Bene grazie Achi', sono state tenute in luogo asciutto e sembrano in buone condizioni forse un paio ne provo..

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Sei sicuro Martino...io penso invece che con cartucce con contenitore le differenze tra strozzatori sono quasi irrilevanti...diverso se si usano cartucce con borre in feltro o con cont. dispersante senza alette e con una carica un po' squilibrataFrank , manca un tassello importante alla tua richiesta : le strozzature variabili del tuo fucile. Con strozzatura standard difficilmente potrai usare una sola munizione e le ragioni le hai descritte, tordo a 5 mt come a 40 se sei a spollo o rientro, quindi chi fa la differenza sono le strozzature se vuoi usare una sola cartuccia , una volta trovata quella equilibrata tra velocità e pressione. Personalmente con il cal 20 lo faccio già da tempo , uso una cartuccia caricata dall armeria Do Monaco da 26g pb 10 per tutta la stagione a tordi e quaglie , mentre per anatre e colombacci la Rc20 32g pb5 e anche la vecchia Nobile Fiocchi da 28g in via di esaurimento,l’unica cosa che cambio è lo strozzatore a seconda delle condizioni climatiche o ambiente ( nel fitto, nel libero, ecc.) . Quando usavo il cal 12 a strozzatura fissa , il miglior risultato ottenuto in termini di munizioni è stato usarne solo due per piccola selvaggina, mentre per grammature importanti non c erano problemi, andavano bene praticamente tutte se di qualità, tieni conto che le cartucce le caricavo io per la selvaggina minuta, le originali sono troppo generiche per il sud...![]()
Lo posto in questa discussione perchè è la mia preferita...e per il punto 2 del tutorial... Comunque ce ne sono per tutti i gusti...
https://www.youtube.com/watch?v=7hTR9qinCfo
Poi prima del 2021 cerchiamo di arrivare a 250pagine
Saluti
proviamo a reinfettare la discussione.
sparo soprattutto Baschieri e non ho notato alcuna differenza di prestazioni sui selvatici in un anno da 34gradi a -3 e condizioni altamente variabili.
Nè F2 classic, nè gigante, nè dual power nè dispersante hanno variato in modo percepibile i risultati.
nè sulle "artigianali" corazzate a base di F2x36 che impiego a colombacci.
Se poi a cronografo o placca qualcosa cambiava, ai miei usi limitati ai pennuti quel qualcosa non ha implicato granchè da giustificare indagini ulteriori.