cecità....perchè? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Uso giornali praticamente da sempre, sono molto comodi specialmente i quotidiani, ma tutti anche i settimanali con carta patinata e lucida, pure i volantini di promozione ecc. Strato di 5 fogli stagione regolare, 7 fogli stagione più umida, alla fine finiscono come concime insieme al guano. Secondo me devo dire che è un vantaggio, il cambio continuo e frequente porta più igiene, anche se in passato sia su soggetti giovani che adulti mi è capitato qualche caso di cataratta, sia di prima chiusa che soggetti con parecchie chiuse, tutti trattati nello stesso modo con fotoperiodo. Da qualche anno sono esente dal fenomeno che credo di aver capito sia dovuto ad una o più cause, scarse proteine e allora ossidazione del cristallino dovuto all'età, da malattie metaboliche giovanili, da un glaucoma che opacizza, ma anche diabete, infiammazioni, radiazione da infrarossi o ultravioletti, malattia congenita, in definitiva una cosa soggettiva proprio specificatamente legata al soggetto.
Quoto in pieno.
 
Meglio così, mi avete tranquillizzato visto che li utilizzavo sempre col timore di fare danni.
Comunque ho la stanza molto umida e quando li sostituisco ( ogni 2 gg ) sono sempre molto umidi.
Fabio.

satnza umida è una brutta gatta da pelare....muffe funghi...esalazione di ammoniaca delle feci..ecc...
 
abbuiamo imparato a cambiare i giornali qualche ora dopo averli sfamati almeno anno il tempo di lavarsi nel beverino e nn bagnano subito la carta...
anch'io uso i giornali e faccio una cosa simile cioè prima di riappenderli li lascio in sosta in terra nella stanza. se vengono riappesi subito bagnano il giornale in tempo zero.

ritornando al problema di combinato: per caso gli arriva addosso il getto d'aria di un ventilatore/condizionatore a quei soggetti che si sono accecati?
 
quoto il buon Rinaldo per la stanza umida, brutta bestia per i richiami.

Lo so Mirco,
cerco in tutti i modi di arieggiare, ma l'igrometro si attesta sull' 88/93% costantemente.
Pensi sia meglio tenere aperto più a lungo la porta della stanza (o mettere un aspiratore) a discapito della temperatura della stanza, che ora e' sempre fra 5 e 8 gradi. O meglio, e' più dannosa l'umidita' o il freddo?
Grazie, ciao. Fabio.
 
Lo so Mirco,
cerco in tutti i modi di arieggiare, ma l'igrometro si attesta sull' 88/93% costantemente.
Pensi sia meglio tenere aperto più a lungo la porta della stanza (o mettere un aspiratore) a discapito della temperatura della stanza, che ora e' sempre fra 5 e 8 gradi. O meglio, e' più dannosa l'umidita' o il freddo?
Grazie, ciao. Fabio.

Tutti e due se ecessive sono dannose
 
mille volte grazie gnacche x la tua disponibilià, ma non è 1ts per anno ,ma 3 ts in 4 mesi (ma tu non dovevi fare il restauratore di mobili ma ilprogrammatore :eek: )

vale anche per gli uccelli...ovviamnete in proporzione..ciao
[h=1]Vitamina A[/h] [h=3]Che cos’è[/h] La vitamina A è una vitamina liposolubile presente in natura sotto forma di retinolo o dei suoi analoghi detti retinoidi (tutti di origine animale) sia come provitamine (di origine vegetale) dette carotenoidi. Questi ultimi vengono trasformati nel fegato in vitamina A.
La vitamina A è indispensabile non soltanto per il meccanismo della visione ma anche per la differenziazione cellulare. Per questo è necessaria per la crescita, la riproduzione e l’integrità del sistema immunitario.

[h=3]Fonti alimentari[/h] Tra gli alimenti più ricchi di vitamina A ci sono il fegato animale e l'olio di fegato di merluzzo, le uova e i latticini; abbondanti quantità di carotenoidi sono presenti in frutta e ortaggi giallo-arancioni (pomodoro, carota, peperone, zucca, albicocca) e in alcuni ortaggi a foglia verde (lattuga, asparagi, broccoli).
[h=3]Attività[/h] La vitamina A è essenziale per la realizzazione del processo visivo e per la differenziazione cellulare; ha un'azione protettiva nei confronti della pelle e delle mucose e favorisce l'accrescimento di ossa e denti. La vitamina A è molto importante anche per la risposta del sistema immunitario.
Leggi anche l'articolo Tutti i vantaggi della vitamina A.
[h=3]Carenza[/h] La carenza di vitamina A può determinare problemi alla vista, specialmente per quanto riguarda la visione notturna, ma anche manifestarsi attraverso disturbi della pelle e bassa resistenza alle infezioni.
In caso di grave carenza si manifestano secchezza della congiuntiva e della cornea e quindi danni permanenti all’occhio che possono condurre alla cecità totale.
[h=3]Sovradosaggio[/h] Sintomi di tossicità acuta si verificano per apporti di 300 mg di vitamina A. Più frequenti sono i casi di tossicità cronica. Avvengono per assunzione prolungata di dosi di vitamina A anche non troppo elevate ma superiori alle capacità del fegato di immagazzinarla.
Questo può avvenire sia attraverso un’eccessivo consumo di alimenti ricchi in vitamina A (come fegato) sia attraverso l’uso non appropriato di supplementi vitaminici.
[h=3]Dosi consigliate[/h] Il fabbisogno medio giornaliero di vitamina A varia in base all'età e al sesso: per i neonati è sufficiente una quantità di 0,3 mg, che sale a 0,4 mg per i bambini da 1 a 6 anni e a 0,5 mg da 7 a 10 anni.
Per i ragazzi da 11 a 14 anni e per le donne la quantità di vitamina A raccomandata è di 0,6 mg, mentre per i maschi da 15 anni in su arriva a 0,7 mg, come per le donne in gravidanza.
[h=3]Precauzioni[/h] La vitamina A, come tutte le vitamine liposolubili (E, D e K), quando è in eccesso si accumula nel fegato e nei tessuti e può causare annebbiamento della vista, problemi al sistema nervoso con irritabilità, iperattività, cefalea, problemi renali e, più in generale, stanchezza, irritazioni cutanee.
 
Fabio decisamente meglio il freddo, se proprio non riesci ad abbassarla, prendi un piccolo deumidificatore a basso consumo, non costano molto quelli piccoli, un paio di ore al giorno e risolvi.Quando la porti sotto il 60% sei a posto.
Io ne metto uno in stanza nelle giornate piovose quando l'umidita' mi va sul 65-70%.In un'ora la riporto a 40%.
 
Fabio decisamente meglio il freddo, se proprio non riesci ad abbassarla, prendi un piccolo deumidificatore a basso consumo, non costano molto quelli piccoli, un paio di ore al giorno e risolvi.Quando la porti sotto il 60% sei a posto.
Io ne metto uno in stanza nelle giornate piovose quando l'umidita' mi va sul 65-70%.In un'ora la riporto a 40%.

Mirco, mi sa che hai ragione, oggi vedo di acquistarlo.
Umidità stabile da 90 a 95 !!!!!!
Grazie e.....a Imola!!!
 
fabio ciao ti volevo dire che un deumidificatore va all'incirca su quella cifra li perche' deve deumidificare ti deve toglierte almeno 10 litri di acqua il giorno perche se prendi deumidificatori da poco risolvi poco te lo posso garantire io in garage ho un delonghi da 12 litri e mi ricordo lo pagai 190 euro ma funziona alla grande penza che nel periodo estivo riesce a togliermi 7/8 litri di acqua al giorno poi cosa da non sottovalutare e' il consumo elettrico il mio e' un classe a con un consumo ridotto e chiaro se ne prendi uno da poco risolvi poco e ti consuma energia elettrica saluti alessandro..
 
fabio ciao ti volevo dire che un deumidificatore va all'incirca su quella cifra li perche' deve deumidificare ti deve toglierte almeno 10 litri di acqua il giorno perche se prendi deumidificatori da poco risolvi poco te lo posso garantire io in garage ho un delonghi da 12 litri e mi ricordo lo pagai 190 euro ma funziona alla grande penza che nel periodo estivo riesce a togliermi 7/8 litri di acqua al giorno poi cosa da non sottovalutare e' il consumo elettrico il mio e' un classe a con un consumo ridotto e chiaro se ne prendi uno da poco risolvi poco e ti consuma energia elettrica saluti alessandro..

Ciao Ale,
hai ragione, sono andato a vedere e se vuoi un apparecchio valido e classe A sei su quelle cifre.
Il condizionatore con pompa di calore costa un botto, ma avresti tutte le opzioni con un apparecchio.
Vedo un po', ma credo optero' per il deumidificatore.
A presto, ciao. Fabio.
 
Ciao Ale,
hai ragione, sono andato a vedere e se vuoi un apparecchio valido e classe A sei su quelle cifre.
Il condizionatore con pompa di calore costa un botto, ma avresti tutte le opzioni con un apparecchio.
Vedo un po', ma credo optero' per il deumidificatore.
A presto, ciao. Fabio.

Si fabio ma io mi riferivo al solo deumidificatore senza pompa di calore ciao.
 
Si fabio ma io mi riferivo al solo deumidificatore senza pompa di calore ciao.

Ciao Ale, avevo capito, infatti il deumidificatore costa circa 150 euro e credo domani di comprarmelo.
Il condizionatore con pompa di calore per "botto" intendevo sui 600 e più euro, meglio lasciare stare!
Ciao, Fabio.
 
Ciao Ale, avevo capito, infatti il deumidificatore costa circa 150 euro e credo domani di comprarmelo.
Il condizionatore con pompa di calore per "botto" intendevo sui 600 e più euro, meglio lasciare stare!
Ciao, Fabio.

Bravo fabio con un buon deumidificatore risolverai i tuoi problemi di umidita' vedrai quanta acqua ti estrae ogni giorno saluti....
 
mamma mia ! oggi ho notato che un sassello ha la cataratta ad un occhio e un bottaccio la stessa cosa e credo che dall'altro sia cieco visto che non degna per nulla le camole...che disperazione
 
mamma mia ! oggi ho notato che un sassello ha la cataratta ad un occhio e un bottaccio la stessa cosa e credo che dall'altro sia cieco visto che non degna per nulla le camole...che disperazione

Purtroppo accade sempre con più frequenza..Ho un sassello al terzo anno di foto che gli è venuta in questi giorni la cataratta a sn..Ma è possibile non trovargli una causa scientifica??
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto