cartucce originali con polvere SIPE preapertura (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
mick93hunting
Autore

mick93hunting

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
11 Settembre 2023
Messaggi
1,854
Punteggio reazioni
996
Località
toscana
Salve, qualche anno fa ho provato cartucce originali in cal12 con la polvere S4 in preapertura, ma non rendevano bene, facendo solo spennate, notando che rendono benissimo da metà Ottobre a fine Gennaio, tuttavia volevo sapere se i caricamenti commerciali con polvere SIPE (RC, NSI, Cheddite) in cal12 sono sempre pensati per quando cominciano ad abbassarsi le temperature oppure se sono adatte anche per il clima caldo-umido di Settembre, grazie
 
Che io sappia, le frequenti spennate indicano eccessiva pressione che sparpaglia troppo i pallini. Qundi mi sembra logico che col caldo, che aumenta la pressione con certe polveri, non andassero bene, mentre invece andavano bene con il freddo. Siccome e' tanto che non ricarico per i lisci (dal 1974) e non conosco (o ho dimenticato) le polveri comunementre usate in Italia, sono sicuro che una qualsiasi polvere meno vivace col caldo andrebbe bene. Qui ci sono molti ricaricatori esperti che ti saprebbero consigliare.
 
non credo dipenda dalla pressione, le cartucce che ho usato hanno una pressione 630bar e velocità di 395m/s (Fiocchi S4 32gr), ottime da metà Ottobre a fine Gennaio, con il piombo del 9 c'ho preso anche colombacci e cornacchie, però a Settembre in preapertura non rendono, infatti mi trovo bene con le NSI Maionchi 32gr con polvere C7, solo che non sempre si trovano e volevo capire se le cartucce commerciali con la SIPE potessero andare bene anche con il caldo molto umido, rimanendo sempre nei 32/33gr, essendo le tortore leggere, non voglio usare cartucce che possano rovinarle
 
E' mezzo secolo che non ricarico per i lisci, ma ricordo bene che con l'umidita', anche se non faceva freddo, l'Anigrina Lamellare andava alla grande. Papa' ed io la usavamo ai primi di Ottobre, col sole e con la pioggia, alle prime allodole che arrivavano, cacciando vicino Nettuno. Poi non so se l' A.L. sia cambiata. Le polveri di oggi spesso anche se portano lo stesso nome possono essere diverse, piu' o meno vivaci di allora, piu' o meno resistenti alle condizioni atmosferiche. Mi dicono un gran bene delle cartucce della Cheddite, del 20, e ne ho comprate parecchie per le tortore, ma non le ho mai provate. Qui a meta' Settembre, quando apre alle tortore, fa un caldo boia umidissimo.
 
mai provata l'Anigrina Lamellare, qui non si trova neanche in armeria, però sul catalogo della Baschieri & Pellagri ne hanno una in cal12 da 33gr con contenitore, non so come si potrebbe comportare con il caldo con tassi elevati di umidità. le Cheddite fa ottime cartucce e hanno migliorato tanto le loro polveri
 
purtroppo con il tasso elevato di umidità che c'è, qui non rendono, tanto che tante armerie non le ordinano più (ho provato sia cartucce originale e sia caricamenti di armerie), quindi evito cartucce con polveri che assorbono troppa umidità
 
Guarda che proprio in Toscana ci sono armerie che sono famose proprio x cartucce caricate con gm3 (una x tutte la Dindina della Innocenti) ,lascia da parte il barometro l'igrometro e il termometro e quando carichi il fucile non stare a guardare cosa metti dentro ma concentrati più sul tiro e spara spara spara. Cercare cartucce originali per il caldo con sipe o s4 non è la strada giusta
 
Guarda che proprio in Toscana ci sono armerie che sono famose proprio x cartucce caricate con gm3 (una x tutte la Dindina della Innocenti) ,lascia da parte il barometro l'igrometro e il termometro e quando carichi il fucile non stare a guardare cosa metti dentro ma concentrati più sul tiro e spara spara spara. Cercare cartucce originali per il caldo con sipe o s4 non è la strada giusta
le cartucce dell'Innocenti non le ho mai tirate, ma altre ditte si, provate sui tordi sia a fermo che a volo, con tiri tra i 25m e i 35m, cambiando fucile e purtroppo l'esito è sempre quello. comunque considera che il clima sulle zone collinari e appenniniche dell'interno della Toscana è completamente differente dal clima delle piane e della Maremma, dove l'umidità la fa da padrona sia in estate che in inverno, quindi una cartuccia può essere anche ottima, ma è una polvere che qui non rende (qui le polveri principalmente usate sono Tecna, C7, MBx32, MBx36, F2x36, MG2, M92S, A1, A0, S4, SIPE, PSB1, PSB3, Drago, JK6)
 
Oggi le polveri sono tutte buone, non conta il nome polvere ma l'assetto di caricamento.
La polvere si trasforma in gas e il suo compito è quello di spingere. Funge da pistone.
Quello che va addosso all'animale è il piombo e non la polvere, basta avere una giusta velocità per il tipo di animale e rosata abbastanza compatta.
 
comunque io non ho detto che la GM3 non sia una buona polvere, solo che è adatta al clima asciutto, sia caldo che freddo, e qui capita molto raramente, il che ne inficia l'efficacia. comunque ritornando alle cartucce con la polvere SIPE, per chi le ha provate le varie NSI, RC, Cheddite, volevo sapere come si comportano con il caldo umido, perchè provando la S4, mi va bene solo da quando comincia a rinfrescare, verso i primi di Ottobre fino a fine Gennaio, grazie
 
 
immagino sia un blog americano, quindi con polveri insensibili all'umidità e con termosaldatura, questo le rende adatte sia con il caldo dell'Alabama e stessa cosa con il freddo dell'Alaska. qui la termosaldatura non usa e non tutte le poveri sono insensibili all'umidità (infatti alcune sono consigliate per clima asciutto), per questo chi vive in determinate zone dell'Italia necessità di cercare le polveri adatte al clima (alcune che vanno bene non sempre le trovo in armeria, quindi per questo cerco informazioni riguardo ad altre cartucce, principalmente a marca polvere o che so con che polvere sono caricate, per avere la certezza di spararle con un determinato clima
 
comunque io non ho detto che la GM3 non sia una buona polvere, solo che è adatta al clima asciutto, sia caldo che freddo, e qui capita molto raramente, il che ne inficia l'efficacia. comunque ritornando alle cartucce con la polvere SIPE, per chi le ha provate le varie NSI, RC, Cheddite, volevo sapere come si comportano con il caldo umido, perchè provando la S4, mi va bene solo da quando comincia a rinfrescare, verso i primi di Ottobre fino a fine Gennaio, grazie

Le polveri odierne sono adatte per tutti i climi. Ciò che conta è l'assetto di caricamento. Se è vero che la GM3 sia "leggermente" più igroscopica di altre, basta con la stessa polvere cambiare assetto e si può rientrare nei giusti parametri di velocità e rosata per il tipo di selvatico insidiato. Forse detto così è un pò più chiaro.
 
immagino sia un blog americano, quindi con polveri insensibili all'umidità e con termosaldatura, questo le rende adatte sia con il caldo dell'Alabama e stessa cosa con il freddo dell'Alaska. qui la termosaldatura non usa e non tutte le poveri sono insensibili all'umidità (infatti alcune sono consigliate per clima asciutto), per questo chi vive in determinate zone dell'Italia necessità di cercare le polveri adatte al clima (alcune che vanno bene non sempre le trovo in armeria, quindi per questo cerco informazioni riguardo ad altre cartucce, principalmente a marca polvere o che so con che polvere sono caricate, per avere la certezza di spararle con un determinato clima
Scusa se mi ripeto, non ti basta sapere con che tipo di polvere sono caricate le cartucce ma il tipo di assetto di quel caricamento di polvere. (e relativi sviluppi dei valori che si possono avere)
Si possono benissimo caricare cartucce superlative con polveri tra virgolette modeste e ciufeche con polveri blasonate. (oggi sono tutte poco o per nulla igroscopiche comprese le granulari che per la loro forma riescono ad assorbire una percentuale minima in più di umidità rispetto alle altre ma solo se esposte all'umidità prima del caricamento), sicuramente non da inficiarne notevolmente il rendimento.
Le armerie che caricano in proprio possono spiegarti meglio questo concetto e se compri da loro chiedi come sono caricate, con quale assetto.
Quando comincerai ad apprezzare le differenze ti si aprirà un mondo diverso e la scelta diventa sicuramente più facile.
Se carichi in proprio potrai avere grandi soddisfazioni con tutte le polveri, ma come tutte le cose c'è da pagare pegno prima di imparare correttamente questa arte. Con un buon maestro e un minimo di attrezzatura decente con un paio di stagioni incominci a padroneggiare, se fai da te, ma sempre con attrezzatura decente ti ci vuole un pò di più.
 
si @jzcia, quello che dici è sicuramente vero, però io non ricarico, quindi compro cartucce già pronte e la tendenza delle cartucce con polvere GM3 è quella di avere una carica leggera, adatta per le zone dove il clima è caldo-secco, stessa cosa vale per la S4, che con i giusti accorgimenti è ottima già in preapertura, solo che i caricamenti commerciali (io tiro da anni le Fiocchi S4 32gr con ottimi risultati) sono più orientati per quando comincia ad essere meno caldo, quindi a partire da metà Ottobre. purtroppo di ricaricare le cartucce non se ne parla, perchè non ho esperienza (dovrei studiarmi parecchi manuali, peraltro costosi e di difficile reperibilità), non ho tempo e non ho spazio, oltre al fatto che per andare fino al BNP a far bancare le cartucce, dovrei spendere parecchio tempo e soldi, perchè la sede dista parecchie centinaia di Km da dove abito (non mi fiderei a tirare cartucce senza sapere che pressione sviluppano)
 
allora ne prenderò una scatola di entrambe del 7, così da farci un po' tutto, tanto queste non ci dovrebbero essere problema di reperibilità
Col piombo 7 fai tranquillamente tutto, dalla tortora al colombaccio nel tiro utile. Poi c'è da dire che in apertura i colombacci se non vecchi non sono piumati come a dicembre o gennaio, quindi è più che sufficiente.
Un saluto
 
dovrebbe esserci nelle RC 32 Caccia e RC1 Caccia, però non le ho mai provate
ho controllato, RC32 non hanno la G3000, ma ce l'hanno le RC Titano 31gr. inoltre altra cartuccia interessante, ma che non riesco a trovare è al RC Prestige 28gr con polvere 206
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto