bianca. questo problema ha iniziato a verificarsi negli ultimi 3 anni. un sassello per anno ha perso la vista. lo ha capito dal comportamento e dal continuo sgrullare della testa. dice che sono soggetti giovani e non animali vecchi. con il tempo ha notato come se l occhio si seccasse o rientrassre. tiene gli animali sempre in gabbia e non puo essere la beccata di altri consimili. c è qualcuno che ha avuto lo stesso problema? avete idea di cosa puo essere?
mille volte grazie gnacche x la tua disponibilià, ma non è 1ts per anno ,ma 3 ts in 4 mesi (ma tu non dovevi fare il restauratore di mobili ma ilprogrammatore :eek: )
 
Anche io ho avuto una cecità prematura in un tordino di tre anni (entrambi gli occhi) ma presentava classica pallina bianca non come hai descrito tu
Gli uccelli sono in foto o in tradizionale?
Che mangime usi? come è la stanza dove li tieni?
Sentiamo Mirko o DOC cosa ne pensano, ma non credo sarà facile dare una spiegazione
 
a questo punto, visto che ho risolto il problema a combinato ( per quanto riguarda il pc) lascio la parola a lui. per questa rispondo io
gli uccelli sono in foto. uso il 27 dell RDS, la stanzo immagino sia super pulita
 
mille volte grazie gnacche x la tua disponibilià, ma non è 1ts per anno ,ma 3 ts in 4 mesi (ma tu non dovevi fare il restauratore di mobili ma ilprogrammatore :eek: )

il motivo non so dirtelo, mai capitato nulla del genere, e mi sembra anche una cosa parecchio strana.
dicerto non aspetterei il quarto in 5 mesi prima di andare da un veterinario e far fare tutti gli analisi necessari,
e se lui esclude malattie o infezioni, comincerei a pensare ad una causa esterna, qualche animale o insetto che ti fa' disastri nella stanza....
 
i casi son troppi...Hai cambiato lampade per caso?

Secondo me non sono le lampade perche seccare il bulbo oculare e una cosa seria poi solamente sasselli mi sembra una cosa strana e poi un'altra cosa ma nella stanza ci sono solo sasselli o ci sono anche altre razze di uccelli?.
 
adesso mi metti i pensieri .......
avevo sostituito la segatura con i giornali perchè mi sembrava più igenico...

A me il discorso dei quotidiani mi era stato fatto da un vecchio ed esperto capannista di Casola Valsenio con capanno nel Mugello, persona di solito molto seria ed attendibile. Comunque Storm anch'io sotto metto, per comodità, dei giornali da qualche mese.....!
 
son parecchi anni che metto i giornali..e nulla di strano è capitato finora..un ns veterinario li consigliava in alternativa ad altri metodi...aiuterebbero a tener lontani alcuni parassiti..visto che sono praticamente costituiti da inchiostro...ovvio non dovrebbero beccarli...(come ho una ce di nido che appena gli arrivano a tiro li spezzeta e liinfila nella mangiatoia e nel beverino..finora però è ben sana..per cui non mi pongo il problema..)
ciao
 
a mio sapere i giornali non incidono incide invece il fatto delle feci espulse sotto se sono troppo vicine con la sua esalazione causa fermantazione puo' dare problemi questo e'appurato che rientra nelle possibili cause di cecita'come detto in altri post mi ha fatto pensare la descrizione del seccarsi il bulbo oculare che ribadisco non ho mai sentito e sarei curioso a sto punto sapere come mai...
 
Uso giornali praticamente da sempre, sono molto comodi specialmente i quotidiani, ma tutti anche i settimanali con carta patinata e lucida, pure i volantini di promozione ecc. Strato di 5 fogli stagione regolare, 7 fogli stagione più umida, alla fine finiscono come concime insieme al guano. Secondo me devo dire che è un vantaggio, il cambio continuo e frequente porta più igiene, anche se in passato sia su soggetti giovani che adulti mi è capitato qualche caso di cataratta, sia di prima chiusa che soggetti con parecchie chiuse, tutti trattati nello stesso modo con fotoperiodo. Da qualche anno sono esente dal fenomeno che credo di aver capito sia dovuto ad una o più cause, scarse proteine e allora ossidazione del cristallino dovuto all'età, da malattie metaboliche giovanili, da un glaucoma che opacizza, ma anche diabete, infiammazioni, radiazione da infrarossi o ultravioletti, malattia congenita, in definitiva una cosa soggettiva proprio specificatamente legata al soggetto.
 
son parecchi anni che metto i giornali..e nulla di strano è capitato finora..un ns veterinario li consigliava in alternativa ad altri metodi...aiuterebbero a tener lontani alcuni parassiti..visto che sono praticamente costituiti da inchiostro...ovvio non dovrebbero beccarli...(come ho una ce di nido che appena gli arrivano a tiro li spezzeta e liinfila nella mangiatoia e nel beverino..finora però è ben sana..per cui non mi pongo il problema..)
ciao

Meglio così, mi avete tranquillizzato visto che li utilizzavo sempre col timore di fare danni.
Comunque ho la stanza molto umida e quando li sostituisco ( ogni 2 gg ) sono sempre molto umidi.
Fabio.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto