cecità....perchè? (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
cataratta

cataratta

L'esempio che hai fatto non è cataratta. Il problema maggiormente riscontato da chi detiene i richiami purtroppo è la cataratta, poi ci possono essere altre patologie dell'occhio di origine genetica, batterica e virale che fanno disidratare l'occhio fino alla sua scomparsa. Il problema è capire perchè viene la cataratta..:confused:

se il problema è la cataratta penso che il problema sia dovuto a più fattori dall'età dalla polvere del raggio di sole e dalle luci nella stanza perchè bisogna partire dalla considerazione che pur trattandoli come figlioli non sono mai come se fossero in naura.
 
Carissimo Five purtroppo sono solo delle considerazioni le tue, stiamo cercando il problema o i problemi che possono essere molteplici e avere dati sicuri, per noi cacciatori con i mezzi e la cultura che abbiamo non è una cosa facile trovare il problema.
Purtroppo i se e ma non contano niente, le considerazioni possono essere tutte giuste, ma sono tutte senza prova scientifica o pratica.
Il canarino ad esempio è una razza molto colpita dal problema cataratta e non mangiano raggio di sole.

Comunque grazie del contributo e benvenuto nel forum.......a risentirci presto :D.

Saluti
 
cataratta,tutti gli anni si discute ma non ne si viene a capo
tenderei ad escludere il mangime per il semplice motivo che i casi sono troppo pochi
nel mio caso sono 5 soggetti negli ultimi 7 anni,di cui un sassello e 4 bottacci di nido tutti con almeno 7/8 mute
quello che invece ho notato e' che fino al 2005 effettuavo solo la muta tradizionale con buio completo da 1/2 aprile a fine agosto,poi luce naturale e non avevo mai avuto soggetti con cataratta,dal 2006 ho iniziato ad introdurre la luce artificiale in incremento a partire da 14 ore il 1° settembre per raggiungere il massimo di 19 ore verso la 1/2 di novembre e da quell'anno ho iniziato ad avere alcuni casi di catarrata su soggetti cantori bravi che sono anche quelli piu' vicini alla lampada ,comunque posta in centro alla stanza di 4mt x 4 mt,cioe' quelli posizionati piu' in alto,cesene e merli che solitamente tengo piu' verso il pavimento come i bottacci di cattura non hanno mai avuto problemi
posso anche dire che tutte le settimane passo col vaglio il mangime delle mangiatoie per cui polvere non mi sembra che ce ne sia
la stanza solo quest'anno e' un po' umida per le continue piogge,ma non penso dipenda dall'umidita'
questo e' il mio pensiero da capannista con 47 licenze alle spalle
 
ciao entra...in effetti anch'io penso che l'illuminazione sia una concausa al nascere della cataratta...ma io non tendo ad escludere il mangime...anzi per me sono le 2 cose
pricipali...se non addirittura le uniche...anche se l'illuminazione la reputo secondaria...ad esempio al contrario di te ,il mio ex compagno di caccia faceva la tradizionale..
e guai a parlargli di luce...però ogni 2 3 anni aveva qualche caso..specialmente a partire dal 1998 1999 in qua.,..richiami sempre in quel posto e stesse modalità di cura da sempre..tanto per per precisare...tutti gli organi di esseri viventi sono per il loro buono stato dipendono molto dall'alimentazione..vit..prot..ecc...poi ci sono soggetti molto debli e + propensi ad ammalarsi...ecc...posto una foto per chi aveva dei dubbi...purtroppo col cell non vengono bene da vicino..ciao e buona domenicaCATARATTA_A.jpg
 
ciao entra...in effetti anch'io penso che l'illuminazione sia una concausa al nascere della cataratta...ma io non tendo ad escludere il mangime...anzi per me sono le 2 cose
pricipali...se non addirittura le uniche...anche se l'illuminazione la reputo secondaria...ad esempio al contrario di te ,il mio ex compagno di caccia faceva la tradizionale..
e guai a parlargli di luce...però ogni 2 3 anni aveva qualche caso..specialmente a partire dal 1998 1999 in qua.,..richiami sempre in quel posto e stesse modalità di cura da sempre..tanto per per precisare...tutti gli organi di esseri viventi sono per il loro buono stato dipendono molto dall'alimentazione..vit..prot..ecc...poi ci sono soggetti molto debli e + propensi ad ammalarsi...ecc...posto una foto per chi aveva dei dubbi...purtroppo col cell non vengono bene da vicino..ciao e buona domenicaVedi l'allegato 41505
la foto rispecchia esattamente un soggetto con cataratta,per quel che riguarda il mangime tu sai bene perche' l'ho scritto parecchie volte io da sempre mescolo 2 mangimi al 50% il 27 della rds e' sempre presente e col passare degli anni ho cambiato m3 della moretti il borgovit della borgonovo,il famigerato canary ed ora il progeo,allora c'e' qualcosa nel raggio di sole il semprepresente?
io non credo perche' come ripeto e per fortuna sono pochissimi i soggetti colpiti,mentre da settembre continuero' a cambiare posto alle gabbie nella stanza per vedere se diminuisce l'effetto luce diretta ma non vicinissima,le gabbie piu' alte sono ad 1 metro dal soffitto
 
se il problema è la cataratta penso che il problema sia dovuto a più fattori dall'età dalla polvere del raggio di sole e dalle luci nella stanza perchè bisogna partire dalla considerazione che pur trattandoli come figlioli non sono mai come se fossero in naura.

Caro FIVE buonasera
sono felice di poter scrivere ad una persona così decisa e sicura delle sue affermazioni.
Stando alla sua tesi, se fosse un problema di polvere ,saremmo tutti ciechi o con la cataratta. Poi se bastasse leggere una enciclopedia saremmo tutti dottori in grado di operare le più terribili malattie che flagellano il mondo. Anche in natura gli animali di questi problemi,purtroppo. Sono anni che stiamo studiando il problema , stiamo cercando un qualcosa che possa limitare il problema,per poterlo ,poi, inserire negli alimenti. Fosse così semplice , come affermi,caro mio , quante ore e prove in meno. L.S. ti ha risposto in modo responsabile e logico, l'unica considerazione sicura è che con l'alimentazione non peggiori in problema ,male che vada potresti apportare sostanze per limitarlo. Forza ...dammi un FIVE. Benvenuto.
colibri
 
la foto rispecchia esattamente un soggetto con cataratta,per quel che riguarda il mangime tu sai bene perche' l'ho scritto parecchie volte io da sempre mescolo 2 mangimi al 50% il 27 della rds e' sempre presente e col passare degli anni ho cambiato m3 della moretti il borgovit della borgonovo,il famigerato canary ed ora il progeo,allora c'e' qualcosa nel raggio di sole il semprepresente?
io non credo perche' come ripeto e per fortuna sono pochissimi i soggetti colpiti,mentre da settembre continuero' a cambiare posto alle gabbie nella stanza per vedere se diminuisce l'effetto luce diretta ma non vicinissima,le gabbie piu' alte sono ad 1 metro dal soffitto

me ne guarderei bene da far nomi di mangimi specialmente qui in pubblico...anche perchè di prove certe al 100% non ne ho...solo un orientamento...
e poi raccogliere testimonianze perfette ...e sincere ..è tutt'altro che facile...oltre che a conoscere metodi di stabulazione di tutti...
PS: in effetti la foto rende il pallino molto + garnde di come è realmente...in realtà copre metà dell'area grigia che si vede...son circa 5 mesi che è nata pare si sia ridimensionata
ma non chiedermi perchè...il soggetto però è isolato dagli altri...
ciao

- - - Aggiornato - - -

se il problema è la cataratta penso che il problema sia dovuto a più fattori dall'età dalla polvere del raggio di sole e dalle luci nella stanza perchè bisogna partire dalla considerazione che pur trattandoli come figlioli non sono mai come se fossero in naura.

ciao
cosa in tendi per del raggio di sole..il mangime o i raggi del sole...???
 
Cecita"

Cecita"

me ne guarderei bene da far nomi di mangimi specialmente qui in pubblico...anche perchè di prove certe al 100% non ne ho...solo un orientamento...
E poi raccogliere testimonianze perfette ...e sincere ..è tutt'altro che facile...oltre che a conoscere metodi di stabulazione di tutti...
Ps: In effetti la foto rende il pallino molto + garnde di come è realmente...in realtà copre metà dell'area grigia che si vede...son circa 5 mesi che è nata pare si sia ridimensionata
ma non chiedermi perchè...il soggetto però è isolato dagli altri...
Ciao

- - - aggiornato - - -



ciao
cosa in tendi per del raggio di sole..il mangime o i raggi del sole...???

non alludevo a nessuna marca ma semplicemente al mangime in generale. Mi guarderei bene da fare nomi e cognomi
 
Cecita"

Cecita"

Caro colibri, intanto dammi del tu, poi per risponderti ti voglio precisare che non mi sono voluto mettere sul pulpito e affermare che le mie idee sono quelle giuste ma soltanto riferire quello che i miei tanti vecchi maestri mi hanno sempre detto.anche perche" se noi ricerchiamo riscontri scientifici sara" dura perche perlomeno da parte mia sono un semplice appassionato a meno che fra di voi ci siano dei ricercatori. Ciao e alla prossima.
 
Scusa lorenzopt ma siccome non sono pratico della chat non ti posso rispondere .se colibri e" un ricercatore tanto di cappello

Caro FIVE
sono il tecnico Raggio di Sole per insettivori, tutto qui. Nulla di personale . Sicuramente scriverò con TE dandoti del tu, rispettando ogni tuo parere.
un abbraccio
colibri
 
Sicuramente in questi ultimi anni se ne era già parlato come una probabile causa della cataratta ma vorrei di nuovo esporla,a seguito di una chiacchierata con un noto allevatore del centro italia e dopo che gli ho esposto il problema ha detto che i morsi di zanzare possono diventare causa di cataratta.
Quello che posso dire è che la mia situazione potrebbe sicuramente rientrare in questa casistica,uccelli che sviluppano cataratta in pochissimo tempo
Una cosa che ma farebbe avallare questa ipotesi è che negli ultimi due anni aprivo la stanza dei richiami anche ad agosto esponendoli involontariamente ai morsi,e purtroppo le zanzare cè ne sono in quantità visto che non riesco a salvarmi neppure io,sbagliando non ho dato molto peso alla questione zanzare.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto