Cartucce in acciaio (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Pallini di rame? Ma anche il rame puo' essere tossico per gli uccelli se e' stato esposto alla pioggia acida (un fenomeno purtroppo comune oggi). Tanto vale permettere di nuovo il piombo!

Anche la crema pasticcera diventa tossica che gli va sopra la pioggia acida :) :) :)
 
Le RC camouflage hyperfast sono valide. Io non sono un ricaricatore, ma so di Colleghi Ricaricatori molto capaci che sono arrivati a lanciare questi tipo di pallino oltre i 470msec. riducendo molto le differenze col piombo. Di norma so con 33/34gr di acciaio, ma NON ho competenza specifica di polveri e inneschi da loro utilizzati, salvo le borretubo gualandi. Bravi loro, ma cedo che ci arriveremo in fretta anche nella produzione seriale.
il rame ha un peso specifico superiore all’acciaio e meno del piombo x cui credo che possano essere performanti con assetto ben realizzato (mai usate x ora personalmente).

https://m.youtube.com/watch?v=xcyHSe3Rj5k

https://m.youtube.com/watch?v=HbJS1bXy7F4

https://m.youtube.com/watch?v=MyfiefsNUmo

https://m.youtube.com/watch?v=36tul1cEmfY

https://m.youtube.com/watch?v=0jZfG1PnzmA

Spero funzionino ..... altrimenti guardate YouTube
which shotgun shell has the Best pattern ??
 
Leggeri sono sti pallini..quindi bisogna lanciarli veloci perché abbiano effetto, e di numerazione maggiore anche.
Gli americani sono molto avanti su questo tema...purtroppo alcune tra le cartucce più performanti in Italia non vengono importate per le pressioni troppo elevate.
Finalmente qualche armeria tiene le federal black claud..ma i prezzi sono abbastanza alti.
Tra le italiane rc hyperfast, clever e nobel sport sono le più performanti rimanendo su prezzi ragionevoli.
 
Garolini sostiene che il rame sia decente come prestazioni. eppure guardando i suoi stessi grafici semplificati non mi parrebbe proprio.
Esperienze?

Perché almeno stando alle informazioni reperite, parleremmo di poco meglio del ferraccio a un costo comunque elevato anche se inferiore al tungsteno.
 
Non sono ferrato in fatto di rame [17]
Ma in commercio ho visto solo le baschieri con pallini in questa lega...nelle varie grammature 32 34 e 36 mi pare...prezzo medio diciamo..ne poco ne tantissimo.
Dovrebbero essere una mezza via tra acciaio e piombo..e sono cmq pallini abbastanza morbidi che non dovrebbero rovinare le canne.
 
Io ho sparato le B&P dual shock 32 gr (quelle rosse) e come ho già detto le ho trovate un po' violente ma efficaci. Le ho potute testare solo su animali a tiro e a eccezione di un codone che mi ha sfiancato di lato abbastanza alto e l'ho chiuso in volo. Quindi, per il momento non posso che parlarne bene.
Il costo per una scatola da 10, 32 gr pallino 6 + 4 si aggira mediamente intorno alle 16/17,00 euro.
La B&P ne consiglia l'uso in canne steel shot.
 
Io da un paio d'anni sparo le dual shok... cartuccia che consente di abbattere con regolarità anche ben oltre i 30 metri... unico neo (soprattutto le magnum da 36g) scalciano parecchio ed è difficile riallinearsi dopo le fucilate... Non saprei però se si possono usare anche con strozzatori non steel... Una cartuccia in acciaio che da comunque buone prestazione fino ai 30 metri è la Rc 36 steel che trovo la migliore per quanto riguarda le munizioni in acciaio...

Saluti
 
Ciao a tutti. In Italia le cartucce no toxic causa norme cip, non possono superare i 440 metri al secondo, questo vale x le aziende. Con la ricarica domestica si superano i 460 m/s e si può arrivare vicini ai 490 con 30 gr di acciaio che sono più che sufficienti per abbattere una papera

Ciao Buba

Inviato dal mio HRY-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Ciao a tutti. In Italia le cartucce no toxic causa norme cip, non possono superare i 440 metri al secondo, questo vale x le aziende. Con la ricarica domestica si superano i 460 m/s e si può arrivare vicini ai 490 con 30 gr di acciaio che sono più che sufficienti per abbattere una papera

Ciao Buba

Inviato dal mio HRY-LX1 utilizzando Tapatalk

Ciao buba,
Piacere risentirti.
Ciao,
Albe
 
Ciao a tutti. In Italia le cartucce no toxic causa norme cip, non possono superare i 440 metri al secondo, questo vale x le aziende. Con la ricarica domestica si superano i 460 m/s e si può arrivare vicini ai 490 con 30 gr di acciaio che sono più che sufficienti per abbattere una papera

Ciao Buba

Inviato dal mio HRY-LX1 utilizzando Tapatalk
Verissimo.
All'HIT di Vicenza parlai con uno del settore che mi spiegò come le cartucce d'acciaio prodotte per gli USA siano migliori delle nostre in quanto non devono sottostare a tali restrizioni

Ps: bentornato Buba!
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 
Io mi sono convertito alle cartucce al tungsteno per tante ragioni, oltre a quella piu' lapalissiana che non abbattono (o almeno quelle di prima generazione non abbattevano) pulitamente. Della "schifezzosita'" (parola fresca di giornata, appena coniata da me) dei pallini d'acciaio di qualsiasi generazione, anche quelle di domani e dopodomani, me ne sono reso conto quando cercai di finire un'anatra ferita a ragionevolissima distanza dal capanno, circa 30 yarde. Tirava un forte vento dal nordest, ed il mio capanno era situato sulla riva est della laguna costiera, guardando verso l'ovest. Il vento, che veniva dalla mia destra (per inciso, il miglior vento che potessi avere, perche' creava enormi cavalloni nella baia a nordest da me, e le anatre, non amando essere sballottate, venivano in laguna, dove pero' anche li' le onde non scherzavano. Ma davanti al capanno l'acqua era bassa, ed essendo il capanno all'angolo fra la riva del nordest e quella dell'est, lo specchio davanti al capanno era calmo poiche' era riparato e le onde non avevano avuto abbastanza spazio per formarsi, e le anatre venivano a buttarcisi a volte anche se non avevo stampi in acqua). Orbene, l'anatra ferita stava nuotando parallela alla mia riva, da detra a sinistra. Punto il fucile al becco dell'uccello e premo il grilletto. E vedo chiaramente la rosata colpire l'acqua a tre piedi davanti all'uccello. Il vento aveva spostato l'intera rosata di quasi un metro in trenta yarde! Questo, ve lo posso giurare non l'avevo mai visto accadere con i pallini di piombo. E naturalmente non lo vidi piu' accadere con quelli al tungsteno. Avete mai fatto delle padelle clamorose con i pallini di ferro su uccelli apparentemente facili ai quali avevate sparato con un vento forte che soffiava in maniera secante rispetto allba traettoria? Non ve le siete spiegate? Questo aneddoto che vi ho narrato adesso di sicuro ve lo avra' spiegato. Il vento e' capacissimo di spostare i leggeri pallini di ferro. E anche di tanto. Forse alcuni di voi non vanno a caccia di anatre quando il tempo e' bruttissimo. Io invece godevo quando la mattina alle due mi alzavo e sentivo la casa scuotere sotto le raffiche di vento e di pioggia. Quelli, dove abitavo io, erano giorni da carniere colmo. Se uscivo di casa e vedevo un cielo stellato e non sentivo il vento fischiare, lasciavo perdere capanno e stampi e andavo in palude a beccaccini. Ma se siete paludari veri, e non da salotto, e andate ad anatre quando fa "buriana," sono sicuro che non volete lasciare niente al caso quando un'occasione si presenta. Ed il caso, vestito da vento, vi puo' far padellare se usate lo schifezzosissimo "acciaio." Avete investito migliaia di Euro in fucile, licenza, assicurazione, vestiti, stivali, stampi, richiami, cane da riporto, auto, benzina, forse anche barca e fuoribordo, e volete risparmiare 10 o 15 Euro ogni uscita sulle cartucce? Boh! Fate pure se volete, ma non vi lamentate quando poi le anatre passano o si buttano a 45 metri dal capanno, e la vostra contraerea non e' sufficiemte ad abbatterle pulitamente o magari non le tocca nemmeno per via del vento. Se aspettate a sparare il ferraccio soltanto per tiri "normali," qualche anatra la porterete a casa, ma non quante ne avreste potuto abbattere (e recuperare) con il tungsteno. I conti in tasca non li voglo fare a nessuno, ma tendo a credere che se andate a caccia non siate "puveriell' 'e chiesa o che come fonte di reddito principale vendiate accendini e Kleenex agli incroci semaforizzati...
 
Grazie cimbellatote, non sono mai scappato però effettivamente era molto che non scrivevo, ma seguivo ugualmente i post che attiravano la mia attenzione..... La famiglia si allarga ed il tempo è sempre meno.
Penso che un cacciatore con famiglia e con possibilità economiche moderate come sono io, non può che prendere la strada dell'acciaio. 800/1000 cartucce di tungsteno hanno un prezzo ben diverso di altrettante in acciaio, poi se spari 50 cartucce alla stagione è un altro discorso

Ciao buba

Inviato dal mio HRY-LX1 utilizzando Tapatalk
 
non faccio i conti in tasca a nessuno e le papere le sparo "ad cazzum" a modo mio dai fossi e canali, perciò non ho grandi velleità.
​​​​​Ma è evidente che tutte le cartucce di ferro che ho sparato non fungono. tutto qui.

e provate su altra selvaggina meno coriacea, risultati altrettanto deludenti. colombi ammaccati, fagiani indenni, beccaccini sani
 
non faccio i conti in tasca a nessuno e le papere le sparo "ad cazzum" a modo mio dai fossi e canali, perciò non ho grandi velleità.
​​​​​Ma è evidente che tutte le cartucce di ferro che ho sparato non fungono. tutto qui.

e provate su altra selvaggina meno coriacea, risultati altrettanto deludenti. colombi ammaccati, fagiani indenni, beccaccini sani
Concordo, infatti sostendo che per avere risultati soddisfacenti, le cartucce devono essere home made e pepate... Hihihiji

Buba

Inviato dal mio HRY-LX1 utilizzando Tapatalk
 
domande incidentali al no tox;

innanzitutto, la compatibilità:
alcune munizioni in acciaio, pessime premetto, possono essere sparate "su qualsiasi fucile". il problema di compatibilità presunta è frutto solo delle pressioni basse raggiunte (e strozzatori necessariamente *** in su)?
perché che io sappia l'acciaio richiede sempre e comunque contenitori tubolari integrali, perché tendono a rigare le canne di ogni natura e fattura (ma al contempo danno pressioni elevate necessarie pure a dare alte V0 a pallini troppo leggeri)..giusto?

altre leghe: le matrici con bismuto, tungsteno, etc...i pallini non dovrebbero essere morbidi e pertanto compatibili pure con contenitori non steel e canne psf**? o il problema è sempre di pressioni iperboliche da bancatura a 1370 gigliata?
fra l'altro leggo che pure BP utilizza pallini da 12g/cm, lega simile al pb come densità, pertanto ben lontani dai costosissimi TSS/hevi vari da 18 al tungsteno in alta %.


bornaghi: che pallini adopera? sono decenti? costano sempre dai 2 ai 4 reni ciascuna cartuccia?
 
Non conosco munizioni in acciaio che possano essere sparate su qualsiasi fucile, di sicuro a causa della bassa velocità per avere bassa pressione, saranno pessime...
L'acciaio necessita sempre di contenitori a causa della sua notevole indeformabilità.
Il bismuto ha una deformabilità simile al piombo ed è l'unico materiale utilizzabile su fucili anche non specifici con una densità intermedia tra piombo e acciaio. Presenta però il difetto che tende a frantumarsi. E non è proprio economico, non come il tungsteno ma il costo è piuttosto impegnativo.
Il tungsteno come deformabilità e invece simile all acciaio, ossia poco malleabile e quindi necessità di canne specifiche. Ovviamente avendo una densità maggiore del piombo è anche più letale di quest'ultimo....purtroppo è letale anche per il portafoglio.
Le cartucce della BP di cui parli caricano pallini di rame. Densità intermedia tra piombo e acciaio e non presentano problemi di frantumazione come il bismuto. Le ho provate, vanno molto bene e sono letali come il piombo. La densità minore è compensata da un'alta velocità. Ovviamente questo si sente alla spalla con fucili non adatti. Visto le pressioni è necessario sempre avere fucili specifici.Il prezzo non economico ma "sostenibile" .

Ciao.
 
non saprei, ma del fatto che ferro/rame possa compensare il piombo, nutro moltissimi dubbi. le densità quelle sono, pur volendo tirare i pallini a 450m/s..
neppure il bismuto si avvicina al piombo nonostante sia ben più denso.
le cartucce tungsteno da 12g/cmc sì, ma senza effettivamente superare il pb (i TSS con la loro densità di 18 sì, ma sono sostenibili solo per chi con una cartuccia porta a casa 20kg di tacchino e ne spara pochi all'anno)
 
Io compravo le Remington/Hevi-Shot a Kodiak fino a una decina di anni fa. Le compravo insieme a un grupppo di amici (uno dei quali aveva la licenza per commerciare in armi e munizioni) e ne compravamo una grossa scorta direttamente dal grossista. Purtroppo, Kodiak e' un'isola, e le spedizioni di munizioni non possono essere effettuate per aereo, L'unica alternativa era per nave. Ma la spedizione costava, e bisognava comprare un "pallet" (una di quelle piattaforme di aste di legno che si sollevano e si muovono con un "muletto," un piccolo trattore con due sbarre davanti) sia per risparmiare sul prezzo delle munizioni (senza passare per il dettagliante) che su quello della spedizione, che dividevamo un tanto per uno. Sul pallet c'erano una quintalata di cartucce da liscio, da rigato, da pistola, polvere, inneschi, ecc.--tutta roba che non si poteva far venire in aereo. Anche col risparmio dell'acquisto all'ingrosso e la spartizione delle spese di spedizione una scatola di dieci cartucce Remington Hevi Shot 12/70 pallini del 6 o 4 costava tanto anche allora, prima che il tungsteno aumentasse di prezzo. Ma anche le cartucce di ferro costavano piu' di quelle al piombo, sia perche' per ragioni tecnico/balistico dovevi per forza usare le 12/76, sia perche' il costo di produzione di tali cartucce (borre speciali, ecc.) era maggiore. Ma quando sparavi a un'anatra una Rem. H-S a 40-45 metri e la centravi, l'anatra si accartocciava e quando cadeva in acqua non si muoveva piu. Quando sparavi' una 12/76 con pallini el 2 o 3 a un'anatra a 30-35 metri, quasi sempre cadeva viva, ti faceva sparare altre due o tre cartucce in acqua altrimenti se ne andava via a nuoto, e spesso accusavano la botta, se ne andavano via, e poi le vedevi cadere sfarfallando o fare lunghe planate e finire dove non potevi recuperarle. Il cane impazziva con quelle che si sommergevano e riaffioravano a dieci metri di distanza da lei ogni volta chestava per afferrarle, e se questo accadeva troppo spesso in una giornata, la povera bestia era stremata ed infreddolita. Allora, fate un po' i conti: e' meglio risparmiare sul costo individuale della cartuccia, e poi doverne sparare altre due o tre in acqua per finire un'anatra, e spesso spararne due o tre a volo e colpire l'anatra ogni volta per poi vederla arrancare e andare a morire altrove, o e' meglio spendere anche il triplo a cartuccia, ma avere la quasi garanzia che ogni uccello colpito andra' a finire nel carniere? A me la scelta pare ovvia. Poi se consideri il costo della licnza, assicurazione, benzina fucile, vestiti, stampi, ecc. ti accorgi che in confronto a tali spese, comprare cartucce che uccidano e non feriscano soltanto e' una spesa se non infinitesimale sicuramente bassissima. E poi con le cartucce costose diventi un cacciatore migliore e non sparerai fuori tiro (che poi fra l'altro ci guadagni anche nella gittata) e non spaventerai uccelli inutilmente, uccelli ce se tu avessi aspettato ti sarebbero forse venuti piu' a tiro, o sarebbero andati ad allietare un altro cacciatore invece di fuggire spaventate dai tuoi fuochi d'artificio inutili ed emigrare prematuramente...
Il bismuto, per inciso, sara' piu' pesante del piombo, ma invece di essere duttile come il piombo e' friabile. Percio' deve essere unito ad una matrix di resina o non so che, che e' per natura leggera, e quindi non guadagni niente e spesso perdi in penetrazione. Le ho provate un paio di volte. Una delusione che non ti dico! Anatre ferite sparate a dieci metri in acqua e colpite ripetutamente che quasi morirono di vecchiaia mentre io continuavo a sparare cartucce costose quasi come quelle al tungsteno.
Ma poi, che diamine! Quante cartucce sparate in un'uscita ad anatre? Io mi portavo tre scatole da dieci pezzi, e se ne sparavo due scatole mi ritenevo fortunato. E con due scatole di sicuro un limite di carniere (sette capi) me lo portavo a casa. E se sparavo 20 colpi per sette anatre non era perche' dovevo sprecare cartucce per finirle ogni volta, ma perche' un'anatra scarseggiata e disalata col tungsteno non e' meno disalata di una colpita col piombo o ferro, e richiede un colpo di grazia in acqua. A differenza delle cartucce di ferro, pero', se non scarseggi e centri non devi sparare un'altra botta, o due, o tre... E poi, naturalmente ci sono le padelle, specialmente quando tiri alle alzavole che ti fanno le aerobazie sugli stampi senza ammarare, arrivano in un secondo, se ne vanno in un altro, e ti rubano tre schioppettate che fanno buchi al tungsteno... nel cielo.
Poi devi vedere che schifo fa il ferro anche con uccelli fragili come i beccaccini, che da noi richiedono no-tox anche lontano da fiumi e laghi. Con cartucce 12/70 del 7 1/2 di ferro non ne cadeva morto uno a meno che non lo "bruciassi" a dieci o quindici metri. Dai 20 metri in poi senza la mia Scout li avrei lasciati quasi tutti a donnole e falchi. Tutti vivi, tutti che cercavano di pedinare a meno che non gli avessi anche rotto una zampa. Purtroppo, almeno a quei tempi, cartucce al tungsteno con pallini piu' piccoli del 6 erano o introvabili o non esistenti. E spesso dovetti usare proprio quelle del 6 che usavo per le anatre quando dopo aver lasciato il capanno tornavo alla strada attraverso la palude e mi partiva qualche beccaccino grasso e pigro da sotto i piedi.
 
giovannit. purtroppo l'Italia non è Kodiak, non è neppure quella in cui cacciavi..30?40? anni fa.

Partiamo dalla piccola selvaggina, che al sud la fa da padrone ma non solo lì - acciaio, rame, tungsteno? non esiste. ma proprio non è fattibile.
Accadesse il fattaccio, addio a tordi, merli, cesene, allodole, etc. forse si salva beccaccino e quaglia di minuto ma solo per la voglia di provare i cani, ma specialmente sul beccaccino che semplice non è, chissà lo scempio di feriti e perduti.

media: tungsteno? nì.
colombaccio, fagiano e galliformi, anatre...dipende da quanto ci si prefigge di sparare e quanto si è "etici".
etici dello sparare entro 20m col ferro, o del voler raccogliere giustamente ben spento ciò che si impatta.
Sinceramente e personalmente però, non tirerei ai colombacci né il ferro che è penoso, né il tungsteno che sono 5 euri a cartuccia. pure potendoseli permettere, per principio.
perché di tutto lo sfacelo ambientale, il problema è ben altro che il pb.
è già ridicola la normativa italiana per come criminalizza il cacciatore per il solo fatto di essere cacciatore.
probabilmente...no, non lo so che farei.
con questi prezzi, lascerei la piuma o forse giusto qualche colpo, dandomi alla selezione o battuta.

"big game" della piuma?
purtroppo non abbiamo tacchini, cedroni, tetraoni, cigni, gru, oche, otarde, faraone che altrove cacciano.
lì, immagino che per prestazioni da TSS ma 10kg di carne a 5e di cartuccia, pochi si lamenterebbero più di tanto.
anzi, anche senza ban, utilizzerei la miglior munizione in commercio.

Il panorama è pessimo.
a meno di un miracolo balistico di cartucce abbordabili e a buona resa.
che però NON sono quelle al rame.
nè nessun ferro.

oppure sperare semplicemente che perlomeno in caccia "upland" resti il pb.
 
Frank sei incentrato sul pessimismo cosmico ultimamente😅 non la farei così tragica , anche i paesi del nord Europa che per primi hanno abolito il pb nelle zone umide stanno rivedendo le loro posizioni. I i prezzi che citi delle cartucce di tungsteno sono irreali, si trovano normalmente a 3/3,5€ al pezzo ma si riesce a spuntare prezzi di 2,5€ su ordini significativi, diciamo da 250pz , e questo l’abbiamo già fatto anni fa con una iniziativa del forum . Tenuto conto che ad anatre tirare 25 cartucce in una giornata, almeno dalle mie parti , é cosa più unica che rara, se mi dicessero che ne potrei avere 4/5 di queste giornate chiederei i soldi in prestito e comprerei le cartucce anche a 5€.😬😬😬
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto