Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Mimmo83
Autore

Mimmo83

Cacciatore (10/100)
Registrato
15 Agosto 2015
Messaggi
13
Punteggio reazioni
0
Località
Roma
Buongiorno a tutti ragazzi! sono un principiante, ed il prossimo 6 settembre sarà la mia prima preapertura!! volevo sapere da voi, un consiglio su quali cartucce usare in quella data. Sparerò con un beretta A301. Quali cartucce quindi usare in prima, seconda e terza botta? sarei molto grato a tutti se mi spiegate anche il perchè, così che posso imparare più cose possibili. Grazie a chi mi vorrà rispondere! ;-)
 
X La tortora dovrebbe volerci un 33g piompo 7,5 ma qualche amico a causa del caldo a volte usa le cartucce da tiro 28g 7.5... Io personalmente sparo mygra tortora prima e seconda e mygra colombaccio di terza...
 
L'anno scorso la preapertura la feci con il mio benellino 201 65 ***, per quanto riguarda le cartucce usai di primo mattino rc s4 piombo 9, poi a sole alto gm3 bior piombo 9 di prima e nobel sport velox piombo 7 e 1/2. Si sono dimostrate tutte delle buone cartucce. Quest'anno userò sempre lo stesso munizionamento ma testerò il mio nuovo breda echo canna 66 cm, corredato di strozzatore ported gemini **. Speriamo bene. Saluti matteo
 
Ciao Magnum71
Pensavo che le dosi che tu hai scritto erano per i periodi piu' avanti dell'apertura soprattutto quella dell's4??
Grazie ciao
 
- - - Aggiornato - - -

Ciao Magnum71
Pensavo che le dosi che tu hai scritto erano per i periodi piu' avanti dell'apertura soprattutto quella dell's4??
Grazie ciao

La mattina non fa più così tanto caldo e soprattutto una cartuccia... veloce sarebbe opportuna. ;) abbinata ad una buona canna, magari 71 **, sarebbe l'ideale.
 
Per colombacci a fermo entro 25 metri possono andare bene nobel speed pb9 calibro 20? Di sicuro con le heavy load 30gr pb 7 rimangono li pero c'e' il rischio di sciuparli troppo.
 
Per colombacci a fermo entro 25 metri possono andare bene nobel speed pb9 calibro 20? Di sicuro con le heavy load 30gr pb 7 rimangono li pero c'e' il rischio di sciuparli troppo.

Come non possono andare bene, vanno molto bene. Comunque se vuoi un consiglio magari di prima canna provala, è la sorella minore della nobel speed ossia la velox 24 grammi, io con piombo 7,5 mi ci sono sempre trovato bene all'apertura. Ma le heavy load hanno il piombo nik? Con che polvere sono caricate?
 
Ciao, potresti spiegare perchè le cartucce veloci all'inizio non ammazzano?
Grazie

Perche' con le alte temperature le gia' alte pressioni di queste cartucce salgono alle stelle e cio' determina rosate troppo disperse ed irregolari che sono la causa di molti ferimenti.
Se utilizzi cartucce commerciali questo problema non esiste....... pensa solo a sparare dritto
 
Perche' con le alte temperature le gia' alte pressioni di queste cartucce salgono alle stelle e cio' determina rosate troppo disperse ed irregolari che sono la causa di molti ferimenti.
Se utilizzi cartucce commerciali questo problema non esiste....... pensa solo a sparare dritto


Ciao, il tuo discorso non fà una piega, ma è noto,
la mia domanda era intesa a capire
perchè un selvatico, se colpito da pallini dotati di una velocità residua considerevole, tendono
a non cadere.

Le cartucce commerciali mica hanno tutte pressioni basse, bisognerebbe scegliere quelle idonee.
 
Ciao, il tuo discorso non fà una piega, ma è noto,
la mia domanda era intesa a capire
perchè un selvatico, se colpito da pallini dotati di una velocità residua considerevole, tendono
a non cadere.

Le cartucce commerciali mica hanno tutte pressioni basse, bisognerebbe scegliere quelle idonee.

Non e' la velocita' eccessiva dei pallini a non far cadere i selvatici, ma e' lo scarso numero di ferite riportate da certe cartucce troppo pompate che tendono a disperdere la rosata.
Faccio in qualche modo riferimento a quella balla antica della famosa passata, molti cacciatori ancora sono convinti che la velocita' eccessiva dei pallini non farebbe cadere immediatamente gli animali. Se cosi' fosse tutti gli animali sparati a breve distanza dovrebbero andarsene illesi.
In quanto alle cartucce commerciali dobbiamo precisare che essendo caricate su parametri medi non hanno mai velocita' da brivido, indipendentemente dalla pressione, infatti sono piu' o meno adattabili sempre.
Un saluto
 
Non e' la velocita' eccessiva dei pallini a non far cadere i selvatici, ma e' lo scarso numero di ferite riportate da certe cartucce troppo pompate che tendono a disperdere la rosata.
Faccio in qualche modo riferimento a quella balla antica della famosa passata, molti cacciatori ancora sono convinti che la velocita' eccessiva dei pallini non farebbe cadere immediatamente gli animali. Se cosi' fosse tutti gli animali sparati a breve distanza dovrebbero andarsene illesi.
In quanto alle cartucce commerciali dobbiamo precisare che essendo caricate su parametri medi non hanno mai velocita' da brivido, indipendentemente dalla pressione, infatti sono piu' o meno adattabili sempre.
Un saluto


Ciao, il mio intento era proprio quello di discutere del fenomeno della "passata", argomento tanto dibattuto
e controverso.
Certo che se prendi un selvatico in un organo vitale oppure gli spezzi un'ala quello cade,
ma c'è chi afferma, che se questo non accade, le ipervelocità residue si rivelano deleterie.
 
Ciao, il mio intento era proprio quello di discutere del fenomeno della "passata", argomento tanto dibattuto
e controverso.
Certo che se prendi un selvatico in un organo vitale oppure gli spezzi un'ala quello cade,
ma c'è chi afferma, che se questo non accade, le ipervelocità residue si rivelano deleterie.

La velocita' dei pallini non e' mai in eccesso, un pallino seppur animato da fortissima velocita' non puo' che provocare ferite molto gravi poiche' penetra piu' in profondita'. Mi rimane difficile immaginare un pallino che trapassa il corpo di un fagiano o di un'anatra...... la passata non esiste..... io sono del parere che quando un selvatico non cade all'istante dipende dallo scarso numero di ferite inferte di cui nessuna in organi vitali, oppure da ferite anche numerose ma troppo lievi.
Ci sarebbe da discutere anche della temperatura del piombo, argomento questo di cui ho molte perplessita', infatti c'e' chi sostiene che il piombo "freddo" non sarebbe in grado di arrestare immediatamente il selvatico. Alcuni vecchi cacciatori sostengono che le cartucce di un tempo,(quelle di cartone e borra in vero feltro) pur essendo meno veloci di quelle di oggi, erano piu' letali poiche' il piombo non essendo protetto dal contenitore subiva un maggior riscaldamento ....sara' vero? Una cosa e' certa, sparando nell'erba umida o bagnata, essa per un istante sembra "fumare" leggermente, cio' significa che i pallini una certa temperatura ce l'hanno.
 
La velocita' dei pallini non e' mai in eccesso, un pallino seppur animato da fortissima velocita' non puo' che provocare ferite molto gravi poiche' penetra piu' in profondita'. Mi rimane difficile immaginare un pallino che trapassa il corpo di un fagiano o di un'anatra...... la passata non esiste..... io sono del parere che quando un selvatico non cade all'istante dipende dallo scarso numero di ferite inferte di cui nessuna in organi vitali, oppure da ferite anche numerose ma troppo lievi.
Ci sarebbe da discutere anche della temperatura del piombo, argomento questo di cui ho molte perplessita', infatti c'e' chi sostiene che il piombo "freddo" non sarebbe in grado di arrestare immediatamente il selvatico. Alcuni vecchi cacciatori sostengono che le cartucce di un tempo,(quelle di cartone e borra in vero feltro) pur essendo meno veloci di quelle di oggi, erano piu' letali poiche' il piombo non essendo protetto dal contenitore subiva un maggior riscaldamento ....sara' vero? Una cosa e' certa, sparando nell'erba umida o bagnata, essa per un istante sembra "fumare" leggermente, cio' significa che i pallini una certa temperatura ce l'hanno.


Ciao, ancora oggi c'è chi crede alla storia del piombo caldo?
Non ci posso credere! Mi stupivo quando la sentivo da mio nonno e
da alcuni suoi amici, ma stiamo parlando di oltre quarant'anni fà e di gente nata
nel diciannovesimo secolo.
Anche se gli animali potessero subire un qualsiasi shoc termico,
i tempi di contatto con il piombo sono talmente brevi da rendere impossibile questa evenienza.
 
Il perché secondo alcuni è collegato alla passata, con molto caldo le cartucce veloci unite alla scarsa densità dell'aria, e alla minor densità del piumaggio, a quanto dicono i pallini passano velocemente causando ferite gravi, ma non il collasso cardiocircolatorio necessario per un abbattimento immediato. Così l'animale ferito va a morire lontano. Secondo me la spiegazione è legata alla combustione maggiore della polvere in quelle condizioni, che con molto caldo e molto migliore, ciò sbilancerebbe secondo me l'equilibrio polvere piombo, generalmente tarato per condizioni standard ( 1 atmosfera, 20 gradi e 65 per cento di umidità) con conseguente dispersione eccessiva del piombo e quindi rosate malfatte e sguarnite. Questa è la mia idea ovviamente appoggiata dal fatto che spesso le cartucce veloci col caldo danno forti sberle, mentre in inverno sono molto più morbide. Il dato di fatto è che a detta degli esperti col caldo ammazzano meglio le cartucce sotto i 405m/s ( ecco perché le 28 grammi da piattello vanno così bene ad apertura) mentre le più veloci sono decisamente più efficaci in inverno! Cartucce troppo veloci non sono efficaci spesso nemmeno in inverno, infatti le ditte pur non avendo difficoltà tecniche a farne, di solito non realizzano cartucce che vanno oltre i 425 m/s. Saluti

- - - Aggiornato - - -

Il discorso se esista o meno la passata, e difficile da stabilire, o alcuni autori come il granelli dicono di no, se un pallino colpisce un punto vitale non c'è passata che regga, io ho visto conigli recuperati vivi dai cani con più di 15 pallini addosso.... Nessuno di questi ha preso punti vitali??? La medicina ci insegna che un trauma che causa un collasso cardiocircolatorio, è collegato anche ad un dolore intenso, pallini che passano da parte a parte molto velocemente potrebbero non essere avvertiti immediatamente, come invece accade con pallini più lenti, e quindi ritardare la **** dell'animale! Che avviene più tardi.... Io comunque credo che il fatto che come dicevo ci son ben poche cartucce in commercio con veloce ta molto alte, e di per se significativo....
 
Io all'apertura consumerò le cartucce da tiro che mi sono rimaste degli scorsi anni accumulate nei TAV, fiocchi trap 28g. pb 7,5, RC2 competition line 28g. pb 7,5, RC3 Champion 24g. pb 7,5, RIO Vinci 28g. pb 7,5 :p
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto