Cartuccia per tiri in acqua (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
G
Autore
Registrato
19 Agosto 2013
Messaggi
917
Punteggio reazioni
736
Località
Padova
Tanto per fare due chiacchiere in compagnia...come è secondo voi la cartuccia ideale per i tiri a fermo in acqua ? Capita molto spesso al mio appostamento dove caccio con Menga di effettuare tiri su uccelli che entrano a navigo attirati dai vivi. Tralasciando il fatto che uno preferisca il tiro a volo piuttosto che a fermo.
Ho provato quest'anno le borra feltro Tricolor 36 pb 5 perché capitava spesso di alba di sparare entro i 20 metri..ma appena fa giorno ho avuto qualche delusione su tiri un pò più lunghi.
Mi sono fatto la mia idea...cartuccia da 36 grammi con contenitore...pallino del 6 per avere una rosata più guarnita..velocità non eccessiva per non avere una rosata troppo scompigliata.
Che ne dite ?
 
in cal12 un'ottima cartuccia è la NSI Prestige 37gr, la velocità è un po' elevata, ma le rosate sono molto strette e tirano molto lungo, ottima verso metà/fine stagione, mentre ad inizio stagione è ottima la B&P F2 Long Range 36gr nik e RC JK6 36gr (poi ci sono anche altre cartucce, ma si sale di grammatura oppure sono fuori produzione)
 
Ultima modifica:
in cal20 mi sono trovato bene, però si parla di semimagnum, con le NSI Colombo 31gr e RC Semimagnum 32gr da quando cominciano a calare le temperature, mentre, con il caldo, NSI Speed 28gr e B&P F2 Classic 26gr
 
in cal12 un'ottima cartuccia è la NSI Prestige 37gr, la velocità è un po' elevata, ma le rosate sono molto strette e tirano molto lungo, ottima verso metà/fine stagione, mentre ad inizio stagione è ottima la B&P F2 Long Range 36gr nik e RC JK6 36gr (poi ci sono anche altre cartucce, ma si sale di grammatura oppure sono fuori produzione)
Ecco proprio la F2 long range è una cartuccia su cui mi vorrei orientare...grammatura media, piombo nikelato, velocità non esasperata.
Ah dimenticavo..come strozzatura solitamente uso 3 stelle...il giusto compromesso per tiri vicini all'alba e per allungare un pò a giorno fatto, sempre giocando con le varie cartucce.
 
Ecco proprio la F2 long range è una cartuccia su cui mi vorrei orientare...grammatura media, piombo nikelato, velocità non esasperata.
Ah dimenticavo..come strozzatura solitamente uso 3 stelle...il giusto compromesso per tiri vicini all'alba e per allungare un pò a giorno fatto, sempre giocando con le varie cartucce.
si, vai tranquillo, fino a che non fa freddo è ottima e mantiene rosate compatte anche con strozzature medie, per tiri entro i 25/30m, se vuoi usare il feltro, valuta anche le Eley Alphamax 36gr e le B&P Supergigante 36gr Nik
 
Non fate tanti miscugli. Per esperienza personale con risultati certi al 100% salvo sbagliare, cosa che a fermo dovrebbe essere impossibile se non all'alba scura, rc 4 35 gr. Feltro tiri vicini, rc4 oro 35 gr. Tiri entro i 40 mt. Col freddo b&p mb whinter tutte pallino del 5. Oltre i 40 mt. Sino a 60 se non oltre mg2 tungsteno pallino del 6. Calibro 20 b&p semimagum 32 gr tiri sino 40 mt. Tiri vicini rc sipe 25 grammi pallino piccolo. Oltre i 40 mt. Lasciar perdere. Io miro alla linea di galleggiamento dell'anatra.
A dire il vero sin quando erano reperibili nel 12 vicini, lontani, in acqua o al volo avevo solo 2 munizioni una 32 grammi pallino del 6 di un armeria locale e l'immancabile tungsteno per tiri altrimenti improbabili
 
Quanti tiri fai in acqua durante una stagione ?
pochi, solo che generalmente cerco delle cartucce grammate per farci anche colombacci e stanziale, oltre che anatidi, quindi nel pulito, anche sotto ferma del cane, generalmente uso cartucce con il contenitore (tranne ad inizio stagione se ci sono le stoppie fitte o se vado nel bosco, dove uso cartucce con borra in feltro), quindi, alla fine, un po' di cartucce le tiro, oltre al fatto che le cartucce le ricompro, se mi servono, generalmente verso Agosto/Settembre o durante la stagione, quindi talvolta cambio cartucce, a seconda di quello che trovo
 
Non fate tanti miscugli. Per esperienza personale con risultati certi al 100% salvo sbagliare, cosa che a fermo dovrebbe essere impossibile se non all'alba scura, rc 4 35 gr. Feltro tiri vicini, rc4 oro 35 gr. Tiri entro i 40 mt. Col freddo b&p mb whinter tutte pallino del 5. Oltre i 40 mt. Sino a 60 se non oltre mg2 tungsteno pallino del 6. Calibro 20 b&p semimagum 32 gr tiri sino 40 mt. Tiri vicini rc sipe 25 grammi pallino piccolo. Oltre i 40 mt. Lasciar perdere. Io miro alla linea di galleggiamento dell'anatra.
A dire il vero sin quando erano reperibili nel 12 vicini, lontani, in acqua o al volo avevo solo 2 munizioni una 32 grammi pallino del 6 di un armeria locale e l'immancabile tungsteno per tiri altrimenti improbabili
Hai nominato una gran cartuccia Fabio.. la Mb Winter...è quella che uso rigorosamente del 5 da novembre a gennaio. Abbattimenti al limite del tiro (l'anno scorso con una fucilata ho fermato 3 mestoloni in acqua a 40 metri)..e mai un selvatico rovinato anche su tiri decisamente più ravvicinati..a differenza di altre 38 gr che invece rovinano eccessivamente la preda.
Per l'inizio stagione rimanendo in casa b&p e senza cambiare polvere potei avere gli stessi risultati con la Mb long range secondo te ?
 
Fino ad ottobre compreso RC serie Oro ( pressione molto contenuta ) ,pb. 8 e 5 , poi Federal pb. 7 1/2 e 6 ( numerazione USA ) .
Per il 20 solo Federal magnum pb. 7 1/2 e 6 .
Tiri a fermo oltre 40 mt. ...... tungsteno
 
pochi, solo che generalmente cerco delle cartucce grammate per farci anche colombacci e stanziale, oltre che anatidi, quindi nel pulito, anche sotto ferma del cane, generalmente uso cartucce con il contenitore (tranne ad inizio stagione se ci sono le stoppie fitte o se vado nel bosco, dove uso cartucce con borra in feltro), quindi, alla fine, un po' di cartucce le tiro, oltre al fatto che le cartucce le ricompro, se mi servono, generalmente verso Agosto/Settembre o durante la stagione, quindi talvolta cambio cartucce, a seconda di quello che trovo

Hai nominato una gran cartuccia Fabio.. la Mb Winter...è quella che uso rigorosamente del 5 da novembre a gennaio. Abbattimenti al limite del tiro (l'anno scorso con una fucilata ho fermato 3 mestoloni in acqua a 40 metri)..e mai un selvatico rovinato anche su tiri decisamente più ravvicinati..a differenza di altre 38 gr che invece rovinano eccessivamente la preda.
Per l'inizio stagione rimanendo in casa b&p e senza cambiare polvere potei avere gli stessi risultati con la Mb long range secondo te ?
Non ho mai utilizzato la long range.
 
In cal 20 ho avuto grandi soddisfazioni dalle seguenti cartucce
Bornaghi extra 28 pb 5
Cheddite drago 28 g pb 5
Cheddite aquila 28g pb 5
Germani stecchiti anche con temperature sotto lo zero a 30 m. Misurati Sia al volo che un acqua..... Sotto i 20 m qualche animale si rovina...
In cal 12 cheddite elite g 34 pb 5
Baschieri e pellagri Nike trasparente 32g pb 4 non mi è piaciuta... Animali feriti....
 
Nsi super caccia, non troppo punitiva alla spalla e buon rapporto qualità/prezzo (aumenti permettendo !)
Ideale caricarle con mg2 e giostrare con le borre
Per il 20 ho usato anni fa' (non so' se si trovano ancora) delle cartucce incredibili della Gamebore in bossolo di cartone e 28 grammi di piombo
 
In cal 20 ho avuto grandi soddisfazioni dalle seguenti cartucce
Bornaghi extra 28 pb 5
Cheddite drago 28 g pb 5
Cheddite aquila 28g pb 5
Germani stecchiti anche con temperature sotto lo zero a 30 m. Misurati Sia al volo che un acqua..... Sotto i 20 m qualche animale si rovina...
In cal 12 cheddite elite g 34 pb 5
Baschieri e pellagri Nike trasparente 32g pb 4 non mi è piaciuta... Animali feriti....
Della linea elite della cheddite me ne ha parlato bene più di qualcuno...
 
Nsi super caccia, non troppo punitiva alla spalla e buon rapporto qualità/prezzo (aumenti permettendo !)
Ideale caricarle con mg2 e giostrare con le borre
Per il 20 ho usato anni fa' (non so' se si trovano ancora) delle cartucce incredibili della Gamebore in bossolo di cartone e 28 grammi di piombo
Nsi quest'anno ho sentito parerei positivi in lungo e in largo...tutti super soddisfatti della 38 grammi Super Caccia con pallini di due misure.
Mg2 dici ? Ho sparato per anni con enorme soddisfazione Rc camouflage 37 gr che dovrebbero avere proprio questa polvere. La vedo un pò violenta per tiri su anatre posate a stampi però.
 
Nsi quest'anno ho sentito parerei positivi in lungo e in largo...tutti super soddisfatti della 38 grammi Super Caccia con pallini di due misure.
Mg2 dici ? Ho sparato per anni con enorme soddisfazione Rc camouflage 37 gr che dovrebbero avere proprio questa polvere. La vedo un pò violenta per tiri su anatre posate a stampi però.
La super caccia con 2 numeri di pallini credo sia un tipo particolare x tiri lunghi.Per la mg2 bisogna caricarsele in modo di trovare la dose più adatta al proprio modo di sparare (concordo nel preferire le dosi non violente, rarità da trovare nelle originali), però una volta trovata quella "giusta" non ci sono più paragoni
 
La super caccia con 2 numeri di pallini credo sia un tipo particolare x tiri lunghi.Per la mg2 bisogna caricarsele in modo di trovare la dose più adatta al proprio modo di sparare (concordo nel preferire le dosi non violente, rarità da trovare nelle originali), però una volta trovata quella "giusta" non ci sono più paragoni
Concordo in pieno...sul mercato ci sono parecchie cartucce caricate spinte per tiri al limite. Le stesse camouflage che usavo io...le clever 38 hv devastanti...le stesse cartucce dei vari caricatori veneti (Stoffi ad esempio) sono cartucce molto violente per distanze massime. Per il tiro a fermo invece preferisco velocità e pressioni più basse, rosate ben guarnite e un effetto non troppo violento sul selvatico. Preferisco raccoglierli ancora composti quasi da poterli imbalsamare.
 
Non fate tanti miscugli. Per esperienza personale con risultati certi al 100% salvo sbagliare, cosa che a fermo dovrebbe essere impossibile se non all'alba scura, rc 4 35 gr. Feltro tiri vicini, rc4 oro 35 gr. Tiri entro i 40 mt. Col freddo b&p mb whinter tutte pallino del 5. Oltre i 40 mt. Sino a 60 se non oltre mg2 tungsteno pallino del 6. Calibro 20 b&p semimagum 32 gr tiri sino 40 mt. Tiri vicini rc sipe 25 grammi pallino piccolo. Oltre i 40 mt. Lasciar perdere. Io miro alla linea di galleggiamento dell'anatra.
A dire il vero sin quando erano reperibili nel 12 vicini, lontani, in acqua o al volo avevo solo 2 munizioni una 32 grammi pallino del 6 di un armeria locale e l'immancabile tungsteno per tiri altrimenti improbabili
Anch'io faccio così. Me lo suggerì un anziano: mira alla linea di galleggiamento e spara il 7. Per tiri tra gli stampi si intende. Fin'ora mi sono sempre trovato bene, uso una cartuccia da 40 grammi piombo 7 senza contenitore
 
Anch'io faccio così. Me lo suggerì un anziano: mira alla linea di galleggiamento e spara il 7. Per tiri tra gli stampi si intende. Fin'ora mi sono sempre trovato bene, uso una cartuccia da 40 grammi piombo 7 senza contenitore
Ah buona anche questa...40 grammi sono tanti veramente...ma caricati senza contenitore in effetti potrebbe essere un buon compromesso anche nei tiri con scarsa visibilità...del 7 poi la quantità di pallini è veramente generosa.
 
Mamma mia quanto piombo buttate per aria! 🤣🤣🤣🤣
Scherzo...
Ma io sono amante del poco piombo..... 😎😎
Anche io sinceramente...di solito parto con 35 grammi a inizio stagione..per arrivare al massimo ai 38 delle Mb Winter a dicembre/gennaio.
Devo ammettere però che per i tiri in acqua ( come ad esempio anche per ribattere i feriti) in cui il bersaglio è parzialmente nascosto, una 50ina di pallini in più nella rosata male non fanno.
 
Anche io sinceramente...di solito parto con 35 grammi a inizio stagione..per arrivare al massimo ai 38 delle Mb Winter a dicembre/gennaio.
Devo ammettere però che per i tiri in acqua ( come ad esempio anche per ribattere i feriti) in cui il bersaglio è parzialmente nascosto, una 50ina di pallini in più nella rosata male non fanno.
Non mi pare che spari poco piombo....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Vendo bossoli misti cal 12
    vendo bossoli misti cal 12 confezione da 100 pezzi
    • theking (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Vendo giostra e pavoncelle
    Giostra super e pavoncelle ali battenti ecc .
    • Gerry 1961 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
  • Ricercato Cerco appostamento fisso
    Salve a tutti,cerco appostamento fisso per la prossima stagione Brescia e provincia valuto anche...
    • Matteo Sapu (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • Ricercato Cerco Allodole
    Cerco allodole da richiamo
    • Max Diana (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto