Cartuccia SMI Special Skeet per quale selvaggina? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
W
Autore

weblinus83

Cacciatore (10/100)
Registrato
8 Luglio 2022
Messaggi
17
Punteggio reazioni
0
Località
Sardegna
Buongiorno a tutti
Da neofita chiedo a voi ,a cartuccia SMI Special Skeet p. n°9,5,per quale selvaggina la utilizzate?
Premetto che utilizzo un semiautomatico e zona caccia Sardegna, anche per capire la questione temperatura e umidità su quando utilizzarla.

grazie a tutti
 
Una delle mie cartucce preferite, insieme alla Classica, caricata con GM3 è una cartuccia da usare da inizio stagione fino ai primi freddi, equilibrata e costante se usata nelle condizioni climatiche appropriate. Io la uso nelle tre giornate di preapertura principalmente sulle tortore, successivamente è la mia prima canna a colombacci cacciati al campo con giostre e stampi...diventa la mia eventuale terza fucilata a quaglie.
Cartuccia principale per allodole/tordi.
Utilizzo un semiautomatico Benelli, strozzatura variabile a seconda delle cacce che faccio...ma essendo veloce e con una borra contenitore consiglio una strozzatura media di 3* o 4*
 
Chiedo venia ma essendo da skeet ha borra contenitore?.
Ho appunto qualche cosa iombo 8,5 che menziona borra PISTON SKEET .....di fatto contenitore ma non troppo. Grazie a chi mi saprà delucidare
 
Chiedo venia ma essendo da skeet ha borra contenitore?.
Ho appunto qualche cosa iombo 8,5 che menziona borra PISTON SKEET .....di fatto contenitore ma non troppo. Grazie a chi mi saprà delucidare

Ha una classica borra Nobel con tubocontenitore.

Quelle hai tu con pb 8.5 sono sicuramente le Fiocchi F3 Piston (bossolo celeste) usale al pari di una borra bior in quanto rispecchiano fedelmente la strozzatura del fucile.

Personalmente ritengo che la borra piston sia leggermente migliore della bior in quanto non lascia vuoti di pallini al bordo, offrendo una rosata piu omogenea e ben distribuita.

Ho notato che le SMI non sono piu presenti sul sito della Nobel, forse sono uscite di produzione a favore di un assortimento di Classica piu variegato.
 
Essendo una cartuccia skeet, sarebba fatta apposta per la disciplina sportiva al piattello. Il piombo usato nelle cartuccie a tav sarebbe differente di quello usato a caccia che contiene meno antimonio di quello usato nelle cartuccie a tav che sarebbero piu effettive per la selvaggina.
 
Non lo so se va ancora bene, è una delle cartucce piu sparate nella mia gioventu, insieme alla AZ20 ed alla GP, negli anni 70/80 era una delle piu sparate a Roma, ottima rosata e rendimento allo spollo anche col freddo tosto che c'era una volta, se la fanno ancora ci sarà un perchè.
Quest'anno dopo vari decenni ne ho preso 5 pacchi a 7.5€, ma è solo per nostalgia, ti saprò dire quando la sparerò se è la stessa degli anni 70.
 
Essendo una cartuccia skeet, sarebba fatta apposta per la disciplina sportiva al piattello. Il piombo usato nelle cartuccie a tav sarebbe differente di quello usato a caccia che contiene meno antimonio di quello usato nelle cartuccie a tav che sarebbero piu effettive per la selvaggina.

E' una cartuccia da skeet, ma con 32 gr di piombo, che non potrebbe essere usata in una gara sulla pedana dato che nello skeet sparano i 28gr da almeno 30 anni, quindi a mio avviso è una cartuccia da caccia e spero che sia la stessa.
 
Ha una classica borra Nobel con tubocontenitore.

Quelle hai tu con pb 8.5 sono sicuramente le Fiocchi F3 Piston (bossolo celeste) usale al pari di una borra bior in quanto rispecchiano fedelmente la strozzatura del fucile.

Personalmente ritengo che la borra piston sia leggermente migliore della bior in quanto non lascia vuoti di pallini al bordo, offrendo una rosata piu omogenea e ben distribuita.

Ho notato che le SMI non sono piu presenti sul sito della Nobel, forse sono uscite di produzione a favore di un assortimento di Classica piu variegato.

accidenti non pensavo. Mai tirate............spero in preapertura di provarle grazie
 
Cmq si, sono quelle celesti chiare . Le presi al tav in assenza di cartucce piombo 9,5. Vedremo se funzionano.
P.S. le tirero ( spero ) in un basculante.........................nell'automatico ho sempre il timore che l'esiguo piombo non basti a far ricaricare correttamente l'arma anche se sono sicuro che lo farebbe tranquillamente.Altro motivo pure il fatto di usare il sovrapposto che spesso lascio nell'armadio in favore dei miei stramaledetti vecchi auto serie 300
 
Cmq si, sono quelle celesti chiare . Le presi al tav in assenza di cartucce piombo 9,5. Vedremo se funzionano.
P.S. le tirero ( spero ) in un basculante.........................nell'automatico ho sempre il timore che l'esiguo piombo non basti a far ricaricare correttamente l'arma anche se sono sicuro che lo farebbe tranquillamente.Altro motivo pure il fatto di usare il sovrapposto che spesso lascio nell'armadio in favore dei miei stramaledetti vecchi auto serie 300

Utilizzo tranquillamente le 28gr da piattello in tutti i miei Benelli tra cui 2 Benelli 121 molto vissuti, mai inceppati e hanno sempre riarmato tutto.
Uso molto volentieri a caccia le cartucce della linea F della Fiocchi...tra cui proprio la F3 piston come prima canna e a seguire la F3 sporting ( bossolo rosso) con cui mi trovo veramente bene.
Sicuramente non avrai alcun problema di riarmo nei tuoi A300
 
Ti ringrazio, è che vorrei fare prendere aria anche alle armi che solitamente non uso.
p.s paradossalmente in un fucile "vissuto" le basse grammature non trovano problemi. Problemi che invece riscontrai tempo addietro in un fucile praticamente intonso per cui con la molla nel calcio "dura".
Nei 121 di questa problematica non ce n'è segno
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto