Cartucce in acciaio (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
A parte che io non uso cartucce commerciali, 25 cartucce in bismuto costano 70 €; per un problema che non esiste sul piombo.

D'altronde hanno censurato la pagina facebook dei fan di Lino Banfi per pornografia e discriminazione degli omosessuali; viviamo in tempi bui dovo il primo **** che si sveglia bandisce il piombo con falsi studi scientifici
 
Ci riprovo a distanza di qualche anno a riporre la stessa domanda... qualcuno conosce/usa le Bornaghi Extra Valle Steel+Tungsteno, gr.33 piombo 5+3? Se si, come vanno e quale è il costo?
Grazie.

Ciao Stefano, per sentito dire, vanno bene.
Per il costo...posso chiedere...
 
(Untitled)

forse non avete capito che cosi facendo e con questi costi di cartucce e fucili molte cacce spariranno (Beccaccia, Tordi, Allodole e in generale tutta la migratoria minore) possibile che nessuno si muova neanche le ditte Armiere
 
Il fatto é che i 3/4 del fatturato delle ditte armiere viene fatto all' estero.. se mai dovessero mettere l'acciaio obbligatorio in tutta italia in tutte le zone, con la relativa diminuizione dei cacciatori, a loro basterà investire di più nel mercato estero e basta.

Inviato dal mio ASUS_X00LD utilizzando Tapatalk
 
(Untitled)

con queste caratteristiche delle cartucce non si potrà più andare ad Allodole, tordi, Beccaccie insomma a tutta la migratoria anche perché i costi sono molto alti e non tutti se la possono permettere quindi in molti lasceranno
 
con queste caratteristiche delle cartucce non si potrà più andare ad Allodole, tordi, Beccaccie insomma a tutta la migratoria anche perché i costi sono molto alti e non tutti se la possono permettere quindi in molti lasceranno

E quello e' lo scopo principale della campagna anti-piombo.
 
Stefano, se ti capita ma "sine cura" ... mi faresti un favore.
Me ne hanno parlato bene anche a me. Quest'anno un mio conoscente ne ha usate con buoni risultati una manciata che aveva avuto in regalo. Volevo capire sui quale fascia di prezzo si collocavano per rapportarle alle altre no-toxic. Mi sembra di aver capito intorno a euro 1,70 circa a cartuccia, scatola da 25.
Grazie.
Ciao
S
 
Un paio di anni fa durante una visita allo stabilimento di Urbino della Benelli, parlando con i tecnici e un commerciale mi è stato detto che su 10 fucili prodotti solo 3 sono per il mercato italiano e che la produzione - in un'ottica futura - è sempre più orientata verso lo sport.
Borcani forse non ti sei reso conto ma la caccia si è incamminata già da tempo sul "viale del tramonto"!
 
Ci sono colleghi sempre più numerosi che hanno deciso di cacciare la minuta migratoria, ma anche stanziale con calibri piccoli come il 28 ed il 410, magnificandone la sportività ecc. ecc. Ora non vedo quale sia il problema di cacciare in futuro la stessa selvaggina con il 12 e munizioni no-toxic che comunque balisticamente avranno maggiori chance rapporto piccole cariche dei fuciletti e coloro che, oggi, preferiscono la sfida e vanno a caccia appunto con i piccoli calibri, domani, se ci sarà il bando totale del pb, torneranno coi fuciloni ma affrontando la sfida delle munizioni poco performanti. Se col 410 a 25 mt. abbassi il fucile, domani lo farai con il 12 e l'acciaio.
 
tutto sensato.
eccetto che ora come ora, i fucilettari pagano le cartuccette PIU' e non meno di quelle del 12.
Mentre di questo passo le cartucce di ferraccio dovremo spararle tutti per non finire sul lastrico.

Fra l'altro, spero prima o poi qualche importatore tratti Hevishot, in tutte e sue declinazioni, a prezzi simili a quelli americani o per lo meno dignitosi.
 
Buongiorno a tutti.
Cerco di dare il mio contributo alla discussione. Penso che il "problema" no toxic sia riferibile (almeno per ora) solo alla caccia in zone umide. Quindi per le altre cacce il problema non dovrebbe porsi. Per chi chiedeva delle bornaghi extra valle, le ho provate lo scorso anno, 45 euro la scatola da 25. Ho provato una scatola da 25 numerazione 5+3. Bella cartuccia, abbattimenti puliti anche a 40 metri. Il problema, almeno per me, rimane il costo.

Capitolo acciaio: sono appena tornato dall'Estonia dove ho sparato diverse munizioni steel (rc camouflage 34 gr n°3, e Clever 35g. n°3). Ho sparato a diversi uccelli, dalle alzavole ai fischioni passando per i più duri germani e canapiglie. Era la mia prima volta con le steel: usavo fucili turchi canna 70***. Beh devo dire alcune cose: mi sono capitati sia abbattimenti puliti anche a 35/40 metri che ferimenti (ma al 70% sparavo a gioco quindi dai 20 ai 30 metri). Idem a distanza ravvicinata dove o li tritavi o li ferivi. Considerazioni, le cartucce hanno rosate molte strette per via della borra tubo. Un tre stelle corrisponde ad una stella con borra a bicchiere. Le munizioni sono più veloci con V1 di circa 440 m/s rispetto ai 400 circa delle munizioni piombo. Quindi l'anticipo va un pò accorciato e la precisione di tiro deve essere migliore appunto per via della rosata molto stretta.

Tutto sommato non mi sono dispiaciute e se tieni dritto, ammazzi come quasi una munizione di piombo. Ah dimenticavo, con le stesse munizioni abbiamo sparato e abbattuto in maniera pulita anche le oche a distanze tra i 25 e 30 metri (lombardelle e selvatiche).

Secondo me è indubbio che il piombo abbia una resa balistica maggiore, ma con le odierne munizioni steel, opportunamente scelte (ad esempio pallino del 3 acciaio in corrispondenza del vecchio pallino 5 piombo), si può ridurre notevolmente tale differenza fino quasi a non percepirla. Ovviamente nel range di tiro "normale" ovvero fino ai 35 metri, max 40...oltre non azzarderei la fucilata con la steel
 
Confermo quanto detto da Gegione... nei tiri a gioco, in botte, cacciando uccelli che passano dai 25 ai 35 metri una buona cartuccia in accaio da 34/35/36 grammi con pallino 3 o 2 fa bene il suo lavoro...posso dire che vanno bene le seguenti cartucce: nsi waterfowl 35 gr...costo 9.80 al pacco da 25....b&p valle steel 36 gr, costo 10 euro la scatola da 25....clever mirage 36 grammi, non ricordo il prezzo....ma sicuramente ce ne saranno altre di valide che non ho provato. Ero scettico anche io sinceramente, ma quando vedi che cascano....
 
(omissis) Le munizioni sono più veloci con V1 di circa 440 m/s rispetto ai 400 circa delle munizioni piombo. Quindi l'anticipo va un pò accorciato (omissis)

Un momentino! Verissimo che le munizioni al ferraccio sono piu' veloci ALLA VOLATA, ma il ferro, a causa del suo basso peso specifico, perde velocita' molto piu' rapidamente del piombo. Quindi sara' vero che l'anticipo deve essere accorciato, ma SOLTANTO entro i primi 15-20 metri, dopo di che deve essere addirittura allungato.

Un soggetto che ancora non e' stato toccato e' l'effetto del vento sul ferraccio. Molte volte, a Kodiak, dove il vento spira forte, m'e' capitato di dover cercare di finire un'anatra ferita che se la stava svignando a nuoto. Col vento trasversale rispetto alla traettoria dei pallini, ho visto chiaramente che l'impatto dei pallini di ferro sull'acqua era addirittura anche di un metro fuori bersaglio a trenta-trentacinque metri. IL vento influisce molto di meno su proiettili piu' veloci, perche' ha meno tempo di farlo. I cultori del rigato lo sanno bene. Inoltre la grossezza dei pallini di ferro presenta al vento (ed alla resistenza dell'aria alla loro avanzata) una superficie maggiore contro cui spingere. Il piombo, ed in maggior misura le leghe al tungsteno, partono a velocita' minore del ferro. Ma se ci fosse una gara fra i pallini di una cartuccia al ferro e quelli di una cartuccia al piombo o lega di tungsteno, quelli al ferro esulterebbero da principio, ma poi sarebbero inesorabimente sorpassati e battuti di diverse lunghezze al traguardo.

Non c'e' niente da fare. Il ferro come proiettile fa schifo. Soltanto facendolo schizzare dalla volata a velocita' molto alta se ne puo' ottenere una micidialita' relativa entro una trentina di metri. Poi considerate che la vera micidialita' di una cartuccia con pallini di qualsiasi metallo e' il numero di pallini che impatta il bersaglio vivente. La cartuccia al ferro con pallini del 2 contiene un numero di pallini molto inferiore al numero di pallini del 5 o del 6 di piombo o lega di tungsteno. Avendo minore velocita' del piombo e delle leghe migliori del piombo alle distanze medie, i pallini di ferro che gia' causano minore shock individuale e hanno minore penetrazione colpiscono anche in numero minore. Ciofeca al cubo.

Ma poi, come ho gia' scritto in questa discussione, le cartucce costituiscono una parte molto minore, se non infinitesimale, della spesa complessiva della caccia agli acquatici, dove se ti dice bene ne spari una decina. Poi non e' che le cartucce da 76 o 89 mm te le regalino. Anche queste costicchiano anzicheno'. E quando devi ribattere un'anatra due o tre volte--un'anatra che sarebbe caduta stracciata con una singola cartuccia di lega di tungsteno invece delle quattro che hai dovuto sparare per farla cadere e poi finirla--me lo dici dov'e' il risparmio?

Il discorso cambia quando si parla di selvaggina minuta, magari tordi o allodole, ai quali si sparano molte cartucce. Qui non c'e' scelta. A meno che non siate o ricconi, o immigrati clandestini ai quali viene dato tutto gratis, le cartucce che dovrete usare saranno quelle con pallini di ferro. La soluzione? Per quanto sembri illogico, persino assurdo, dovrete usare per forza il 12 e cartucce da 76 mm, se il bando al piombo come probabilmente avverra' da voi e come e' gia' avvenuto altrove sara' esteso a tutte le cacce, anche per allodole e tordi. Pallini del 7 e 6 per le allodole! Non scherzo. Soltanto cosi' si potranno ottenere abbattimenti (mi trattengo dall'usare la parola "puliti," qui), cioe' un numero di pallini grossi capace di infliggere ferite multiple e penetrare abbastanza entro 30 metri. Forse anche 35, poiche' gli uccellesimi sono fragili. E aggiungo un consiglio da amico: fatevi un buon cagnolo da riporto per lodole e tordi. Ne avrete bisogno...
 
(Untitled)

dopo tutte queste bellissime disquisizioni tecniche sulle canne e l'acciaio bisogna dire una cosa importantissima che quando entrerà in vigore il divieto dell'uso del piombo molte cacce alla migratoria scompariranno tipo quaglia , allodola, beccaccia, tordo e Beccaccini e lo capite da soli .... che c'è rimasto poi bisogna sostituire l'attuale parco fucili voglio vedere quanti di noi resistono in una situazione del genere
 
Be', penso che gli uccelli di taglia medio-piccola come quaglie, beccaccini, beccacce, si potranno ancora cacciare, accorciando le distanze di tiro ed incrementando la numerazione dei pallini, e sempre col 12/76. Ma il cane che sappia trovare e riportare sara' obbligatorio. Io senza la mia Labrador dei beccaccini buttati giu' a Kodiak ne avrei ritrovati ben pochi. Soltanto quelli "bruciati' di stoccata al frullo entro venti metri venivano giu' stracciati, con pallini del 7 1/2 di ferro. Gli altri tutti cadevano vivi. A proposito, mi viene in mente un episodio connesso a queste cartucce:
tornando dalla caccia ai beccaccini, vidi una coppia di germani in un rigagnolo a lato della strada. Proseguii, e dopo aver fatto una conversione a U mezzo km piu' in avanti, tornai indietro e mi fermai sul lato della strada opposto a quello del rigagnolo un centinaio di metri prima di dove li avevo visti. Camminando nel fosso raggiunsi il punto di riferimento che avevo mentalmente segnato, e piano piano, quatto quatto attraversai la strada e li sorpresi. Appena spiccarono il volo sparai prima al maschio e poi alla femmina. Caddero giu', ma il maschio comincio' a nuotare via, metre la femmina spicco' il volo di nuovo. La fermai, ma senza ucciderla, e lei cerco' di darsela a gamba, pescai un'altra cartuccia dalla tasca, la infilai nella camera rimasta aperta e le sparai di nuovo. Poi ne caricai un'altra allo stesso modo e sparai al maschio. Poi la femmina necessito' un'altra botta, che questa volta la fece fermare, e anche il maschio ne necessito' un'altra. Li osservai per un po' dopo aver ricaricato tre cartucce nel fucile, ma mi resi conto che dopo questa sparatoria avevano perduto ogni velleita'. A quel punto mi sovvenne che invece di sparare cartucce serie con l'Hevi-Shot avevo sparato le cartucce al ferro del 7 1/2 che avevo usato per i beccaccini. I primi due colpi ai germani erano stati sparati a quindici metri di distanza! CIOFECHEEEEEEEEEEEEEEE!!!! Percio' se a quaglie col ferro del 7 1/2 vi scappa una lepre sotto i piedi, astenetevi dallo sparare, perche' sono sicuro che la ferirete soltanto.
Aggiungo che dopo essermi assicurato che i due germani avevano reso l'anima a Dio, tornai all'auto, misi il guinzaglio a Scout (su quella strada passavno auto a 90 kmh) e la portai sul posto per recuperare le due papere.
 
Penso che per i tiri a breve e media distanza, l'acciaio non avrebbe problemi di resa.
il problema è piuttosto la rosata che per la borra tubolare ed altri fattori resta estremamente stretta, pure con cilindrica.
Magari col tempo e la ricerca verrà fuori qualche espediente per aprirla un po'...se ne aumenta l'utilizzo.

il problema resterà la caccia a lunga distanza, come i valichi o uccelli al passo.
ad esempio la lodola alla borrita, dove il tiro è spesso stiracchiato...o il tordo di passo che non crede a zirli e co.
o il colombaccio senza stampi.
ma le cacce sia di ferma che di appostamento dovrebbero restare fattibili.

il prezzo inizia ad essere accettabile per il ferraccio e secondo me scenderà a livelli accettabili, ma resterà sempre inaccessibile per il tungsteno che è un minerale molto raro e le cui miniere sono praticamente solo cinesi. Non cito neppure il rame di Baschieri, perchè a me non convince meno di nulla, dopo prove varie.

poi, se Hevishot ottimizzasse le leghe di metalli non rari, meglio ancora...il bismuto se adeguatamente trattato, non dovrebbe essere male.

OT. non mi preoccupa l'(anal)ban del piombo.
ciò di cui sono totalmente pessimista è la piega estremista anticaccia che sta prendendo piede in italia.
e questo è un fenomeno prettamente italico, perchè il cacciatore altrove ha una identità forte e ben riconosciuta.
Sulle armi è in atto ovunque una demonizzazione, ma per lo meno l'uso venatorio appare ancora giustificato in altre piagge.

inciso nell'OT: se i mali di tutto il mondo derivano dalle armi, però la maggior parte delle armi che uccidono sono armi smatricolate o clandestine (o anche semplicemente improvvisate: coltellate, palate, cacciavitate, qualunque strumento può offendere, se c'è la volontà di farlo), non quelle dichiarate dal legittimo possessore...salvo purtroppo follie e incidenti che comunque avverrebbero anche nel più restrittivo dei regimi pacifisti. Senza contare che la maggior parte delle morti evitabili è causata dalla peggiore arma mai concepita, con altissimo potere di arresto anche se non viaggia a più di 50km/h: il veicolo.

in ItaGlia, siamo considerati peggio della peggiore feccia umana.
E mi chiedo, i radicalchic paladini delle minoranze che difendono i peli ascellari e i piercing anali e il sesso intranasale, come mai ancora non si siano accorti che pure e soprattutto noi siamo una minoranza vessata, perseguitata e in via di estinzione.
Residui di antichi retaggi e memoria ancestrale della vita a contatto con la natura, che adeguatamente educati e seguiti, possono solo contribuire a migliorare l'ambiente.
 
Confermo quanto detto da Gegione... nei tiri a gioco, in botte, cacciando uccelli che passano dai 25 ai 35 metri una buona cartuccia in accaio da 34/35/36 grammi con pallino 3 o 2 fa bene il suo lavoro...posso dire che vanno bene le seguenti cartucce: nsi waterfowl 35 gr...costo 9.80 al pacco da 25....b&p valle steel 36 gr, costo 10 euro la scatola da 25....clever mirage 36 grammi, non ricordo il prezzo....ma sicuramente ce ne saranno altre di valide che non ho provato. Ero scettico anche io sinceramente, ma quando vedi che cascano....

Confermo il problema con il vento forte...mi è capitato 2 volte di ribattere in acqua a distanza e vedere la rosata spostarsi di circa 10, 20 xm rispetto al punto di mira.

Per velocità sarebbw bello avere dati di v20 rispetto ad una v20 piombo
 
Invece io con il rame di Baschieri ho avuto (da qualche anno) e continuo ad avere ottimi risultati e per questo lo uso con continuità. Abbattimenti puliti anche a distanze lunghe (canna 71 2 stelle); la minore densità rispetto al piombo (comunque maggiore rispetto all'acciaio) sembra ottimamente compensata dalla maggiore velocità.
Costo "accessibile" ma in aumento, e con l'aumento di tutte le materie prime vedremo dove arriverà...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
      M @ marbizzu: Prova
      Indietro
      Alto