abbuiamo imparato a cambiare i giornali qualche ora dopo averli sfamati almeno anno il tempo di lavarsi nel beverino e nn bagnano subito la carta...
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Quoto in pieno.Uso giornali praticamente da sempre, sono molto comodi specialmente i quotidiani, ma tutti anche i settimanali con carta patinata e lucida, pure i volantini di promozione ecc. Strato di 5 fogli stagione regolare, 7 fogli stagione più umida, alla fine finiscono come concime insieme al guano. Secondo me devo dire che è un vantaggio, il cambio continuo e frequente porta più igiene, anche se in passato sia su soggetti giovani che adulti mi è capitato qualche caso di cataratta, sia di prima chiusa che soggetti con parecchie chiuse, tutti trattati nello stesso modo con fotoperiodo. Da qualche anno sono esente dal fenomeno che credo di aver capito sia dovuto ad una o più cause, scarse proteine e allora ossidazione del cristallino dovuto all'età, da malattie metaboliche giovanili, da un glaucoma che opacizza, ma anche diabete, infiammazioni, radiazione da infrarossi o ultravioletti, malattia congenita, in definitiva una cosa soggettiva proprio specificatamente legata al soggetto.
Meglio così, mi avete tranquillizzato visto che li utilizzavo sempre col timore di fare danni.
Comunque ho la stanza molto umida e quando li sostituisco ( ogni 2 gg ) sono sempre molto umidi.
Fabio.
anch'io uso i giornali e faccio una cosa simile cioè prima di riappenderli li lascio in sosta in terra nella stanza. se vengono riappesi subito bagnano il giornale in tempo zero.abbuiamo imparato a cambiare i giornali qualche ora dopo averli sfamati almeno anno il tempo di lavarsi nel beverino e nn bagnano subito la carta...
quoto il buon Rinaldo per la stanza umida, brutta bestia per i richiami.
Lo so Mirco,
cerco in tutti i modi di arieggiare, ma l'igrometro si attesta sull' 88/93% costantemente.
Pensi sia meglio tenere aperto più a lungo la porta della stanza (o mettere un aspiratore) a discapito della temperatura della stanza, che ora e' sempre fra 5 e 8 gradi. O meglio, e' più dannosa l'umidita' o il freddo?
Grazie, ciao. Fabio.
noi abbiami richiami che passan l inverno anche a 3-4 gradi nn è mai successo niente...per mè l umiditâ è molto piu dannosa del freddo.....
Concordo, meglio una temperatura bassa, ma l'umidità devi controllarla meglio.
mille volte grazie gnacche x la tua disponibilià, ma non è 1ts per anno ,ma 3 ts in 4 mesi (ma tu non dovevi fare il restauratore di mobili ma ilprogrammatore)
Fabio decisamente meglio il freddo, se proprio non riesci ad abbassarla, prendi un piccolo deumidificatore a basso consumo, non costano molto quelli piccoli, un paio di ore al giorno e risolvi.Quando la porti sotto il 60% sei a posto.
Io ne metto uno in stanza nelle giornate piovose quando l'umidita' mi va sul 65-70%.In un'ora la riporto a 40%.
Capace che con 150 euro te la cavi..
- - - Aggiornato - - -
Capace che con 150 euro te la cavi..
fabio ciao ti volevo dire che un deumidificatore va all'incirca su quella cifra li perche' deve deumidificare ti deve toglierte almeno 10 litri di acqua il giorno perche se prendi deumidificatori da poco risolvi poco te lo posso garantire io in garage ho un delonghi da 12 litri e mi ricordo lo pagai 190 euro ma funziona alla grande penza che nel periodo estivo riesce a togliermi 7/8 litri di acqua al giorno poi cosa da non sottovalutare e' il consumo elettrico il mio e' un classe a con un consumo ridotto e chiaro se ne prendi uno da poco risolvi poco e ti consuma energia elettrica saluti alessandro..
Ciao Ale,
hai ragione, sono andato a vedere e se vuoi un apparecchio valido e classe A sei su quelle cifre.
Il condizionatore con pompa di calore costa un botto, ma avresti tutte le opzioni con un apparecchio.
Vedo un po', ma credo optero' per il deumidificatore.
A presto, ciao. Fabio.
Si fabio ma io mi riferivo al solo deumidificatore senza pompa di calore ciao.
Ciao Ale, avevo capito, infatti il deumidificatore costa circa 150 euro e credo domani di comprarmelo.
Il condizionatore con pompa di calore per "botto" intendevo sui 600 e più euro, meglio lasciare stare!
Ciao, Fabio.
mamma mia ! oggi ho notato che un sassello ha la cataratta ad un occhio e un bottaccio la stessa cosa e credo che dall'altro sia cieco visto che non degna per nulla le camole...che disperazione